• Non ci sono risultati.

Calcolo dell’Azione Sismica su un muro in presenza di falda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolo dell’Azione Sismica su un muro in presenza di falda "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo dell’Azione Sismica su un muro in presenza di falda

Muro in zona II

Accelerazione al suolo (adimensionale): a

s

= 0 . 25 [-]

Tipologia del suolo (sabbie): S = 1 . 35 [-]

Coefficiente “r” per terreni saturi: r = 1 . 00 [-]

Parametri geotecnici del terreno:

Peso del terreno: γ

t

= 18 . 00 [kN/m

3

]

Peso del terreno secco: γ

td

= 16 . 00 [kN/m

3

]

Angolo di attrito interno: φ = 30 [°]

Angolo tra terreno e muro: δ = 15 [°]

Falda:

La falda si trova a -2.00 [m] dal piano di campagna sul quale grava un carico uniformemente distribuito pari a 4.00 [kN/m

2

]

Calcolo delle azioni nella zona di terreno non interessato dalla falda:

Coefficiente sismico orizzontale: 0 . 3375

00 . 1

35 . 25 1 . r 0 a S

k

h

=

s

⋅ = ⋅ = [-]

Coefficiente sismico verticale: k

v

= 0 . 5 ⋅ k

h

= 0 . 5 ⋅ 0 . 3375 = 0 . 1687 [-]

Angoli di rotazione del cuneo di spinta:

2887 . 1687 0 . 0 1

3375 . 0 k 1 tan k

v

A h

=

= +

= +

θ θ

A

= 16 . 107 [°]

4060 . 1687 0 . 0 1

3375 . 0 k 1 tan k

v

B h

=

= −

= −

θ θ

B

= 22 . 096 [°]

Calcolo dei coefficienti di spinta attiva (Mononobe e Okabe):

°

=

<

=

β 0 30 16 . 107 13 . 893

( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( )

548 . 0 0 90 sen 15 107 . 16 90 sen

107 . 16 0 30 sen 15 30 1 sen 15 107 . 16 90 sen 90 sen 107 . 16 cos

107 . 16 30 90

K sen

2

2

2 A

.

MO

=

+

⋅ + +

= + [-]

°

=

<

=

β 0 30 22 . 096 7 . 904

(2)

( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( )

729 . 0 0 90 sen 15 096 . 22 90 sen

096 . 22 0 30 sen 15 30 1 sen 15 096 . 22 90 sen 90 sen 096 . 22 cos

096 . 22 30 90

K sen

2

2

2 B

.

MO

=

+

⋅ + +

= + [-]

Calcolo delle azioni nella zona di terreno interessato dalla falda:

Coefficiente sismico orizzontale: 0 . 3375

00 . 1

35 . 25 1 . r 0 a S

k

h

=

s

⋅ = ⋅ = [-]

Coefficiente sismico verticale: k

v

= 0 . 5 ⋅ k

h

= 0 . 5 ⋅ 0 . 3375 = 0 . 1687 [-]

Angoli di rotazione del cuneo di spinta:

5774 . 1687 0 . 0 1

3375 . 0 10 18

16 k

1 tan k

v h w t

td

A

=

⋅ +

= −

⋅ + γ

− γ

= γ

θ θ

A

= 30 . 01 [°]

8120 . 1687 0 . 0 1

3375 . 0 10 18

16 k

1 tan k

v h w t

td

B

=

⋅ −

= −

⋅ − γ

− γ

= γ

θ θ

B

= 39 . 08 [°]

Calcolo dei coefficienti di spinta attiva (Mononobe e Okabe):

°

=

>

=

β 0 30 30 . 01 0 . 01

( )

( 30 . 01 ) sen ( ) 90 sen ( 90 30 . 01 15 ) 1 . 633

cos

01 . 30 30 90

K

MO.A

sen

22

=

= + [-]

°

=

>

=

β 0 30 39 . 08 9 . 08

( )

( 39 . 08 ) sen ( ) 90 sen ( 90 39 . 08 15 ) 2 . 141

cos

08 . 39 30 90

K

MO.B

sen

2 2

=

= + [-]

Calcolo dell’andamento delle pressioni a tergo del muro:

Altezza totale del muro: H

tot.m

= 4 . 54 [m]

Altezza del paramento del muro: H

m

= 4 . 54 − 0 . 6 = 3 . 94 [m]

Spessore della suola di fondazione: H

fond.

