• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.48 (1921) n.2463, 17 luglio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.48 (1921) n.2463, 17 luglio"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

I

J

G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI

Direttore M. J . de J o h a n n i s

Anno KLIIlil - Voi. Lll

Firenze-Roma, 17 Loglio 1921 { K ^ X f ^ ^ i r ^ ^ H ^

0

'

3

H. 2463

S O M M A R I O

P A R T E E C O N O M I C A .

La tariffa doganale.

Crisi e commmerci. FEDERICO FLORA. Inchiesta sulla piccola proprietà rurale. N O T E E C O N O M I C H E E F I N A N Z I A R I E .

Le entrate dello Stato al 31 maggio 1921.

La produzione metallurgica del 1920 negli Stati Uniti. Situazione finanziaria del Messico.

La marina mercantile olandese. R I V I S T A B I B L I O G R A F I C A

Banca d'Italia

SITUAZIONE DEGLI ISTITUTI DI EMISSIONE ITALIANI.

1921

Il p r e z z o di a b b o n a m e n t o è di lire 4 0 annue per l'Italia e Colonie, e di lire 8 0 per l'Estero, pagate in moneta del paese di provenienza calcolate a l l a p a r i ; s e m p r e a n t i c i p a t o . Non si dà corso alle richieste di a b b o n a m e n t o , non a c c o m p a g n a t e dal r e l a t i v o i m p o r t o .

L ' a b b o n a m e n t o è a n n u o e deoovre dal 1, gennaio.

Un fascicolo s e p a r a t o costa L. 4 per l'Italia e in proporzione per gli a l t r i paesi.

Trascorso, un mese dalla p u b b l i c a z i o n e n o n si t r a s m e t t o n o fascicoli r e c l a m a t i dagli abbonati.

I c a m b i a m e n t i di indirizzo v a n n o a c c o m p a g n a t i dalla f a s c e t t a e dalla r i m e s s a di L . 5 .

N o n si I n v i a n o b o z z e degli scritti favoriti dai collaboratori, i quali debbono r i m e t t e r e gli o r i g i n a l i nella loro redazione definitiva. N o n si d a n n o In o m a g g i o estratti, uè copie di fascicoli. P o t r à solo essere t e n u t o conto degli indirizzi, che p r e v e n t i v a m e n t e gli a u t o r i a v r a n n o d e s i g n a t o , per l ' i n v i o delle cop'e c o n t e n e n t i i loro scritti.

P e r gli e s t r a t t i richiedere alla A m m i n i s t r a z i o n e il prezzo di costo.

RICCARDO BACHI

L'Italia Economica nel 1919

Annuario della vita commerciale, industriale, agraria, bancaria, finanziaria e della potitica economica.

ANNO XI

Un voi. in-8° grande di pag. 500, prezzo

L. 20.

Il volume viene spedito franco di posta

per l'interno a coloro che inviano L. 18,50.

all'Amministrazione dell' Economista.

PARTE ECONOMICA

La Tariffa D o g a n a l e

L a t e n d e n z a p r o t e z i o n i s t a c h e t u t t i gli s t a t i del v e c c h i o e del n u o v o c o n t i n e n t e h a n n o a d o t t a t a e v a n n o a d o t t a n d o nel p e r i o d o p o s t bellico ci r i c h i a m a alla n i e n t e la v e c c h i a s i m i l i t u d i n e di c o l o r o c h e in folla, s u u n a piazza, a s s i s t o n o ad u n o s p e t t a c o l o e si a l z a n o c o n t e m p o r a n e a m e n t e s u l l e p u n t a d e i piedi p o r m e g l i o v e d e r e . E r a da noi p r e v e d u t a q u e s t a t e n d e n z a , q u a n d o nel 1917 p u b b l i c a m m o l ' a m p i a i n c h i e s t a c o n d o t t a f r a le p i ù alte c o m p e t e n z e della scienza e c o n o m i c a e f i n a n z i a r i a : la m a g g i o r a n z a dei r e s p o n s i f u u n i -f o r m e nel d i c h i a r a r e c h e il d o p o g u e r r a a v r e b b e a f f e r m a t o u n s e n s i b i l e a c u i r s i del p r o t e z i o n i s m o .

Il f e n o m e n o p e r q u a n t o a t t e s o , c o m e c o n s e g u e n z a d i r e t t a d e l l a p r e v a l e n z a delle p l u t o c r a z i e sui go-v e r n i , ci i m p r e s s i o n a n o n t a n t o p e r le c o n s e g u e n z e i m m e d i a t e c h e n e d e r i v a n o ai c o n s u m a t o r i di t u t t i i paesi, e d in p a r t i c o l a r e di quelli c h e s o n o m e n o i n d u s t r i a l i c o m e il n o s t r o a c a u s a della d e f i c i e n z a di m a t e r i e p r i m e , q u a n t o , a n c o r p i ù , p e r c h è è orm a i pacifico c h e in d e r i v a z i o n e d i r e t t a d e l l e l o t t e c o orm -m e r c i a l i f r a p a e s e e paese, s o n o le g u e r r e , t a n t o p i ù facili a s c a t e n a r s i q u a n t o p i ù i g o v e r n i r i -s e n t o n o della i n f l u e n z a di q u e l l e p l u t o c r a z i e -s t e -s -s e , c h e dalle g u e r r e r i t r a g g o n o i m a g g i o r i v a n t a g g i . D o p o l u n g h e v i c e u d e l'Italia h a a n c h ' e s s a f o r -m u l a t a la p r o p r i a t a r i f f a d o g a n a l e , c o n t e n d e n z a a l t a m e n t e p r o t e z i o n i s t a . Il G o v e r n o , m a n c a n d o alla f o r m a l e p r o m e s s a d a t a d a u n Ministro in p i e n o P a r l a m e n t o c h e la n u o v a t a r i f f a d o v e s s e e s s e r e d i s c u s s a dai r a p p r e s e n t a n t i d e l l a nazione, h a e m a -n a t o il p i ù i m p o r t a -n t e p r o v v e d i m e -n t o e c o -n o m i c o c h e r i g u a r d a il p a e s e , p e r d e c r e t o reale, il c h e é ri-p r o v a e v i d e n t e c h e esso n o n h a a ri-p ri-p u n t o s a ri-p u t o s o t t r a r s i alla p r e s s i o n e d e i g r a n d i i n t e r e s s i i n d u -s t r i a l i e capitali-stici, n eL .pali d o v e v a e s s e r s i

(2)

370 L'ECONOMISTA 17 luglio 1921 — N. 2463 q u a l e f o n d a r e p e r l u n g o p e r i o d o di t e m p o i p r o p r i calcoli p r e v e n t i v i . I c o e f f i c i e n t i di m a g g i o r a -z i o n e lasciano i n v e c e i n c e r t e c o d e s t e basi e p e r di più la a p p r o v a z i o n e di t u t t a la t a r i f f a a v v e n u t a p e r d e c r e t o r e a l e n o n p e r m e t t e di r i t r o v a r e n e m m e n o quelle g a r a n z i e di l u n g a d u r a t a c h e si r a v v i s a n o i n v e c e i m p r e s c i n d i b i l i d a u n b u o n a s s e t t o e c o n o m i c o . U n a a n a l i s i d e t t a g l i a t a della t a r i f f a , c h e r a g g i u n g e o g g i u n n u m e r o di voci a l t a m e n t e s u p e r i o r e a q u e l l o d e l l e t a r i f t e p r e c e d e n t i , n o n ci è c o n s e n t i t o , sia p e r la v a s t i t à della m a t e r i a , sia p e r c h è r i c h i e -d e r e b b e u n a specifica c o m p e t e n z a p e r c i a s c u n r a m o di i n d u s t r i a . Ci l i m i t e r e m o i n v e c e a c o n s t a t a r e u n f e n o m e u c c h e o f f r e u n o s p e t t a c o l o i n t e r e s s a n t e a chi, c o m e noi, è a s s e r t o r e c o n v i n t o d e l l i b e r i s m o . U n a i n d u s t r i a c h e f i n o a d o g g i a v e v a m a n c a t o di dazi di c o n f i n e e r a l ' i n d u s t r i a pei c o l o r i fini, p e r c h è p r i m a d e l l a g u e r r a e s s a n o n e s i s t e v a s u l n o s t r o t e r r i t o r i o . C o m e c o n s e g u e n z a della t r a s f o r m a z i o n e di i m p i a n t i p e r la f a b b r i c a z i o n e di e s p l o s i v i s o n o s o r t e a n c h e in I t a l i a f a b b r i c h e di m a t e r i e c o l o r a n t i , s p e c i a l m e n t e u s a t e d a l l e i n d u s t r i e tessili d e l l a l a n a e del c o t o n e ; m a p e r e f f e t t o del m o l t i p l i c a r s i di c o d e s t i stabili-m e n t i p e r la p r o d u z i o n e di c o l o r i f i n i in t u t t i gli s t a t i e più s p e c i a i m e n t e p e r il r i t o r n o sul m e r c a t o di q u e l l i t e d e s c h i , c h e p r i m a d e l l a g u e r r a f o r n i v a n o già il m o n d o i n t e r o , la c o n c o r r e n z a si f e c e p i u t -t o s -t o s e n -t i r e in m o d o p e s a n -t e e la n u o v a i n d u s -t r i a i t a l i a n a n o n s e p p e t r o v a r e m i g l i o r e s a l v e z z a c h e n e l c o n s e g u i r e , c o m e al solito, d a l l o S t a t o d e l l e m i s u r e p r o t e t t i v e c h e n e c e s s a r i a m e n t e a l z a r o n o il p r e z z o dei c o l o r a n t i . A q u e s t o p u n t o p s r ò q u e g l i s t e s s i l a n i e r i e co-t o n i e r i , e cioè q u e l l o s co-t e s s o c a p i co-t a l i s m o i n d u s co-t r i a l e c h e p e r m e z z o delle s u e o r g a n i z z a z i o n i e dei suoi p e r i o d i c i f a a l t a e c o n t i n u a p r o f e s s i o n e d e l p i ù a c u t o p r o t e z i o n i s m o , si r i v e l a n o a d u n t r a t t o risi-b i l m e n t e f a u t o r i di c o m p l e t o l i risi-b e r i m o , l i m i t a t o p e r ò alle s o l e m a t e r i e c o l o r a n t i . I n s o s t a n z a l ' i n d u s t r i a l e c h e c o m e t a l e v u o l e i b e n e f i c i d e l l a p r o t e z i o n e p e r sè, n e l m o m e n t o i s t e s s o in c u i d i v e n t a c o n s u m a t o r e , strilla, e p r o -t e s -t a c o m e -tale c o n -t r o la p r o -t e z i o n e a c c o r d a -t a a g l i altri p r o d u t t o r i ! Ma u n a l t r o a c c e n n o d o b b i a m o f a r e s u l l a op-p o r t u n i t à d e l l a n o s t r a r e c e n t e t a r i f f a d o g a n a l e : e s s a h a s o l t a n t o l ' a p p a r e n z a di u n d o c u m e n t o s c r i t t o p e r n o s t r o u s o e c o n s u m o , m a q u a n d o d o b -b i a m o c o n s i d e r a r l a nei r i g u a r d i d e l l e n o s t r e relazioni c o m m e r c i a l i coi p a e s i e s t e r i , t e m i a m o v i v a -m e n t e di d o v e r v e d e r e c r o l l a r e b u o n a p a r t e della s u a a r t i f i c i o s i t à . L a t a r i f f a d o g a n a l e n o n p u ò ess e r e u n a t t o di i m p e r i o di u n p a e ess e la c u i e c o n o -m i a d i p e n d e In -m i « u r a O O B Ì oonslilorovolo, c o m e n e l n o s t r o , d a l l e i m p o r t a z i o n i c h e ci s o n o c o n s e n -t i -t e d a l l ' e s -t e r o e c h e , p e r e f f e -t -t o del s u o s b i l a n c i o c o m m e r c i a l e , h a n e c e s s i t à . di c e r c a r e e t r o v a r e o v u n q u e s b o c c h i p e r la e s p o r t a z i o n e dei p o c h i e l i m i t a t i p r o d o t t i di cui d i s p o n e . Il f a r e d e l p r o t e -z i o n i s m o a d o l t r a n -z a , p u ò d a r e a b r e v e s c a d e n -z a la r i p r o v a di a v e r v o l u t o f a r o i c o n t i senza l'oste. N o i s a p r e m o f r a n o n m o l t o q u a l e a c c o g l i e n z a le n o s t r e t a r i f f e a v r a n n o a l l ' e s t e r o e di q u a l i r a p p r e -s a g l i e e-s-se p o t r a n n o e -s -s e r e c a u -s a d e t e r m i n a n t e . L ' i n t e r e s s e s p e c i f i c o d e l l ' I t a l i a ci s e m b r a i n v e c e q u e l l o di s t i p u l a r e d e i b u o n i t r a t t a t i di c o m m e r c i o colle n a z i o n i c a p a c i di a s s o r b i r e iti p a r t i c o l a r e i n o s t r i p r o d o t t i a g r i c o l i , la p r o d u z i o n e dei q u a l i d i -v e r r à s e m p r e p i ù a b b o n d a n t e , m a n m a n o c h e l'as-s e l'as-s t a m e n t o p o l'as-s t bèllico l'as-si e f f e t t u e r à . Sulla b a l'as-s e di p r i n c i p i a l t a m e n t e p r o t e z i o n i s t i u n a d i s c u s s i o n e p e r t r a t t a m é n t i eccezionali con p a e s i c h e c o s t i t u i -s c o n o p e r n o i m e r c a t i i m p o r t a n t i , -s a r e b b e po-s-si- possibile s o l t a n t o se la n o s t r a f o r z a e c o n o m i c a i n t e r n a -zionale f o s s e t a l e d a p o t e r i m p o r r e la n o s t r a v o l o n t à .

