• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA- FACOLTA’ DI INGEGNERIA Prova scritta di accertamento di FISICA I, Settore dell’ Informazione, canale 1 (Prof. Gasparini) Padova, 10 Aprile 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA- FACOLTA’ DI INGEGNERIA Prova scritta di accertamento di FISICA I, Settore dell’ Informazione, canale 1 (Prof. Gasparini) Padova, 10 Aprile 2010"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA- FACOLTA’ DI INGEGNERIA

Prova scritta di accertamento di FISICA I, Settore dell’ Informazione,

canale 1 (Prof. Gasparini) Padova, 10 Aprile 2010

COGNOME:………. NOME:………. MATR………

[N.B.: si scrivano le equazioni usate per ottenere i risultati; i soli risultati numerici, anche se corretti, non verranno considerati; si utilizzi per la soluzione anche il retro dei fogli]

Problema 1

Un oggetto di dimensioni trascurabili e massa m=0,5 kg, soggetto alla forza peso, viene lanciato dal punto O origine degli assi cartesiani ortogonali con velocita’ iniziale

v

0

=15 m/s, inclinata di un angolo θ=30° rispetto alla direzione orizzontale. Calcolare:

a) la massima altezza raggiunta ed il tempo impiegato a raggiungerla:

y

M

= v

o

sinθ t – gt

2

/2 =2,86 m t = v

o

sinθ/g =0.765 s

b) la velocita’ in quel punto ed il momento angolare dell’ oggetto rispetto all’ origine in quell’ istante:

v = [v

02

- 2 g y

M

]

1/2

= 13 m/s, L

O

= y

M

v m = 18.6 N m s c) la derivata del momento angolare L

O

nello stesso istante:

dL

O

/dt = M

opeso

= m g x

M

= 48.7 Nm

d) la gittata (punto x

G

di impatto al suolo) ed il momento angolare rispetto a O al momento dell’ impatto: x

G

= 2 x

M

= 19,9 m, L’

O

= m v

y

x

G

= 74.5 N m.

YM v0

XG

x O

y

θ

(2)

Problema 2

Un blocco di massa m

1

=3 kg scorre su un piano inclinato liscio. Esso e’ collegato tramite una fune inestensibile ad un secondo blocco di massa m

2

=2 kg, che si muove lungo l’

asse verticale y, sospeso alla fune, per effetto della forza di gravita’. Il blocco m

1

e’

anche collegato ad una molla (vedi figura) di costante elastica k = 20 N/m. L’

inclinazione del piano e’ θ = 30° . Inizialmente le due masse sono ferme, con la massa m

1

nella posizione x=0 sul piano inclinato, nella quale la molla ha la sua lunghezza di riposo. Determinare:

a) l’ accelerazione iniziale della massa m

1

(si consideri l’ asse x orientato come in figura) : a

0

= g(m

2

-m

1

sin θ )/ (m

1

+m

2

) = 0.98 m/s

2

b) il lavoro complessivo fatto dalle forze peso quando la molla si e’ allungata della quantita’ x

1

= 0,2 m : W

peso

= g x

1

(m

2

-m

1

sinθ) = 0.98 J

c) la velocita’ delle due masse in quella posizione: v = [2∆E

k

/(m

1

+m

2

)]

1/2

= 0.48 m/s con ∆E

k

= W

peso

– kx

12

/2 = 0.58 J

d) la posizione di massima estensione della molla, e l’ accelerazione di m

1

in quella posizione: x

2

= (2g/k)(m

2

-m

1

sinθ) = 0,49 m

a

2

= (m

2

g – k x

2

– m

1

g sinθ ) / (m1+m2) = -0.98 m/s

2

y m1

x

O m2

θ

(3)

Problema 3

Un blocchetto di massa m = 0,6 kg scivola su una guida circolare di raggio R= 0,8 m posta nel piano verticale (x,y), partendo dall’ altezza y=R/2 (vedi figura) con velocita’ nulla. La parte ad x<0 della guida e’ liscia, mentre la parte ad x> 0 e’ scabra, con coefficiente d’attrito dinamico µ

D

= 0,2. Determinare:

a) la velocita’ del blocchetto nel punto O di minima altezza:

v= [gR]

1/2

= 2,8 m/s

b) l’ accelerazione tangente alla traiettoria del blocchetto appena superato quel punto, in cui comincia il tratto con attrito della guida:

a

T

= - µ

D

N / m = -3,92 m/s

2

con N = mv

2

/R + mg = 11,76 N

c) il periodo per piccole oscillazioni del blocchetto intorno al punto O, nel caso in cui la guida sia completamente liscia: T = 2 π [R/g]

1/2

= 1,79 s

O R

y

x

Riferimenti

Documenti correlati

Un recipiente adiabatico e’ chiuso lateralmente da un pistone anch’esso adiabatico di area S=1 dm 2 ; al suo interno vi sono n= 1,5 moli di gas ideale biatomico, inizialmente

Un blocco di massa M= 100 kg e’ appeso alla carrucola tramite una fune arrotolata al disco di raggio minore; un blocco di massa m, poggiato su un piano orizzontale scabro

Un disco omogeneo di massa m=1,5 kg e raggio R = 0,3 m viene trainato da una forza costante F=12 N applicata nel suo centro, in salita lungo un piano inclinato scabro.. La forza

Il carrello percorre quindi senza attriti il tratto BCD sotto l’azione della forza peso e rallenta nel tratto orizzontale DE per effetto di una forza frenante F=1200 N

Un punto materiale percorre una traiettoria circolare nel piano (x,y) con raggio r=8 m, compiendo un moto esponenzialmente smorzato: v(t)=v 0 e -kt , con velocita’ iniziale v 0 =3

Il piano e’ scabro nella parte AO (vedi figura), dove A e’ la posizione iniziale del blocchetto e O la posizione di riposo della molla, in cui la molla si stacca

Lungo un suo diametro vi e’ una scanalatura di dimensioni trascurabili (tale cioe’ da non modificare significativamente il momento d’ inerzia di un disco pieno) all’ interno

Alla coordinata x A coincidente con la posizione di riposo della molla e’ posto un gradino di altezza R/2, contro il quale il disco va ad urtare anelasticamente ( nota bene: