• Non ci sono risultati.

leggi tutto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "leggi tutto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale: No ai mucolitici ai bambini al di sotto dei due anni d’età Per combattere tosse e raffreddore meglio i rimedi naturali

Roma, 10 gennaio 2011 – La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), in linea con la direttiva dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), raccomanda di evitare l'uso di farmaci mucolitici nei bambini al di sotto dei due anni d’età, in presenza di sintomi di raffreddore e tosse.

La decisione è stata presa in seguito ad un’analisi condotta dall’AIFA sui dati di farmacovigilanza, nazionali e internazionali, che ha messo in luce numerosi casi di ostruzione respiratoria importante e di aggravamento di bronchiolite acuta nei bambini trattati con i mucolitici. Infatti, questi farmaci hanno la capacità di aumentare le secrezioni bronchiali favorendo l'eliminazione del muco;

tuttavia i bambini al di sotto dei 2 anni, hanno difficoltà ad eliminare tali secrezioni in modo efficace attraverso la tosse. L’AIFA ha quindi adottato un provvedimento restrittivo, condiviso dalla SIPPS, per vietare l’uso dei mucolitici, per via orale e rettale, nei bambini al di sotto dei 2 anni di età.

Ma come deve comportarsi un genitore in caso di tosse del bambino?

Il Presidente Nazionale della SIPPS - Dottor Giuseppe Di Mauro - e tutti i pediatri della Società raccomandano alcune semplici misure non farmacologiche in grado di dar sollievo al bambino: pulizia nasale con soluzione fisiologica, idratazione, ventilazione della camera, umidificazione dell’aria, eliminazione del fumo dall’ambiente domestico. “La tosse è un sintomo di cui è importante identificarne la causa prima di instaurare una terapia” sottolinea il Dottor Venturelli, pediatra e componente del direttivo SIPPS. “A parte alcuni casi gravi, la tosse non è da considerarsi come una malattia in sé, ma come un riflesso indispensabile per la difesa dell’organismo.”

Naturalmente, nel caso in cui la tosse dovesse persistere per più di 4-5 giorni senza miglioramento o se il bambino dovesse presentare difficoltà respiratorie o di alimentazione, il genitore dovrà rivolgersi prontamente al medico.

UFFICIO STAMPA: GAS COMMUNICATION S.r.l.

Paola Perrotta – Livia Gelosi Tel 06 68134260

[email protected] [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale XXXI Congresso Nazionale. Società Italiana di Pediatria Preventiva

La SIPPS (So- cietà Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) in col- laborazione con FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e SIMP (Società Italiana di Medicina Peri-

La Consensus sulla vitamina D in età pediatrica, pro- mossa dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) e dalla So- cietà Italiana di Pediatria Preventiva e sociale (SIPPS),

E’ compito primario dei Pediatri – dichiara il Dottor Giuseppe Di Mauro, Presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, a commento della notizia - educare

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale all’inizio di quest’anno ha contribuito attivamente alla realizzazione del Protocollo d’intesa siglato tra

Domenico Di Giorgio, Direttore Ufficio Qualità dei prodotti e contraffazione AIFA – Agenzia Italiana del

Ministero della Salute, Aifa - Agenzia Italiana del Farmaco, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentati e difesi dall'Avvocatura Generale

Indagine conoscitiva sul ruolo, l?assetto organizzativo e le prospettive di riforma dell?Istituto superiore di sanità (ISS), dell?Agenzia italiana del farmaco (AIFA) e