Quando invece, per conseguire particolari

faci-litazioni, n o n ci f o s s e p o s s i b i l e v a l e r c i di c o d e s t a f o r z a , m a d i v e n i s s e n e c e s é a r i o , c o m e è s e m p r e a v v e n u t o n e l l e c o n t r a t t a z i o n i dei t r a t t a t i di c o m m e r c i o , e, c o m e a n c h e è a v v e n u t o n e l l e s t i p u l a -zioni di c a r a t t e r e politico, s u b i r la v o l o n t à delle n a z i o n i p i ù f o r t i di noi, è d ' u o p o d o m a n d a r s i q u a l e s e r v i z i o e m i n e n t e a b b a c r e d u t o di c o m p i e r e p e r il p a e s e q u e l l a s c h i e r a di eletti f u n z i o n a r i , c h e si è a d o p e r a t a a t u t t ' u o m o nel d a r e a s c o l t o alle e s i g e n z e d e l c a p i t a l i s m o i n d u s t r i a l e , p e r co-s t r u i r e u n a t a r i f f a a l t a m e n t e p r o t e t t i v a . Ci è d ' u o p o d o m a n d a r c i se n o n s a r e b b e s t a t o p i ù u t i l e per la e c o n o m i a g e n e r a l e d e l l a n a z i o n e e p e r a c c e l e r a r e q u e l p r o c e s s o di r i c o s t r u z i o n e , t a n t o g e n e r a l m e n t e s e n t i t o , c h e l'Italia n o n a v e s s e p a r t e c i p a t o / o d a v e s s e p a - t e c i p a t o in m a n i e r a b e n p i ù l i m i t a t a al g r a n d e b a n c h e t t o i u t e r n a z i o n a l e c h e l ' a l t a f i n a n z a e l ' a l t a i n d u s t r i a si p r o p o n g o n o di d i g e r i r e , f i n o a c h e h a n n o in m a n o i g o v e r n i , ai d a n n i dei c o n s u m a t o r i di t u t t i i p a e s i . E ' v e r o c h e i m a g n a t i del c a p i t a l i s m o t r o v a n o o r a c o n s e n z i e n t i le m a s s e p r o l e t a r i e , c h e m a l g r a d o la a p p a r e n t e t e n d e n z a l i b e r i s t a del s o c i a l i s m o , t r o -v a n e n e l l a p r o t e z i o n e a s s i c u r a t o il l a -v o r o p e r la p a r t e p r i n c i p a l e d e l p r o l e t a r i a t o i s c r i t t o al p a r t i t o , m a n o n è m e n v e r o c h e le p o c h e d i e c i n e di mi-gliaia di s a l a r i a t i a d d e t t i alle i n d u s t r i e p r o t e t t e t r a d i s c o n o la c a u s a della m a g g i o r a n z a d e l l e m a s s e , c h e s o n o p r i n c i p a l m e n t e c o n s u m a t r i c i , p r i m a di e s s e r e p o l i t i c a m e n t e a s s e r v i t e a d u u p a r t i t o c h e si a s s e r i s c e s o s t e n i t o r e d e g l i i n t e r e s s i g e n e r a l i del p o p o l o .

Crisi e commerci

L ' o p i n i o n e p u b b l i c a , n o n p i ù d i s t r a t t a dalle ele-z i o n i , ' s i rivolge n u o v a m e n t e a l l a crisi, che d a al-c u n i m e s i t r a v a g l i a l ' e al-c o n o m i a delln n a z i o n e . L e cifre dei d i s o c c u p a t i i n t e r e s s a n o o r m a i p i ù delle s t a t i s t i c h e dei v o t a n t i e degli eletti.

I l r i c h i a m o è p e r f e t t a m e n t e n a t u r a l e .

L e q u e s t i o n i e c o n o m i c h e s o n o la s o s t a n z a , le po-l i t i c h e po-la f o r m a . E ciò s p e c i a po-l m e n t e q u a n d o po-le ques t i o n i e c o n o m i c h e a ques ques u m o n o per la g r a n d e m a g g i o -r a n z a dei c i t t a d i n i u n a g -r a v i t à eccezionale, difficile a s u p e r a r s i s e n z a p e r d i t e r o v i n o s e p e r i p r o d u t t o r i e p e s a n t i sacrifici per i c o n s u m a t o r i .

O r a è q u e s t o il caso d e l l a crisi i t a l i a n a , c h e in-s i d i a a n c h e le e n t r a t e d e l l ' e r a r i o , il q u a l e n u l l a p u ò a t t e n d e r e d a a z i e n d e p a s s i v e . L a s i t u a z i o n e gene-rale, q u a l e v e n n e d a n o i d e s u n t a a l c u n i g i o r n i or s o n o d a n o t i z i e i n o p p u g n a b i l i , è s e n s i b i l m e n t e peg-g i o r a t a . I prezzi a l l ' i n g r o s s o p r e c i p i t a n o ; la d i s o c c u p a -zione c r e a t a d a l l a r i d u z i o n e del l a v o r o e d a l l ' a r r e s t o delle p i ù i m p o r t a n t i i n d u s t r i e d i l a g a ; i p o r t i , p e r la c o n t r a z i o n e degli s c a m b i i n t e r n a z i o n a l i , s o n o q u a s i d e s e r t i ; il traffico f e r r o v i a r i o s c a r s e g g i a e c e n t i n a i a di c a r r i s o s t a n o i n o p e r o s i sui b i n a r i ; i finanziamenti b a n c a r i di n u o v e i m p r e s e si f a n n o s e m p r e m e n o f r e q u e n t i ; i v a l o r i di b o r s a s o n o s t r a o r d i n a r i a m e n t e d e p r e z z a t i ; i f a l l i m e n t i si a c c e n t u a n o ; il c o m m e r c i o a l l ' i n g r o s s o l a n g u è e q u e l l o al m i n u t o v i v e e s i t a n d o s t e n t a t a m e n t e , a prezzi di g u e r r a , le s c o r t e r e s i d u e che p i ù n o n a r d i s c e r i n n o v a r e . Che f a r e ? D o b b i a m o a t t e n d e r e p a s s i v a m e n t e c h e la discesa g e n e r a l e dei prezzi — e f f e t t o del r i b a s s o delle m a -t e r i e p r i m e , dei noli, dei salari, dei c a m b i — rides-ti g r a d a t a m e n t e il c o n s u m o n a z i o n a l e e s t r a n i e r o ora r i d o t t o ai m i n i m i t e r m i n i ?

L ' a t t e s a p a s s i v a s a r e b b e u n errore.

(3)

371

e s p o r t a t o r i già colpiti in p i e n o d a l ribasso dei prezzi i n t e r n a z i o n a l i . E ' l ' u n i c o mezzo, d a t a la c o n t r a -zione del c r e d i t o a l l ' i n t e r n o e all'estero, che a n o i r i m a n e per p a g a r e le i m p o r t a z i o n i i n d i s p e n s a b i l i p e r vivere e l a v o r a r e .

S e n o n c h è a l l a e s p a n s i o n e delle e s p o r t a z i o n i si o p p o n e la v i g e n t e legislazione in m a t e r i a di c a m b i . I l p a g a m e n t o delle m e r c i e s p o r t a t e in lire i t a l i a n e — d a noi i n v o c a t o nel Resto del Carlino del 27 di-cembre, per i paesi t u t t i — n o n è a m m e s s o che per i p a e s i a v a l u t a d e p r e z z a t a , e q u i n d i per le m e r c i v e n d u t e agli a u s t r i a c i , ai t e d e s c h i , ai r o m e n i , ai czeco-slovacchi, ai p o l a c c h i , ai t u r c h i ed agli a l t r i c l i e n t i che h a n n o u n a m o n e t a m e n o p r e g i a t a della n o s t r a . P e i i p a e s i a v a l u t a p i ù p r e g i a t a d e l l a lira, q u a l i la Svizzera, la F r a n c i a , l ' I n g h i l t e r r a , gli S t a t i U n i t i , l ' A r g e n t i n a , il p a g a m e n t o delle merci v e n -d u t e n o n p u ò e f f e t t u a r s i che nelle rispettive m o n e t e .