= 0 . 60 [m]

Sovraccarico uniformemente distribuito: q = 4 . 00 [kPa]

Profondità della falda: z

w

= − 2 . 00 [m]

Tensioni orizzontali totali con +k

v

:

( z

1

0 ) q K

MO.A

( 1 k

v

) cos ( ) 0 . 3 4 . 00 0 . 548 ( 1 0 . 1687 ) cos ( ) 15 0 . 7423

h

= = ζ ⋅ ⋅ ⋅ + ⋅ δ = ⋅ ⋅ ⋅ + ⋅ =

σ [kPa]

( = ) = [ ζ + γ ] ( + ) ( ) δ

σ

h

z

2

2 K

MO.A

q

td

z

2

1 k

v

cos

( z

2

2 ) 0 . 548 [ 0 . 30 4 . 00 16 2 . 00 ] ( 1 0 . 1687 ) cos ( ) 15 20 . 54

h

= = ⋅ ⋅ + ⋅ ⋅ + ⋅ =

σ [kPa]

( = ) = [ ζ + γ ] ( + ) ( ) δ

σ

h

z

2

2 K

MO.A

q

td

z

2

1 k

v

cos

(3)

( z

2

2 ) 1 . 633 [ 0 . 30 4 . 00 16 2 . 00 ] ( 1 0 . 1687 ) cos ( ) 15 61 . 20

h

= = ⋅ ⋅ + ⋅ ⋅ + ⋅ =

σ [kPa]

(

3

)

MO.A

[

td 2

(

t w

)

3

] (

v

) ( )

w w

h

z = 2 . 54 = K ⋅ ζ ⋅ q + γ ⋅ z + γ − γ ⋅ z ⋅ 1 + k ⋅ cos δ + γ ⋅ z

σ

h

( z

3

= 2 . 54 ) = 1 . 633 ⋅ [ 0 . 304 . 00 + 162 . 00 + ( 1810 ) ⋅ 2 . 54 ] ⋅ ( 1 + 0 . 1687 ) ⋅ cos ( ) 15 + 102 . 54 = 124 . 06

σ [kPa]

Tensioni orizzontali totali con -k

v

:

( z

1

0 ) q K

MO.B

( 1 k

v

) cos ( ) 0 . 3 4 . 00 0 . 729 ( 1 0 . 1687 ) cos ( ) 15 0 . 7024

h

= = ζ ⋅ ⋅ ⋅ − ⋅ δ = ⋅ ⋅ ⋅ − ⋅ =

σ [kPa]

( = ) = [ ζ + γ ] ( ) ( ) δ

σ

h

z

2

2 K

MO.B

q

td

z

2

1 k

v

cos

( z

2

2 ) 0 . 729 [ 0 . 30 4 . 00 16 2 . 00 ] ( 1 0 . 1687 ) cos ( ) 15 19 . 44

h

= = ⋅ ⋅ + ⋅ ⋅ − ⋅ =

σ [kPa]

( = ) = [ ζ + γ ] ( ) ( ) δ

σ

h

z

2

2 K

MO.B

q

td

z

2

1 k

v

cos

( z

2

2 ) 2 . 141 [ 0 . 30 4 . 00 16 2 . 00 ] ( 1 0 . 1687 ) cos ( ) 15 57 . 08

h

= = ⋅ ⋅ + ⋅ ⋅ − ⋅ =

σ [kPa]

(

3

)

MO.B

[

td 2

(

t w

)

