• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.17 (1890) n.826, 2 marzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.17 (1890) n.826, 2 marzo"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

G A Z Z E T T A S E T T IM A N A L E

SCIENZA ECONOMICA, FIN A N ZA , COMMERCIO, BANCHI, FER R O V IE, IN T E R E SSI P R IV A T I

Anno XVII - Voi. X \I

Domenica 2 Marzo 1690

N. 826

IL NUOVO ISTITUTO DI CREDITO FONDIARIO

R ip o rtia m o p iù in n a n z i il testo del p ro g e tto di legge p re se n ta to dal M in is tro M ic e li « su l c re d ito fo n d ia rio » q u i d ic ia m o b re ve m e n te d e lla re la zio n e premessa al p ro g e tto stesso.

C o m in c ia i’ on. M in is tro a scagionare il G o v e rn o d e ll'accusa che fa c ilm e n te g li p otrebbe esser mossa per il fa lto che appena, si può d ire , ha c o m in c ia to a fu n z io n a re la legge 2 2 fe b b ra io 1 8 8 5 , testo u n ic o , tanto che n o n se ne possono ce rto a n cora d is ce rn e re bene i f r u t ti, i q u a li, s o p ra tu tto tra tta n d o s i d i c re ­ d ito fo n d ia rio , de vo n o essere m o lto le n ti a v e n ire , si viene in n a n z i al P a rla m e n to con una n u o va ra ­ dicale rifo rm a . Il M in is tro g iu s tific a il fatto p e rciò « che le is titu z io n i d i c re d ito in ge n e ra le sia n o , p e r « in trin s e c a n a tu ra , soggette a g li in flu s s i d i tu tte le « m a n ife sta zio n i d e lla v ita .e co n o m ica a c u i sono « chia m a te ad a pprestare il lo ro secondo a iu to , d e b - « bario s vo lg e rs i di p a ri passo con i n u o v i biso g n i » della ope ro sità nazionale e g io v a rs i dei p e rfe zio - « n a m e n ti d ie la sciènza e l’ esperienza a d d ita n o , per « co n se g u ire p iù a g e vo lm e n te e con m a g g io r s ic u - « curezza il fin e d ie si p ro p o n g o n o ».

M agra g iu s tific a z io n e senza d u b b io , la q u a le però avrebbe p o tu to avere q u Iche v a lo re se il M in is tro si fosse c o m p ia c iu to di in d ic a re q u a li sieno stati i nuovi influssi delle nuove manifestazioni della vita economica, quali i nuovi bisogni della operosità na­ zionale, m a n ife sta tisi dopo il 1 8 8 5 , così da cre a re la esigenza d e i n u o v i p e rfe zio n a m e n ti che si in te n d e d i in tro d u rre ora nella legge. — In ve ce l’ o n . M in is tro , rico rd a ta b re ve m e n te la s to ria del c re d ito fo n d ia rio in Ita lia fin o al 1 8 8 5 , in d ic a te le d is p o siz io n i d e lla legge 22 fe b b ra io d e lio stesso anno, ne ric e rc a g li effetti. F o rs e che i m u tu i ip o te ca ri fa tti d a g li is ti­ tu ti fin o al 1 8 8 5 avevano data una m edia a n n u a le di 3 6 m ilio n i ed anzi d i soli 2 6 n e ll’ u ltim o tr ie n ­ nio 1 8 8 3 - 8 5 d ie dopo la legge 1 8 8 5 si ave va n o a 05 m ilio n i ,n e l 1 8 8 6 , a 147 m ilio n i nel 1 8 8 7 a 127 m ilio n i nel 1 8 8 8 a 1 2 9 m ilio n i n e l 1 8 8 9 , così che la consistenza dei m u tu i da 3 3 4 m ilio n i in c u i era nel 1ìs8 5 salì al 31 d ic e m b re 1 8 8 9 a 681 m i­ lio n i. I passi fa tti a d u n q u e nei tre a n n i fu ro n o m o lto im p o rta n ti e c o n fo rta n ti, q u a n d o sia am m esso d ie a u m e n to del d e b ito ip o te c a rio v u o l se m p re d ire prosperità e m ig lio ra m e n to per la p ro p rie tà fo n ­ d ia ria . Ma e sam inando p iù p a rlita m e n te le c ifre in ra p p o rto alla rifo rm a del 18 8 5 , che a u to rizza va g ii Is titu ti di c re d ilo esistenti ad u s cire d a lle a n tich e zone n e lle q u a li avevano lim ita ta la lo ro azione, ed autorizzava p u re n u o v i Is t itu t i ad e s e rc ita re i l c re ­

d ito fo n d ia rio , l’ on. M in is tro osserva che ben poca e fficacia ebbe in questo p ro p o sito la legge, in q u a n to che due n u o v i Is titu ti d o m a n d a ro n o d i d e d ic a rs i a questa fo rm a di c re d ito , la Banca N a zio n a le e la Banca T ib e rin a , e q uest’ u ltim a non usò m a i d e lla concessione avuta ; e d e i v e c c h i is titu ti p o c h i usa­ ro n o e ffe tti va m ente ed in larg a scala d e lla facoltà di u s cire d a lla lo ro zona o rig in a ria , e q u in d i l’ au m e n to che si v e rific ò n e lla q u a n tità dei m u tu i n o n è do­ v u to che in p icco la p a rte a lla lo ro espansione. I n ­ fa tti ne! q u a d re n n io 1 8 8 6 - 8 9 la consistenza dei m u tu i del Banco d i N a p o li passò bensì da 9 6 a 1 8 2 m ilio n i e q u e llo d e lla Gassa d i R is p a rm io d i M ila n o da 9 8 a 1 3 3 m ilio n i, ma p e r tu tti g li a ltr i c in q u e v e c c h i is titu ti l’ a u m e n to non fu che da 1 2 8 a 1 6 0 m ilio n i c irc a . Così che d a ll’ a u m e n to d i 2 9 4 m ilio n i v e rific a to s i d u ra n te il q u a d re n n io n e lla con­ sistenza dei m u tu i fo n d ia ri, 86 ne spettano al Banco di N a p o li, 3 5 alla Cassa d i ris p a rm io di M ila n o , 3 2 m ilio n i a g li a ltr i c in q u e v e c c h i is titu ti e ben 141 m ilio n i alla Banca N azionale d ’ Ita lia che c o m in c iò le sue o p e ra zio n i solo nel 1 8 6 5 e ch e , in q u a ttro a n n i rappresenta già essa sola u n terzo d i tu tti i m u tu i. Ma va d i p iù ; il M in is tro osserva c h e : « se si e c c e ttu in o i due Is titu ti, B anco di N a p o li e Cassa d i L o m b a rd ia , ben p o v e ro è stato il ris u lta to della so p pressione d ella zona poiché g li a ltri c in q u e is ti­ tu ti p re fe ris co n o g li a ffa ri n e l te r r ito r io nel q uale o p e ra va n o da m o lti an n i e le cu i c o n d iz io n i erano m e g lio in istato di v a lu ta re ; la Cassa d i R is p a rm io di B olo g n a, ad esem pio n o n s tip u lò n e p p u re u n m u ­ tuo fu o r i d e ll’ antica zona ; il B anco d i S ic ilia , non ne s tip u lò che tre e per la som m a d i 2 6 5 ,0 0 0 lire , e g li a ltr i c in q u e Is titu ti non fecero che poche ope­ ra z io n i e d i modesta e n tità , anzi ve n n e ro g ra d a ta ­ m ente r id u c e n d o li n e g li u lt im i due a n n i; d ’ond e si può a rg o m e n ta re che n o n fu ro n o s o d d is fa tti d a ll’ in i­ ziata espansione. »

L e q u a li osse rva zio n i, a v e ro d ire m o s tre re b b e ro p iù che a ltro l’ insuccesso d e lla legge e la in s u ffi­ c ie n te co g n izio n e d e llo stato d e lle cose da p a rte d i c o lo ro c h e la c o m p ila ro n o , m a non possiam o a m eno d i a v v e r tir e che in a rg o m e n to così le n to a m u o ­ v e rs i e nel q u a le ha tanta p a rte la c o n su e tu d in e , n o n si può g iu d ic a re in u n q u a d re n n io I’ e ffetto d i una rifo rm a ra d ic a le com e fu q u e lla del 1 8 8 5 .

(2)

130

L’ E C O N O M I S T A

2

marzo 1890

con q u e lla stessa com petenza, con q u e lle estese co­

g n iz io n i p ra tic h e che d o ve va n o re n d e re s ic u re le o p e ra zio n i d i q u e s ti is titu ti n e lla ris tre tta zona d i te r r ito r io in c u i e ra n o s o rti ed o p e ra va n o da lu n g o p e rio d o d i a n n i ; il le g is la to re del 4 8 8 5 rite n n e che c ia sc u n o d e g li a n tic h i is titu ti potesse a lla rg a re la c irc o la z io n e 'd e lle p ro p rie c a rte lle , senza ch e sul m e rc a to il prezzo d i q u e s ti t ito li subisse u n rib a sso , v a le a d ire che il m e rc a to d e i tito li d i cia sc u n I s t i­ tu to potesse e stendersi n e lla stessa m is u ra che si e s te n d e re b b e ro le o p e ra zio n i a ttiv e ; in fin e che il fo n d o d i ga ra n zia d i cia scu n o d e i d e tti Is titu ti, d e ­ te rm in a to co l c rite r io d e lle o p e ra zio n i lim ita te alla ris p e ttiv a zona te r r ito r ia le , potesse c o s titu ire u n a g a ­ ra n zia adeguata a nche q u a n d o le o p e ra zio n i si sa­ re b b e ro estese a tu tto i l re g n o . Q ueste p re v is io n i n o n fu ro n o c o n fe rm a te d a i fa tti.

