• Non ci sono risultati.

Focus Italia Produzione Automotive MARZO 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Focus Italia Produzione Automotive MARZO 2022"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

1

Focus Italia

Produzione Automotive

MARZO 2022

Rapporto mensile sull’andamento

della produzione industriale

(2)

2

Indice

Highlights: la produzione industriale in Italia PAG. 3

Produzione Industriale in UE – totale industria e settore automotive 4-5

Produzione Industriale in Italia – andamento congiunturale 6

Produzione Industriale in Italia – andamento tendenziale 7

Produzione di autovetture nei Major Markets europei 8

Fatturato dell’industria e del settore automotive – andamento tendenziale 9

Riepilogo Produzione e Fatturato 10

La domanda di autoveicoli in Italia 11-12

Export di autoveicoli 13

Export della componentistica 14

Monitoraggio della cassa integrazione guadagni, totale e settore automotive 15-16

La congiuntura economica in Italia 17-18

(3)

3

marzo

Highlights: la produzione industriale in Italia

Secondo i dati ISTAT, a marzo 2022 l’indice della produzione industriale è stabile rispetto a febbraio 2022 ed è il 3% superiore rispetto a marzo 2021. L’indice della produzione per il settore automotive di marzo è in calo del 6,7% rispetto a febbraio 2022 ed in calo dell’8,2% rispetto a marzo 2021.

Nel primo trimestre del 2022, l’indice della produzione industriale, nel suo complesso registra una crescita tendenziale dell’1,4%, mentre per il settore automotive si registra una riduzione dell’1,2%.

A marzo 2022, i singoli comparti del settore automotive mostrano la seguente variazione tendenziale:

- l’indice della produzione di autoveicoli (cod. ATECO 29.1) si riduce del 19,2% nel mese e del 9,6% da inizio 2022;

- l’indice della produzione di carrozzerie R&S (cod. ATECO 29.2) cresce del 4,7% nel mese e del 7,2% da inizio 2022;

- l’indice della produzione di parti e accessori per autoveicoli (cod. ATECO 29.3) cresce dell’1,1% nel mese e del 5,1% da inizio 2022.

Per quanto riguarda la produzione rilevata da ANFIA, le sole autovetture prodotte sono diminuite, nel mese di marzo, del 28,4% e del 10,3% nel primo trimestre. Per quanto riguarda il totale degli autoveicoli, si registra un calo ancor più pesante, -16,2%.

2021 2022

Var% rispetto all’anno precedente

2021 2022

Industria Settore Automotive

gennaio/marzo

2021 2022 2021 2022

Industria Settore Automotive

(4)

4

I major markets europei – Andamento della produzione industriale negli ultimi sei mesi (var.% tendenziali mensili)

0,1

-0,5 -0,2 -0,2 -1,2

2,0

2021-09 2021-10 2021-11 2021-12 2022-01 2022-02

0,7

-0,8

4,5

1,9 1,7 4,6

2021-09 2021-10 2021-11 2021-12 2022-01 2022-02

-0,8

-1,5 -2,1 -0,8 -0,3

2,1

2021-09 2021-10 2021-11 2021-12 2022-01 2022-02

5,1 2,3 6,9 4,8 -2,7

3,3

2021-09 2021-10 2021-11 2021-12 2022-01 2022-02

3,9

0,9 0,2 2,7

0,1 3,0

2021-09 2021-10 2021-11 2021-12 2022-01 2022-02

Infografica Area Studi e Statistiche di ANFIA su dati EUROSTAT

(5)

5

I major markets europei – Andamento della produzione industriale nel settore automotive negli ultimi sei mesi (var.% tendenziali mensili)

