• Non ci sono risultati.

Facolt`a di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, a.a. 2005/06, G. Parmeggiani - Il testo di riferimento `e:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Facolt`a di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, a.a. 2005/06, G. Parmeggiani - Il testo di riferimento `e:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Facolt`a di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, a.a. 2005/06, G. Parmeggiani -

Il testo di riferimento `e: Algebra Lineare, E. Gregorio, S. Salce, ed. Libreria Progetto Padova

28/11/05 Qualcosa sui numeri complessi !

Matrici. Esempi. Tipi particolari di matrici. Prodotto di una matrice per uno scalare.

Dal libro: Da pag. 1 a pag. 5.

Esercizi per casa: Esercizio 1 delle Esercitazioni *1.

29/11/05 Somma di due matrici. Propriet`a della somma e del prodotto per uno scalare. Prodotto di un vettore riga per un vettore colonna. Prodotto righe per colonne di matrici. Esempi. Propriet`a del prodotto righe per colonne. Premoltiplicazione e postmoltiplicazione per matrici diagonali. Il prodotto righe per colonne non `e commutativo. Potenze di matrici. Trasposta, coniugata e H-trasposta di una matrice.

Dal libro: Da pag. 6 a pag. 13.

Esercizi per casa: Esercizi 2, 3, 4 e 5 delle Esercitazioni *1.

30/11/05 Matrici simmetriche, anti-simmetriche, hermitiane, anti-hermitiane e loro propriet`a. Parte hermitiana ed anti-hermitiana di una matrice. Esercizi teorici.

Dal libro: Da pag. 13 a pag. 16.

Esercizi per casa: Esercizi 6 e 7 delle Esercitazioni *1.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Uno spazio vettoriale reale V ` e detto spazio euclideo reale se dotato di un prodotto scalare.... Proposizione 1.5 (Disuguaglianza

[r]

[r]

Basi dello spazio delle colonne e dello spazio delle righe di una matrice.. Primo caso dell’Esercizio

Avremmo potuto rispondere alla domanda con meno fatica “ricordandoci”che lo spazio nullo di un’applicazione lineare `e sempre un sottospazio del dominio... di

Poich`e nelle righe seguenti alla seconda ci sono elementi non nulli che stanno in colonne precedenti alla j 2 -esima, allora anche in questo caso l’eliminazione di Gauss senza

Esercizio 6 Sia dato un sistema di coordinate ortogonali monometrico nel piano. (b) Trovare altri tre vettori che hanno la stessa direzione

[r]