« L a c o n co rre n z a , in fa tto d i c re d ito fo n d ia rio , n o n genera q u e i v a n ta g g i a fa v o re d e l p u b b lic o in te re sse che l ’ a p p lic a zio n e d i questo p rin c ip io p ro d u c e in o g n i a ltra fo rm a d e ll’ a ttiv ità e c o n o m ic a . »

E dop o a v e r accennato ai b e n e fic i che si o tte n ­ n e ro c o lla rid u z io n e d e g li in te re s si e d e i d ir it t i in causa d e lla c o n co rre n z a tra g li Is titu ti, 1’ on. M in i­ s tro a g g iu n g e :

« F in q u i g li e ffe tti b e n e fìci d e lla c o n co rre n z a ; m a d i fro n te ad essi stanno g l’ in c o n v e n ie n ti ed i p e ric o li che possono v e rific a rs i a llo rc h é la c o n c o r­ renza si s ta b ilis c e s u lla base d i a g e v o la zio n i d i a ltra n a tu ra , e n o n s e m p re le g ittim a ; com e ad ese m p io , u n a v a lu ta z io n e d e g li im m o b ili p iu tto s to la rg a , c o ­ sicché d i fa tto l’ is titu to a c c o rd i p iù del 5 0 p e r cento del v a lo re d i essi ; o s u lla concessione d i lu n g h e m o re p e l p a g a m e n to d e lle s e m e s tra lità , o a ltre agevolezze d i m in o r co n to , m a che si rifle tto n o tu tte s u lla sta­ b ilità d e lle g a ra n zie ch e stanno a fo n d a m e n to d e l c re d ito d e ll’ is titu to e d e lle d u e c a rte lle . N o i siam o lu n g i d a l sospettare che g l’ is tit u ti a b b ia n o p o rta ta la co n co rre n z a su q u e sto ca m p o , o d abb ia n o pensa­ ta m e n te s ta b iliti c r it e r i la r g h i n e ll’ in d iriz z o d e lle lo r o o p e ra z io n i co l fin e d i a ttira rn e a sé u n m a g ­ g io r n u m e ro ; sia m o anzi p e rsu a si che g l’ is tit u ti in g e n e ra le n o n m is e ro in opera a lc u n e spediente p e r a ccre sce re le lo ro o p e ra z io n i, ma d o v e tte ro p iu tto - a d o p e rà rs i p e r lim ita r le . T u tta v ia n o n p o tre b b e es­ sere d is c o n o s c iu to il fa tto che g l’ is titu ti, in p e rfe t­ tis s im a b u o n a fede, a p p lic a ro n o c r it e r i n o n se m p re u n ifo rm i n e lla v a lu ta z io n e d i im m o b ili p o sti in m e ­

desim e lo c a lità ; e ciò a vve n n e sp e cia lm e n te q u a n d o essi d o v e tte ro o p e ra re in te r r ito r io posto fu o r i della lo ro zona n a tu ra le o so p ra s tà b ili d i n u o v a co stru z io n e . « D e l d ife tto l ’e sperinza n o n ta rd ò d ic e rto a fa r li a c c o r ti; m a la causa d i esso n o n è fa c ile ad esser c o rre tta , com e non è facile armonizzare nei p a r­ ticolari di esecuzione V indirizzo e il modo di ope­ rare di otto istituti di diversa origine, appartenenti ad enti organicamente diversi, ed amministrati da persone diverse. N o n è n o s tr o , p e n sie ro d i d a re a q u e sti fa tti una im p o rta n z a rile v a n te ; ma essi esi­ stono e c o s titu is c o n o in d u b b ia m e n te u n p e ric o lo che i l siste m a d e lle zone m ira v a ad im p e d ir e ; 'u n pe­ ric o lo che p u ò a v e r p u re c o n trib u ito in q u a lc h e m odo a d e p rim e re il co rso d e lle c a rte lle e che il le g is la ­ to re n o n p u ò tra s c u ra re n e ll’ esame dei re s u lta ti d ella le g isla zio n e v ig e n te . »

N o i v o rre m m o s e n tire d a ll’ on. M in is tro d i A g r i­ c o ltu ra In d u s tria e C o m m e rc io , che è così ca ld o so ste n ito re d e lla p lu r a lità d e lle B a n ch e n e lla e m is ­

sione, q u a li m o tiv i p o tre b b e p ro d u rre p e r n o n r i ­ pe te re p e r le B an ch e d i em issio n e q u e lle parole che a b b ia m o rip o rta te so tto lin e a n d o le e che eg li s c riv e a p ro p o sito del c re d ito fo n d ia rio . T ro v ia m o anzi così im p o rta n te questo passo d e lla re la z io n e che v o g lia m o c o n s id e ra rlo com e u n a ltro s in to m o di q u e l n u o v o in d iriz z o n e lla p o litic a b a n c a ria che i l G o v e rn o a v re b b e in q u e s ti u ltim i m esi a b b ra cc ia to , e lo se g n a lia m o al p u b b lic o com e fa tto v e ra m e n te im p o rta n te . N essuna m e ra v ig lia p e rta n to se lo stesso on. M in is tro s c riv e p iù so tto dopo a v e r d im o s tra to che d a l 4 8 8 5 g li is titu ti n o n riu s c iro n o ad a lla r­ gare la d iffu s io n e d e i lo ro tito li :

« L a soppressione d e lle zone n o n ha, d u n q u e , n e p p u re p e r q u e sto ris p e tto , c o rris p o s to a ll’aspetta­ tiv a , p e rc h è n o n ha perm esso a g li a n tic h i Is titu ti d i d iffo n d e re i lo ro t i t o l i ; m a li ha posti n e ll’ im ­ p o s s ib ilità d i s v o lg e re p iù la rg a m e n te le lo ro ope­ ra z io n i a ttiv e senza d e p rim e re il corso d e lle c a rte lle . « L ’ Is titu to d i C re d ito fo n d ia rio , creato e s o rre tto d a lla B anca N a zio n a le , n o n andò soggetto a lle stesse s o rti : le sue c a rte lle si ris e n tiro n o bensì d e lle con­ d iz io n i g e n e ra li del m e rc a to ; ma n o n e s e rc itò sul prezzo d i esse u n s e rio in flu s s o il cre scere d e lle o p e ra z io n i d e ll’ Is titu to e I’ em issione d e i tito li che le ra p p re s e n ta n o , il p u b b lic o si volse ad essi con m a g g io r fa v o re , ed abbastanza s e n sib ile ne f u la d iffu s io n e a ll’ in te r n o ; lo s tim o lo del p riv a to interesse, da c u i è m osso l ’ Is titu to , del sa ld o o rd in a m e n to b a n c a rio che g u id a e s o rre g g e l ’ em issio n e ed il n e ­ go zia to d e lle sue c a rte lle , la m a g g io r fid u c ia che is p ira la garanzia del 4 0 p e r cento o ffe rta d a l ca­ p ita le d e ll’ Is titu to pei r is c h i e v e n tu a li, h a n n o assicu­ ra to a questo tito lo u n la rg o a sso rb im e n to in m o lte p ro v in c ie d e llo S ta to ed a nche a ll’ estero. O c c o rre appena d ire che le c a rte lle del C re d ito F o n d ia rio d e lla Banca N a zio n a le sono q u o ta te e si negoziano in tu tte le p r in c ip a li B orse d e l R e g n o , d o ve essa ha le sue n u m e ro se sedi e s u c c u rs a li. »

R is u lta q u in d i, a n o i s e m b ra , p iù che e v id e n te , che la le g g e d e l 4 8 8 5 fu u n e rro re che l’ on. M ic e li o g g i si a ffre tta d i rim e d ia re . « È m e s tie ri e g li d ic e esco­ g ita re m ezzi p iù la r g h i, p iù s ic u ri, e q u e s ti n o n possono o tte n e rs i se non p e rfe zio n a n d o g li o rg a n is m i d e l c re d ito fo n d ia rio in g u isa che possano s o d d i­ sfa re ai c re s c iu ti b is o g n i. P oche v o lte è a c ca d u to , c o m e in questa occasione, che l’ esperienza p u b b lic a si sia tro v a ta d ’ a c co rd o n e ll’ a c ce rta re la ra g io n e d e l m alessere e n e ll’ in d ic a re i l r im e d io . O c c o rre si è d e tto da o g n i p a rte , u n n u o v o e p otente Is titu to che, d o ta to d i poderoso c a p ita le e ffe ttiv o , d i so lid o c re d ito , d i esteso ed effica ce o rd in a m e n to , e d i una m a g g io r lib e rtà d i m o v im e n ti, possa d iffo n d e re in tu tto i l te r r ito r io d e llo S tato ed anche su i m e rc a ti s tra n ie ri i s u o i tito li d i c re d ito fo n d ia rio . I l G o v e r­ no , b e n p o n d e ra ta la situ a z io n e presente ha fatto suo q uesto co n ce tto , e col presente disegno d i legge p ro p o n e al v o s tro esame le d is p o siz io n i, che re p u ta necessarie p e r tra d u rlo in a tto . »

(3)

2

marzo 1890

L’ E C O N O M I S T A

131

BORSE E MERCATI

L e c o n v in z io n i d i u n a v e cch ia scuola che così n e lla e conom ia com e n e l d ir itto , m a n tie n e separata la p ro p rie tà re a le od im m o b ilia re da q u e lla m o b i­ lia re ne g a n d o a questa la p re va le n za che e ffe tti­ va m e n te ha a cq u ista ta , queste c o n v in z io n i si r ip e r ­ cuotono in una se rie d i p re g iu d iz i, tra cu i q u e llo che sia quasi in d iffe re n te a lla e co n o m ia n azionale che i t it o li d i c re d ito sieno p iù o m eno v a lu ta ti dai m e rc a ti e d a lle borse. M o lti sono c o lo ro che con in fa n tile in g e n u ità d o m a n d a n o : m a è p r o p rio u n danno p e r il paese se i tito li d i c re d ito deprezzano ; o n o n è s o lta n to u n d a nno p e r g li s p e c u la to ri?

