• Non ci sono risultati.

Questo lavoro comincia dal statuto della

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Questo lavoro comincia dal statuto della"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Questo lavoro comincia dal statuto della De Beryllo come un’opera meno studiata nel corpus di Cusano, con la letteratura secondaria relativamente scarsa e divisa tra tradizioni diversi in lingue diverse (particolarmente tedesco, francese, inglese e spagnolo), e quindi relativamente frammentaria; il solo libro rivolto a una interpretazione integrale del De Beryllo, il Le Traité du Beryl – Tome 2 di Maude Corrieras, rimane al livello di una interpretazione generale e schematica. Invece, secondo i argomenti molto autorevoli di Kurt Flasch (particolarmente nel suo libro Nicolaus Cusanus, il quale prova di introdurre nel pensiero cusaniano usando come chiave il De Beryllo stesso), il De Beryllo ha una grande importanza come opera metodologica e introduttiva, particolarmente relativamente al pensiero ‘tardo’ di Cusano. La questione del metodo sviluppato di Cusano (per quale i studiosi sono in fondamentale concordanza che esiste) sotto il nome (e con la immagine) del berillo merita, quindi, una investigazione molto più dettagliata e esaustiva delle sue caratteristiche e forme, cercando di identificare la sua struttura formale come una ‘paradigma’ interpretativa per i argomenti cusaniani. Per questa ragione, la tesi sviluppa un metodo interpretativo basato sulla nozione di Strukturanalyse (Stadler), gia provata con risultati interessanti su Cusano (particolarmente da Katrin Platzer). Come conseguenza della problema del metodo, due aspetti strutturali i quali rimangono irrisolti nella letteratura sul De Beryllo sono la nozione di gerarchia ontologica e metafisica e la sua relazione con il metodo, e il ruolo ontologico-strutturale della Cristologia. In conseguenza dei desiderati di risolvere queste problemi e riempire queste lacune nella letteratura sul De Beryllo, la tesi è stata divisa in due parti: la prima proseguendo un’analisi molto dettagliata della parte ‘introduttiva’ (paragrafi 1-2) e ‘metodologica’ del testo (i paragrafi 3-8), rivolta alla presenza e natura del metodo e i suoi fonti e introducendo, per il scopo della Strukturanalyse, di una

‘notazione formale’ per la struttura ricorrente del metodo (la ‘B-notation’) basata sulla generazione di coincidentiae oppositorum. Poi, saranno analizzati i pasi della sezione ‘applicativa’ del testo (paragrafi 9- 71) i quali fanno uso di immagini geometriche, il modo il più utilizzato da Cusano per applicare il suo metodo e determinare legami e caratteristiche ontologiche tra il beryllus. Poi, la seconda parte della tesi (Cap. 4 e 5) si rivolgano a due temi teorici di importanza fondamentale, la gerarchia e la Cristologia, sulla basi della interpretazione sviluppata nella prima parte. L'immagine finale che emerge è di De Beryllo non solo come una sintesi speculativa molto interessante, ma anche come un lavoro teologico-cristologico importante e ben sviluppato, un aspetto finora sfuggito all'attenzione dei ricercatori.

Riferimenti

Documenti correlati

Sul primo punto, la definizione di che cosa Cartesio intendesse per metodo si trova già nelle Regole per la guida dell’intelligenza (Regulae ad directionem ingenii):

Le chiedo di esprimere alcune valutazioni sulla Sua esperienza che saranno un contributo prezioso per il miglioramento di questo insegnamento.. Questo foglio

sentimenti e animo puro, ma bloccato all’interno di un corpo che non gli appartiene, lo limita, lo rende diverso e lo relega al mondo del mostruoso. Testuwan Atomu è

[r]

Figure 10: microgravity period for different heat inputs tested in horizontal orientation; first 322. column: evaporator temperatures, gravity field and images;

The reported results highlight that phenol and guaiacol do not affect the conversion of glycolic and lactic acid, as it was observed in the case of the real aqueous phase

As a matter of fact, arguments which are both valid and invalid in the sense of this paper can be either all arguments, if both the principle according to which ¬A being true

DUE AUTO SONO UGUALI, QUALI?.