• Non ci sono risultati.

Camilla Brunelli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Camilla Brunelli"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Camilla Brunelli

É direttrice della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, museo di rilevanza regionale che ha contribuito a fondare nel 2002.

Si occupa di cultura della memoria europea partecipando a convegni

internazionali e organizzando scambi e viaggi studio in Germania e in

Austria. Ha tradotto dal tedesco libri di saggistica e di narrativa. Ha

partecipato alla ricerca nazionale sui deportati politici dall’Italia nei campi

di concentramento nazisti, coordinata dall’Università di Torino e ha

pubblicato saggi sulla deportazione politica dalla Toscana. É membro del

Consiglio nazionale dell’ANED, è vicepresidente della rete nazionale

Paesaggi della Memoria, è consigliera uscente dell’ISRT.

Riferimenti

Documenti correlati

Il 6 luglio del 1942 la famiglia Frank, insieme ai coniugi Van Daan e al loro figlio Peter, si nascose in un piccolo alloggio segreto, situato sopra l ‘ufficio del padre di

Certo, il loro rifor- mismo ignorava il termine opposto, vale a dire la rivolu- zione; il loro patriottismo veniva slargando e affinando i propri orizzonti, ma era tuttora privo

Collaborazione nella redazione del report finale per il Comune di Torino  Attività o settore​ ​ Ricerca sociale qualitativa . ISTRUZIONE E FORMAZIONE 

il campo di concentramento fu eretto nel maggio del1938.ta direzione della 55 aveva scelto Flossenbùrg come luogo di un campo di concentramento in quanto nelle sue vicinanze ci sono

La scelta di istituire il 27 gennaio per primi come paese, dando anche della de- portazione una definizione più ampia e storicamente più corrispondente alle vi- cissitudini quantomeno

[r]

Orientare il Piano Regionale di Sviluppo Rurale alla tutela e conservazione del tessuto produttivo delle piccole e medie aziende agricole e allo sviluppo dell’agroecologia Se da

E’ una forma efficace di collaborazione fra il Centro e le Istituzioni (il Centro si occupa del trasporto degli anziani e dei pasti preparati dalla Mensa Comunale,