• Non ci sono risultati.

Corrente elettrica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corrente elettrica"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Corrente elettrica

Testo di riferimento:

•  “Elementi di Fisica”, Mazzoldi, Nigro, Voci

a.a. 2017-2018

(2)

Dal programma

o   2.0 CFU Conduttori e Dielettrici

Corrente elettrica: Conduzione elettrica. Corrente elettrica e corrente elettrica stazionaria. Densità di corrente j. Legge di Ohm e concetto di resistenza elettrica. Potenza elettrica ed effetto Joule. Modello

classico della conduzione elettrica. Forze elettromotrici.

Sistemi di resistori in serie e parallelo. Corrente di

Spostamento. Cenno sulle leggi di Kirchhoff per le reti

elettriche.

(3)

Moto delle cariche elettriche

o  all’interno di un conduttore gli elettroni non sono “completamenti” fermi

La velocità vettoriale media è nulla

la velocità dei singoli elettroni non è nulla

(4)

Moto delle cariche elettriche

o  Cosa accade se colleghiamo due conduttori a potenziale diverso

(rispetto ad un punto all’infinito) ?

moto di cariche (positive) da C1, inizialmente a potenziale

maggiore, verso C2,

inizialemente a potenziale minore

definizione di corrente elettrica:

carica infinitesima che attraversa una sezione del conduttore

(collegamento) nel tempo dt, diviso dt: I=dq/dt [I]=C/s=A

Ampere

(5)

Corrente elettrica

o  Applichiamo una d.d.p. ai capi di un conduttore, tramite un particolare dispositivo (che

non studieremo nel dettaglio)

n  le cariche (immaginiamo che siano positive) presenti nel conduttore si spostano dal punto di più alto potenziale verso il punto di più basso

potenziale

I

(6)

Corrente elettrica

o  modello classico della corrente elettrica

n  altre trasparenze

o  work in progress

(7)

Densità di corrente j

o  è un vettore

o  Definizione rigorosa: La densità di corrente, viene definita

come il campo vettoriale il cui flusso attraverso una superficie S è la corrente elettrica I che attraversa tale superficie:

n  si può definire anche nel vuoto

I = !

j ⋅ d !

S

S

=

S

! j ⋅ u !

n

dS

(8)

Legge di Ohm

o  V=RI

[R] = Ω Ohm, [V] = V, [I]=A

o  E = ρ j

n  ρ resistività, unità di misura: [ρ]=Ωm

o  resistenza di lunghezza h e sezione Σ à R=ρh/Σ

n  j è la densità di corrente

o  [j] = A/m

2

(9)

Effetto Joule

o   a rigore con “effetto Joule” si dovrebbe intendere l’associazione tra la potenza della corrente

elettrica e la potenza termica (quantità di calore prodotta nell’unità di tempo) dalla stessa corrente

variazione di energia di una carica dq che passa da A a B: dU=dq ΔV = dq (VB-VA) <0

•  è pari all’opposto del lavoro fatto dal campo elettrico

dW=-dU = dq(VA-VB)= dq V >0 Consideriamo un intervallo di tempo dt:

P=dW/dt = dq V/dt =V dq/dt = VI

Per conduttori ohmici: V=RI Potenza elettrica:

(10)

Campo elettrico e f.e.m.

o   abbiamo visto come in condizioni elettrostatiche il campo elettrico è conservativo:

n  circuitazione di E è nulla. Non è così all’interno del generatore

All'interno di un generatore si verificano processi che trasportano le cariche

positive verso il polo positivo (o le cariche negative verso quello negativo). Questi processi si oppongono alla repulsione fra cariche elettriche dello stesso segno. Essi possono essere di natura elettrochimica, elettromagnetica, termoelettrica,

fotoelettrica, piezoelettrica ecc.

Il lavoro dL necessario al trasporto della carica dq verso il polo + è proporzionale a dq; la forza elettromotrice ε è definita

come quantità di lavoro compiuto per unità di carica, secondo la formula:

ε = d L /d q

(11)

Campo elettrico e f.e.m.

o   abbiamo visto come in condizioni elettrostatiche il campo elettrico è conservativo:

n  circuitazione di E è nulla. Non è così all’interno del generatore

Per un conduttore di resistenza R, vale la legge di Ohm: VA

−V

B

= !

