• Non ci sono risultati.

I tempi di iscrizione della notizia di reato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I tempi di iscrizione della notizia di reato"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I tempi di iscrizione della notizia di reato

(fra prassi devianti e prospettive di riforma)

Introduzione

p. 1

Capitolo I

Cenni storici ed evolutivi.

1- Uno sguardo al passato. p. 3 2-Codici di procedura penale del 1865 e 1913. p. 5 3- Dal codice Rocco del 1930 alle prime riforme degli anni 70. p. 8 4- Legge delega del 1974 e il tentativo di progetto preliminare del 1978. p. 11 5- L’innovazione dell’articolo 392 bis. p. 14 6- Il codice di procedura penale del 1988. p. 16

Capitolo II

Identificazione della notizia di reato.

1- Nozione p. 18 2- Il contenuto della notitia criminis. p. 24 3-Qualificazione Giuridica: le categorie di notitia criminis.

3.1-Notizie qualificate e inqualificate. p. 28 3.2-La denuncia anonima. p. 33 4-Il mero Sospetto. p. 38

(2)

Capitolo III

L’acquisizione della notizia di reato.

1- Rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria. p. 44 1.1- Il controllo delle attività del pm e il rispetto dei principi costituzionali. p. 49 2-Le notizie qualificate. p. 52

2.1- Le denunce. p. 54

2.2- Il referto. p. 56 2.3- L’istanza e querela. p. 58 3- Notizie non qualificate. p.60

Capitolo IV.

L’iscrizione

.

1- Il ruolo del pubblico ministero. p. 61 2- Modalità e tempi di iscrizione. p. 64 3- L’importanza dei registri del pubblico ministero. p. 70 4- Conseguenze dell’iscrizione… p. 75 4.1- L’iscrizione e lo status di persona sottoposta alle indagini. p. 78 5- La nuova disciplina della conoscibilità dell’iscrizione. p. 83

(3)

Capitolo V.

Le problematiche riguardo all’iscrizione della notizia di reato.

1- Rispetto dei tempi di iscrizioni, dubbi e incertezze. p. 86 1.2- I tempi di trasmissione della notitia criminis. p. 94 2- Responsabilità del pubblico ministero. p. 96 4- Prospettive di riforma.

4.1- Le problematiche da risolvere e i primi tentativi. p. 103 4.1- Il disegno di legge n 2067. p. 118

Bibliografia

p. 120

Riferimenti

Documenti correlati

3 Anche sotto questo profilo la dottrina è divisa: con riferimento all’epidemia dolosa, secondo alcuni Autori non vi sarebbe alcuna differenza di trattamento sanzionatorio

Simone Fanti (Giornalista RCS Mediagroup e Blogger di InVisibili Corriere della Sera); Claudio Foggetti (Responsabile Servizio Passepartout della Città di Torino);. Valentina

magistrato deve adempiere, comportando problemi anche per la       sua conoscenza.  . Infatti il soggetto legittimato a proporre istanza

Roma, mercoledì 26 settembre 2018 Corte Suprema di Cassazione Aula Magna, (piano II) ore 14.30.

Un gruppo italiano, in uno studio coordinato e diretto da Humanitas di Milano e sostenuto da Airc (pubblicato su Nature), ha scoperto la possibile chiave: un gene, chiamato

Il nuovo quartiere Redo Merez- zate è quello più vicino alla nuova strada, anche se separato da un’ampia fascia di rispetto alberata per mitigare la vista e il rumore; alcune

Una ripartizione irragionevole delle risorse, come tale non improntata al buon andamento della pubblica amministrazione, né alla salvaguardia degli equilibri finanziari

ANDI INFORMA: DIRETTORE EDITORIALE Gianfranco Prada | DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Callioni | COORDINAMENTO D-Press PROPRIETÀ ANDI Associazione Nazionale Dentisti Italiani |