N on è q u i il lu o g o d i fa re una d iscu ssio n e te o ­ rica s u ll’ a rg o m e n to ta n to in te re ssa n te , m a è s u ffi­ ciente fa r n o ta re , a c o lo ro che si m o s tra n o ancora tanto d ig iu n i d e lle n o z io n i e le m e n ta ri d i e co n o m ia , che i tito li d i c re d ito ra p p re s e n ta n o so lta n to u n a ricchezza e ffe ttiv a esistente. Se il c o m m e rc io ed il m o v im e n to d i co m p ra e v e n d ita dei te rre n i fosse così fre q u e n te ed in te n so com e la c o m p ra v e n d ita d i azioni d i B anca, d i una società fe rro v ia ria o d i una in d u s tria , si s e n tire b b e ro g io rn a lm e n te q u o ta ti su l m ercato i prezzi del te rre n o b o s ch iv o , del te rre n o p ra tiv o , d e i v ig n e ti, d e g li o r ti, d e g li o li v e ti ecc. precisam ente com e si sentono q u o ta ti i prezzi dei c o n so lid a ti, d e lle azioni d e lle B an ch e , d e lle azioni fe rro v ia rie ecc. E com e in ta l caso la s ic c ità , le in o n d a z io n i, g li scarsi r a c c o lti, c o m u n q u e c a u s a ti, d e te rm in e re b b e ro u n rib a sso n e i p re zzi dei te rre n i, così a v vie n e che a ltre c a u s e , e g u a lm e n te im p o r ­ ta n ti e d o p p ia m e n te a p p re z z a b ili, d e te rm in in o una oscillazione n e l prezzo d e i t ito li che ra p p re s e n ta n o la Banca, la fe rro v ia , l ’ o p ific io in d u s tria le , ecc.

In a lt r i te rm in i, se per g iu s tific a ti m o tiv i le te rre di un paese o d i una re g io n e , d im in u e n d o d i v a lo re , ra p p re se n ta n o una d im in u z io n e d i p a trim o n io dei p r iv a ti p r o p rie ta ri e conse g u e n tem e n te d e l paese o della re g io n e a c u i i te rre n i a p p a rte n g o n o , — i l d e ­ prezzam ento d e i tito li d i c re d ito , ra p p re se n ta n d o un m in o r v a lo re che v ie n e a cco rd a to dal p u b b lic o m e r­ cato a lle B anche, a lle fe rro v ie , a g li s ta b ilim e n ti in ­ d u s tria li d i c u i q u e i tito li ra p p re s e n ta n o i l p a trim o n io , qu e l deprezzam ento è u n a e ffe ttiv a d im in u z io n e d e lla ricchezza d e i p ro p rie ta ri e con se g u e n tem e n te d e lla ricchezza d e lla nazione.

E rra n o p e rta n to c o lo ro i q u a li si p re o cc u p a n o con m o lto c a lo re d e lla d im in u z io n e d i v a lo re d e lle te rre o dei fa b b ric a ti e c re d o n o in b u ona coscienza d i p o te r essere in d iffe re n ti a l d eprezzam ento d e i tito li per esem pio d e lla Banca T ib e rin a , o d e lla S ocietà d e ll’E s q u ilin o . I l ribasso s u b ito d a lle a zio n i d i q u e i due Is titu ti è una e ffe ttiv a d im in u z io n e d i p a tr i­ m on io p riv a to e con se g u e n tem e n te n a zio n a le , g ia c ­ ché v u o l d ire che le cose, che da q u e lle a z io n i era n o ra p p resentate, sono apprezzate d a l p u b b lic o m o lto m eno oggi d i q u e llo che n o n fosse ie r i, p re cisa - m ente com e i l te rre n o g ra n ife ro deve essere a p p re z­ zato m o lto m e n o o g g i che il prezzo d e l g ra n o è d i

22 lir e 1’ e tto litro che n o n fosse q u in d ic i a n n i fa, quando il prezzo del g ra n o era 3 5 o 4 0 . — L ’ eco­ nom ia a p p u n to insegna tra i s u o i ca n o n i che le cose n o n h a n n o v a lo re intrinseco m a v a lg o n o ta n to quanto possono essere e sono apprezzate d a g li a lt r i.

O ra se n o i d ia m o uno sg u a rd o a lla c o n d izio n e econom ica d e lla società presente c o n fro n ta n d o la c o lla

passata, r ile v ia m o che i l p a trim o n io della nazio n e è co m posto d i g ra n lu n g a p iù d i v a lo ri m o b ilia ri c h e n o n sia d i im m o b ilia r i. D a q uesto s tra o rd in a rio au­ m e n to d i v a lo ri m o b ilia ri, che è la c a ra tte ris tic a d e ll’ epoca presente, d e riv a che le e n tra te d e g li S ta ti, le q u a li u n te m p o e ra n o c o s titu ite c irc a p e r m età d e l re d d ito d ire tto d e lla p ro p rie tà im m o b ilia re , og g i ritra g g o n o in ve ce p e r lo m e n o q n a ttro q u in ti d e lla lo ro to ta lità d e lla p ro p rie tà m o b ilia re .

È d e p lo re v o le p e rta n to che n e l p u b b lic o , in g r a ­ zia d e l p re g iu d iz io a c u i sopra a cce n n a va m o v i sia questa specie d i in d iffe re n z a s u lle o s c illa z io n i che s o ffro n o i tito li d i c re d ito , o s c illa z io n i che in fondo ris p e c c h ia n o i m u ta m e n ti d i apprezzam ento che v ie n fa tto d e lla ricchezza m o b ilia re d e l paese.

E g li è p e r q uesto che n e lla p resente c ris e che ha c o lp ito quasi tu tti i t it o li d i c re d iti ita lia n i n o i a b b ia m o fo rte m e n te rim p ro v e ra to a g li u o m in i Che ra p p re s e n ta n o l’ alta fin a n za ita lia n a , u n a in d iffe re n z a ed una apatia che n o n p o te va m o g i le tific a r e , e che ci rip u g n a v a e ci rip u g n a sp ie g a re c o lle accuse che le v ittim e d e lla c ris e la scia n o cadere tra il p u b b lic o .

A b b ia m o v e d u to che fo n . P a s q u a li ha pre se n ta to u n a in te rro g a z io n e al G o v e rn o p e r c h ie d e re q u a li p ro v v e d im e n ti esso in te n d a p re n d e re contro gli a r­ tifisi degli uomini di borsa pèr versare il discre­ dito nei titoli italiani. L ’ on. Z a n n rd o lli — p o ich é è anche al M in is tro d i G ra zia e G iu s tiz ia che f o n . P a­ s q u a li si è r iv o lto — ha d o m a n d a to che la s tra n a in ­ te rro g a z io n e sia messa a ll’ o rd in e del g io rn o d o p o le a ltre m o ltis s im e che sono state' presentate e q u in d i n o n u d re m o ta n to p resto lo s v o lg in ìe n to . Ma se fo n . P a s q u a li riv o lg e n d o s i al M in is tro d e lla G iu s ti­ zia, d o m a n d a in c e rto m odo u n in te rv e n to d e lla legge p e r to g lie re l ’in c o n v e n ie n te , ci p e rm e ttia m o osser­ v a rg li che la sua in te rro g a z io n e s o m ig lia alla p re se n ­ te : — « C he p ro v v e d im e n ti in te n d e p re n d e re i l « M in is te ro c o n tro f o n . P asq u a li il q u a le re ca n d o si « a c o m p e ra re u n v e s tito ha d im o s tra te le n o n ¡buone « q u a lità d e lia stoffa ed o ffe rto u n prezzo in fe rio re « assai a q u e llo ch e ha poi c o n v e n u to s cre d ita n d o così « l’ in d u s tria n azionale ». — Mutatis mutandis g li a r tifiz i d e g li uomini di borsa sono g li stessi a rtifiz i che si rip e to n o in tu tti m e rc a ti, in tu tti i negozi, che si m a n ife sta n o in q u a lu n q u e c o n tra tto d i c o m p ra e v e n d ita .

L ’ in te rro g a z io n e però d e ll’ o n , P asq u a li d im o s tra q u a n to b iso g n o abbia l’ Ita lia d i edu ca zio n e e co n o m ica .

M a il fa tto del c o n tiu u o ca dere d e i v a lo ri b a n ­ c a ri ed in d u s tr ia li e d e lla cris e che o rm a i da due a n n i d o m in a il m e rc a to e le borse ita lia n e , cris e ta n to p iù g ra v e in q u a n to ora n o n è, com e a ltre v o lte d e te rm in a ta dal con te g n o dei m e rc a ti e s te ri, i q u a li anzi o g g i ci s o rre g g o n o , q u e sto fa tto d i in s is te n te rib a sso , e d i c ris e crescente, n o n d o m a n d a m eno la a tte n zio n e d i tu t ti, sia p e rch è se ne r ic e rc h in o le cause, sia p e rch è se ne s u g g e risca n o i r im e d i.

(4)

132

L’ E C O N O M I S T A

2 marzo 1890

n o m ia n a zio n a le , si in f iltr ò anche n e l c o n v in c im e n to

ile i p u b b lic o e d e te rm in ò q u e ll’ esagerata fid u c ia che spinse i tito li ili c re d ilo a prezzi m o lto a lti.