A E

B

⋅ d

l = Ri

!

Nel caso di un circuito chiuso:

!

E ⋅ d

!

"∫

l

= R

Ti

Il primo membro coincide con definizione di forza elettromotrice (f.e.m.)

Per ottenere una corrente di intensità i è necessaria la presenza nel circuito di una sorgente di f.e.m., ovvero di un campo elettrico la cui circuitazione non sia nulla

(12)

Campo elettrico e f.e.m.

o  concentriamoci sulla figura

E

!

el

⋅ d !

"∫

l

=

AB

(

E

!

el

⋅ d

l )

!

est

+ ( !

Eel

⋅ d !

B l )

A int

= 0

campo elettrostatico: Eel sui poli del generatore sono accumulate delle cariche +q e –q, le quali sono responsabili (sorgenti) del campo elettrostatico Eel (in rosso)

Il passaggio di una carica positiva all’

interno del generatore dal polo B al polo A non avviene per effetto del campo Eel Deve esserci un altro campo E*, di

natura non elettrostatica

All’interno del generatore: E=E*+Eel All’esterno del generatore: E=Eel

(13)

Campo elettrico e f.e.m.

ε = !

E ⋅ d

!

"∫

l

=

ABE

!

el

⋅ d

l

! +

B

(

E

!

*

+

E

!

el

)⋅ d

l

!

A

=

B E

!

*

⋅ d

l

!

A

campo elettrostatico: Eel All’interno del generatore: E=E*+Eel

All’esterno del generatore: E=Eel

la f.e.m. diventa:

Il campo E definito nel box blu in alto non è quindi conservativo

Per avere moto di cariche da B ad A, deve essere E*>Eel

(14)

resistenza interna del generatore

Solo i generatori ideali non hanno resistenza

( !

E

*

+ !

E

el

)⋅ d !

B

l

A

= r i

r è la resistenza interna del generatore

ε

ε = Ri + ri = (R + r)i = R

T

i i = ε

R + r ε = !

E ⋅ d

!

"∫

l

=

ABE

!

el

⋅ d

l

! +

B

(

E

!

*

+

E

!

el

)⋅ d

l

!

A

A

B

V

A

-V

B

=Ri=ε-ri

(15)

Resistenze in serie

o  R eq =R 1 +R 2

(16)

Resistenze in parallelo

o  1/R eq =1/R 1 +1/R 2

(17)

Corrente di spostamento

o  lo approfondiamo quando studiamo l’elettromagnetismo

(18)

leggi di Kirchhoff

o  ai nodi dei circuiti elettrici la somma algebrica delle correnti è zero

n  la carica elettrica si conserva

I legge:

legge delle correnti

(19)

leggi di Kirchhoff

o  la somma algebrica delle cadute di

tensioni in una qualsiasi maglia chiusa di un circuito percorso da correnti è nulla

II legge:

legge delle tensioni

Riferimenti

Documenti correlati

Su un tratto lungo 2L dell’asse y, centrato nell’origine, si trova una distribuzione lineare di carica con densit` a costante λ

Ricaveremo l’equazione che governa questa variabile ausiliaria e mostreremo come l’equazione della quantit`a di moto, una volta deter- minata la velocit`a, diventi un’equazione per

E lo stesso approccio con cui si è passati dalla forza al campo elettrico si elimina cioè la carica prova e si crea una funzione che dipende solo dalla sorgente del campo.. Nel

- Costruisci il relativo diagramma cartesiano, riportando i valori di R sull'asse delle ascisse e i valori di I sull'asse delle ordinate (l’intensità di corrente in funzione della

In base al segno del risultato ottenuto, dire se occorre fornire lavoro dall’esterno al sistema per portare le cariche da distanza infinita alla configurazione in oggetto..

• È la densità di corrente superficiale dovuta alla magnetizzazione che genera il campo dipolare che modifica il campo

[r]

• lo studio ha mostrato una suscettibilità alla liquefazione dei terreni della piana di Cassino da bassa (LPI con ‘’low risk’’ o ‘’moderate risk’’) nella gran parte