I l d a n n o , t r a s c u r a b i l e q u a n d o i c a m b i t e n d o n o al rialzo, è r i l e v a n t e a l l o r c h é ribassano. D a t o il b a s s o livello dei prezzi i n t e r n a z i o n a l i la m i n o r e differenza del e a m b i o f r a il g i o r n o della c o n t r a t t a -zione e q u e l l o d e l l a riscossione del c r e d i t o confisca ogni p r o f i t t o . L e e s p o r t a z i o n i n e i p a e s i a v a l u t a p r e g i a t a , che a n c o r a p o s s e g g o n o l a m a g g i o r e capa-c i t à d ' a capa-c q u i s t o , d i v e n t a n o in t a l m o d o s e m p r e p i ù rischiose. P e r c i ò le e s p o r t a z i o n i v e r s o i paesi ricchi, a v a l u t a p r e g i a t a , d i m i n u i s c o n o ogni g i o r n o p i ù m e n t r e c r e s c o n o quelle v e r s o i p a e s i poveri a v a -l u t a d e p r e z z a t a n o n o s t a n t e -la m i n o r e p o t e n z a di ac-q u i s t o di cui dispone.-I n t a l m o d o la crisi si a g g r a v a a t o t a l e beneficio della c o n c o r r e n z a s t r a n i e r a . I l rimedio è, c o m e s e m p r e i n e c o n o m i a , la l i b e r t à . B a s t a c o n s e n t i r e ai n o s t r i i n d u s t r i a l i di v e n d e r e agli inglesi, agli a m e r i c a n i , agli svizzeri, ai f r a n c e s i i n lire i t a l i a n e n o n già i n s t e r l i n e , in d o l l a r i , i n f r a n c h i . N o n p e r q u e s t o m a n c h e r a n n o al T e s o r o le v a l u t e estere, p e r e f f e t t o d e l l a crisi s e m p r e m e n o d o m a n d a t e . M a a n c h e ciò fosse, la p e r d i t a del T e -s o r o -s a r e b b e c o m p e n -s a t a d a l l a r i v a l u t a z i o n e d e l l a l i r a s e m p r e p i ù r i c h i e s t a d a i n o s t r i c l i e n t i s t r a n i e r i , e d a i n u o v i sbocchi a p e r t i alla i n d u s t r i a n a z i o n a l e , che, per la crisi, p u ò s e m p r e m e n o c o n t a r e s u l m e r -c a t o i n t e r n o . N é s a r e b b e difficile u n ' u l t e r i o r e a u m e n t o delle e s p o r t a z i o n i nei p a e s i a v a l u t a d e p r e z z a t a , già f a -v o r i t i d a l l a f a c o l t à di p a g a r e i n lire, se la p o l i t i c a del G o v e r n o a g e v o l a s s e v i e p p i ù le i m p o r t a z i o n i , spe-c i a l m e n t e d a i p a e s i t e d e s spe-c h i . L ' a r t . 233 del T r a t t a t o di Versailles, che a u t o r i z z a i g o v e r n i a l l e a t i a rivalersi sui c r e d i t i t e d e s c h i sorti a n c h e d o p o la c o n -clusione del T r a t t a t o , q u a l o r a l a G e r m a n i a n o n n e osservasse le clausole, è u n o scoglio allo s v i l u p p o dei n o s t r i traffici. O g n i o s t a c o l o p o s t o alle i m p o r t a z i o n i i m p e d i s c e le e s p o r t a z i o n i . I l Belgio e l ' I n -g h i l t e r r a , p e r d a r e ai t e d e s c h i la s i c u r e z z a c h e i loro crediti s a r a n n o s e m p r e r i s p e t t a t i , r i n u n c i a r o n o t o s t o ed in t u t t i i casi a d ogni d i r i t t o di r i v a l s a . P e r c h è n o n d o v r e b b e i m i t a r l i l ' I t a l i a , n o n m e n o di essi i n t e r e s s a t a a r i p r e n d e r e c o n la n u o v a r e p u b -b l i c a i m p e r i a l e i fiorenti c o m m e r c i pre-bellici ? * * * L ' i n c r e m e n t o del c o m m e r c i o e s t e r o n o n b a s t a , però, a v i n c e r e d a solo la crisi s e m p r e p i ù v a s t a e m i n a c c i o s a . Occorre, p e r q u e s t o , u n a v i g o r o s a r i p r e s a del c o n -s u m o i n t e r n o , o -s t a c o l a t a d a g l i e l e v a t i prezzi del c c m m e r c i o al d e t t a g l i o , pressoché i m m u t a t i n o n o s t a n t e i costi di f a b b r i c a s i a n o r i h a s s a t i p e r n u m e -rose c a t e g o r i e di p r o d o t t i d a l q u a r a n t a al s e s s a n t a p e r c e n t o .

L ' a r r e s t o degli a c q u i s t i , c a u s a t o d a g l i alti prezzi, c o n t r a e n d o la p r o d u z i o n e i n d u s t r i a l e , e s t e n d e la d i s o c c u p a z i o n e . I grossisti ed i c o m m e r c i a n t i al d e t t a g l i o i t a l i a n i , in ogni t e m p o a v v e d u t i , p r o b i e o p e r o s i , n o n do-v r e b b e r o p i ù n e g a r e ai c o n s u m a t o r i t u t t i i ribassi, e n t r o u n c e r t o l i m i t e , oggi p o s s i b i l i , a f f r o n t a n d o , al p a r i degli i n d u s t r i a l i , a n c h e delle p e r d i t e se q u e s t e s o n o n e c e s s a r i e a l l a ripresa n o r m a l e degli a f f a r i o r m a i a v v i a t i sugli a n t i c h i sentieri d e l l a li-b e r t à e d e l l a c o n c o r r e n z a . « L'attuale crisi economica — cosi l ' o r d i n e del giorno a p p r o v a t o a M i l a n o n e l p a s s a t o m a r z o d a l l a Confederazione dell' Industria —

non può essere superata che mediante riduzioni di costi, con rinuncia ad ogni utile e con le massim c riduzioni di prezzi ». S o n o sacrifici f a t a l i e i m p r o r o g a b i l i che a n c h e il c o m m e r c i o , finora i n d i f f e r e n t e a l l a c h i u s u r a delle f a b b r i c h e e oblioso d e l l ' a v v e n i r e , d e v e a c c e t t a r e . A l t r i m e n t i , come m e r a v i g l i a r s i se l ' o p e r a i o , so-v r a c c a r i c o di f a m i g l i a , che al s a b a t o s e r a ritorna a c a s a con la l e t t e r a di l i c e n z i a m e n t o i n t a s c a , ac-coglie a l l ' u l t i m o le d o t t r i n e sovversive ? FEDERICO FLORA. 1

Inchiesta sulla piccola proprietà rurale

11 Ministro Micheli, che fu il fautore di un'inchiesta nella piccola proprietà terriera in seno alla Commissione istituita nel 1917 dal ministro di agricoltura del tempo on. Raineri, " per lo studio dei provvedimenti in favore della piccola proprietà rurale e montana „, di cui faceva parte, e che ha già convocato una nuova Commissione per completare quegli studi di poi interrotti, ha fatto opera utile diramando alla stampa gli atti della prima Commissione.

Il saggio d'inchiesta è parzialmente riuscito perchè le notizie raccolte riguardano meno della metà delle Pro-vincie italiane. Tuttavia, il materiale dell' inchiesta, che ci vien messo a disposizione, mette in luce fatti e ten-denze interessanti lo studio della odierna economia agra-ria del nostro P a e s e che vale la pena di rilevare. Pre-mettiamo che quanto stiamo per riferire riguarda le con-dizioni della piccola proprietà nell'ultimo anno di guerra 1918 e tutt'al più arriva fino ai primi mesi del 1919.

Dal materiale dell'inchiesta si rileva che ii concetto di piccola e media proprietà, riferito alla estensione piut-tosto che al valore, varia moltissimo da provincia a pro-vincia e nell'ambito stesso di una propro-vincia, da una lo-calità all'altra ed è per lo più in funzione del quantum occorra di terreno, a seconda delle culture, per dare una base di lavoro normale e di assistenza ad una famiglia colonica mediamente costituita. Va da poche are, per i terreni a culture specializzate, fino ai 10,20 ettari per i terreni a colture estensive ed anche a 30 ettari in talune zone montagnose dove una parte del terreno è incolto 0 a bosco. Dai dati raccolti non si può tracciare una parte della distribuzione attuale della piccola proprietà coltivatrice in Italia: nel complesso, però, risulta con-fermata la notevole diffusione che ha la piccola proprietà agricola in Italia ; come già si rilevò dalla inchiesta Ja-cini, mentre nel settentrione la piccola proprietà trova la sua sede principale nelle zone collinari e montuose, nel Mezzogiorno si riscontra invece prevalentemente nelle feraci e popolose pianure litoranee, mentre il la-tifondo domina l'interno montagnoso e disabitato.

Quasi ovunque si riscontra, accanto alla piccola pro-prietà bastevole a sè stessa ed economicamente fruttuosa, anche una proprietà sminuzzata e quasi polverizzata, spesso povera e di cattivo rendimento.

In alcune provincie risulterebbe che la proprietà sud-divisa si accompagna con una maggior densità di popo-lazione bovina, quanto allo attrezzamento non si notano differenze nelle provincie dove, indipendentemente dalla estensione della proprietà, l'agricoltura s'impernia sul piccolo podere a condizione famigliare.

(4)

372

L'inchiesta non dice assolutamente nuli» sull'indeboli-mento ipotecario della piccola proprietà: per quanto si possa arguire che la condizione della piccola proprietà coltivatrice è assai migliorata durante e dopo la guerra sotto tale aspetto. Quanto alla pressione fiscale si sa per la sola S a r d e g n a che la * piccola proprietà non può far fronte al pagamento delle imposte „.

P e r ò è quasi generale la richiesta di un più equo or-dinamento tributario.

L'inchiesta risponde anche al seguente quesito estre-mamente interessante : Siamo di fronte ad un movimento di concentrazione della proprietà fondiaria o n o ? I dati emersi, per quanto incompleti, permettono di affermare che la terra, in Italia, lungi dal concentrarsi in poche mani, va, invece, spezzandosi accentuando la piccola pro-prietà, nella maggior parte delle Provincie a cominciare da quelle in cui l'economia agricola è più progredita. Delle 33 Provincie di cui si posseggono i dati 21 dimo-strano una prevalente tendenza al frazionamento della proprietà, in altre provinole la tendenza è parziale, cioè limitata ad una parte della provincia e in altre 2 il movimento verso la piccola proprietà, già vivace, è rimasto sospeso durante gli anni di guerra per la ces-sazione delle contrattazioni in seguito alla deficienza di braccia, salvo riprendere certamente nel dopoguerra. In complesso sono 28 provincie in cui la grande e la media proprietà vanno cedendo il passo alla proprietà lavora-trice. In sole tre provincie si notano casi apprezzabili di assorbimento delle piccole proprietà nella grande, pur restando prevalente la tendenza al frazionamento. In altre sei provincie è notata la immobilità e la resistenza alla suddivisione della grande proprietà, anzi del latifondo (Mezzogiorno e Sicilia).

Le cause che favoriscono il frazionamento fondiario e l'aumento della piccola proprietà s o n o : le successioni ereditarie, le vendite, l'acquisto da parte dei diretti col-tivatori, grazie ai risparmi fatti col reddito del lavoro agrario, specie negli anni di guerra, e da parte degli emigranti rimpatriati o dei piccoli commercianti e indu-striali arricchitisi, infine le concessioni enfiteutiche nel Mezzogiorno e in Sicilia.