Ma a ll’ in fu o ri d i c iò , che può essere spiegazione d.i una p a rte d e ll’ a ttu a le stato d i (tose, v i è un a ltro e le m e n to , che n o i rite n ia m o im p o rta n tis s im a causa d e lla esagerata sfid u c ia ora m a n ife sta ta si, e q uesto e le m e n to é la ap p a re nte e ta lv o lta ostentata in d iffe ­ renza d e ll’ alta finanza s u lle v i -ende d e l m e rc a to , in ­ d iffe re n za d e riv a n te sia dal p re g iu d iz io che non fosse n o c e vo le tale m o v im e n to re tro g ra d o a nche al di là d i <;erti l i m i l i , sia d a lla m ancanza d i a c co rd o e di c n e s'o n " tra g li u o m in i che sono i p iù in flu e n ti n e lle cose d e lla finanza.

S ia m o a r r iv a ti m o lto v ic in i ad un abisso - poiché date c e rte c o n d iz io n i c o n si sa m ai quan io c o m in c i, e dove con d u ca il p a n ico del p u b b lic o - sia m o a r r i­ v a li m o lto v ic in i ad u n abisso che c i m in a c c ia , e n e lla apparenza a lm e o, c o lo ro i q n a 'i a ve va n o i mezzi e le forze p e r a rre s ta re il m o v im e n to od a l­ m eno p e r d is c ip lin a rlo , se ne sono s ta li quasi sem ­ p lic i s p e tta to ri ro b e b ra ccia in c ro c ia te s e m b ra n d o d ir e : questo non mi tange. E d il p u b b lic o , il q uale ra g io n a a m odo suo, in te rp re tò ta lvo lta questa in d iffe ­ renza p e r d is in te re s sa m e n to e poi com e una p ro va di avvedutezza, e c re d e tte che fossero diventati disin­ teressati per fondati timori, coloro che avrebbero dovuto essere i più interessati; da ciò la ten d e n za , in c o lo ro ch e si cre d o n o p iù a b ili, di im ita r li. Si è così d e te rm in a ta una c o rre n te q u a le forse in Ita lia non si é m a i vista , d i tito li che da m o lti e m o lti a n n i stavano r in c h iu s i in p r iv a ti p o rta fo g li, e che anda­ ro n o ad a u m e n ta re q u e llo stock che le borse ita ­ lia n e n o n h a nno la forza d i sostenere flu ttu a n te e che p e r il p ro p rio peso p re c ip ita o g n i g io rn o e non si sa d ove v o g lia g iu n g e re .

Q u a n te v o lte no > a b b ia m o noi rip e tu to in q u e s ti u l­ tim i m e s i: — a c c o rd a te v i, a g ite , non rim a n e te in d iffe ­ re n ti ; l’ alta finanza sia essa p riv a ta o sia ra p presentata da is titu ti d i c re d ito ha bisogno dei ris p a rm i d i questo m in u to p u b b lic o , dal q u a le a ttin g e forza e c a p ita li ; ora q u e sto p u b b lic o p erchè possa rim a n e re c lie n te e fid u c io s o c lie n te , d eve essere g u id a to n e lle suo i n ­ tra p re se , illu m in a lo nei suoi d u b b i, sa lva to q u a n d o p e ric o la , s o rre tto q u a n d o è debole.

In v e c e lasciato lib e ro il ca m p o alla s fid u c ia ed al tim o re , senza n u lla fare p erchè la fid u c ia e la spe­ ranza fossero g iu s tific a te , g li u o m in i d e ll’a lta finanza c re d e tte ro d i a v e r fa tto abbastanza facendo s c riv e re che l ’ ope ra d i d e m o liz io n e era c o m p iu ta da bande nere e da moretti, m e n tre le bande nere ed i moretti n o n o p e ra va n o se n o n p erchè era n o state a p p a re c ­ c h ia te le circo sta n ze p iù fa v o re v o li al lo ro g iu o c o e p e rch è non tro v a v a n o in a lcu n a p a rte la resistenza.

Q u e sti c o n ce tti c i g u id a ro n o se m p re nel g iu d ic a re la situ a z io n e d i q u e s ti u lt im i d u e a n n i e n o n ab­ b ia m o a p e n tirc i d e lla cam pagna che a b b ia m o fatta. O g g i c i si a n n u n zia n o s in to m i d i s a lu ta re resipiscenza.

Se in fa tti n o n sia m o m a le in fo rm a ti a lc u n i ira i p iù : c h ia ro v e g g e n ti e che c e rta m e n te ve d e va n o com e ve d e va m o n o i In s itu a z io n e , hanno fa tto s e n tire a lto e n o b ile il lin g u a g g io del d o v e re d e lin e a n d o il pe­ ric o lo . E le lo ro p a ro le a v re b b e ro tro v a to , se non d a p p e r tu tto , a lm e n o in q u a lc h e lu o g o , a sco lto , così che si a ffe rm a essersi fo rm a lo u n fo rte n u c le o d i u o m in i di finanza d is p o sti ad ab b a n d o n a re il c o n ­ te gno d i s e m p lic i s p e tta to ri, e p ro n ti ad a g ire e ff i­ ca cem ente sul m e rc a to p e rch è anche i tito li d i e re

-r ito a b b ia n o q u e ll’ a pp-rezzam ento che ve -ra m e n te si m e rita n o , e siano re d e n ti d a g li e ffe tti che u n e rro n e o sistem a aveva p o rta to . R esistere e v in c e re I’ azione d e lle c o rre n ti al rib a sso ; — rid a re al m e rc a to la fid u c ia illu m in a n d o il p u b b lic o su le v e re c o n d iz io n i pre se n ti d e g li Is titu ti ; g u id a re la p u b b lic a o p in io n e che è c o e ffic e lile del c r e d ilo ; — rin fo rz a re il s e n ti­ m e n to d i re sp o n s a b ilità d e g li A m m in is tr a to ri e dei lo ro d o v e ri verso g li a z io n is ti. Questa è p>-r so m m i c a p i il n u o vo in d iriz z o che n o i in v o c h ia m o . N on è q u i il caso d i ra cc o n ta re ed e s p o rre q u a li sieno g li in te n d i­ m e n ti del n u c le o a cu i a llu d ia m o jn o n osia m o neanche d ire che sia fo rm a to ve ra m e n te e possa a g ire con e ffic a ­ cia, solo, ris e rv a n d o c i ove o c co rra di tra tta re con m a g ­ g io r larghezza I’ a rg o m e n to , e s p rim ia m o d u e v o ti : — il p rim o che le persone le q u a li h a n n o presa questa ei ergiea in iz ia tiv a p e rse v e rin o n e ll’ opera lo ro fin o a che non sia c o n d o tta a buon fin e ; — il secondo che la re sip iscie n za e n tri a poco a poco in c o lo ro che re sis to n o a n co ra , c e rto p e r falso a m o r p ro p rio , e sia po ssib ile d e te rm in a re q u e llo che n o i deside­ ria m o da ta n to te m p o : l’a c co rd o d e ll’ alta banca ita ­ lia n a .

Non fa c c ia m o d e lla fin a n za q u e llo che fecero della

p a tria g li a vi n o s tri ; le lo tte tra le c ittà ita lia n e non si rip e ta n o ora tra le forze fin a n z ia rie e , se hanno c o m in c ia lo , cessino al p iù p resto. C o lo ro che o ccu ­ pano ce rte p o sizio n i h a nno dei g ra n d i d o v e ri verso il paese ed a suo te m p o n o n m a n ch e re b b e il g iu ­ d iz io severo.

R ife re n d o c i a q u a n to s c riv ia m o p iù sopra n e ll’ a r­ tic o lo « Rorse e M e rc a ti » a g g iu n g ia m o p e r nostre p a rtic o la ri in fo rm a z io n i e senza e n tra re nei p a rtic o ­ la ri che si rip e to o nei c irc o li fin a n z ia ri, ch e il n u ­ cleo re sistente del q u a le p a rlia m o , ha a v u to il suo p u <to d i partenza a F ire n z e ; — che d e lle d u e ten­ denze, q u e lla che v o rre b b e c o n tin u a re n e lla in d iffe ­ renza verso il m o v im e n to del m e rca to e la s c ia r fare a lle p o te n ti forze rib a ssiste che fin o a q u i p iù o m eno p a s s a m e n te h a nno a g ito ; e q u e lla che c re d e va in ­ vece e crede p ru d e n te e d o v e ro s i/ o p p o rsi alla c o r­ re n te ed in filtr a r e n e l p u b b lic o q u e lla fid u c ia che an­ dava se m p re p iù p e rd e n do si ; di queste d u e tendenze la seconda a v re b b e v in to ed a vre b b e tro v a lo il suo c e n tro ed il suo capo in u n o , d e g li u o m in i p iù il­ lu s tri che ra p p re s e n ta n o la finanza ita lia n a , e la c u i com petenza da nessuno è posta in d u b b io .

E siccom e la o rig in e occa sio n a le , se non causale, del ribasso si è ve d u ta n e lla oppo sizio n e mossa da p o te n ti forze c o n tro la S ocietà ili C re d ito Im m o b ilia re , pare che da q u e llo stesso p u n to si v o g lia p a rtire p e r rid o n a re al p u b b lic o la fid u c ia . E s a m in a to con tu tta la c u ra lo stato d i q u e lla im p o rta n te azienda e p a ra g o na to ai prezzi che lin o a p o ch i g io r n i se ne facevano su l m e rc a to , è nata la c o n v in z io n e che il depre zza m e n to fosse in v e ro esagerato e che vi fosse ra g io n e s u ffic ie n te , non solo p e r im p e d ire q u e ll’ u lte - rio re m o v im e n to che il m e rc a to , ab b a n d o n a to a sè stesso, a v re he senza d u b b io p ro vo c a to tra s cin a n d o forse p u re a ltr i v a lo r i, ma anche p e r m ig lio ra re s e n sib ilm e n te la s itu a zio n e .

(5)

2 marzo 1890

L’ E C O N O M I S T A

133

di m o d ific a re in q u a lc h e p a rie l ’a ttu a le a m m in is tra ­

zione d e lla S ocietà Im m o b ilia re , in m ede che q u e lla p a rte d e lla alta finanza che vi è in te re ssa ta , sia a n ­ che ra p p re se n ta ta da persone c o m p e te n ti.

