• Non ci sono risultati.

Quando lo scarso accrescimento è (anche) una questione di cuore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quando lo scarso accrescimento è (anche) una questione di cuore"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Arienzo MR, Angrisani F. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2020;23(26):167 https://www.medicoebambino.com/?id=PSR2026_20.html

167

MeB - Pagine Elettroniche

Volume XXIII

Luglio 2020

numero 26

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

QUANDO LO SCARSO ACCRESCIMENTO

È (ANCHE) UNA QUESTIONE DI CUORE

Maria Rosaria Arienzo, Francesca Angrisani

Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli

Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Una lattante di 2 mesi giunge nel nostro reparto di Pe-diatria Generale per scarso accrescimento.

L’anamnesi è muta, eccetto che per polidramnios e diabete gestazionale. All’età di un mese, dopo aver inizia-to ad assumere latte formulainizia-to, per la comparsa di vomiinizia-to a getto praticava ricovero nel sospetto di allergia alle pro-teine del latte vaccino.

Le indagini effettuate risultavano negative, eccetto che per un reperto all’ecografia cerebrale di asimmetria dei ventricoli laterali, iperecogenicità talamo-caudale sinistra. Alla dimissione, pertanto, si consigliava di introdurre latte idrolisato e si programmava follow-up.

Per il persistere delle difficoltà nell’alimentazione e del conseguente scarso accrescimento (peso e lunghezza < 3° pc), si ricoverava presso la nostra struttura. L’esame clini-co generale risultava nella norma, salvo che per la presen-za di note dismorfiche al volto (ipertelorismo, impianto auricolare basso), candidosi orale e un ciuffetto di peli in regione lombo-sacrale. Nel corso della degenza, gli epi-sodi di vomito si verificano quotidianamente con

succes-siva comparsa di febbre e disidratazione, per cui la picco-la viene posta in terapia infusionale. Gli esami ematochi-mici di routine non mostrano alterazioni patologiche, tranne che per il reperto di anemia normocromica normo-citica. Viene eseguita, inoltre, una valutazione cardiologi-ca con ecocardiologi-cardiogramma che evidenzia “valvola polmo-nare displastica, realizzante una lieve stenosi valvolare (grad. max < 30 mmHg)”.

In considerazione del quadro clinico-anamnestico e strumentale, viene eseguita indagine genetica, che eviden-zia mutazione missenso del gene PTPN11, responsabile della sindrome di Noonan.

Riferimenti

Documenti correlati

Per contro, l’uso della gomma nelle corsie rappresenta un onere economi- co aggiuntivo che deve essere valutato attentamente dall’allevatore sulla base dei benefici che ci si

Discriminare miscele binarie di latte vaccino e pecorino tramite la spettroscopia NMR; realizzare una banca dati aperta in grado di evolvere nel tempo per fornire risultati sempre

Negli studi fatti negli anni precedenti abbiamo dimostrato la possibilità di identificare aggiunte di latte vaccino fino al 30% in formaggi di pecora. Il presente

nella lattazione successiva rispetto a bovine con una concentrazione ridotta di calcio al quarto giorno post-parto (Tabella 1), a sottolineare l’importanza della durata

Sono stati recentemente riportati i fattori di rischio per reazioni gravi validi sia per adulti che per bambini: storia di preceden- te reazione anafilattica da imenotteri,

In questo caso i produttori agricoli e i trasformatori sono “fisicamente” vicini, le dinamiche del mercato del prodotto finito sono più comprensibili e facili da prevedere, e

Prendere l’acido folico anche prima della gravidanza Pensate al vostro bambino ancora prima di concepirlo: l’acido folico è una vitamina che assunta prima del concepimento e durante

l’azienda deve però far fronte alle “non conformità” rilevate entro i tempi concordati, in caso contrario il Veterinario incaricato sospenderà l’attività di produzione