-30,0 -29,1

-17,4 -12,3 -13,4 -14,9

2021-09 2021-10 2021-11 2021-12 2022-01 2022-02

-29,1 -32,8

-24,1 -19,0 -13,6 -12,0

2021-09 2021-10 2021-11 2021-12 2022-01 2022-02

-28,9 -25,6 -23,1

-14,2 -12,0 -8,4

2021-09 2021-10 2021-11 2021-12 2022-01 2022-02

-12,1

-16,0 -13,7 -9,7

1,3 4,4

2021-09 2021-10 2021-11 2021-12 2022-01 2022-02

-26,9 -25,1 -18,4 -12,6 -9,1 -7,9

2021-09 2021-10 2021-11 2021-12 2022-01 2022-02

Infografica Area Studi e Statistiche di ANFIA su dati EUROSTAT

(6)

6

Produzione industriale in Italia - Variazione congiunturale dell’indice della Produzione industriale (dato destagionalizzato)

2020 2021

2020 2021

0,0

-6,7

-12,5

-2,6

-6,9 -0,8

4,2

-0,0

9,2

6,4

Totale Industria 29: Settore Automotive 29.1: Autoveicoli 29.2: carrozzerie e rimorchi 29.3: Parti e accessori

marzo vs febbraio 2022 gen-mar 2022 vs ott-dic 2021

Infografica Area Studi e Statistiche di ANFIA su dati ISTAT

(7)

7

Produzione industriale in Italia - Variazione tendenziale dell’indice della Produzione industriale (dato corretto per gli effetti del calendario)

2020 2021

2020 2021

Industria

2021 2022

marzo gennaio/marzo

Infografica Area Studi e Statistiche di ANFIA su dati ISTAT

Settore Automotive

marzo gennaio/marzo

Autoveicoli

marzo gennaio/marzo

Carrozzerie, R&S

marzo gennaio/marzo

Parti e accessori

marzo gennaio/marzo

(8)

8

I major markets europei – Produzione Autovetture

Aprile 2022: 257.600 (-13%) Gen/Mar 2022: 1.100.000 (-12%)

Marzo 2022: 37.195 (-28,4%) Gen/Mar 2022: 115.971 (-10,3%) Marzo 2022: 76.900 (-33,4%)

Gen/Mar 2022: 207.347 (-32,4%)

Gen/Dic 2021: 917.907 (-1%)

Marzo 2022: 152.705 (-10,6%) Gen/Mar 2022: 443.124 (-13,5%)

Fonte: SMMT

Fonte: OICA

Fonte: ANFAC

Fonte: ANFIA Fonte: VDA

(9)

9

Var.% dell’Indice del fatturato dell’industria in Italia – gennaio 2022 vs. gennaio 2021 (dato grezzo)

2020 2021

2020

Infografica Area Studi e Statistiche di ANFIA su dati ISTAT

feb-22 2M 2022 feb-22 2M 2022

FATTURATO INDUSTRIA FATTURATO AUTOMOTIVE

Totale 20,8 20,7 Totale -3,6 -5,3

Mercato interno 21,2 21,8 Mercato interno -8,6 -11,1

Mercati esteri 20,1 18,6 Mercati esteri 3,4 2,5

feb-22 2M 2022 feb-22 2M 2022 feb-22 2M 2022

FATTURATO Fabbricazione autoveicoli FATTURATO Fabbricazione carrozzerie, R&S FATTURATO Fabbricazione parti e accessori

Totale -9,0 -11,0 Totale 9,5 10,1 Totale 5,5 3,4

Mercato interno -16,7 -19,2 Mercato interno 11,6 13,0 Mercato interno 9,7 5,9

Mercati esteri 4,4 3,4 Mercati esteri 6,2 5,8 Mercati esteri 1,8 1,3

(10)

10

Riepilogo

2020 2021

2020

Dati grezzi per il fatturato

Infografica Area Studi e Statistiche di ANFIA su dati ISTAT

Variazioni dei principali indicatori economici dell'industria e dell'industria automotive

mar-22 3M 2022 feb-22 2M 2022 feb-22 2M 2022

PRODUZIONE INDUSTRIALE , dati corretti per effetti del calendario FATTURATO INDUSTRIA FATTURATO AUTOMOTIVE