A queste in fo rm a z io n i, che noi s p o g lia m o da tu tto q u e llo che di s o v e rc h io c o rre tra il p u b b lic o , non farem o a lc u n c o m m e n to ; so lo , poiché i n o m i stessi d e lle persone interessate sono ga ra n zia d i successo, fo rm e re m o l’ a u g u rio che in to rn o ad esse possa de­ te rm in a rs i la sincera c o n co rd ia di tu tti i ra p p re s e n ­ ta n ti d e lle forze fin a n z ia rie ita lia n e .

GLI INFORTUNI SUL LAVORO ‘>

L’ assicurazione obbligatoria.

Q uando si co nsidera il la rg o fa vo re che l’ a s sic u ­ razione in c o n tra oggi presso g li S ta ti, si è p o rta ti a pensare al c o n ta g io di ce rte idee. Nè g l’ in fo rtu n i sul la v o ro , nè l’ a ssicurazione, sono fa tti n u o v i, s p e cia li ai n o s tri g io rn i ; e p p u re solo o ra p e r la v ir t ù d e lla im i­ tazione si è ve d u ta la connessione u tile che si può s ta b ilire tra essi, se rve n d o si cioè d e ll’ a ssicurazione per rip a ra re in parte ai d a n n i ca g io n a ti d a lle d isg ra zie che co lp isco n o l’ o p e ra io q u a n d o è al la v o ro . L ’ im i­ tazione aveva fa tto s o rg e re il p ro g e tto di legge s u lla re sp o n sa b ilità c iv ile dei p a d ro n i e d e g li im p r e n d ito ri; l ’ im ita z io n e lo fa ora re sp in g e re , p e r a d o tta re il p r in ­ c ip io p iù alla m oda d e ll’a ssicurazione o b b lig a to ria . E l’Ita lia n o n è il solo paese che subisce questo c o n ­ tagio d e lle idee g e rm a n ic h e . L a S vizzera , che già pos­ siede una legge su lla re sp o n s a b ilità , c o m in c ia a c re ­ dere che essa n o n sia s u ffic ie n te e fra non m o lte se ttim ane il C o n sig lio fe d e ra le svizzero d o v rà a p p u n to o ccuparsi d e ll’ a ssicurazione o b b lig a to ria c o n tro g li in fo rtu n i. C osi, q u e l che l ’ u n o fa, g li a ltri fa n n o ; se: za badare se q u e ll’ u n o ha p ro p rio ra g io n e di lo d a rsi e d’ esser so d d isfa tto d i ciò che fà, o se non sia p iu tto s to sem pre m e g lio e v id e n te che q u e ll’ u n o , che è poi la G e rm a n ia , ha s b a g lia to strada e si tro v a a n co r peggio Im p ig lia to in g ra v i d iffic o ltà .

Le e le z io n i pel Reichstag possono d irn e q u a lc h e cosa e m o lto d i p iù lo d irà il te m p o , q u a n d o la fam osa p o litic a , a lq u a n to in g e n u a , n o n ostante le ap paranze; d i a p p ro p ria rs i il p ro g ra m m a d e g li a v v e r­ s a ri, sarà sfatala.

Ma si d irà ; I’ assicurazione è p u re una is titu z io n e che g li e co n o m isti hanno se m p re c a ld e g g ia ta , lodata, d i cu i anzi si son fa tti ap o sto li s in c e ri ; com e d u n ­ que possono essi co m b a tte re questa u tile a p p lic a zio n e d e ll’ a ssicu ra zio n e a g li in fo rtu n i sul la v o ro ? Se cl è bene e co n o m ico che co n ve n g a ' a s sic u ra re c o n tro i p o ssib ili d a n n i, tale è senza d u b b io la v ita u m a n a , e se cotesta a ssicurazione m e rita plauso e a p p o g g io , l’o b b lig o re la tiv o im p o s to p e r legge n o n p o trà r lu scire che g io v e v o le per l’ in d iv id u o s in g o lo e p e r la società.

Così si ra g io n a s o sta n zia lm e n te da c h i è d isposto a dare a lla p re vid e n za I’ a u s ilio d e lla legge. E com e e fa c ile c o m p re n d e re , si solleva con c iò stesso la q u e stione se sia u tile , se c o n ve n g a im p o rre a g li u o m in i I’ a d e m p im e n to d i a tti g iu d ic a ti u t ili e l o ­ d e v o li.

') V e d i i l n u m e ro p re ce d e n te Ae\V Economista.

N oi non fa re m o q u i le lo d i d e ll’ assicurazione ; i suoi v a n ta g g i si im p o ig o n o o g g i ta lm e n te a tu tti, che sarebbe ozioso l’ in tra p re n d e rn e la d im o s tra z io n e . Ma il p u n to c o n tro v e rs o non sta

qui

; bensì risiè d e n e ll’ o b b lig a to rie tà d e ll’ a tto d i p re vid e n z a , in to rn o alla q uale i d u b b i non solo son p o s s ib ili, ma le g it­ tim i e, c re d ia m o , fo n d a ti.

In gen e ra le i s e n tim e n ti, la a zio n i che v e n g o n o im p o ste non hanno a lcu n a e fficà cia m o ra le ; possono anzi tra m u ta rs i In cag io n e d i m a li, di co pe, di d i­ s o rd in i. L ’ attn p re v id e n te d e lla a ssicu ra zio n e non p iù v o lo n ta rio , spontaneo, s u g g e rito d a ll’ in te lle tto e d il cu o re , ma o b b lig a to rio , c o s trittiv o , m e ccan ico , com e il pagam ento d ’ una tassa, l’ a d e m p im e n to d ’ uua fo r­ m a lità , perde la sua e ffica cia e q u e lla im p u ls iv ità al bene, a ll’ in iz ia tiv a operosa e feconda, che è p ro p ria d ella p re vid e n za co scie n te , generata dalla p iù e le ­ vata e d iffu s a c o ltu ra . Ma q u e ste ed a ltre ra g io n i d ella stessa in d o le , lo ric o n o s c ia m o s u b ito , non hanno o g g id ì alcu n a i fiuenza s u i le g is la to ri e sui g o v e rn i. Da am be le p a rti im p e ra la c o n v in z io n e che la legge debba im p o rre q u e g li a tti che son r e p u titi u tili al ben’ essere d egli o p e ra i. Ed è vano ora p e r n o i d i in s is te re su questo p u n to .

C i c o n vie n e p iu tto s to d i v e d e re com e l’ on. M in i­ s tro s p ie g h i o g iu s tific h i I’ o b b lig o d ire tto nei p a ­ d ro n i e n e g li im p re n d ito ri d i a s sic u ra re I lo ro ope­ ra i. « In fa tti, ilic e la re la zio n e , il p a d ro n e, l’ im p r e n d i­ to re , d isp o n g o n o a lo ro v o lo n tà le c o n d iz io n i d i m odo, te m p o e lu o g o , in c u i deve e s e rc ita rs i il la v o ro . Da lo ro solo d ip e n d e la scelta della sede del la v o ro , d e lle m a c c h in e , d e g li s tru m e n ti, d e lle m a te rie p rim e , d e lle o re in c u i si deve la v o ra re , del m odo con c u i l’ o­ pera d eve e s e g u irs i. E nel fa r questo sono a r b itr i a s s o lu ti; l’ o p e ra io non v i ha inge re n za . N é d e riv a n a tu ra lm e n te in q u e lli l’ o b b lig o d i p re n d e re tu tti i p ro v v e d im e n ti che g u a re n tis ca n o I’ in te g rità fisic a d e ll’ o p e ra io n e ll’ ese rcizio del la v o r o , ed ove g li in fo rtu n i succedano, d i p ro v v e d e re al ris a rc im e n to p e c u n ia rio col mezzo s ic u ro e p e r lu i re la tiv a m e n te poco costoso, che è I’ a ssicu ra zio n e . » T ra la s c ia n d o anche d a l r ile v a re ciò che v i è d i assolato nella p re m e s s a , la d e d u zio n e che da essa se ne vu o l tr a r re a p pare q u a n to rnni a r b itr a r ia . R ico n o sce re l’ u tilità e se v u o is i la necessità che l ’ o p e ra io si a s s ic u ri c o n tro i d a n n i che g li possono dei ¡vare d a g li in fo rtu n i, non è lo stesso d e ll’ im p o rre a rb i­ tra ria m e n te , p e r u n ille g ittim o In te rv e n to dei p o te ri d e llo S ta to , ai p a d ro n i e a g li im p r e n d ito ri un onere che n o n era stato p re ce d e n te m e n te p a ttu ito , che v ie n e anzi addossato ad essi da u n g io rn o a ll’ a ltro con palese lesione di d ir itt i, d i in te re s si e d e i p r in c ip i che sono a base dei c o n tra tti. E tu tto q u e ­ sto p e r ra g io n i così illo g ic h e , che in v e rità reca alta m e ra v ig lia d i a v e rle a le g g e re in u n d o c u m e n to p a rla m e n ta re .

