• Non ci sono risultati.

FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea EDILE - ARCHITETTURA PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea EDILE - ARCHITETTURA PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

Corso di Laurea EDILE - ARCHITETTURA

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I

1

Prof. Maria Renata Martinelli

Elementi di teoria degli insiemi

Richiami di matematica elementare. Simboli di logica matematica. Primi elementi di teoria degli insiemi. Prodotto cartesiano; applicazioni.

Insiemi di numeri reali

Generalità ed esempi. Estremo inferiore e superiore di un insieme. Punti di accumulazione; insiemi chiusi. Il numero e; logaritmi naturali.

Nozioni di calcolo combinatorio

Disposizioni, combinazioni, permutazioni. Coefficienti binomiali e loro proprietà. Potenza di un binomio.

Funzioni di una variabile

Il concetto di funzione. Rappresentazione geometrica: grafico. Le funzioni elementari. Alcune nozioni generali sulle funzioni; estremo inferiore e superiore di una funzione. Funzioni composte e inverse. Le funzioni circolari inverse. Le successioni.

Successioni

Successioni convergenti, divergenti; definizione di limite. Primi teoremi sui limiti; sottosuccesioni, disuguaglianze . Limiti di successioni monotone; il numero e . Operazioni sui limiti: forme

indeterminate . Alcuni limiti fondamentali . Confronto tra infinitesimi o tra infiniti . Criterio di convergenza di Cauchy.

Serie numeriche

Serie convergenti, divergenti, indeterminate. Il criterio generale di convergenza. Proprietà ed operazioni. Serie a termini di segno costante (senza definizione di regolarità incondizionata). Serie assolutamente convergenti (senza prodotto di due serie). Criteri di convergenza assoluta. Criterio di convergenza non assoluta.

Limiti di funzioni di una variabile

Limiti all’infinito. Limiti in un punto. Limiti di funzioni come limiti di successioni: osservazioni . Teoremi sui limiti delle funzioni. Calcolo di due limiti fondamentali. Confronto tra infinitesimi o tra infiniti.

1 In sede di esame, per ognuno degli argomenti del programma potrà essere proposto un problema applicativo del tipo di quelli mostrati durante il corso; per l’elenco delle parti del testo non richieste per l’esame si rimanda all’home page del docente.

(2)

Funzioni continue di una variabile

Definizioni e prime proprietà. Esempi di funzioni continue. Punti singolari di una funzione;

continuità a sinistra e a destra.. Operazioni sulle funzioni continue. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue. Funzioni inverse.

Nozioni di calcolo differenziale per le funzioni di una variabile

Definizione di derivata. Applicazioni del concetto di derivata. Funzioni differenziabili; proprietà del differenziale. Regole di derivazione. Derivazione della funzione inversa. Derivazione di una

funzione composta. Funzioni iperboliche e loro derivate. Tabella delle derivate fondamentali.

Derivate successivi (senza formula di Leibnitz). Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi. Teoremi di Rolle, Chauchy, Lagrange. Conseguenze del teorema di Lagrange;

crescenza in grande. Forme indeterminate: teorema di de L’Hôpital. Asintoti. Ricerca del minimo e del massimo assoluti di una funzione. Funzioni concave o convesse in un punto; flessi. Concavità e convessità in grande. Studio del grafico di una funzione.

Nozioni di calcolo integrale per le funzioni di una variabile

Funzioni primitive. Integrale di una funzione continua estesa a un intervallo. Significato geometrico dell’integrale. Proprietà dell’integrale. Integrali definiti. Esistenza delle primitive di una funzione:

Teorema di Torricelli-Barrow. Integrali indefiniti. Integrazione per parti e per sostituzione.

Integrazione definita per parti e per sostituzione. Alcune applicazioni; aree e funzioni integrali.

Prime applicazioni di calcolo differenziale e integrale Formula di Taylor: proprietà locali.

Numeri complessi

Definizioni. Operazioni elementari. Operazioni inverse; numeri coniugati. Rappresentazione geometrica dei numeri complessi; prodotto e quoziente di due numeri complessi. Radici dei numeri complessi. Formula di Eulero. Logaritmo di un numero complesso.

Testo consigliato:

A.Ghizzetti-F.Rosati Analisi Matematica vol. 1, Zanichelli, seconda edizione.

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver trovato la conica γ del fascio avente l’origine O del riferimento come centro di simmetria, trovare una sua forma canonica ed il relativo cambiamento di

Ci`o lo si pu`o vedere trovando le relazioni lineari omogenee che definiscono Im(f ), per h $= 0.. Per h $= 0 le colonne della matrice data

Una base dell’immagine si trova prendendo, per esempio la II e la III colonna della matrice A, per h = −1, e considerando i vettori che hanno tali colonne come componenti rispetto

Per stabilire la natura della sezione del cono col piano coordinato x = 0, bisogna scrivere l’equazione del cono in coordinato omogenee, e trovare i punti impropri della

1.Un corpo rigido `e ottenuto asportando da un quadrato di massa 2m e lato 8ℓ due rettangoli uguali ABCD e EF GH di lati AB = EF = ℓ e BC = F G = 2ℓ, disposti come

Da una lamina quadrata omogenea di massa 3m e lato 4ℓ viene asportato un quadrato di lato 2ℓ collocato come in figura che viene riposizionato con un lato adiacente a quello del

L’asta AB ha gli estremi vincolati ad altre due aste senza massa e di ugual lunghezza ℓ, incernierate a loro volta a due punti fissi O e Q, posti alla stessa quota e distanti 2ℓ

Tecniche per lo studio dei massimi e minimi di una funzione ristretta ad una curva del piano: riduzione del numero delle variabili; parametrizzazione della curva