• Non ci sono risultati.

Esercizi IV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi IV"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi IV

Esercizio 3

Nello spazio euclideo R3 sono dati i vettori:

a1 =

 1

0

−1

 , a2 =

 0

2

−1

 , b =

 0 0 3

 ;

si determini la proiezione ortogonale p di b sul piano V generato da a1 e a2; con quali scalari bisogna combinare linearmente a1 e a2 per ottenere p?

Soluzione

I vettori a1 e a2 sono linearmente indipendenti; il piano V generato dai vettori a1 e a2 e’ l’insieme delle combinazioni linerari

a1r1+ a2r2 = Ar dove A = [a1, a2] , e r =

· r1 r2

¸

varia in R2.

La proiezione ortogonale p del vettore b sul piano V e’ data da p = a1r1 + a2r2 = Ar, dove r =¡

ATA¢−1 ATb.

Calcoliamo dunque:

(ATA)−1 =

· 1 0 −1 0 2 −1

¸

 1 0

0 2

−1 −1

−1

=

· 2 1 1 5

¸−1

= 1 9

· 5 −1

−1 2

¸ ,

ATb =

· 1 0 −1 0 2 −1

¸

 0 0 3

 =

· −3

−3

¸ , r =¡

ATA¢−1

ATb = 1 9

· 5 −1

−1 2

¸ · −3

−3

¸

= 1 3

· −4

−1

¸ . La proiezione ortogonale p di b su V e’

p = Ar =

 1 0

0 2

−1 −1

 13

· −4

−1

¸

= 1 3

−4

−2 5

 .

Gli scalari con i quali dobbiamo combinare linearmente a1e a2per ottenere la proiezione ortogonale p di b su V sono le componenti del vettore r :

p = −4

3a1 1 3a2. 1

(2)

Esercizio 4

Nel piano euclideo R2 sono dati i vettori:

a1 =

· 1

2 3 2

¸

, a2 =

· 3

21 2

¸ , b =

· 1

−1

¸

;

l’insieme {a1, a2} e’ una base di R2, e’ ortonormale? Si determinino le coordinate del vettore b rispetto a questa base.

Soluzione

I vettori a1 e a2 formano una base ortonormale di R2 se e solo se sono versori fra loro ortogonali:

ka1k = 1, a1· a2 = 0, ka2k = 1.

Calcoliamo:

ka1k =√

a1· a1 = r1

4 +3 4 = 1, a1· a2 = −

3 4 +

3 4 = 0.

ka2k =√

a2· a2 = r3

4 +1 4 = 1.

Quindi a1 e a2 formano una base ortonormale di R2. Le coordinate di b rispetto alla base ortonormale a1, a2 sono date dai prodotti scalari

b · a1 = 1 2

3 2 ,

b · a2 = −

3 2 1

2.

Esercizio 5

Nello spazio euclideo R3 sono dati i vettori:

a1 =

 1

−1 1

 , a2 =

 1 1 0

 ,

fra loro ortogonali; si determini un vettore a3 non nullo ortogonale ad a1 e a2; molti- plicando per opportuni scalari, si normalizzino i vettori a1, a2, a3 in modo da ottenere una base ortonormale di R3.

2

(3)

Soluzione

I vettori x = [xi]3i=1 ortogonali ad a1 e a2 sono le soluzioni del sistema

½ a1· x = 0

a2· x = 0 cioe’

½ x1− x2+ x3 = 0 x1+ x2 = 0 Questo sistema ha infinite soluzioni, del tipo

x =

t2

t 2t

 , dove t varia in R; scegliamo a3 =

−1 1 2

 .

Dunque i tre vettori a1, a2, a3 sono nonon nulli e a due a due ortogonali. Per ottenere una base ortonormale di R3 sara’ sufficiente normalizzare. Calcoliamo le norme dei vettori:

ka1k =√

3, ka2k =√

2, ka3k = 2, e moltiplichiamo ciascun vettore per l’inverso della sua norma:

a1 = 1

3a1, a2 = 1

2a2, a3 = 1 2a3. I vettori a1, a2, a3 formano una base ortonormale di R3.

3

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

4) Costruire tabelle di contingenza a due vie per le variabili ritenute significative.. Analizziamo i dati contenuti nel file di testo strike.txt. I dati riguardano le

Provare inoltre che l’estremo superiore di un insieme, quando appartiene all’insieme, coincide col massimo4. Si usi la Propriet` a di Archimede per mostrare che X non ammette

[r]

In un piano verticale, un disco omogeneo di massa 3m e raggio R pu` o rotolare senza strisciare su una guida orizzontale ed ha il centro C attratto con forza elastica di costante

[r]

[r]

Esibire una base ortonormale di autovettori di