• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DI PISA FACOLTA’ DI INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DI PISA FACOLTA’ DI INGEGNERIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura

TESI DI LAUREA

Piano di riqualificazione dell’area di ingresso ovest alla città di

Cascina

Relatori:

Candidata:

Prof. Ing. Roberto Giuseppe Pierini

Sara Salomoni

Prof. Arch. Domenico Taddei

Arch. Andrea Bulleri

Ing. Fernando Della Pina

(2)

INDICE

PREMESSA NORMATIVA 1. La filosofia progettuale

IL LUOGO

1. Cascina: la storia

2. Idrografia e morfologia del territorio 3. Il sistema infrastrutturale

CONOSCENZA E ANALISI 1. Analisi del territorio

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE 1. Il progetto di recupero urbanistico 2. L’intersezione a rotatoria

IL PROGETTO ARCHITETTONICO

1. Informazione-memoria: l’architettura di Carlos Ferrater 2. Il nuovo polo polifunzionale su Via Tosco Romagnola

ALLEGATO 1

(3)

ALLEGATO 2

1. Calcoli di progetto

Riferimenti

Documenti correlati

Coltivazione biologica di specie ornamentali da vaso fiorito: prove sperimentali su Gerbera jamesonii e Calendula

Una volta analizzato lo stato attuale e quindi individuati gli archi con maggior numero di passaggi, si sono ipotizzati alcuni scenari per verificare

ANALISI SPERIMENTALE DI UNA CORRENTE AREATA SU UNA SCALA DI STRAMAZZI. AN EXPERIMENTAL STUDY

UNIVERSITA’ DI PISA FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TESI DI LAUREA A.A.. Pier Luigi Maffei

PROGETTO DELLE SOVRASTRUTTURE DELLE SOVRASTRUTTURE DELLE SOVRASTRUTTURE DELLE SOVRASTRUTTURE E STUDIO DEL COMFORT ACUSTICO E STUDIO DEL COMFORT ACUSTICO E STUDIO DEL

Tale progetto di ricerca, in breve, prevede l’analisi di alcune tipologie ospedaliere, per estrapolare degli indicatori energetici prestazionali in ambito ospedaliero;

UNIVERSITA’ DI PISA FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Indirizzo Idraulica Anno Accademico 2008/2009. “Importanza del coefficiente di asimmetria nella

STUDIO DELLE PROBLEMATICHE LEGATE AL TRASPORTO SOLIDO NEL BACINO DEL MAGRA DOPO GLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 24-26 OTTOBRE 2011. RELATORI