In questa importantissima trasformazione fondiaria si segnala purtroppo anche la speculazione, esercitatasi lar-gamente nella lottizazione e rivendita dei terreni, spe-cialmente a Torino, Novara, Milano, Padova, Udine, Tre-viso, Modena, ecc. La speculazione, prevalente nel set-tentrione è .conosciuta, però, anche nelle regioni centrali ed è appunto in relazione alla " fame di terre „ propria del nostro contadino che aspira con incredibile fervore a salire al grado di proprietario.

In generale i prezzi delle terre sono assai cresciuti, in relazione con la maggiori disponibilità di denaro per la aumentata circolazione, l'aumentato valore dei prodotti I agricoli, la domanda accentuata del coltivatori diretti ecc.

1 Tale aumento al tempo dell'inchiesta era arrivato in

ta-lune zone anche al 100 per cento dei prezzi di montagna non a bosco, e della località sprovviste di mano d'opera specie nel Mezzogiorno.

Importante è notare infine, che si espressero favore-volmente circa l'utilità della diffusione della piccola pro-prietà le cattedre di agricoltura di 23 provincie su 33; le rimanenti dettero la sensata risposta che siccome la corrente verso la piccola proprietà è già sensibile e spontanea, non è il caso di forzare con provvedimenti il corso normale delle cose, ed in parte dichiararono di preferire la formazione di una media proprietà, in con-trapposto all'eccessivo sminuzzamento fondiario già la-mentato. Quanto ai mezzi per f a v o r r e la conservazione, il miglioramento e la diffusione della piccola proprietà coltivatrice, in relazione alle condizioni delle diverse Pro-vincie i provvedimenti più insistentemente reclamati sono ; quelli relativi al credito fondiario agrario, unite a lunga scadenza all'istruzione agraria, alla viabilità, alla^coo-perazione mutuaria e alla bonifica dei terreni, seguono | i provvedimenti per la ricostruzione e difesa giuridica 1 dell'unità colturale, la riunione anche coattiva delle

par-celle fondiarie disperse, e la creazione del bene di

fa-17 luglio 1921 — N. 2463 miglia inalienabile, considerato come la necessaria inte-grazione della colonizzazione di terre da migliorare.

Inoltre sono reclamate riforme fiscali : sgravio ed al-leggerimento dei tributi diretti e sui trasferimenti delle piccole proprietà ed imposte fondiarie progressive e la esenzione delle quote minime fondiarie.

Trascorso orinai un biennio dalla fine della guerra notevoli trasformazioni si notano nell'economia agra-ria del paese ; ma — come nota il dottore Vigorelli che egregiamente ha riassunto le più importanti conclu-sioni dell'inchiesta — qualche luce deriva da esse ancor oggi. Specialmente poiché l'inchiesta rileva tendenze che — a parer nostro — gli avvenimenti ulteriori hanno incoraggiato e non depresso.

NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE

Le entrate dello Stato al 31 maggio 1921

L e e n t r a t e e r a r i a l i n e l m e s e di m a g g i o u . s., du-r a n t e il q u a l e n o n s o n o v e n u t e a s c a d e du-r e le du-r a t e d e l l e i m p o s t e d i r e t t e c h e f o r m a n o la p a r t e più s e n -sibile d e g l i incassi, si s o n o r a g g u a g l i a t e a d u n a c i f r a i n f e r i o r e a q u e l l a del m : s e p r e c e d e n t e . T u t t a v i a esse s e g u a n o u n i n c r e m e n t o di c i r c a 92 m i -lioni in c o n f r o n t o d e l l a c i f r a c o r r i s p o n d e n t e del m e s e di m a g g i o 1920 e ciò p e r il m a g g i o r e g e t t i t o v e r i f i c a t o s i in a l c u n e c a t e g o r i e , c o m e a p p a r e d a l s e g u e n t e p r o s p e t t o : Maggio Maggio 1921 1920 (milioni di lire) I m p o s t e d i r e t t e .50.7 26.1 I m p o s t e i n d i r e t t e s u i c o n s u m i 119.7 139.7 B o l l o e c o n c e s s i o n e g o v e r n a t i v i 56.4 41.4 R e g i s t r o ed i p o t e c h e 61.4 59.2 M o n o p o l i i n d u s t r i a l i 241.1 179.0 M o n o p o l i c o m m e r c i a l i 51.0 54.6 L o t t o 13.9 10.0 E n t r a t e d i v e r s e 12.6 4.9 T o t a l i 606.8 514.9 L a d i m i n u z i o n e di 29 m i l i o n i r i l e v a t a t r a le i m p o s t e sui c o n s u m i è la r i s u l t a n t e t r a il m i n o r g e t t i t o d e l l e i m p o s t e di f a b b r i c a z i o n e e del c e s s a t e i n t r o i t o del dazio s u l l e b e v a n d e e s u l l e c a r n i pas-s a t o a f a v o r e dei c o m u n i , a cui f a n n o r i pas-s c o n t r a u m e n t i p a r z i a l i n e l l e d o g a n e e i d i r i t t i marittima, nella t a s s a di v e n d i t a d e g l i olii m i n e r a l i e nella i m p o s t a s u l v i n o . P u r e in d e c r e s c e n z a g e n e r a l e

sono lo entrate derivanti dai monopoli c o m m e r

(5)

17 luglio 1921 — N. 2463 L' E C O N O M I S T A 37 3 C a l c o l a n d o il c o m p l e s s o d e l l e e n t r a t e del m e s e in c o r s o n e l l a s t e s s a m i s u r a di q u e l l e v e r i f i c a t e s i n e l m e s e di a p r i l e u. s. si p u ò f a c i l m e n t e d e d u r r e c h e il p r o v e n t o d e l l e m a g g i o r i e n t r a t o s t a t a l i nel-l'esercìzio, c h e o r a s p i r a , t o c c h e r à gli 11 m i l i a r d i p r e v i s t i in s e g u i t o agli i n a s p r i m e n t i e d alla n u o v e i m p o s i z i o n i i n t r o d o t t e d u r a n t e l'esercizio f i n a n z i a -r i o . R i s p e t t o alla p -r e v i s i o n e di b i l a n c i o c h e a s c e n d e a 7347 m i l i o n i si a v r à così u n a u m e n t o e f f e t t i v o di e n t r a t e di 4650 m i l i o n i p a r i al 63 p e r c e n t o .

La produzione metallurgica del 1920

negli Stati Uniti.

Il mercato siderurgico americano dopo un rialzo di prezzi in principio del 1920, ha attraversato momenti difficili ed i prezzi a fine d'anno ebbero un ribasso no-tevole, di 2 a 3 dollari in confronto ai prezzi minimi del 1920.

I laminatori della Steel Cooperativa di accordo con altri produttori avevano ridotto i prezzi fino dal marzo

1919; ma altri produttori indipendenti vollero tener alti i prezzi, così da stabilire differenze con il Steel Trust di 15 a 20 dollari la tonn. e fino a 40 e 50 dollari, per le lamiere fine, le barre d'acciaio, i fili e barre rifinite a freddo.

Lo sciopero ferroviario, impedendo le spedizioni, con-tribuì a tener alti i prezzi, e ad attivare la costruzione di camions-automobili di chiatte di piume, per rimediare alla mancanza di trasporti per ferrovia.

Nel luglio 1920 si calcolava che un miiione di Q. F. di prodotti laminati in officina attendesse d'essere spedito ai consumatori. In seguito ai reclami dei prodottori il governo provvide a migliorare il servizio ferroviario, che si t ffettuò presto.

Da allora la domanda di prodotti metallurgici andò diminuendo ed i prezzi calarono da 8 a 15 dollari fino al decembre che segnò il minimo prezzo dell'annata. La scarsità della richiesta obbligò la riduzione della produ-zione, e 100 alti forni furono spenti presso le acciaierie indipendenti, mentre il Steel Trust poteva tenere quasi al completo il lavoro delle sue fabbriche, avendo ordi-nazioni per circa un milione di tonnellate.

Si credeva che ie compagnie ferroviarie, ripresa la libertà della gestione avrebbero fatto grandi ordinazioni per riassetto delle linee, ma così non fu : tuttavia vi è richiesta di 2 milioni di G. F. per rotaie da consegnarsi nel 1921.

L'esportazione, nonostante il cambio altissimo in al-cuni paesi è stato di 4,400,000 G. T., contro 5,375,281 nel 1918, 6,439,067 nel 1917, e 6,101,134 nel 1916.

L'anno 1920 figura al quarto posto per importanza nella storia della industria siderurgica, come emerge dalle seguenti cifre :

G . F . 36,401,572 di ghisa » 30,579,730 » » 38,437,478 » » 37,863,643 » • 38,844,598 »

La produzione dei lingotti di acciaio è stata la se-guente : 1920 G . T . 40,500,000 1919 » 33,694'795 1918 » 43,051,022 1917 » 43,619,200 1916 • 41,401,917 1920 1919 1918 1917 1916

Situazione finanziaria del Messico

Al p a s s a g g i o del G o v e r n o dalle m a n i del P r e s i -d e n t e H u e r t a i n quelle -del g e n e r a l e O b r e g o n n e l n o v e m b r e 1920, il t e s o r o m e s s i c a n o p o s s e d e v a 7 m i l i o n i 318.119 d o l l a r i . D a l 1 g i u g n o al 30 n o -v e m b r e 1920 le t a s s e d i e d e r o 74 m i l i o n i di d o l l a r i . L a c i r c o l a z i o n e di c a r t a m o n e t a e r a r i d o t t a a 27.879.000 dollari. E d u r a n t e i sei m e s i d a l g i u g n o al n o v e m b r e 1920 la zecca d i e d e q u e s t i r i s u l t a t i . Monete d ' o r o d ' a r g e n t o di rame 18.820.000 dollari 2 0 . 0 3 2 . 0 0 0 » 634.720 » L e e n t r a t e del 1921 s o n o c a l c o l a t e a c i r c a 277 m i l i o n i di d o l l a r i . L e spese s o n o così r i p a r t i t e : doli. R a m o legislativo 4 . 9 9 8 . 4 4 4 esecutivo 7 2 8 . 2 7 6 giudiziario 2 . 0 8 9 . 2 2 1 D i p a r t i m e n t o Interno 1 . 8 5 1 . 2 5 0 Esteri 6 . 2 7 9 . 3 8 7 Finanze 3 6 . 4 7 5 . 6 9 0 Guerra 1 3 1 . 2 1 6 . 0 6 3 Agricoltura 2 1 . 3 4 5 . 4 7 5 Comunicazioni 2 8 . 7 3 6 . 9 5 3 I n d u s t r i a Commercio 5 . 6 2 3 . 9 0 4 Università nazionale 2 . 8 0 0 . 0 0 0 Dipartimento dell'igiene 2 . 1 0 0 . 0 0 0 Forniture generali 1.000.000 Stabilimenti diversi 2 2 . 0 0 0 . 0 0 0 Dipartimento del controllo 2 . 0 0 0 . 0 0 0 » dell'attorney generale 1 . 3 0 0 . 0 0 0 Totale delle spese 2 7 1 . 1 3 5 . 6 6 6 entrate 2 7 6 . 9 6 6 . 9 3 4 Avanzo 5 . 8 3 1 . 2 6 8

Q u a n t u n q u e le e n t r a t e delle s o r g e n t i di p e t r o l i o sieno v a l u t a t e per q u e s t ' a n n o i n f o r t e a u m e n t o su-gli a n n i p r e c e d e n t i ; q u e l l e delle m i n i e r e p r e s e n t a n o u n a d i m i n u z i o n e i m p o r t a n t e p e r c h è il ribasso ac-c e n t u a t o d e l l ' a r g e n t o e del r a m e h a reso n e ac-c e s s a r i a la c h i u s u r a di m o l t e m i n i e r e .