Totale (escl. costruzioni) 3,0 1,3 Totale 20,8 20,7 Totale -3,6 -5,3

Autoveicoli, carrozzerie, parti -8,2 -1,2 Mercato interno 21,2 21,8 Mercato interno -8,6 -11,1

Autoveicoli -19,2 -9,6 Mercati esteri 20,1 18,6 Mercati esteri 3,4 2,5

Carrozzerie, R&S 4,7 7,2

Parti ed accessori 1,1 5,1

Fatturato per attività economica Automotive

feb-22 2M 2022 feb-22 2M 2022 feb-22 2M 2022

FATTURATO Fabbricazione autoveicoli FATTURATO Fabbricazione carrozzerie, R&S FATTURATO Fabbricazione parti e accessori

Totale -9,0 -11,0 Totale 9,5 10,1 Totale 5,5 3,4

Mercato interno -16,7 -19,2 Mercato interno 11,6 13,0 Mercato interno 9,7 5,9

Mercati esteri 4,4 3,4 Mercati esteri 6,2 5,8 Mercati esteri 1,8 1,3

(11)

11

-32,9

-17,2 -20,6

-3,7

-14,3 -15,5

97.424

13.861

1.907 180 1.270 1.584

Domanda autoveicoli in Italia – Aprile 2022

Var. % 2022/2021

(12)

12

-26,5

-8,0 -5,3

-13,9

4,6

-8,2

435.792

57.545

8.644 997 5.558 5.964

Domanda autoveicoli in Italia – Gennaio/Aprile 2022

Var. % 2022/2021

(13)

13

Trade autoveicoli nuovi (autovetture + veicoli industriali) gennaio 2022

2020 2020

Infografica Area Studi e Statistiche di ANFIA su dati ISTAT Valori in euro

import export saldo import export saldo

1.998.121.692 1.213.086.620 -785.035.072 1.614.963.796 1.214.051.806 -400.911.990

gennaio 2021 gennaio 2022

(14)

14

Trade componenti gennaio 2022

2020

Infografica Area Studi e Statistiche di ANFIA su dati ISTAT Valori in euro

import export saldo import export saldo

1.261.226.579 1.625.605.365 364.378.786 1.353.015.350 1.669.924.808 316.909.458

gennaio 2021 gennaio 2022

(15)

15

Cassa Integrazione Guadagni in Italia marzo 2022 vs. marzo 2021

2020 2021

2020 2021

414.326

48.789

Totale

2021 2022

Migliaia di ore

282.001

17.483

114.842

22.261 24.563

1.965 straordinaria in deroga Tipo di intervento

ordinaria

10.302

3.870

Settore Automotive

Migliaia di ore

9.738

564 0

2.909

961 0

straordinaria in deroga Tipo di intervento

ordinaria

Infografica Area Studi e Statistiche di ANFIA su dati INPS

% settore automotive sul totale:

7,9%

(16)

16

Cassa Integrazione Guadagni in Italia gen/mar 2022 vs. gen/mar 2021

2020 2021

2020 2021

650.890

157.613

Totale

2022 2021

Migliaia di ore

366.837

53.343

230.711

66.719 65.017

25.877 straordinaria in deroga Tipo di intervento

ordinaria

20.108

13.033

Settore Automotive

Migliaia di ore

14.748

5.358

2

6.862 6.171

0 straordinaria in deroga Tipo di intervento

ordinaria

Infografica Area Studi e Statistiche di ANFIA su dati INPS

% settore automotive sul totale:

8,3%

(17)

17

La congiuntura economica in Italia (1/2)

Secondo le stime preliminari ISTAT, nel primo trimestre del 2022 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,2%

rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto del 5,8% in termini tendenziali.

Il primo trimestre del 2022 ha avuto una giornata lavorativa in meno rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al primo trimestre del 2021.

