• Non ci sono risultati.

Programma svolto di Fisica 1, 2° modulo, termodinamica a.a. 2009-1010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma svolto di Fisica 1, 2° modulo, termodinamica a.a. 2009-1010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma svolto di Fisica 1, 2° modulo, termodinamica a.a. 2009-1010

N° Data Ore Tipo Argomento lezione Nome docente

1 29.04.2010 1 Lezione

Temperatura. Termometro empirico. Scala Celsius. Dilatazione termica lineare e volumica. Leggi empiriche dei gas: Boyle, Volta e Gay-Lussac.

Gas ideale.

Diego Cauz

2 30.04.2010 2 Lezione

Scala Kelvin. Legge di Avogadro. Equazione di stato del gas ideale.

Costante R. Legge di Dalton. Gas reali, vapore, liquefazione. Teoria cinetica del gas ideale. Eq. di Joule-Clausius. Costante di Boltzmann.

Diego Cauz

3 03.05.2010 2 Esercitazione

Esercizi in aula di termologia: dilatazione termica, variazione del periodo di un pendolo, trasformazioni per gas ideali, legge di Dalton, vapor acqueo, velocita` quadratica media.

Diego Cauz

4 05.05.2010 2 Lezione

Teoria cinetica per molecole biatomiche. Teorema di equipartizione dell'energia. Energia interna ed espansione libera di gas ideale e reale.

Equazione di van der Waals. Sistemi complessi. Stato termodinamico.

Esempi di sistemi. Variabili termodinamiche. Stati di equilibrio e di non equilibrio. Equazione di stato. Interazione termica, materiali adiabatici e diatermici.

Diego Cauz

5 06.05.2010 2 Lezione

Trasformazioni termodinamiche, quasistatiche e reversibili. Alcune trasformazioni comuni. Calore. Direzione del flusso di calore. Unita` di misura. Calorimetro. Cambiamenti di stato, calori latenti. Capacita` termica, calore specifico, calore molare. Termostato. Trasmissione del calore.

Conduzione, legge di Fourier.

Diego Cauz

6 06.05.2010 1 Laboratorio Introduzione alla 4a esperienza di laboratorio.

Trasmissione del calore lungo una sbarra. Mario Gervasio

7 07.05.2010 1 Esercitazione Esercizi su calorimetria, calori specifici, conduzione del calore. Diego Cauz

8 07.05.2010 1 Lezione

Calorimetro di Bunsen e di Regnault. Cenni su convezione, evaporazione, irraggiamento. Scambi di calore in processi puramente termici, e per isocore e isobare reversibili di gas ideale.

Diego Cauz

9 10.05.2010 2 Lezione

Lavoro termodinamico. Interpretazione geometrica. Lavoro per

trasformazioni reversibili di gas ideale. Esempi di calcolo di lavoro. Lavoro e calore in un ciclo. Equivalenza tra calore e lavoro. Energia interna di un sistema. Primo principio della termodinamica.

Diego Cauz

10 11.05.2010 2 Laboratorio Esecuzione 4a esperienza di laboratorio. Mario Gervasio

11 12.05.2010 2 Lezione

Esperienza di Joule-Thomson sull'espansione libera di un gas ideale.

Relazione di Mayer tra calori molari. Relazione tra energia interna e calore molare per il gas ideale. Legge delle adiabatiche per il gas ideale. Esercizi sul 1o principio della termodinamica.

Diego Cauz

12 13.05.2010 1 Esercitazione Esercizi su calore molare, energia interna, trasformazioni di gas ideale. Diego Cauz 13 13.05.2010 1 Lezione Macchine termiche. Macchine cicliche. Rendimento. Macchine frigorifere.

Macchine reversibili. Macchina e ciclo di Carnot. Diego Cauz

14 14.05.2010 2 Lezione

Rendimento del ciclo di Carnot. 2o principio della termodinamica. Enunciati di Carnot, Clausius, Kelvin e loro equivalenza. Rendimento massimo di una macchina termica. Conseguenze del 2o principio. Cenni su cicli con piu`

sorgenti termiche. Temperatura assoluta e sua coincidenza con la temperatura di gas ideale.

Diego Cauz

15 19.05.2010 1 Esercitazione Esercizi su calcolo di energia interna, ciclo di Carnot, ciclo di Stirling. Diego Cauz 16 19.05.2010 1 Lezione Teorema di Clausius. Entropia. Legge dell'aumento dell'entropia. Diego Cauz 17 20.05.2010 2 Esercitazione Correzione esercizi per casa. Esercizi di calcolo di entropia. Diego Cauz

18 21.05.2010 2 Esercitazione Esercizi di calcolo dell'entropia. Diego Cauz

Riferimenti

Documenti correlati

Definiamo gas perfetto un gas rarefatto (pressione bassa) a temperatura molto maggiore rispetto a quella di liquefazione.. Nel caso del gas perfetto non c’è quindi interazione tra

Per questo motivo il riscaldamento aumenta il movimento delle particelle in misura maggiore che non nei solidi e quindi la dilatazione termica risulta generalmente

Calcola quanto calore fluisce in 1.0 s attraverso una mattonella di piombo lunga 15 cm se la differenza di temperatura fra le due estremit` a della mattonella ` e di 9.5 ◦ C.. Due

• Il fatto che il segmento sia parallelo all’asse V significa che durante la liquefazione su un’isoterma, la pressione rimane costante. • Quando il gas è completamente liquefatto,

• Per tali forze, l’energia potenziale interna aumenta all’aumentare della distanza media fra le molecole (e quindi del

• Consideriamo la potenza del ragionamento di Carnot: esso ci assicura che il rendimento di una macchina reversibile qualsiasi e` uguale a quello della macchina di Carnot,

• Per non generare equivoci con la vecchia temperatura empirica, useremo, almeno provvisoriamente, il simbolo  , invece di t, per indicare la temperatura assoluta. •

[r]