L e cifre del m o v i m e n t o c o m m e r c i a l e sono in au-m e n t o , c o au-m e lo d i au-m o s t r a n o le i au-m p o r t a z i o n i degli S t a t i U n i t i che h a n n o r a g g i u n t o nel 1920 dollari 312.116.152 i n c o n f r o n t o a 154.910.870 nel 1910.

L ' i n g o m b r o dei p o r t i di e n t r a t a e s p e c i a l m e n t e quello di V e r a - C r u z è cessato, e le merci e u r o p e e r i c o m i n c i a n o a d a r r i v a r e l i b e r a m e n t e e i n f o r t e au-m e n t o .

La marina mercantile olandese

D a i s e g u e n t i d a t i e s p o s t i i n m i s u r a m e t r i c a n e t t a r e s u l t a la p o t e n z i a l i t à d e l l a m a r i n a m e r c a n t i l e O-landese nel 1920 i n r a f f o n t o a q u e l l a del 1913.

1913 1920

Numero Capacità Numero Capacità

metrica metrica Navi a vapore 387 1 . 8 3 2 . 2 4 4 427 2 . 2 9 9 . 6 5 7 » a motore 79 6 4 . 8 8 9 Rimorchiatori 64 1.636 Velieri 400 113.763 283 7 8 . 4 2 5 A q u e s t a f l o t t a m a r i n a , devesi a g g i u n g e r e quella n a v i g a n t e all' i n t e r n o cosi r i p a r t i t a : Velieri 7 . 7 7 6 » a motore 9 Cargo a vapore 240 » a motore i209 Chiatte 2650 Battelli da passeggeri 253 Rimorchiatori 753 Altre barche 18 Capacità di carico totin. 6 9 8 . 9 3 5 » 983 » 2 4 . 9 2 9 » 7 5 . 2 8 5 » 1 . 0 7 2 . 0 6 7 » 14.377 » 19.348 339 1.906.263 Totale 12.908 di q u e s t e 12.909 u n i t à :

(6)

17 luglio 1921 — N. 2463 L e merci t r a s p o r t a t e d a l l a flotta O l a n d e s e così

si r i p a r t i s c o n o : Traffico marittimo 1913 (tonn.) 1919 (tonn.) Importazioni 2 6 . 0 2 0 . 4 4 5 4 . 6 5 5 . 1 4 6 Eportazioni 10.090. 3S6 1.053.006 T r a n s i t o con trasbordo — 3 . 2 6 8 . 6 S 7 T r a n s i t o senza » — 3 6 8 . 4 4 6 Traffico per terra 36.110.832 9 . 3 4 5 . 3 6 5

Traffico di fiumi e canali

Importazioni 2 3 . 8 5 6 . 1 7 1 4 . 2 0 5 . 6 1 9 Esportazioni 2 9 . 2 9 0 . 0 5 4 609.375 Transito con trasbordo — 2 . 7 2 3 . 6 3 1 Transito senza » — 4 . 7 7 8 . 1 7 7

D u r a n t e il 1920 sono s t a t i c o s t r u i t i 91 v a p o r i in acciaio d e l l a p o r t a t a c o m p l e s s i v a di 164.496 t o n n . , 7 b a t t e l l i a m o t o r e in a c c i a i o di 18.230 t o n n . , u n veliero in acciaio di 459 t o n n . , s e t t e u n i t à sono s t a t e f o r n i t e di m o t o r i a c o m b u s t i o n e i n t e r n a , e 3 b a t t e l l i s o n o d o t a t i di t u r b i n e a v a p o r e .

T r a le u n i t à v a r a t e , 7 s o n o d a 5000 a 7500 t o n n . e 2 d i 81 oò t o n n .

L a c o s t r u z i o n e n a v a l e dei P a e s i Bassi dopo il 1913 e b b e il s e g u e n t e s v i l u p p o :

Anni Numero delle navi Tonnellaggio

1913 95 104.276 1914 130 118.153 1915 120 113 075 1916 201 180.197 1917 146 148.779 1918 74 7 4 . 0 2 6 1919 100 137.086 1920 99 183.149

RIVISTA BIBLIOGRAFICA

JOHN H. MARIANO - The llalian contribnction lo american democracy-, with an introduction by HMI. F. H. LA GUARDIA. — Boston, The Christopher Publishing House, 1921; 1 voi. in 8° p . , pag. X-317. Prezzo 3 doli.

Accurato studio, basato su un copiosissimo materiale statistico sul-l'ascesa sociale e il rapido processo di « americanizzazione » della ge-nerazione nata begli Stati Uniti da genitori italiani immigrati. Sono considerate le condizioni sociali ed economiche (entità numerica, distri-buzione territoriale, caratteri demografici, condizione professionale, con-dizione sanitaria, tenore di vita, grado di istruzione, ecc.), i caratteri psicologici, l'organizzazione sociale, la posizione politica ecc. di questo grande nucleo etnico entro la società americana.

Libro raccomandabile a quanti si interessano dell'avvenire degli Italiani all'estero.

ARRIDO SERPIERI - s t u d i sul «mirattt agrari. Bologna, N. Zani-chelli, 1920; 1 voi. in 8° g r „ pag. X - 3 1 6 . Prezzo lire 22. Questo volume riproduce due relazioni presentate al Ministro di Agricoltura, l'una su « l'indennizzo p e r miglioramenti nei contratti d'affitto » e l'altra su « le agitazioni dei contadini nel!' Italia setten-trionale e centrale e la riforma dei p a t t i agrari ; una relazione non recente (1908) a un congresso agrario, su « la mezzadria nella p r e -sente economia agraria »; e infine uno studio già inserito nel 1913 nel

Bollettino dell'Istituto internazionale di Agricoltura su « le affittanze

collettive in Italia e in particolare quelle dei braccianti ». Fra queste mongrafie, attrae soopra t u t t o l'attenzione del lettore il poderoso studio sulle agitazioni agrarie, che é un contributo della più alta importanza sulla trasformazione che va subendo dopo la guerra l'economia agri-cola nell'Italia superiore e centrale; i conflitti fra i v a r i nuclei di agricoltori sono descritti con molta vivezza regione per regione, in relazione all'ambiente agricolo e agli anteriori rapporti fra le classi p o -nendosi in evidenza i nuovi principii affermati nei conflitti e intro-dotti nei p a t t i .

11 Serpieri è il migliore cultore nostro attuale di economia agricola: alla nozione della dottrina economica aggiunge la piena nozione della della tecnica agraria: questa monografia ha grande importanza per la storia economica del paese, ed è stato veramente o p p o r t u n o trarla, con la ristampa, dall'oblio di un .volume ufficiale.

6.

HEMBERG PAUL - Der Kanipf um den Weltniarkt, Handelsstatistischen

Material, herausg. votn I n s t i t u t fur Weltwirtschaft und Seeverkehr

an der Universitat Kiel. — Jena, G. Fischer 1920; 1 voi. in 8° gr., pag. XII-135. Prezzo 25 marchi.

Il volume raccoglie in maniera assai evidente, in una lunga serie dì ben congegnate tabelle, dati statistici medi per gruppi di anni 0 per singoli anni, assoluti 0 ridotti in rapporti di composizione a base per-centuale, sugli scambi commerciali per gruppi di merci é per princi-pali provenienze 0 destinazioni, rispetto a t u t t i i paesi del mondo, a partire talora dal 1889 e talora dai 1871 e giungendo sino ai 1913. Le tavole non sono commentate : solo sono accompagnate da chiari e intorno ai metodi a d o t t a t i in ciascun paese per formare le statistiche commerciali. Il volume offre un prezioso aiuto a chi studia il traffico

internazionale anteriore alla guerra. b. GINI CORRADO - Problemi sociologici della guerra. — Bologna, N.

Za-nichelli, 1921; 1 voi. in 8° gr. pag. VI-390.

Il volume raccoglie una serie di studi, apparsi dal gennaio a l l ' a -prile 1920, su problemi di s t a t i s t i c a ; di eugenica, di economia poli-tica, di sociologia, commessi variamente con la guerra. Parecchi fra questi studi sollevarono vive polemiche e attirarono l'attenzione del pubblico anche fuori dell'ambito scientifico. Di particolare importanza e il poderoso studio sul costo della guerra che l'Economista ha avuto l'onore di ospitare nella sua forma primitiva: scritto con vivo e chiaro stile e con un certo ottimismo e un certo entusiasmo poco dopo la r o t t a di Caporetto, questo studio ha a v u t o larga diffusione ed è valso, beneficamente, ad attenuare talune opinioni errate sulle conseguenze economiche della guerra. Ragguardevoli anche gli studi sulle cause demografiche delle guerre e sulla valutazione della ricchezza nazionale anteriore e posteriore alla guerra. E ' stata veramente opportuna questa ristampa di saggi che costituiscono indubbiamente un i m p o r -t a n -t e con-tribu-to 'ai problemi economici e demografici deriva-ti dalla

guerra. i>. F . FLORA - Manuale delia Scienza delle Finanze. — Livorno, Giusti,

1921. Sesta edizione riveduta e ampliata.

In due anni la quinta edizione di questo libro dell'economista ve-neto, che onora la scienza, la cattedra, il giornalismo, venne esaurita.

Simile brevità avrebbe in altri tempi dispensato l'Autore da ogni innovazione, p e r q u a n t o rapido si voglia il perpetuo moto dei pen-sieri e delle cose. Non già nell'ora presente contrassegnata dal più convulso rivolgimeu to delie istituzioni finanziarie e fiscali che la storia ricordi. Un giro di pochi anni assume oggi proporzioni di secoli.

Da ciò per il Flora, sempre intento ad attingere le ragioni dell'o-pera sua, oltre che alla scienza, alla realtà viva ed urgente, l'arduo compito di copiose modificazioni, rese più difficili dalla odierna mo-bilità della legislazione fiscale, dalla impossimo-bilità di valutarne tosto e sicuramente gli effetti economici e sociali e dalla penuria dei mate-riali dottrinali, legislativi, statistici, che prima della gnerra soccor-revano, senza bisogro di faticose indagini, i t r a t t a t i s t i .

Il compito, per q u a n t o arduo, venne però assolto dal chiaro docente dell'Ateneo bolognese, nel modo migliore. Ogni difficoltà venne quasi sempre superata.

L'esposizione delle questioni finanaziarie e della legislazione

tribu-t a r i a p a s s a tribu-t a , p r e s e n tribu-t e e . . . f u tribu-t u r a ( p e r l ' I tribu-t a l i a il F l o r a i l l u s tribu-t r a a n i h e

l ' i m p o s t a normale sui redditi e l'imposta complementare sul reddito che entreranno in vigore l'anno prossimo) è dal triplice aspetto scien-tifico, politico e giuridico, completa, non solo p e r il nostro Paese,ma per t u t t i gli Stati travolti dalla bufèra bellica.

Perciò anche questa volta il Manuale del Flora non maneherà di soddisfare le esigenze della folta e varia schiera dei suoi lettori, seb-bene fatta più esigente dalla assillante preminenza delle questioni fi-nanziarie che, ora quasi sole, accomunano vincitori e v i n t i .

Banca d'Italia

Relazione del Direttore Generale all'adunanza generale straordinaria e ordinaria degli azionisti avvenuta in Roma, il giorno 31 marzo 1921.

(Continuazione vedi num. prec.). ISTITUTO NAZIONALE PER I CAMBI CON L'ESTERO

(7)

an-L' ECONOMISTA 375

che nell'interessedell'economia generale, is decreto-legge 24 gennelo 1921, n . 8, ha prorogato la d u r a t a dell'Istituto oltre i sei mesi decorrenti dalla conclusione della pace, e in fino a q u a n d o il Governo non riterrà cessate le condizioni che ne hanno giustificato la costituzione. Lo stesso Decreto ha provveduto a modificare la eomposizione del Consorzio cui è affidato l'esercizio d e l l ' I s t i t u t o per i c a m b i .

Dispone, in f a t t i , l'accennato decreto che il Consorzio è ora c o m -posto dei soli tre Istituti di emissione, e che le eccedenze degli utili eventualmente risultanti dopo l'estinzione del debito accesso verso il Tesoro in seguito alle perdite incontrate nel 1918, sieno, unitamente ai frutti relativi, accantonate, per essere r i p a r t i t e al momento della liquidazioue dell'Istituto, in ragione di t r e quarti a favore dello Stato e di nn quarto a favore delle tre Banche di emissione, ia proporzione delle quote di capitale da esse rispettivamente oonferite.

La parte degli utili assegnata agli Istituti di emissione dovrà essere destinata, a suo tempo, a ricostituire geadatamente le seorte

metalliche' disturbate durante il periodo bellico. Par superfiuo di d i m o

-strare l'importanza di così f a t t a disposizione inspirata a savio cri-terio.

Il decreto di proroga, nel confermare le attribuzioni dell'Istituto in materia di vigilanza e di controllo sulle oparazioni delle Banche e Ditte bancarie autorizzate, e sulle cottrattazioni in cambio fafte nelle riunioni di Borsa, contiene nuove disposiziani intese ad assecondare opportunamente le tendenze dell'economia nazionale verso il graduale ritorno alla piena libertà nel mercato cambiario, e a favorire l'avvia-mento verso l'equilibrio delia bilancia dei pagamenti inlernazionali, an-cora in grave deficit. E ' questo un altro passo sulla via tracciate dal decreto luogocenenziale del 13 maggio 1910, che toglieva all'Istituto azionale il monopollo assoluto dei commercio dei cambi. Sì procede per gradi nella delicata materia.

Basti qui f a r menzione della facoltà conferita all'Istituto di dero-gare alle disposizioni del decreto luogotenenziale 25 novembre 1917, n . 1900, e del secondo decreto ministeriale del d ì 24 aprile 1920, per concedere l'esportazione delle merci dal Regno verso pagamento in lire italiane, o in valuta estera diversa da quella del paese acquirente ti di destinazione. Di una tale facoltà l'Istituto ha f a t t o uso largamente liberale, introducendo importanti innovazioni nel precedente r e -gime delle vaiate ammesse per le esportazioni.

Si accenna, in fine, alla facoltà consentita agli importetori di talune derrate alimentari e materie prime di libertà importazione di p a t tuirne il pagamento in lire italiane, in deroga uila norma f o n d a m e n -tale contenuta nei citato decreto ministeriale, che vietava di assumere impegni verso l'estero in v a l u t a italiana, senza il preventivo benestare d e l l ' I s t i t u t o .

Altre provvidenze sono inlese a rendere più efficaci i vigenti con-trolli sulle esportazioni abusive di capitali. Con che viene secondata, eon vantaggio dello Stato, l'opinione pubblica, giustamente avversa al trasferimento dei p a t r i m o n i italiani fuori d ' I t a l i a .

APRROWIOIONTMENTI SERVIZI VARI

Anche nel decorso esercizio, il nostro Istituto disimpegnó il servizio di cassa per conto delie varie Amministrazioni dello Stato in d i p e n -denza degli approvvigionamenti e dei consumi: comprese |e sommini-strazioni, in concorso con i Banchi meridionali, dei fondi occorrenti al pagamento dei cereali requisiti. E per conto dello S t a t o continua-rono le sovvenzioni cambiarie ai Consorzi granari, agli Enti autonomi provinciali di consumo, a Cooperative di lavoro e di consumo, e inol-tre, alle Deputazioni provinciali di Belluno e di T r e v i s o per la rico-stituzione del patrimonio zootecnico di quelle regioni.

La maggior p a r t e di tali servizi, che già facevano capo al S o t t o s e -gretario di Stato — d i p e n d e n t e dal Ministero per la Industria e il Commercio — istituito' nel 1919, per il servizio degli approvvigio-namenti e dei eonsumi alimentari, furono devoluti al « Commissario generale per gli approvvigionamenti », che lo sostituì con l'aggrega-zione del servizio per i m a n u f a t t i popolari.

In ordine alle cennate sovvenzioni, nel 1920, furono scontate dalla lostra Banca, n . 9156 cambiali, per lire 192,751,612, di fronte a -523 cambiali scontate l'anno precedente per 113,803'184 lire.

La esposizicne per siffatti sconti toccò un massimo di lire 65,322,736, il 10 ottobre, per discendere' afia fine dell'anno, a lire 63,899,908, con un debito effettivo di lire 63,450,007 a carico degli enti s o v v e -nuti, i quali avevano versato in conto corrente la differenza' vincolata alla estinzione delle cambiali.

Nel decorso esercizio, il moffimento generale dei conti correnti degli enti stessi ascese a lire 73'4S9,163, di f r o n t e il movimento di lire 812;666,103 avvenuto nei 1919.

Nei 1920, la Banca effettuò, per conto dello Stato, pagamenti p e r 3,413,615,000 lire, di f r o n t e a pagamenti eseguiti l'anno precedente

per lire 3,662,663,000. Le riscossioni del 1920 ammontarono a lire 3,360,742,000, contro lire 3,637,392,000 nel 1919.

li d e b i t o del Tesoro dello Stato per approvvigionamenti: al 31 di-cembre 1920, ascendeva a lire 1,072,333,000. Il conto corrente rela-tivo, ne! 1920, ebbe un movimento generala (non tenendo conto delle partite di giro) di lire 6,774,357,000, dall'inizio a t u t t o il 1920 sif-fatso movimento ascese a lire 22,749,720,000.

La Banca continuò a disimpegnare altri servizi speciali nell'Interesse dello S t a t o .

Per il Ministero dell'Industria e del Commercio fece il servizio di cassa per la carta, le calzature, i m a n u f a t t i di lana e di cotone. Nel-l'anno decorso, il conto corrente a p e r t o a i Ministero per tale servizio ebbe un movimento generale di lire 45,945,766, e dall'inizio, fino al 31 dicembre 1920, di lire 103,356,580.

L'altro servizio che la Banca disimpegnava, per conto dello stesso Ministero, in ordine agli approvvigionamenti di Stato delle industrie manfatturiere messi a dispasizione delta popolazione, passò alle dipendenze del Commissariato generale degli approvvigionamenti, così d i -sponendo il regio decreto 8 giugno 1920, n . 881. T u t t a v i a il conto corrente che risguardava q u e s t o servizio, è sempre s t a t o t e n u t o d i -stinto. I pagamenti relativi nell'anno decoiso, ascesero a lire 108,123,010, e gli introiti a lire 164,762,460. AI 31 dicembre 1930, tale conto corrente registrava un credito a favore dell'Ufficio tecnico per gli ap-provvigionamenti di 76,402,146 lire.

Il movimento generate di questo stesso conto corrente fu dall'inizio a t u t t o il 1920, di lire 296,730,150.

Il 9 aprile dell'anno decorso, allo stesso Ufficio tecnico fu aperto an alro conto corrente per la gestione delle calzature di Stato, indi-pendente da quello aperte, sempre per le calzature, all'Ufficio della politica economica nel Ministero dell'industria. Al 31 dicembre 1929, tale conto corrente presentava un saldo a favore dell'Ufficio tecnico di lire 374,360, avendo avuto dall'inizio uni movimento generale di lire 15,971,048.

Ancora nel 1920, per il servizio del pagamento delle anticipazioni agli armatori dei piroscafi già austro-ungarici, requisiti dal Governo itaiiano furono eseguiti pagamenti, a mezzo di ordini telegrafici, per lire 18,720,058, e dall'inizio per L . 38 milioni 232,594. Al 31 d i -cembre decorso, in disponibilità a favore del Ministero dell'industria, per un tale servizio, era d i L . 1,667,416.

La Banca ebbe, altresì, i'incarico di provvedere al servizio di cassa per l'esercizio della navigazione. Cosi, a di 20 gennaio 1920, venne aperto un conto corrente ài Ministero per i trasporti mariitimi e fer-roviari (di poi p a s s a t o al Ministero del commercio) per l'accennato scopo.

Al 31 dicembre decorso si erano fatti pagamenti per l'esercizio della navigazione, a mezzo di ordini telegrafici, per L . 3 milioni 279,590; e il conto'corrente presentava, a quella data, uno sbilancio a credito del Ministero del commercio di L . 529 mila 4 1 0 .

In seguito a intese col Ministero del Tesoro, la nostra 3anca apri anche un conto corrente i n t e s t a t o al Govarno germanico, e per esso all'Ambasciata in Roma, per il carbone tedesco fornito conformemente all'accordo di S t r e s a . Codesto conto corrente, alimentato dai fondi versati dalla Direzione generale delle Ferrovie dello Stato, al 31 di-cembre 1920, presentava una disponibilità di 49,731,292 lite.

CREDITO FONDIARIO

Poiché la relazione, qui allegata, dell'egregio Direttore della azienda fondiaria in liquidazione contiene esaurienti ragguagli sull'andamento di questa nell'ultimo esercizio, basterà qui di rammenta re che i m u t u n mora, alla fine del 1920 ammontarono a L . 2 . 7 4 5 . 2 0 0 contro al 31 dicembre 1919 L . 2 . S 1 0 . 1 5 0 , con una diminuzione, perciò di L . 74.950, e che l'utile nei decorso anno, ascese a L . 2 9 5 . 7 4 7 , alle quali si aggiungono 281.060 lire per quota degli utili annuali della Banca destinata alla ricostituzione della riserva di 7 milioni deila azienda.

La nuova riserva del Credito fondiario in liquiudazione à passata cosi, da L. 3 . 3 4 3 . 2 3 3 , alla fine del 19 , a L . 3 . 9 2 0 . 0 4 1 al 81 d i -cembre 1920, mentre il fondo di rivalutazione dei titoli, che alla fine del 1919 era di L. 4 2 7 . 4 9 6 venne assorbito dalla peadita derivata dai deprezzamento dei titoli stessi avvenuto nel secondo semestre del l'anno,

(continua) BONALDO STRINGHER.