La variazione congiunturale è la sintesi di un aumento del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, di una riduzione in quello dei servizi e di una stazionarietà nell’industria. Dal lato della domanda, vi è un contributo positivo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto negativo della componente estera netta.

La variazione acquisita per il 2022 è pari a +2,2%.

Sul fronte del mercato del lavoro, a marzo 2022, rispetto al mese precedente, la crescita del numero di occupati si associa alla diminuzione dei disoccupati e degli inattivi.

L’aumento dell’occupazione (+0,4%, pari a +81mila) coinvolge le donne, i dipendenti e le persone con più di 24 anni di età; l’occupazione rimane sostanzialmente stabile tra gli uomini, mentre diminuisce tra gli autonomi e i più giovani (15-24 anni). Il tasso di occupazione sale al 59,9% (+0,3 punti).

Il calo del numero di persone in cerca di lavoro (-2,3%, pari a -48mila unità rispetto a febbraio) si osserva per le donne e nelle classi d’età centrali. Il tasso di disoccupazione scende all’8,3% nel complesso (-0,2 punti) e sale al 24,5%

tra i giovani (+0,3 punti).

Il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuisce (-0,6%, pari a -72mila unità) per gli uomini, le donne e per tutte le classi di età. Il tasso di inattività scende al 34,5% (-0,2 punti).

Elaborazione ANFIA-Area Studi e Statistiche su dati ISTAT

57,9 57,2 59,9

7,8 10,1 8,3

0 10 20 30 40 50 60 70

Occupazione

Tasso di Occupazione Tasso di disoccupazione 0,2 0,3 0,0 -0,8

-5,9

-12,6 16,0

-1,6 0,3 2,7 2,5

0,7 -0,2

-15 -10 -5 0 5 10 15 20

T1-2019 T2-2019 T3-2019 T4-2019 T1-2020 T2-2020 T3-2020 T4-2020 T1-2021 T2-2021 T3-2021 T4-2021 T1-2022

PIL (var. % cong.)

PIL Var% congiunturale

(18)

18

La congiuntura economica in Italia (2/2)

Ad aprile 2022, ISTAT stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori che passa da 100,8 a 100,0. Invece, l’indice composito del clima di fiducia delle imprese aumenta lievemente passando da 105,3 a 105,5.

Tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in calo, ad eccezione del clima futuro. In particolare, il clima economico scende da 98,2 a 97,3, il clima personale cala da 101,7 a 100,9 e il clima corrente registra la flessione più marcata, passando da 105,7 a 100,8; in controtendenza rispetto alle altre componenti, il clima futuro aumenta da 93,5 a 98,9.

Con riferimento alle imprese, segnali discordanti provengono dai comparti oggetto di rilevazione. Nell’industria manifatturiera l’indice di fiducia rimane sostanzialmente stabile (da 110,1 a 110,0) e nel comparto delle costruzioni aumenta ancora leggermente (da 160,1 a 160,6). Anche nel commercio al dettaglio la fiducia migliora, con l’indice che sale 100,1 a 103,4 mentre nei servizi di mercato si registra un peggioramento (l’indice scende da 98,9 a 97,0).

L’indagine ISTAT sulle intenzioni di acquisto di un’autovettura nuova nei prossimi 12 mesi, evidenzia un forte calo delle risposte «sì» e «certamente sì»

a 10,9 da 16,5 di gennaio. Le risposte «certamente no» salgono a 79,8.

