• Non ci sono risultati.

Una successione di numeri reali ` e un’applicazione dall’insieme N dei nu- meri naturali in R:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una successione di numeri reali ` e un’applicazione dall’insieme N dei nu- meri naturali in R:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1. Successioni

Una successione di numeri reali ` e un’applicazione dall’insieme N dei nu- meri naturali in R:

f : n ∈ N −→ f (n) ∈ R

L’elemento x

n

della successione ` e quindi l’immagine del numero n secondo la funzione f: x

n

= f (n)

1.1. Successioni convergenti.

Definizione. Si dice che la successione (x

n

)

N

converge al numero reale l, se per ogni ε > 0 esiste ν ∈ N tale che n > ν =⇒ |x

n

− l| < ε. In simboli

n→∞

lim x

n

= l, che si legge limite di x

n

rispetto a n uguale ad l.

Poich` e |x

n

− l| < ε equivale a

−ε < x

n

− l < ε, cio` e

l − ε < x

n

< l + ε, si pu` o anche scrivere

n > ν =⇒ l − ε < x

n

< l + ε.

Esempio di successione convergente : x

n

=

12



n n→∞

lim

1 2



n

= 0

1.2. Successioni divergenti positivamente e negativamente.

Definizione. Una successione (x

n

)

N

si dice divergente positivamente, se per ogni numero reale M > 0 esiste ν ∈ N tale che

n > ν =⇒ x

n

> M.

In questo caso si scrive

n→∞

lim x

n

= +∞.

Definizione. Una successione (x

n

)

N

si dice divergente negativamente, se per ogni numero reale M > 0 esiste ν ∈ N tale che

n > ν =⇒ x

n

< −M.

In questo caso si scrive

n→∞

lim x

n

= −∞.

Esempio di successione divergente positivamente : x

n

= 2

n

n→∞

lim 2

n

= +∞

Esempio di successione divergente negativamente : x

n

= −2

n

n→∞

lim −2

n

= −∞

1.3. Successione non regolare. Definizione. Una successione (x

n

)

N

si dice non regolare se non ammette limite.

Esempio di successione non regolare: x

n

= (−1)

n

non esiste il lim

n→∞

(−1)

n

1

(2)

2

2. Analisi del caso misto

x

n

= q

n

Allora

n→∞

lim x

n

=

 

 

+∞ q > 1

1 q = 1

0 q ∈] − 1, 1[

6 ∃ q ≤ −1 Consideriamo

1 + q + q

2

+ · · · + q

n−1

+ · · · serie geometrica di ragione q.

Ridotta −nsima

s

n

= 1 + q + q

2

+ · · · + q

n−1

Se q = 1 si ha

s

n

= 1 + 1 + · · · + 1 = n.

Sia q 6= 1. Abbiamo dimostrato che

s

n

= 1 + q + q

2

+ · · · + q

n−1

= 1 − q

n

1 − q Se |q| < 1 allora lim

n→∞

q

n

= 0 e pertanto

n→∞

lim s

n

= lim

n→∞

1 − q

n

1 − q = 1

1 − q . Se q > 1, poich` e lim

n→∞

q

n

= +∞ si ha

n→∞

lim s

n

= lim

n→∞

q

n

− 1 q − 1 = 1

q − 1 · lim

n→∞

q

n

− 1 = 1

q − 1 · +∞ = +∞

Sia ora q = −1,

s

n

= 1 − (−1)

n

2 =

 0 , n = 2p 1 , n = 2p + 1 Pertanto la successione (s

n

)

N

non ` e regolare.

Sia infine q < −1. Possiamo scrivere q = −|q|, e quindi s

n

= 1 − (−|q|)

n

1 + |q| = 1 − (−1)

n

|q|

n

1 + |q|

=

 

 

1 − |q|

2p

1 + |q| , n = 2p 1 + |q|

2p−1

1 + |q| , n = 2p − 1 Ne segue che S

2p

→ −∞ e S

2p−1

→ +∞ e pertanto 6 ∃ lim

n→∞

s

n

Allora

n→∞

lim s

n

=

 

 

+∞ q ≥ 1

1

1 − q q ∈] − 1, 1[

6 ∃ q ≤ −1

Riferimenti

Documenti correlati

Si usi poi la crescenza della

Equazione di una retta passante per l’origine degli assi cartesiani.. Coefficiente angolare e ordinata all’origine di

Inoltre, per la propriet`a commutativa della somma di numeri reali, anche cambiando l’ordine dei termini si ottiene sempre lo stesso risultato.. Questo fatto vale per ogni

Integrabilita’ delle funzioni continue, delle funzioni monotone, e delle funzioni ottenute ”incollando” funzioni integrabili.. Esempio di una funzione

Si sono accennate le prime definizioni e proposizioni dell’analisi sui numeri reali, in par- ticolare i concetti di successione convergente e di successione di Cauchy, l’equivalenza

La prima condizione significa che b e’ un maggiorante di A; la seconda con- dizione significa che non appena b viene strettamente diminuito, perde la pro- prieta’ di essere

[r]

I numeri razionali sono formati: da numeri interi, da numeri con la virgola con un numero finito di cifre decimali oppure con un numero infinito di cifre decimali periodiche.