• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA- FACOLTA’ DI INGEGNERIA Prova scritta di accertamento di FISICA I, Settore dell’ Informazione, gruppi 0-1 (Prof. Gasparini) Padova, 22 Marzo 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA- FACOLTA’ DI INGEGNERIA Prova scritta di accertamento di FISICA I, Settore dell’ Informazione, gruppi 0-1 (Prof. Gasparini) Padova, 22 Marzo 2007"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA- FACOLTA’ DI INGEGNERIA Prova scritta di accertamento di FISICA I, Settore dell’ Informazione,

gruppi 0-1 (Prof. Gasparini) Padova, 22 Marzo 2007

Problema 1

Due blocchetti di massa m 1 = 0,2 Kg e m 2 = 0,3 Kg sono collegati da un filo inestensibile; il primo blocchetto si muove su un piano scabro, con coefficiente d’

attrito dinamico µ D = 0,15 , inclinato di un angolo θ=30° rispetto alla direzione orizzontale. Il secondo si muove su un piano orizzontale liscio; ad esso e’ attaccata una molla (vedi figura), di costante elastica k =8 N/m. L’altro estremo della molla e’

fissato ad un vincolo. All’istante iniziale le masse si muovono con velocita’ v 0 =0,9 m/s (m 1 lungo la direzione positiva dell’ asse x di figura) e la molla e’ allungata di

∆=0,2 m rispetto alla sua lunghezza di riposo. Determinare:

a) la forza di attrito dinamico agente su m 1 , la componente della forza peso agente su m 1 parallela al piano inclinato e la forza elastica iniziale su m 2 : F attr = µ D m 1 g cosθ = 0,255 N

F || p,1 = m 1 g sinθ = 0,9 N F el = k ∆ = 1,6 N

b) l’ accelerazione iniziale delle due masse e la tensione iniziale del filo:

a = (F el -F attr - F || p,1 )/ (m 1 +m 2 ) = 0,73 m/s 2 T = F el -m 2 a= 1,38 N Ponendo uguale a zero l’ energia potenziale iniziale della forza peso e

considerando come posizione finale quella in cui la molla e’ a riposo, determinare:

c) l’ energia meccanica iniziale del sistema , l’ energia potenziale finale della

forza peso e il lavoro compiuto dalla forza d’ attrito : E M i =(m 1 +m 2 ) v 0 2 /2 + k ∆ 2 /2 = 0,3625 J

E p f = m 1 g sinθ ∆ = 0,196 J W attr = - µ D m 1 g cosθ ∆ = -0,051 J

d) l’ energia cinetica finale totale del sistema e la velocita’ finale delle due masse:

E K f = E M i - E p f + W attr = 0,1155 J v f = [ 2 E K f /(m 1 +m 2 )] 1/2 = 0,68 m/s

m

2

A O

v

0

∆ m

1

θ x

(2)

Problema 2

Una carrucola costituita da due dischi concentrici incollati uno sull’altro, di masse M 1 =0,8 Kg e M 2 =1,5 Kg e raggi rispettivamente R 1 =0,4 m e R 2 =0,6 m, e’ vincolata a ruotare in un piano verticale intorno al suo centro O. Intorno al disco piu’ piccolo e’

avvolto un filo al cui estremo e’ attaccato un blocco di massa m 1 =0,5 Kg che scivola senza attrito su un piano liscio, inclinato di un angolo θ=60° rispetto all’ orizzontale (vedi figura). Intorno al disco maggiore e’ avvolto un altro filo, al cui estremo libero e’ appesa una massa m 2 . Determinare:

a) il valore di m 2 affinche’ il sistema sia in equilibrio statico:

m 2 = m 1 sinθ (R 1 /R 2 ) = 0,289 Kg

b) il momento d’inerzia della carrucola rispetto all’ asse di rotazione passante per il suo centro: I o = M 1 R 1 2 / 2 + M 2 R 2 2 / 2 = 0,334 Kg m 2 Se la massa m 2 vale m 2 =0,4 Kg, calcolare:

c) la accelerazione angolare della carrucola:

α = (m 2 gR 2 -m 1 gR 1 sinθ)/ (I o + m 1 R 1 2 + m 2 R 2 2 )=1,17 rad/s 2

c) le accelerazioni delle due masse e la tensione del filo cui e’ appesa la massa m 2 :

a 1 = αR 1 = 0,47 m/s 2 , a 2 = αR 2 = 0,73 m/s 2 , T 2 =m 2 (g-a 2 )=3,64 N

Problema 3:

Un recipiente con pareti diatermiche, chiuso superiormente da un pistone di area S=0,7 dm 2 , contiene n= 3 moli di gas ideale biatomico, inizialmente nello stato di equilibrio A in cui e’ sottoposto alla pressione esterna atmosferica p o =1,01⋅10 5 ed ha la temperatura T A =300 K. Il gas viene compresso ponendo sul pistone un blocco di massa m= 20 Kg; nel nuovo stato di equilibrio B il gas si porta al volume V B =65 dm 3 . Calcolare:

a) il volume iniziale occupato dal gas: V A = nRT A /p 0 =74 dm 3

b) la pressione e la temperatura dello stato B:

p B = p 0 +mg/S = 1,29⋅10 5 Pa, T B =p B V B /nR = 336,3 K c) il lavoro subito dal sistema ed il calore scambiato nella trasformazione AB:

W AB = p B( V B -V A ) = -1161 J

Q AB = ∆U AB +W AB = 1101 J, essendo ∆U AB = nc V( T B -T A )=2262 J Calcolare il volume e la temperatura alla quale il gas si sarebbe portato se le pareti del contenitore ed il pistone fossero stati adiabatici:

W AB = p B( V’ B -V A ) = -∆U AB = - nc V( T ’ B -T A ) p B V’ B = nRT’B

=> T ’ B = (nc V T A +p B V A )/ [n(R+c V )] = 323,6 K, V’ B = nRT’ B /p B =62,5 dm 3

m

2

m

1

y M

2

d

O M

1

R

1

R

2

θ

y

Riferimenti

Documenti correlati

Un disco omogeneo di massa m=1,5 kg e raggio R = 0,3 m viene trainato da una forza costante F=12 N applicata nel suo centro, in salita lungo un piano inclinato scabro.. La forza

Il carrello percorre quindi senza attriti il tratto BCD sotto l’azione della forza peso e rallenta nel tratto orizzontale DE per effetto di una forza frenante F=1200 N

Un oggetto di dimensioni trascurabili e massa m=0,5 kg, soggetto alla forza peso, viene lanciato dal punto O origine degli assi cartesiani ortogonali con velocita’ iniziale. v 0

Un punto materiale percorre una traiettoria circolare nel piano (x,y) con raggio r=8 m, compiendo un moto esponenzialmente smorzato: v(t)=v 0 e -kt , con velocita’ iniziale v 0 =3

Il piano e’ scabro nella parte AO (vedi figura), dove A e’ la posizione iniziale del blocchetto e O la posizione di riposo della molla, in cui la molla si stacca

Lungo un suo diametro vi e’ una scanalatura di dimensioni trascurabili (tale cioe’ da non modificare significativamente il momento d’ inerzia di un disco pieno) all’ interno

Alla coordinata x A coincidente con la posizione di riposo della molla e’ posto un gradino di altezza R/2, contro il quale il disco va ad urtare anelasticamente ( nota bene:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA- Corsi di INGEGNERIA dell’ Informazione- CANALE 1 (prof. Il corpo rigido puo’ ruotare senza attrito in un piano verticale intorno all’