(6)

134

L’ E C O N O M I S T A

2 marzo 1890

g io re la b o rio s ità d i q u e s ti, p iù s ic u ri d e ll’ a v v e n ire

lo ro e d e lle fa m ig lie ». C ol fa r ric h ia m o alla p ro te z io n e a ccò rd a ta a lle in d u s trie p e r mezzo d e lla in fa u sta p o li­ tica doga n a le d e ll’ u ltim o trie n n io si usa di u n a rg o m e n to b ia s im e v o le e p e rico lo s o . N iu n o p iù d i n o i è forse d i­ sposto a d e p lo ra re e a c o n d a nn a re la p ro te z io n e a c co r­ data d a l G o v e rn o , ma po ich é esso l ’ ha c re d u ta neces­ saria p e r sostenere la c o n co rre n z a estera p a rre b b e che n o n dovesse p e r v ie in d ire tte n e u tra liz z a rla . P eggio a n co ra ; com e n o n v e d e re q u a n to sia p e rico lo s o g iu s ti­ fica re (’ o b b lig o d e lla a ssicu ra zio n e co i dazi p ro te t­ to r ii Q u a n d o q u e s ti dazi v e n isse ro abbassati o to rn a s ­ sero a sso lu ta m e n te in e ffic a c i g li in d u s tria li a v ra n n o u n a rg o m e n to in m a n o p e r p re te n d e re d i n o n essere p r iv a ti d e lla difesa doga n a le , a d d u rra n n o cioè le c ifre dei p re m i che pagano p e r 1’ a ssicu ra zio n e o b b lig a ­ to ria contro, g li in fo r tu n i. E n o n v ’ è a te m e re che essi n o n sappiano s e rv irs i d e g li o p e ra i p e r e s e rc i­ ta re p re ssio n i su l G o v e rn o e su l P a rla m e n to ; a q u e lle che già e se rcita n o p e r ta n te r a g io n i se ne ag­ g iu n g e rà una d i p iù , che si a m m a n te rà con lo scopo d isin te re ssa to e fila n tro p ic o d e ll’ assicurazione.

« A lc u n i h anno o b ie tta to , c o n tin u a la re la zio n e , che l ’ a ssicu ra zio n e o b b lig a to ria c o stitu is c e u n a lesione d e l'a lib e rtà personale. Ma d a v v e ro n o n si c o m p re n d e com e c iò sia. S i tra tta d i r ip a ra re ad u n m a le so­ cia le , g li in fo r tu n i su l la v o ro , conseguenza in e v ita ­ b ile d e ll’o rd in a m e n to in d u s tria le . O ra c o m e s i è s a n ­ c ita la is tru z io n e o b b lig a to ria p e r to g lie re il m ale so cia le d e ll’ ignor'anza, com e si sono re s i o b b lig a to ri p ro v v e d im e n ti s a n ita ri p e r fre n a re lo s v ilu p p o d i m a la ttie co n ta g io se , così, ric o n o s c iu to che a questa fo rm a d i m is e ria s o cia le , g li in fo r tu n i sul la v o ro , e ffic a ce r im e d io è l ’ a ssicu ra zio n e , lo S ta to in te rv ie n e a re n d e rla o b b lig a to ria . » — Q uesto è d e tto c o n una s e m p lic ità d : ra g io n a m e n to che sarebbe c e rto a m m i­ ra b ile , se n o n riv e la s s e la pochezza e v a c u ità d e g li a rg o m e n ti che si p o rta n o a difesa d e lla le sio n e d i lib e rtà .

L ’ a n a lo g ia con i d u e casi s u in d ic a ti n o n reg g e . In m a te ria d i in fo r tu n i 1’ o p e ra io n e lla sua specia­ lità ha c o g n iz io n i s u ffic ie n ti p e r a pprezzare i p e ric o li c u i va in c o n tro e 1’ u tilità d i p re m u n irs i c o n tro i d a n n i che da essi p u ò a ve re . E g li d e v ’essere q u in d i lib e ro d i p ro v v e d e re da sé, o a s sic u ra n d o si d ire tta - m e n te , od o tte n e n d o d a l p a d ro n e o in tra p re n d ito re ra s s ic u ra z io n e stessa. V o le r im p o rre a u n a classe di c itta d in i d i v o lg e re u n a p a rte , p e r q u a n to p ic co la , del p r o p rio re d d ito a u n d e te rm in a to fin e , è le d e re la lib e rtà personale d i q u e i c itta d in i, che p e r ciò stesso sa ra n n o p o rta ti a g iu d ic a re co n c r ite r i e rro n e i e in g iu s ti i l fin e , a n ch e se sia p e r sé lo d e v o le .

G iu d iz i c o n tr a rii a ll’ a ssicu ra zio n e o b b lig a to ria in Ita lia sono sta ti d a ti da s c r itto r i n o n sospetti d i so­ v e rc h io a m o re p e r la lib e rtà e co n o m ica . L ’ o n . S a - la n d ra , ad esem pio, rite n e v a n e l 1 8 8 1 che essa « in Ita lia c o n tra d d ire b b e a ll'in d o le d e l n o s tro d ir itt o p u b ­ b lic o e p riv a to , a lle tendenze d e lla n o s tra società, a lla b u o n a d ire z io n e d e lla p o litic a n a z io n a le ». A ltr i te m p i o g g i e p ro b a b ilm e n te a ltre id e e . I l p ro f. ¡F u ­ sin a to n e l suo s c ritto , g ià c ita to , n e l 1 8 8 7 spiegava p e rch è n o n proponesse l ’ a ssicu ra zio n e o b b lig a to ria co l d ir e che te m e va che tro v e re b b e tro p p a o p p o s i­ zione tra n o i, p e rch è a n co ra tro p p o c o n tra ria a lle a b itu d in i d e l n o s tro paese, d o ve a ltre s ì m anca a ffa tto q u e lla speciale o rg a n izza zio n e d e l la v o ro , che in G e r­ m ania p u ò d ir s i che sia stata l’ occasione e il fo n ­ da m e n to .

M a così n o n la p e n sa ro n o la C o m m is s io n e con­ s u ltiv a s u lle is titu z io n i d i p re vid e n za e 1’ o n . M in i­ s tro , i q u a li p ro p o n g o n o d i se g u ire 1’ ese m p io dato d a lla G e rm a n ia c o n le re c e n ti le g g i s u lle v a rie assi­ c u ra z io n i o b b lig a to rie . E p o ich é su l p rin c ip io generale in fo rm a to re d e lla legge ora proposta, c re d ia m o p u r tro p p o in u tile d i in s is te re , così passerem o a e s a m i­ n a rn e le p r in c ip a li d is p o s iz io n i.

Rivista Bibliografica

Clément juglar. — Des Crises Commerciales et de leur

retour periodique en France, en Angleterre et aux Etats TJnis. — 2me édition. — Paris, librarne

Guil-laumin et C‘e 1889, pag. XX-560 (12 fr.)

L a p rim a e d izio n e d i q u e st’ opera ris a le al 1 8 6 0 e le p rim e ric e rc h e d e l sig. J u g la r in to rn o a lle c ris i sono d i u n a epoca a n c o r p iù lo n ta n a , cioè del 1 8 5 1 ; n o n ­ d im e n o l’ A u to re n o n ha a v u to in q u e s ti a n n i n u lla da m u ta re a lle p ro p rie id e e e a lle c o n c lu s io n i a cu i era p e rv e n u to . I l te m p o e g li a v v e n im e n ti si sono in c a ric a ti d i c o n fe rm a re le p re v is io n i d e ll’A u to re , le q u a li n o n era n o che il fr u tto d i a c cu ra te e c o n tin u e o sse rva zio n i d e i fa tti, che si sono v e rific a ti n e lla p rim a m età d e l n o s tro secolo.

(7)

2 marzo 1890

L’ E C O N O M I S T A

135

Q u a lu n q u e essa sia , la p a ro la c ris e in d ic a u n o"1 stato

d i m alessere o d i sofferenza. L a c ris e p u ò c o lp ire una o p iù in d u s trie o il co m p le sso d e lle in d u s tr ie ; I’ a g ric o ltu ra stessa non ne è al r ip a ro . La crise può q u in d i essere detta in d u s tria le , c o m m e rc ia le , m o n e ta ­ ria o fin a n z ia ria , secondo che u n o o l’ a ltro dei c a ra tte ri è d o m in a n te a g li o c c h i del p u b b lic o . P e r l’o sse rva ­ to re il te rm in e c ris e n o n deve essere a p p lic a to che a u n com plesso ben d e fin ito d i a c c id e n ti che'gsi in ­ c o n tra n o se m p re q u a n d o essa scoppia. U na c ris e non so p ra g g iu n g e m a i a ll’ im p ro v v is o , essa è, se m p re stata preceduta da u n p e rio d o d i g ra n d e p ro sp e rità e da un g ra n d e m o v im e n to d ’ a ffa ri che n o n ha p o tu to a v e r lu o g o senza una p ro g re s sio n e p e r così d ire c o n ­ tin u a d i a u m e n to . » (p a g . 1 3 -4 ).