(8)

3 7 6 L ' E C O N O M I S T A 17 luglio 1921 — N. 2463

I) ISTITUTI DI E M I S S I O N E I T A L I A N I Situazioni riassuntive telegrafiche.

(000 omessi) B A N C A D ' I T A L I A

B A N C O D I N A P O L I B A N C O D I S I C I L I A 10 a p r i l e 10 m»ggo 20 m a g g i o j'20dicernb. 31 dicembre 20 m a r z o 28 febbr. 10 marzo 2 8 m a r z o Specie Metalliche

Portafoglio sull'Italia . . . Anticipazioni su titoli . . . Portafoglio e conti corr. esteri. Circolazione . . . Debiti a vista

Depositi in conto c o r r e n t e . . R a p p o r t o riserva metal!, in ciré.

8 9 7 . 8 3 1 3 . 2 4 8 . 7 1 4 2 . 0 0 1 . 2 2 4 7 5 9 . 1 8 3 1 4 . 3 5 5 . 1 3 6 895.561 8 7 5 . 3 6 7 2 0 . 3 1 % 9 9 1 . 3 1 7 3 . 1 8 1 . 0 3 3 2 . 0 4 8 . 0 5 2 8 0 4 . 8 6 8 1 3 . 9 2 2 . 9 6 3 8 6 2 . 1 6 1 8 6 6 . 4 4 8 2 1 . 7 1 % 9 0 2 . 6 7 2 3 . 1 3 0 . 5 3 8 2 . 6 4 5 . 7 7 8 8 8 4 . 8 6 1 1 3 . 5 6 5 . 5 8 8 8 5 1 . 7 1 0 9 3 6 . 2 2 9 2 3 . 0 9 % 6 1 4 . 5 5 3 8 8 3 . 9 1 2 1 . 7 4 0 . 5 0 2 8 9 . 4 5 0 3 . 4 9 2 . 5 9 4 2 6 5 . 9 3 9 1 0 7 . 0 3 2 1 8 . 6 3 % 5 6 4 . 2 5 0 9 3 3 . 1 8 1 1 . 7 4 5 . 5 8 1 8 8 . 1 0 8 3 . 5 2 6 . 3 5 2 3 0 8 . 4 0 7 1 0 8 . 4 9 9 1 7 . 1 6 % 6 6 3 . 7 8 9 1 . 0 0 2 . 7 5 6 2 . 4 3 4 . 6 4 4 1 1 1 . 5 2 4 4 . 0 9 7 . 9 2 6 3 7 6 . 5 5 0 4 . 3 3 8 . 9 9 3 1 1 3 . 5 2 6 1 7 0 . 0 8 5 8 7 . 6 4 4 3 5 . 7 6 4 7 5 5 . 3 6 8 1 2 2 . 6 5 9 3 2 2 . 1 4 1 18.18 % 1 0 4 . 1 7 6 1 8 4 . 0 0 4 8 6 . 7 2 9 3 0 . 4 5 1 7 4 8 . 2 0 7 1 2 0 . 2 7 1 2 2 4 . 4 0 8 1 8 . 5 7 % 2 0 . 2 5 3 1 9 4 . 0 0 0 8 6 . 7 8 2 8 7 . 5 2 0 7 5 4 . 2 6 0 1 2 2 . 0 5 7 3 2 9 . 7 6 8 1 7 . 8 0 %

2) Banca d'Italia - Situazione decadale.

Oro

'Argento (div. L. 8,413) . . Cambiali sull'estero . . . . Buoni dei tesoro d i S t a t i esteri Certificati di c r e d i t o s u l l ' e s t e r o Biglietti di Banche estere . .

T o t a l e riserva . . Biglietti di S t a t o e B. di Cassa Bigi, p o r t . , t i t . nom. vista I s t , Biglietti Banche estere . Vaglia postali ed a l t r o . . Argento div. e non decimale . Monete nichelio e bronzo .

Totale Cassa e riserva . . Portafoglio su piazze italiane . Portafoglio sull'estero . . . Effetti ricevuti p e r l'incasso . Anticipazioni o r d i n a r i e . . . Anticipazioni al tesoro . . . Id. straordinarie al t e s o r o . Id. Cassa Veneta . . . !d. cambio v a l u t e A u s t r o - U . Id. estinz. Buoni T e s o r o . Id. a terzi per conto S t a t o . Conto somministr. di Biglietti. Titoli

Conti corr. a t t i v i nel Regno . i d . all'estero

Azionisti a s a l d o azioni . . Immobili destinali uffici . . Serv. d i v . S t a t o e Provincie . P a r t i t e varie

Sofferenze eserc. in corso . Spese p e r t a s s e

Spese d'esercizio Depositi

P a r t i t e ammortizz. passati eserc. Totale generale . .

A T T I V O (000 omessi) 20 marzo j 31 marzo I 3 0 aprile

8 2 2 . 3 0 3 8 2 2 . 3 0 2 8 2 6 . 2 0 2 7 4 . 9 9 6 7 4 . 9 8 8 7 4 . 9 9 7 2 0 . 7 7 3 8 2 1 . 6 0 8 0 . 5 4 2 T . 7 5 0 . 1 2 4 2 7 0 . 8 2 4 1 5 3 . 8 1 3 7 . 7 3 3 5 6 . 9 9 1 2 . 8 0 3 1 . 6 6 9 1.288. 3 . 2 2 5 . ' 20.' 9 . ' 2 . 0 8 4 . 360.1 3 . 6 0 0 . 1 2 6 . ' 5 0 9 . : 924.1 1 . 7 4 5 . ' 516.' 2 1 6 . 816. 7 3 1 . 6 0 . 3 6 . 3 4 1 . 1 . 4 9 3 . i . . 3 3 7 . 7 0 1 3 2 8 . 5 7 9 2 0 . 7 0 0 1 0 . 5 5 7 1 3 2 . 4 2 7 3 6 0 . 0 0 0 6 0 0 . 0 0 0 2 6 . 7 0 0 5 0 9 . 3 7 0 9 2 4 . 0 0 0 5 4 2 . 6 6 3 5 1 6 . 0 0 0 2 1 6 . 7 1 6 9 0 0 . 4 2 3 7 4 6 . 7 9 8 60.000 3 6 . 5 7 9 3 3 9 . 3 3 8 . 5 2 3 . 2 4 6 177 292 1 3 . 5 9 2 . 7 8 8 . 2 1 8 3 4 . 4 7 2 1 . 3 9 5 . 0 3 5 3 . 2 6 4 . 8 5 6 2 0 . 7 7 5 1 3 . 4 6 7 2 . 1 3 8 . 9 3 9 3 6 0 . 0 0 0 3 . 6 0 0 . 0 0 0 2 6 . 7 0 0 5 0 9 . 3 7 0 9 2 4 . 0 0 0 1 . 1 9 0 . 9 4 7 5 1 6 . 0 0 0 2 1 7 . 6 1 6 8 5 5 . 2 2 6 8 5 0 . 4 0 7 6 0 . 0 0 0 3 7 . 1 7 9 3 4 3 . 9 6 5 1 . 4 6 8 . 5 7 5 187 443 1 8 . 0 4 6 2 9 . 2 9 7 . 2 2 1 3 4 . 8 0 5 Capitale Massa di r i s p e t t o . . . . Riserva s t r a o r d i n a r i a . . . Circol. p e r c o m m . 4 0 % di ris.

Id. insuffic. coperta . I d . per conto dello S t a t o . Debiti a vista

Depositi in c. c. f r u t t i f e r o Conti correnti passivi . . Servizi d i v . d e l l o S t a t o e P r o v . P a r t i t e v a r i e

Rendite corrente esercizio . . Depositanti P a r t i t e ammortizz. p a s s a t i eser. T o t a l e generale . . . ! 4 6 . 6 8 8 . 1 0 l 4 7 . 9 6 8 . 9 5 5 4 7 . 1 4 2 . 8 6 0 P A S S I V O 2 4 0 . 0 0 0 2 4 0 . 0 0 0 4 8 . 0 0 0 4 8 . 0 0 0 1 2 . 0 2 5 1 2 . 0 2 5 2 4 9 . 9 6 1 3 . 6 3 1 . 8 6 5 7 5 4 . 7 5 5 3 . 2 6 8 . 6 6 2 4 7 8 . 7 3 3 7 . 1 2 6 . 1 1 7 1 3 5 . 3 4 5 8 8 6 . 8 9 0 7 9 3 . 3 4 0 8 3 7 . 7 2 2 1 4 1 . 5 9 9 1 0 4 . 1 7 4 2 5 7 . 5 1 2 6 4 5 . 6 0 4 9 5 7 . 3 6 6 9 1 1 . 6 1 3 77.6241 9 8 . 1 5 6 7 8 8 . 2 1 8 2 9 . 2 9 7 . 2 2 1 3 4 . 4 7 2 3 4 . 8 0 5 2 4 0 . 0 0 0 4 8 . 0 0 0 1 2 . 0 2 5 3 . 3 2 5 . 8 8 7 3 . 3 4 4 . 5 7 7 7 . 6 8 2 . 0 5 7 9 5 8 . 0 4 0 7 5 7 . 6 6 0 ; 1 0 4 . 5 1 9 222.70M 1 . 2 5 0 . 7 8 8 7 0 . 1 8 0 2 8 . 6 3 7 . 8 2 6 2 9 . 3 3 . 8 3 6 4 6 . 6 8 8 . 1 0 1 4 7 . 9 6 8 . 9 5 5 4 7 . 1 4 2 . 8 6 0

3)

B a n c o di N a p o l i - Situazione decadale.

Riserva metal), effet. od equin O r o

Argento

T o t a l e riserva . . . Biglietti e B . Cassa dello S t a t o Biglietti vag. d ' I s t . E m i s s i o n e Biglietti Banche estere . . . Vaglia postali Argento divisionale . . . . Bronzo e nichelio T o t . Cassa e riserve . P o r t a f o g l i o su piazze italiane . Id. s u l l ' e s t e r o . . . . Effetti p e r incasso . . . . Anticipazioni o r d i n a r i e . . . Anticip. s t a t u t a r i e o r d i n a r i e . W . s t r a o r d i n a r i e . . l d- a terzi . T ° t o n ' °a s s a D e p' e p'r e s t'l t ì •

rivo

(000 omesii) 20 o t t o b r e 31 dicembre 10 gennaio 3 1 6 . 2 9 1 3 1 9 . 1 8 9 3 1 9 . 7 4 7 1 9 5 . 7 0 5 2 0 0 . 1 1 1 2 0 0 . 1 1 1 3 0 . 1 4 0 3 0 . 1 4 0 3 0 . 1 4 0 2 2 5 . 8 4 5 2 3 0 . 2 5 1 2 3 0 . 2 5 1 2 9 . 8 6 3 2 1 . 1 6 7 2 1 . 6 2 6 1 4 4 . 4 6 6 8 0 . 7 5 7 9 4 . 0 0 6 784 5 0 5 546 558 1 . 3 2 7 2 . 4 5 8 69 6 9 69 27 20 18 4 0 1 . 6 0 6 3 3 4 . 0 9 8 3 4 8 . 9 7 6 7 6 8 . 9 1 1 9 3 3 . 1 8 1 8 8 8 . 3 6 2 4 6 . 0 3 7 4 6 . 0 4 7 4 6 . 0 4 7 9 2 . 2 4 3 5 2 . 8 7 8 3 5 . 1 3 2 4 0 3 . 0 3 2 4 3 3 . 1 5 3 4 3 2 . 0 2 3 9 4 . 0 0 0 9 4 . 0 0 0 9 4 . 0 0 0 1 . 1 9 1 . 2 0 0 1 . 2 1 8 . 4 2 8 1 . 2 1 8 . 4 2 8 6 9 1 . 9 5 8 6 6 0 . 5 6 3 6 5 0 . 8 3 9 148.000 1 4 8 . 0 0 0 1 4 8 . 0 0 0 1 0 9 . 6 5 8 9 2 . 0 7 2 9 2 . 2 9 8