3

] (

v

) ( )

w w

h

z = 2 . 54 = K ⋅ ζ ⋅ q + γ ⋅ z + γ − γ ⋅ z ⋅ 1 − k ⋅ cos δ + γ ⋅ z

σ

h

( z

3

= 2 . 54 ) = 2 . 141 ⋅ [ 0 . 304 . 00 + 162 . 00 + ( 1810 ) ⋅ 2 . 54 ] ⋅ ( 10 . 1687 ) ⋅ cos ( ) 15 + 102 . 54 = 117 . 41

σ [kPa]

Spinta idrodinamica:

70 . 12 54 . 2 10 3375 . 12 0 z 7 12 k

E

wd

= 7 ⋅

h

⋅ γ

w

2w

= ⋅ ⋅ ⋅

2

= [kN/m]

Analisi del paramento in calcestruzzo armato:

La condizione più gravosa per il dimensionamento del paramento murario è quella in cui k

v

risulta

avere segno positivo.

(4)

Caratteristiche di sollecitazione:

Area di armatura necessaria per sostenere il momento flettente:

86 . 4 16 . 37 36 9 . 0

20430 f

d 9 . 0 A M

y Ed

s

=

= ⋅

= ⋅ [cm

2

]

Sono necessari 5Ø22 ogni metro di paramento.

(5)

Determinazione della resistenza a taglio della sezione del paramento murario:

1125 . 60 0 . 1

18 . 0 18 . C 0

c c .

Rd

= =

= γ [-]

745 . 360 1 1 200 d 1 200

k = + = + = [-]

00528 . 360 0 1000

1900 d

b A

w sl

1

=

= ⋅

= ⋅

ρ [-]

( ) ( )

3 Ed

1 3 w

1 ck 1 c

. Rd 1 c .

Rd

C k 100 f b d 0 . 1125 1 . 745 100 0 . 00528 25 1000 360 167 V

V = ⋅ ⋅ ⋅ ρ ⋅ ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ = < [kN]

4033 . 0 25 745 . 1 035 . 0 f k 035 . 0

v

min

= ⋅

23

ck21

= ⋅

23

21

= [MPa]

Ed w

min 2 c .

Rd

v b d 0 . 4033 1000 360 145 . 22 V

V = ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ = < [kN]

E’ necessario predisporre un’orditura a taglio nei primi 40 [cm] in prossimità dell’incastro con la fondazione:

Ed 2

ywd st

w .

Rd

0 . 9 360 373 . 9 2 242 V

400 4 5 12 2 f d 9 . s 0

V A ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ = >

⋅ π

=

= [kN]

Riferimenti

Documenti correlati

Fino al collasso del pannello l’equilibrio sarà comunque garantito con delle tensioni che non potranno superare i loro valori massimi. In questo caso specifico il pannello andrà

calcolati per tutti gli elementi di controvento, devono differire tra il massimo ed il minimo di non più del 25%. Nei telai con controventi a V le travi devono resistere agli

4.1 Fenomeni di instabilità del suolo indotti dal terremoto 4.2 Rilevanza del fenomeno di liquefazione in Italia 4.3 Stabilità nei confronti della liquefazione nelle NTC18 4.4

Liquefazione potenziale dei sedimenti saturi Liquefazione da determinare, dati insufficienti Non liquefacibile attuale (sabbie insature) Non liquefacibile (insaturo). Zona

PLACCHETTA IN METALLO DURO MONOBLOCCO A 4 TAGLIENTI CHE GARANTISCE UNA GRANDE CAPACITA’ DI TAGLIO, UNA PERFETTA TRASMISSIONE DELLA POTENZA E UN’OTTIMA ASPORTAZIONE. DEI DETRITI

Si tenga presente inoltre che sia le tecniche di aggottamento degli scavi sia le tecniche di impermeabilizzazione hanno carattere temporaneo; concluse le operazioni di scavo e posa o

Esse hanno il pregio di accompagnare il lettore nella comprensione teorica del comportamento e della modellazione degli elementi e dei sottoinsiemi strutturali, fino

Come accennato in precedenza, in caso di travi snelle, quali normalmente si presentano nella pratica progettuale, le rotazioni agli estremi, che si manifestano tanto più quanto