L a c ris e p u ò g iu s ta m e n te essere detta c o m m e r­ ciale, p e rch è nel m o v im e n to e co n o m ico a base d i scam bio i fe n o m e n i d e lla p ro d u zio n e a c q u ista n o ca­ ra tte re e im p o rta n z a g e n e ra le a p p u n to n e llo s ca m bio , ossia m e d ia n te il c o m m e rc io , n e l q u a le si r iv e r b e ­ ra n o a ttra v e rs o i v a lo ri, e q u in d i i prezzi, le p e r­ tu rb a z io n i della p ro d u zio n e . L ’ A u to re a v re b b e fa tto bene a in s is te re su q uesto p u n to , p e r sp ie g a re m e g lio i c a ra tte ri e ste rn i d e lle c ris i, n o n ch é la ra g io n e p e r la q u a le e g li in tito la la sua opera d e lle c ris i c o m m e r­ c ia li, in ve ce in siste a tra c c ia re i c a ra tte ri che d i­ s tin g u o n o le g ra n d i c ris i e im p e d is c o n o che ci s’ in ­ ganni su l lo ro co n to . E ssi s o n o : g ra n d e p ro s p e rità , g ra n m o v im e n to d ’ a ffa ri, a u m e n to dei prezzi, sosta re p e n tin a , in te rru z io n e d e g li sca m bi, discesa dei prezzi, liq u id a z io n e d e lle im p re s e s o cc o m b e n ti e d i q u e lle tro p p o a g g ra v a te : tale è T e v o lu z io n e d e lla crise , dopo la q u a le il m o v im e n to d e g li a ffa ri può rip re n d e re lena, o re sta re a lq u a n to fia cco , secondo le circo sta n ze p a rtic o la ri d e l m o m e n to e d e l paese. A questo p u n to il s ig n o r J u g la r esam ina q u a li sono le o p in io n i d e i p rin c ip a li e c o n o m is ti in to rn o alle c ris i e in d ic a q u e lle d i P eel, d i C o q u e lin , d i M ill, B o n a m y P ric e , L e r o y - B e a u lie u , e d i q u a lc h e a ltro . N o n c re d ia m o che questo esame sia c o m p le to , nè p ro fo n d o e a c c u ra to , com e a v re b b e d o v u to essere e a questo r ig u a rd o n o n possiam o tacere che sotto l’ aspetto te o re tic o tu tta l ’ opera c i a ppare d e fic ie n te , fo rse p e rch è l’ A u to re p re o cc u p a to e a sso rb ito d a lla osservazione dei fa tti e n e lla ric e rc a d i q u a lc h e legge che spiegasse la p e rio d ic ità d e lle c ris i n o n ha a v u to m odo d i fa re s tu d i d o ttr in a li m o lto estesi. I l lib r o del re sto com pensa la rg a m e n te con a ltr i p re g i q u e ­ sta la cu n a rin c re s c e v o le .

V e n e n d o a lle cause d e lle c ris i si n o ta a p p u n to il d ife tto , che l ’ A u to re m e n tre in s is te a d e s c riv e rc i le c ris i, i s in to m i p re c u rs o ri, g li e ffe tti che n e d e r i­ v a n o , ecc., n o n in tra p re n d e una ric e rc a te o re tic a p re lim in a re s u lle p o s s ib ili a lte ra z io n i dei fe n o m e n i di p ro d u zio n e , d i d is trib u z io n e e di c irc o la z io n e d e lla ricchezza, d’ onde ris u lta u n a ce rta in d e te rm in a te z za d’ idee che n o n p e rm e tte d i a ffe rra re se m p re il c o n ­ cetto d e ll’ A u to re . « In ria s s u n to , e g li s c riv e (pag. 3 4 ) og n i a u m e n to ra p id o e c o n tin u o d e g li a ffa ri d u ra n te u n c e rto n u m e ro d ’ a n n i è il p re c u rs o re di una c ris i. E ss a -s c o p p ia q u a n d o v i sono p iù persone d i­ sposte a v e n d e re che n o n persone disposte a c o m ­ pe ra re . » M a da che d e riv a questo stato d i cose? Il sig. J u g la r n o n ce lo d ic e e s p lic ita m e n te e n o n ce lo può d ire p e rch è n o ti ha s e g u ito la s tra d a che lo p o te va a d d u rre a q u a lc h e c o n c lu s io n e s u l­ l ’a rg o m e n to , e g li si lim ita q u in d i a d ire : » que to u t s’ enchaîne et se tie n t dans le m o u v e m e n t des a ffa

i-res », ossia ehe a u m e n to d i p re z z i, eccesso d i p r o ­ d u z io n e , eccesso d i co n su m o , ecc., tu tto in so m m a p u ò c o o p e ra re a lla genesi d e lla cris e .

Se g iu d ic h ia m o in s u ffic ie n te la d is a m in a d e lle cause, c re d ia m o in ve ce assai n o te v o le tu tto il rim a n e n te della p a rte p r im a , la q u a le è dedicata alla te o ria d e lle c ris i c o m m e rc ia li. L ’ in flu e n z a e sercitata dal c re d ito s u i prezzi e d a lle banche s u lle c ris i è s tu d ia ta bene, con in d is c u tib ile co m p e te n z a , così p u re sono a n a lizza ti con c u ra v a ri fe n o m e n i im p o r ta n ti c o rr e la tiv i a lle c ris i, q u a li le v a ria z io n i d e i p re zzi, d e llo sco n to , d e lle v e n d ite , ecc.

Q u a n to alla p e rio d ic ità d e lle c ris i l’ A u to re n o n cre d e , e g iu s ta m e n te , che si possa fissare a p r io ri, com e ha fa tto i l Jevons u n p e rio d o fisso d i rip ro d u z io n e d e lla cris e . E g li tro v a s o lta n to che v i è una g ra n d e s o lid a rie tà tra i v a ri m e rc a ti o m e g lio tra le n a zio n i p iù p ro g re d ite e co n o m ica m e n te . E cc o n e la p ro v a n e lle date d e lle c ris i d e l X I X se co lo :

F ra n c ia In g h ilte rra S tati U niti

1804 1803 1810 1810 1813 1315 1814 1818 1818 1818 1826 1826 1826 1830 1830 1836 1837 1837 1839 1839 1839 1847 1847 1848 1857 1857 1857 1864 1864 Guerra — 1866 di secessione — 1873 1873 1882 1882 1884 « Da lu n g o te m p o , s c riv e il J u g la r, le c r is i co m ­ p a risc o n o ad epoche p iù o m e n o lo n ta n e , senza che a lcu n a d e lle te o rie che sono state proposte p e r spie­ g a rle sia stata accettata. L ’ osservazione o g g i p e rm e tte tu tta v ia d i re n d e rs i co n to d e lle c o n d iz io n i n e lle q u a li esse sco p p ia n o ». E p e r conoscere q u a n d o si a v v ic in a n o queste tem peste c o m m e rc ia li a b b ia m o i l b a ro m e tro n e lla p a rte m o b ile dei b ila n c i dei g ra n d i is titu ti d i e m is ­ sione. L e c u rv e d e ll’ incasso m e ta llic o , del p o rta fo g lio e d e lla c irc o la z io n e s p e cia lm e n te s e rv o n o a da re l ’ a l­ la rm e : se la p rim a si abbassa e le a ltre si elevano, e ciò in m is u ra s tra o rd in a ria , v i è a te m e re che lo scoppio d e lla c ris e n o n sia m o lto lo n ta n o . L e r a ­ g io n i d i questa c o in cid e n za sono e v id e n ti, m a con ciò si e s p rim e sem pre u n c a ra tte re e s te rio re d è lia c ris e , n o n si dà la te o ria che possa riu s c ire d i q u a l­ che u tilità p ra tic a . In v e ro q u a n d o il b a ro m e tro , cioè i l b ila n c io del g ra n d e is titu to d i c re d ito dà 1’ a lla r ­ me, il p e ric o lo n o n può p iù essere s co n g iu ra to ; I’ a v­ v e rtim e n to al p iù p o trà s e rv ire a p re n d e re i p r im i p ro v v e d im e n ti. C iò n o n to g lie che lo s tu d io fa tto dal J u g la r sui b ila n c i d e lla Banca- d i F ra n c ia e d i In g h ilte r ra pre se n ti m o lto interesse e che a lu i sp e tti il m e rito d i a v e r ric h ia m a to l’ a ttenzione s u lle v a ria ­ z io n i del b ila n c io d e g li is tit u ti d i em issióne iti ra p ­ p o rto a lle c ris i. L o spazio n o n ci consente d i fe rm a rc i s u lla seconda p a rte in c u i l ’ A u to re fa la s to ria d e lle c ris i d e ll’ In g h ilte r ra , d e lla F ra n c ia e d e g li S ta ti U n it i; questa p a rte rè n d e i l v o lu m e d i m o lta u tilità p e r i c u lto r i d e lla e co n o m ia , i q u a li v i tro v e ra n n o u n a d ilig e n te n a rra z io n e d e lle c ris i a n ch e p iù re m o te .

(8)

136

L’ E C O N O M I S T A

2 marzo 1890

a g li s ca m b i, al saggio d e llo sconto, al corso dei c a m ­

b i, a i p re zzi, al ris p a rm io , alla finanza, al m o v im e n to d e lla p o p o la zio n e , ecc.

In com plesso, abb ia m o u n ’ opera su a rg o m e n to in te ­ re ss a n tis s im o , che p u ò essere c e rto d is cu s s a ,m a che m e rita d ’essere s tu d ia ta , p erchè reca n o n poca luce s u ll'in tric a to tem a e co n tie n e un ric c o m a te ria le , e la ­ b o ra to co n lo d e v o le c u ra ,

R . D . V .

Rivista (Economica

L'aumento del capitale in In g h ilte rra e la questione operaia. - La relazione del S egretario del Tesoro a g li S tati Uniti.

U n ’ a u to re v o le riv is ta in g le se VEdinburgh Reviem, d e l g e n n a io , co n tie n e u n in te re ssa n te a rtic o lo sui sa­ la r i del la v o ro , che esordisce con a lc u n e c o n s id e ra ­ z io n i in to rn o a ll’ a u m e n to del c a p ita le e alla fase o d ie rn a d e lla q u e s tio n e o p e ra ia,1 m e rite v o li d’ essere se g n a la te ai n o s tri le tto ri.

D o p o a v e r n o ta to com e ris o rg a n o a i n o s tri g io r n i ta n te q u e s tio n i e si rip ro p o n g a n o ta n ti r im e d i, già d iscu ssi e c o n fu ta ti, e c iò n o n ostante la lu c e recata da in s ig n i e c o n o m is ti in to rn o a q u e lle q u e s tio n i, lo s c ritto re si d o m a n d a q u a li sono le c o n d iz io n i d e l­ l ’o d ie rn o p ro td e m a e co n o m ico che lo d is tin g u o n o dai p ro b le m i d e lle g e n e ra zio n i a n te rio ri. E g li pone in capo lis ta l’ a u m e n to del c a p ita le . Q uesto a u m e n to d e riv a ' in buona p a rte d a lle a b ilu d in i di ris p a rm io che si sono a n date d iffo n d e n d o . N el p r in c ip io di q u e sto secolo q u a n d o le in v e n z io n i m e c c a n ich e co­ m in c ia ro n o a m e tte re in riv o lu z io n e il ca m p o delle in d u s tr ie l’ a u m e n to del c a p ita le era la necessità p r in ­ cip a le . I s u g g e rim e n ti d e g li e c o n o m is ti non sono r i ­ m a sti in a s c o lta ti. S econdo il p ro f. M a rs h a ll l ’ a m m o n ­ ta re d e l c a p ita le è a u m e n ta to p a re cch ie v o lte p iù d e lla popo la zio n e . L a potenza a lla q u a le si è oggi alzato il p rin c ip io d i c a p ita lizza zio n e n o n tro v a r i ­ s c o n tro n e i te m p i passati.