50 70 90 110

gen 2019 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen 2020 feb mar mag giu lug ago set ott nov dic gen 2021 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen 2022 feb mar apr

Clima di fiducia

Clima di Fiducia dei consumatori Clima di Fiducia delle imprese Polin. (Clima di Fiducia dei consumatori) Polin. (Clima di Fiducia delle imprese)

10,7 13,4 12,6 13,5 14,3

17,7 16,2

13,4 12,4 9,8

12,6 12,4 13,1

16,9 16,4 16,5 10,9

gen 2018 apr lug ott gen 2019 apr lug ott gen 2020 lug ott gen 2021 apr lug ott gen 2022 apr

++/+

Intenzioni di acquisto*

*Indagine ISTAT delle intenzioni di acquisto di un'autovettura nei successivi 12 mesi Frequenze percentuali di risposta : "++ certamente sì" e "+ probabilmente sì""

Elaborazione ANFIA-Area Studi e Statistiche su dati ISTAT

(19)

19 Il rapporto è disponibile sul sito di ANFIA al link: https://www.anfia.it/it/focus-di-approfondimento/italia

I dati per mese della struttura mercato sono disponibili sul sito di ANFIA al link: https://www.anfia.it/it/dati-statistici/settore-industriale-automotive-italia A cura dell’Area Studi e Statistiche, tel. 011 5546524

Miriam Sala, Responsabile, [email protected] Giuseppe Casto, [email protected]

Silvio Donato, [email protected] Data di pubblicazione: 10 maggio 2022

ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – Nata nel 1912, da oltre 100 anni ha l’obiettivo di rappresentare gli interessi delle Associate nei confronti delle istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali e di provvedere allo studio e alla risoluzione delle problematiche tecniche, economiche, fiscali, legislative, statistiche e di qualità del comparto automotive.

L’Associazione è strutturata in 3 Gruppi merceologici, ciascuno coordinato da un Presidente.

Componenti: comprende i produttori di parti e componenti di autoveicoli; Carrozzieri e Progettisti: comprende le aziende operanti nel settore della progettazione, ingegnerizzazione, stile e design di autoveicoli e/o parti e componenti destinati al settore autoveicolistico; Costruttori: comprende i produttori di autoveicoli in genere – inclusi camion, rimorchi, camper, mezzi speciali e/o dedicati a specifici utilizzi - ovvero allestimenti ed attrezzature specifiche montati su autoveicoli.

La filiera produttiva automotive in Italia 5.156 imprese

268.300 addetti (diretti e indiretti), il 7% degli occupati del settore manifatturiero italiano

92,7 miliardi di Euro di fatturato, pari al 9,3% del fatturato della manifattura in Italia e al 5,2% del PIL italiano 76,3 miliardi di Euro di prelievo fiscale sulla motorizzazione

Riferimenti

Documenti correlati

A novembre 2020, rispetto al precedente mese di ottobre, il dato destagionalizzato della produzione industriale italiana del settore automotive (cod. Ateco 29) registra una

Grazie alla professionalità e alla cultura della sua ideatrice, Bianca Berlinguer, il programma continua ad affermarsi come un prodotto di punta della rete. Per questa edizione

Progetto Rordorf, contenente la bozza dei princìpi di legge delega, avevano fatto, in precedenza, appropriato riferimento ai princìpi consolidati nella giurisprudenza in

10.30-18 Agrumi in mostra Sala Pietro Carmine, zona Lido 10.30-17 Mostra pomologica “Esperidia” Casa Parrocchiale 10.30-18 Mostra “Citrus Ergo Sum” Piazzetta degli

Il presente avviso è finalizzato al reclutamento di un esperto interno/esterno al quale affidare l’incarico di svolgere un percorso laboratoriale in ambito

Il nuovo quartiere sarà lungo un chilometro abbondan- te: quella che viene definita una “spina di architetture che si spinge dall’atrio Pietralata fino al ponte

I bambini di nove-dieci anni hanno un senso dell’olfatto molto piú sensibile del nostro. Non cambia la capacità olfattiva, i ragazzi non diventano cani da tartufo, aumenta però la

La partecipazione ai Campi è riservata ai soci dei Gruppi Archeologici d’I- talia; l’iscrizione all’associazione, di € 37,00 o di € 24,00 per gli studenti fi no a 30