Titoli fondo pensioni impiegati Conti c o r r . a l t r i Ist. e corrisp

I d . s u l l ' E s t e r o . . . Immobili destinati agli uffici Ricevitorie provinciali . Spese a m m o r t . a periodi d e t e r D e b i t o r i diversi . . . . Sofferenze dell'eserc. in corso Spese dell'esercizio in c o r s o . I m p o s t e e t a s s e . . . . D e p o s i t i T o t a l e generale . P a t r i m o n i o . . Massa d i r i s p e t t o

Circ. p e r c o n t o comm. 4 0 % ris Circ. i n s u f . c o p e r t a . . Circ. p e r c o n t o dello S t a t o T o t a l e . . D e b i t i a v i s t a . . . . D e b i t i a scadenza . Conti correnti p a s s i v i . . Ricevitorie p r o v i n c i a l i . . F o n d o pensioni i m p i e g a t i . C r e d i t o r i d i v e r s i . R e d d i t o dell'esercizio in cors D e p o s i t a n t i . . . . T o t a l e generale 4

)

2 0 o t t o b r e '31 9 . 0 2 7 7 7 . 8 9 0 5 8 . 1 1 7 1 4 . 0 3 9 5 . 1 7 3 987 8 7 . 1 5 1 572 2 0 . 3 1 1 1 5 . 4 7 2 3 . 7 6 0 . 2 8 2 7 . 9 9 5 . 6 7 6 P A S S I V O 5 0 . 0 0 0 8 4 . 6 2 1 5 8 2 . 8 0 4 5 8 8 . 1 4 2 2 . 1 2 5 . 1 5 8 3 / 2 9 6 . 1 0 5 2 5 9 . 1 8 0 1 2 0 . 4 6 9 5 . 8 1 2 538 9 . 2 0 7 3 3 8 . 6 8 9 1 6 . 7 6 0 3 . 7 6 0 ^ 2 8 2 7 . 9 9 5 . 6 7 6 dicembre 9 . 3 2 7 5 3 . 5 0 6 4 2 . 0 6 1 1 3 . 8 5 9 1 4 . 6 9 2 4 3 4 . 7 2 3 4 . 1 4 0 . 9 5 6 8 . 7 2 1 . 5 5 1 5 0 . 0 0 0 8 4 . 6 2 1 5 6 4 . 9 3 6 8 4 0 . 4 2 4 2 . 1 2 0 / 1 9 1 3 7 5 2 6 . 3 5 2 3 0 9 . 4 0 7 1 0 8 . 4 9 9 3 2 . 0 1 0 3 . 4 3 7 9 . 3 9 5 4 3 3 . 4 7 4 2 4 . 0 0 1 4 . 1 4 0 . 9 5 6 8 . 7 2 1 . 5 5 1 10 gennaio 9 , 3 2 7 5 3 . 8 1 7 4 2 . 7 8 4 1 3 . 8 6 7 1 4 . 5 8 4 4 2 2 . 7 5 7 127 14 4 . 1 4 7 . 4 4 7 8 . 6 5 8 . 8 3 6 5 0 . 0 0 0 8 4 . 0 1 6 5 8 4 . 6 1 0 82 ì . 8 0 0 2 . 1 1 1 . 2 6 0 3 . 5 1 8 7 6 7 7 2 7 2 . 8 4 8 1 2 9 . 6 4 2 3 0 . 2 4 4 3 . 2 4 2 9 . 4 0 1 3 6 8 . 4 9 8 2 4 . 0 0 1 4 . 1 4 7 . 4 4 7 8 . 6 5 8 . 8 3 6 B a n c o di S i c i l i a - Situazione decadale. A T T I V O (000 omessi

10 marzo 20 marzo 31 marzo R i s e r v a m e t a l l i c a . . . . 7 3 . 7 3 3 7 5 . 1 7 2 7 5 . 9 8 1 3 9 . 4 4 3 3 9 . 4 4 3 3 9 . 4 4 3 A r g e n t o 9 . 5 5 0 9 . 5 5 0 9 . 5 5 0 Biglietti di S t a t o . . . . 2 . 1 9 8 2 . 1 4 0 1 . 9 4 5 Biglietti e t i t . i s t . di E m i s s . 5 1 . 7 6 2 3 7 . 8 7 4 5 . 8 0 5 Biglietti di Banche estere . 309 302 277

Vaglia p o s t a l i 109 147 5 8 784 7 8 5 921 Monete di nichelio e b r o n z o . 17 L5 15 T o t a l e . . . 1 0 4 . 1 7 6 9 0 . 2 5 3 9 8 . 0 1 7 P o r t a f o g l i o su piazze italiane . P o r t a f o g l i o s u l l ' e s t e r o . . . 1 8 4 . 0 0 4 1 9 4 . 0 0 0 1 9 8 . 3 3 8 P o r t a f o g l i o su piazze italiane . P o r t a f o g l i o s u l l ' e s t e r o . . . 1 6 . 3 3 0 16 659 1 6 . 5 4 1 A n t i c i p a z i o n i o r d i n a r i e . . . S 6 . 7 2 9 8 6 . 7 6 2 8 9 . 6 2 6 A n t i c i p a z . s t a t u t a r i e o r d i n a r i e 3 1 . 0 0 0 3 1 . 0 0 0 3 4 . 0 0 0 I d . s t r a o r d i n a r i e . . . 3 7 5 . 6 0 7 3 7 5 . 6 0 7 3 7 5 . 6 0 7 I d . a terzi p e r c o n t o S t a t o 9 2 . 7 8 9 84 629 5 3 . 9 4 8 I d . c o n t o s o m m . b i g l i e t t i . 3 6 . 0 0 0 3 6 . 0 0 0 3 6 . 0 0 0 T i t o l i 7 6 . 0 8 1 7 7 . 4 4 8 7 7 . 5 9 9 O n i t i c . a t t . n e l R e g n o , e s t e r o 3 2 . 1 7 1 3 5 . 0 1 5 4 2 . 6 0 2 Serv. div. per con t o s t a t o , P r o v . 1 0 9 . 2 9 7 1 0 9 . 7 8 7 1 1 2 . 4 8 7 P a r t i t e v a r i e 6 4 . 3 1 0 6 2 . 5 1 4 6 8 . 2 1 4 Sofferenze dell'eserc. in c o r s o . — — S p e s e i m p . , tasse, esercizio . . 1 . 7 8 4 1 . 8 3 3 2 . 5 4 9 D e p o s i t i 1 . 1 7 0 . 1 1 5 1 . 1 8 0 . 9 5 8 1 . 1 8 6 . 9 5 8 T o t a l e generale . . 2 . 3 8 1 . 3 9 7 2 . 3 8 2 . 4 7 8 2 . 3 8 9 . 4 9 0 C a p i t a l e Massa d i r i s p e t t o . . . R i s e r v a s t r a o r d i n a r i a . Circol. p . c o n t o d e l C o m m . 40 l d . insuffic. c o p e r t a . . I d . p e r c o n t o dello dello S t a t o T o t a l e . . D e b i t i a v i s t a . . . . D e p o s i t i in c . c . f r u t t i f e r o Conti c o r r . p a s s i v i . . . Servizi d i v . c o n t o S t a t o , P r o v P a r t i t e varie R e n d i t e esercizio in c o r s o . D e p o s i t a n t i T o t a l e generale . GARANZIA DEI BIGL. IN CIRCOL. R i s e r v a (irriti. L . 2 8 . 0 0 0 . 0 0 0 ) A t t i v i t à d i v e r s e . . . . T o t a l e . . P A S S I V O 12.000 1 9 . 7 0 3 5 . 2 7 2 9 8 . 3 6 3 1 1 3 . 4 4 7 5 3 6 . 3 9 6 7 4 8 . 2 0 7 1 2 0 . 2 7 1 5 6 . 2 6 3 1 1 . 5 2 5 1 1 1 . 1 3 6 1 1 6 . 0 2 3 5 . 6 4 9 1 . 1 7 0 . 1 1 5 2 . 3 8 1 . 3 9 7 12.000 1 9 . 7 0 3 5 . 2 7 2 1 0 1 . 0 6 9 1 2 5 . 9 4 4 5 2 7 . 2 3 6 7 5 4 . 2 5 0 1 2 2 . 0 5 7 5 9 . 0 8 0 8 . 4 0 8 1 1 0 . 4 4 0 9 9 . 0 2 3 6 . 0 4 8 1 . 1 8 0 . 9 5 8 12. 19. 5 . 102. 157. 496. 757. 122. 57. 11. 113. 9 2 . 6. 1 . 1 8 6 . 000 7 0 3 272 689 813 555 058 861 343 457 049 031 526 958 2 . 3 8 2 . 4 7 0 4 0 . 4 2 7 7 1 3 . 8 2 2 7 5 4 . 2 5 0 2 . 3 8 9 . 4 9 0 4 1 . 0 7 5 7 1 5 / 1 8 2 7 5 7 . 0 5 8 E c c e d e n z a di g a r a n z i a L. 149.199.177,89 (per m e m o r i a ) .

Riferimenti

Documenti correlati

Uno degli effetti, se non il più notevole, della tariffa, lungi dall'esser quello di risanare quella nostra in- dustria, che non sa competere col prodotto stra- niero, ha

Il Congresso Socialista di Livorno Il Congresso socialista di Livorno reca il ri- flesso del pensiero di 172.487 votanti e corri- sponde a quello di quasi 200 mila tesserati, dietro

proventi necessari. Da quanto risulta nella premessa esposizione, si è di fronte alle solite manchevolezze da parte del Governo, che per grette previdenze fiscali, o per intenti

(Continua). Dopo di aver accennato alle contrastanti Concezioni del liberismo e del protezionismo economico e di aver ricordato come il secolo XIX fu sopratutto un grande trionfo

bito quali ne sono le conseguenze sulla esausta fi- nanza italiana. U n 1, per cui si chiede l'ammortamento bienna- le anche 'per le navi tenute a nolo libero, è un primo

gano agli inizi di questa rilevazione. avuto nel novembre un notevo- lissimo ribasso nel generale livello dei prezzi dei titoli a reddito variabile sul nostro mercato; così che

Le nostre importazioni di « canapa lino juta ed altri vegetali fila- mentosi » sono state nell'anno scorso del valore di circa centocin- quantanove milioni ó mezzo di lire ed

L. s., ul- timo periodo per il quale sì conoscono i dati, in notevole incremento rispetto all'esercizio finanziario scorso. I tabacchi hanno reso allo Stato nei mesi di luglio e