Il s ig . G oschen d ice va nel 1 8 8 7 alla S ocietà d i S ta tis tic a d i L o n d ra che il c a p ita le to ta le versato in In g h ilte r ra da tu tte le co m p a g n ie re g is tra te e sistenti n e l 1 8 7 7 era d i 3 0 7 m ilio n i d i s te rlin e ossia d i c irc a 7 6 7 3 m ilio n i d i lir e , d ie c i a n n i d o p o , n e l­ l’ a p rile 18 8 7 il c a p ita le to ta le versato d a lle co m p a ­ g n ie re g is tra te era d i 591 m ilio n i e mezzo d i s te r­ lin e c irc a 14.,787 m ilio n i d i l i r e ; l’ a u m e n to in u n d e c e n n io è stato q u in d i d e l 9 2 p e r c e n to . Se si co n ­ s id e ra n o le casse d i ris p a rm io in g le s i si ha e g u a l­ m e n te u n a u m e n to c o n s id e re v o le dal 1 8 5 5 al 1 8 6 3 i d e p o s iti s a liro n o da 3 4 ,3 0 0 ,0 0 0 s te ri, a 4 5 ,3 0 0 ,0 0 0 ossia c re b b e ro d i u n terzo, d a l 1 8 6 5 al 1 8 7 5 pas­ s a ro n o a 6 7 ,6 0 0 ,0 0 0 s te ri, e nel 1 8 8 5 ra g g iu n g e ­ v a n o la c ifra d i 9 1 ,0 5 3 ,0 0 0 s te rlin e p a ri a o ltre 2 ,3 5 1 m ilio n i d i lir e n ostre. Il n u m e ro dei deposi­ ta n ti da 1 ,3 0 4 ,0 0 0 nel 1 8 8 5 sa liva a o ltre 5 m ilio n i n e l 1 8 8 3 e si n o ti le a c c u m u la z io n i d i c a p ita le n e lle casse d i ris p a rm io sono fa tte il p iù spesso d a lle classi m e d ie e in fe r io r i, c o m p re se q u e lle la v o r a tr ic i. Dal canto suo il sig . GifTen in una m e m o ria le tta i l d i­ ce m b re scorso ca lco la v a che il c a p ita le del Regno- U n ito era nel 1 8 7 5 d i 8 m ilia r d i e mezzo e può

essere o ra s tim a to a o ltre 10 m ilia rd i d i s te rlin e ,

l ’ a u m e n to fra le d u e epoche sarebbe d i 1 4 8 9 m ilio n i d i s te rlin e p a ri al 17 l /« Per cento.

T u tta questa in g e n te a c cu m u la z io n e d i c a p ita le n o n è stala senza e ffe tti s u lla q u e stio n e o p e ra ia . A n ­ z itu tto q u e l fa tto c o in c id e con a ltr i fa tti non m eno p o s itiv a m e n te a c ce rta ti q u a li sono la d im in u z io n e nel saggio d e llo sconto e d e ll’ interesse, la foga d e g li a c c o rre n ti a lle s o tto s c riz io n i dei p re s titi p u b b lic i, la m o lte p lic e v a rie tà di n u o v e im p re s e in d u s tria li. O r bene q u a n to alla q u e s tio n e operaia va i la pena di n o ta re che in tu tte le c o n tro v e rs ie tra p a d ro n i e operai si d ice va u n te m p o che le p ro b a b ilità d i v itto ria e ra n o d a lla p a rte dei p a d ro n i. In tu tte le d is p u te tra p a d ro n e e o p e ra i, d ic e A d a m o S m ith , « il padrone può re sis te re p iù a lu n g o ». U n p ro p rie ta rio , un f it ­ ta v o lo , u n fa b b ric a n te , s c riv e v a S m ith , possono sem ­ p re v iv e re u n an n o o d u e sopra le p ro v v is te a c c u ­ m u la te , m e n tre il b ra c c ia n te n o n può. P uò d u b ita rs i se questa a ffe rm a zio n e sia oggi c o n fo rm e al v e ro , data la la rg a s o stitu z io n e d e lle società p e r azioni a lle im p re s e in d iv id u a li. U na società è fo rm a ta di a z io n is ti, i c u i r e d d iti d ip e n d o n o d a g li u tili d e ll’ in ­ tra p re sa , i q u a li p ra tic a m e n te co stitu is c o n o l’ interesse dei lo ro r is p a r m i, e p e r essi u n p e rio d o a nche bre ve d i in a zio n e d u ra n te i l q u a le n o n si h anno u t ili, ra p ­ presenta s a c rific i g ra v is s im i. Essi sono in una con­ d iz io n e quasi a ltre tta n to c a ttiv a q u a n to q u e lla dei la v o ra to li dei q u a li S m ith d ic e v a « m o lti non po ire b b e ro sussistere una s e ttim a n a , p o ch i un mese e fo rse nessuno u n ann o senza im p ie g o ». E cotesta c o n d izio n e d i cose che ha ra d ice n e lla necessità de­ g li a zio n isti si ris o lv e in una circo sta n za fa v o re v o le p e r g li o p e ra i.

Ma I’ a u m e n to del c a p ita le ha p o rta to a ltre c o n ­ seguenze, esso ha a u m e n ta to la p ro d u z io n e e la ha resa a bu o n m e rc a to , g e n e ra nd o così il rib a ss o dei p re zz i e I’ a u m e n to n e ll’ im p ie g o dei la v o ri. Il fatto è e v id e n te q u a n tu n q u e la scuola pessim ista quand même lo c o n te sti.

U n c a m b ia m e n to n o n m e n o b e n e fico a v v e n u to nei n o s tri te m p i è lo s v ilu p p o a v u to d a ll’ associazione tra g li o p e ra i. S in o al 1 8 2 4 le u n io n i d i o p e ra i e ra n o in In g h ilte r ra c o n sid e ra te p e r ille g a li e s o ’o nel 1 8 6 9 esse h a n n o a v u to la p ro te zio n e d e lla le g g e , fin c h é nel 1 8 7 6 s co m p a rv e ro g li u ltim i segni del sistem a illib e ra le . In ta n to le u n io n i o a ssociazioni o p e ra ie c re b b e ro n o te v o lm e n te in n u m e ro e d i im ­ portanza e p re se n te m e n te co n ta n o u n m ilio n e e mezzo ili a d e re n ti. Esse h a n n o in d u b b ia m e n te e sercitato m o lto in flu e n z a s u ll’ in d iriz z o d e lla q u e s tio n e o p e ra ia . L e società d i m u tu a assistenza, le is titu z io n i d i p r e ­ v id e n z a , di r is p a rm io , di a ssicu ra zio n e e s o p ra tu tto le a ssociazioni d i difesa e d i c o m b a ttim e n to , le q u a li is titu z io n i sono d i o rig in e m o lto re ce n te , hanno po­ sto i l la v o ra to re in u n a c o n d izio n e c o m p a ra tiv a di forza, p e rch e i sa la ri sono o ra m a i s ta b iliti m ercè d i c o n tra tti fra g ru p p i d i in tra p re n d ito r! e g ru p p i d i o p e ra i. Q u e lle is titu z io n i hanno p o te n te m e n te co n ­ tr ib u ito a re n d e re re g o la re l’ im p ie g o e la re g o la rità del la v o ro p o rta seco a u m e n to di benessere e u n g e n e ra le m ig lio ra m e n to n e lle c o n d iz io n i del v iv e re c iv ile , nè so o n e lle m a te ria li, ma anche n e lle m o ­ r a li c o n d iz io n i d i c o ltu ra , di d ig n ità p e rso n a le , d i s p irito d ’ o rd in e , di ris p e tto a lle le g g i, d i a m o r p a trio

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto della nuova convenzione è di assicurare senza interruzione il trasporlo per strada ferrata delle merci attraverso i vari Stati contraenti. Si trattava di

— Prima di passare allo studio deb' importanza di questo generale movimento, dei suoi moventi, delle sue conseguenze, ed all'esame della opportunità della giornata di lavoro di

La qual opera, del resto, presenta una sola diffi- coltà : quella di far prèsto. Cri- spi di abborracciare qualunque cosa pare soddisfatta anche questa volta. Nella Commissione vi

gia per questa sua opinione sul fatto che il livello più alto di benessere materiale a cui è giunta la classe operaia inglese, a paragone di quella d' altri paesi, ha per

Ma fosse ancora che gravi avvenimenti od i m p o r - tanti motivi avessero giustificata questa specie di mi- stificazioni a cui il pubblico dovette assistere ! P u r troppo

Il risparmio postale in Italia. — Questioni economiche in Francia. — La navigazione italiana nel Canate di Suez. Nella relazione statistica del Ministero delle Poste e

Trade Unions aperto questo lunedì a Liverpool. I suoi lavori si sono protratti per tutta la settimana, sicché ne renderemo conto nel prossimo numero. — L'emisfero australe è in

Verso la metà della settimana si ebbero alcune oscillazioni di pochi centesimi, e oggi resta a 94,60 per (ine mese e a 94,50 in contanti. Prestiti già pontifici. La conversione