• Non ci sono risultati.

45 Confronto di frazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "45 Confronto di frazioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso matematica Data:

Confronto di frazioni

Qual è la frazione più grande

4

3

oppure

5 4

?

Si può rispondere alla domanda posta facendo diversi ragionamenti.

Vediamoli.

1. Frazione come operatore applicata ad una medesima grandezza.

Esempio: scegliamo come grandezza 200 Fr.

) ( 150 3 ) 4 : 200 ( 4 200

3 di Fr    Fr 200 (200:5) 4 160( )

5

4 di Fr    Fr

Ne consegue che:

4 3

54 

oppure

5 4 43 

2. Trasformare le frazioni in forma decimale.

Trasformiamo:

3:4 0,75 4

3  

4:5 0,8 5

4  

Ne consegue che:

4 3

54 

oppure

5 4 43 

3. Trasformare le frazioni in frazioni aventi lo stesso denominatore.

Trasformiamo:

20 15

43 

20 16 54 

20 16 15 20

Ne consegue che :

4 3

54 

oppure

5 4 43 

Ci sono anche molti casi in cui il confronto di due frazioni non necessita di calcoli particolari. Ad esempio è facile affermare che la frazione

4 5

è maggiore della frazione

7 4

.

………...

………...

(2)

Esercizio 1

Determina qual è la frazione più grande, applicando la frazione come operatore a una data grandezza.

a)

?

10 6 3

2 o

b)

?

13 8 15

7 o

Grandezza scelta: ………

a) ..………

………

b) ..………

………

Esercizio 2

Determina qual è la frazione maggiore, scrivendo le frazioni in forma decimale.

a)

?

11 17 4

7 o

b)

?

100 37 8

3 o

a) .………

………

b) .………

………

Esercizio 3)

Determina qual è la frazione maggiore portando le frazioni a un denominatore comune.

a)

?

9 16 3

5 o

b)

?

7 8 13

14 o

a) .………

………

b) .………

………

Riferimenti

Documenti correlati

Allo stesso modo, partendo da una frazione, ad esempio 12/24, e dividendo numeratore e denominatore per un divisore comune possiamo ottenere delle frazioni equivalenti

L’unità frazionaria di ciascun intero è la stessa (in figura infatti puoi notare che i rettangolini da sommare hanno tutti la stessa grandezza) per cui i numeratori

Anziché procedere in questo modo possiamo dividere subito in modo da ottenere già come risultato una frazione ridotta ai

Avviene dividendo i due termini della frazione per fattori comuni a numeratore e denominatore, la frazione viene così ridotta a minimi termini.. Se i termini della frazione

Alcuni numeri hanno una forma decimale finita, altri invece hanno infinite cifre dopo la virgola.. Nella figura seguente è rappresentato un tratto di retta

Poiché al denominatore di una frazione algebrica compaiono delle lettere che possono assumere diversi valori numerici dobbiamo stabilire quali sono i valori che

Queste frazioni contengono solo monomi, quindi possiamo subito semplificare dividendo per i fattori comuni. Quando invece i termini delle frazioni sono dei polinomi, prima

Di quanti mezzi può disporre oggi la ditta per effettuare i