• Non ci sono risultati.

Filosofia dei diritti e delle culture — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Filosofia dei diritti e delle culture — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma dell’esame di Filosofia del dialogo interreligioso a.a. 2013-2014

Prof.ssa Carla Canullo

M. HEIDEGGER, Lettera sull’«umanismo», in Segnavia, ed. it. a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 1987, pp. 267-315.

ID., L’essenza della verità, in ibid., pp. 133-157.

ID., Il linguaggio, in In cammino verso il linguaggio, ed. it. a cura di A. Caracciolo e M. Caracciolo Pedrotti, Mursia, Milano 1973, pp. 27-44.

ID., Da un colloquio nell’ascolto del linguaggio, in ibid., pp. 83-126.

ID., L’essenza del linguaggio, Prima conferenza, in ibid., pp. 127-140.

Id., Il cammino verso il linguaggio, in ibid., pp. 189-212.

F. MIDRAL, Conferenze di Tokyo. Martin Heidegger e il pensiero buddista, ed. it. a cura di G.

Masperi, ObarraO edizioni, Milano 2013 (lettura integrale) C. ESPOSITO, Heidegger, il Mulino, Bologna 2013.

Riferimenti

Documenti correlati

La questione che più interessa Gramsci è quella del rapporto tra gli intellettuali e il partito politico che lo porterà a riflettere sulla necessità della scuola di

 Gramsci, così, dà anche un volto politico forte alla pedagogia, che è sapere rivolto a portare a tutti, oggi, nella democrazia, la cultura e a fissare nel dialogo tra

[r]

[r]

– Il ruolo degli eventi, come strumento di marketing territoriale e come occasione di sviluppo e riqualificazione del territorio ospitante, trova un valido esempio

Digitare le proprie credenziali di accesso e cliccare su “Login”.. Cliccare

anni 2006/2009: tutor e coordinatore regionale del progetto M@tabel (progetto nazionale di aggiornamento dei docenti di matematica della Scuola secondaria di I e II grado )..

Università di Macerata/ Scienze della formazione primaria/ Patologia della comunicazione/ prof. Renato Vignati Programma delle lezioni.. 1. La teoria del paesaggio saliente