• Non ci sono risultati.

Dr. Massimiliano Spagnuolo IL SEGRETARIO GENERALE Antonio Antoniazzi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dr. Massimiliano Spagnuolo IL SEGRETARIO GENERALE Antonio Antoniazzi "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI MALO

Provincia di Vicenza Regione Veneto

1 : 10.000

Scala Elaborato

Sarcedo Zugliano

Zanè Santorso

Schio Torrebelvicino

San Vito di Leguzzano

Monte di Malo

Malo Valdagno

Cornedo Vicentino

Brogliano Castelgomberto

Isola Vicentina

Marano Vicentino Thiene

Villaverla

Caldogno

Vicenza Costabissara

Gambugliano

Montecchio Precalcino

Trissino

Dr. Massimiliano Spagnuolo IL SEGRETARIO GENERALE Antonio Antoniazzi

IL SINDACO

Renato Roman IL PRESIDENTE DEL C.C.

Arch. Giovanni Segalla Servizio Pianificazione Settore Assetto del Territorio Elaborati aggiornati a cura del:

Geom. Giuseppe Artuso Geom. Daniele Sbalchiero PROGETTISTI

Arch. Fernando Tomasello Arch. Pierluigi Matteraglia Adottato con deliberazione di C.C.

n. 62 del 27/11/2009

Osservazioni Pervenute n. 92 Controdedotto con deliberazione di C.C. n. 7 del 10/02/2010 Approvato con modifiche d’ufficio con D.G.R.V. n. 2549 del 02/11/2010 Pubblicato sul B.U.R. in data 23/11/2010

Divenuto efficace il 08/12/2010

Gruppo di Progettazione Enrico Ioppolo

Dr. Urb . Antonio Visentin Dr. Ing. Daniele Boscaro Dr. Urb. Valentina Luise

Studio agronomico Studio Agriplan

Dott. Agr. Giacomo Gazzin Studio geologico

Prof. Geol. Adino Bondesan ADASTRA srl Dott.ssa Margherita Fingolo

Marzo 2011

Rev.1.1

elaborato

3

scala

1:10.000

legenda norme

tecniche

Confine Comunale di Malo

a0102011_ConfiniComunali

03

Carta delle Fragilità

Carta delle Fragilità

Compatibilità geologica

Aree idonee

Aree idonee a condizione collinari con versanti ad elevata pendenza (>20%)

Aree idonee a condizione collinari con bassa pendenza (<20%)

Aree idonee a condizione interessate dall’attività di estrazione delle argille

Aree idonee a condizione interessate da insufficienza della rete strutturale fognaria e di bonifica

Aree idone a condizione - area di discarica per rifiuti inerti

Aree non idonee

Aree soggette ad erosione

Aree di frana

Aree esondabili o a ristagno idrico

Aree soggette a caduta massi

Corsi d’acqua

Fascia di profondità 100m (art. 41 L.R. 11/04)

Aree boschive o destinate a rimboschimento

Aree di interesse storico e ambientale

Aree di possibile interesse archeologico

Zone di tutela

Aree a dissesto idrogeologico

b0301011_CompatGeologica (TipoComp=01)

b0301011_CompatGeologica (TIPOLOGIA=A)

b0301011_CompatGeologica (TIPOLOGIA=B)

b0301011_CompatGeologica (TIPOLOGIA=C)

b0301011_CompatGeologica (TIPOLOGIA=D)

b0301011_CompatGeologica (TIPOLOGIA=E)

b0301011_CompatGeologica (TipoComp=03)

b0302011_DissestoIdrogeol (TipoDiss=ERS)

b0302011_DissestoIdrogeol (TipoDiss=FRA)

b0302011_DissestoIdrogeol (TipoDiss=IDR)

b0302011_DissestoIdrogeol (TipoDiss=MAS)

b0303011_Tutela (TipoTut=02)

b0303011_Tutela (TipoTut=09)

b0303011_Tutela (TipoTut=10)

b0303011_Tutela (TipoTut=12)

b0303011_Tutela (TipoTut=15)

Art. 29

Art. 29

Art. 29

Art. 29

Art. 29

Art. 29

Art. 29

Art. 30

Art. 30

Art. 30

Art. 30

Art. 31

Art. 31

Art. 31

Art. 31

Art. 31

Riferimenti

Documenti correlati

Con questo convegno si intende, dunque, porre l’atten- zione sia sui temi della difesa, specie in merito alla lotta biologica, che sui possibili scenari futuri per quanto concerne

0028081/2017 e 0028882/2017, per le domande ritenute idonee, trattandosi di richieste di Aiuto pervenute da parte di attività costituende, non è possibile, al momento, completare

Attività sperimentale per la valutazione produttiva e qualitativa di Colza da olio con caratteristiche mediterranee nelle aree collinari della Regione

Valorizzazione aree marginali attraverso la coltivazionedi specie frutticole idonee in grado di fornire prodotti di

Individuare sistemi foraggeri idonei all'incremento della produzione, all'ampliamento del calendario produttivo ed al miglioramento della qualità del foraggio nelle

308Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni animali 309 Stress ambientali nelle produzioni animali.. Qualificazione del sistema alimentare nell'allevamento della capra

Individuare i caratteri della bio-diversità del pecorino siciliano delle aree collinari e montane del versante sud dei Nebrodi e dell'Etna, al fine di: - poter fornire al

D’altra parte, la produzione di biomasse per diversificare la produzione aziendale o per un migliorare utilizzo della superficie disponibile, si può avvalere di