• Non ci sono risultati.

Webinar “PNRR e Pubblica amministrazione”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Webinar “PNRR e Pubblica amministrazione”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PNRR e Pubblica Amministrazione

Webinar, 16 luglio 2021 - ore 10.00-12.00

PROGRAMMA

10.00 - Apre:

GAETANO SCOGNAMIGLIO

Presidente Promo PA Fondazione

10.15 - Intervengono:

PNRR e rivoluzione del pubblico impiego MARCELLA PANUCCI

Capo Gabinetto, Dipartimento Funzione Pubblica

ANTONIO NADDEO

Presidente ARAN

11.00 - Interventi programmati dei partner e dei partecipanti:

PIERO ANTONELLI

Direttore UPI - Unione delle Province Italiane

MASSIMILIANO RICCI

Unindustria

IOLETTA PANNOCCHIA

Direttore, Promo PA Fondazione

11.45 - Conclude:

GUSTAVO PIGA

Ordinario di Economia politica, Università di Roma Tor Vergata

Durante i lavori saranno presentati i principali risultati del X° Rapporto su “La P.A. vista da chi la dirige”, che sarà inviato in formato digitale a tutti i partecipanti al webinar

Riferimenti

Documenti correlati

1 Al RTD, infatti, competono tutti i poteri di impulso e coordinamento finalizzati alla piena transizione verso la modalità operativa digitale.. j-bis) pianificazione

15:30 Efficienza energetica: il punto di vista del Ministero per lo Sviluppo Economico – Marcello Capra, Segreteria tecnica del Ministro - Ministero per lo Sviluppo Economico *.

8.1.1 Giurisdizione nelle ipotesi di responsabilità precontrattuale della p.a. Da un punto di vista processuale, se dovrebbe, da un lato, ravvisarsi la giurisdizione

Considerato che la partecipazione al Master per la trasformazione digitale della PA offrirà l'opportunità di ampliare la visione in merito agli aspetti più rilevanti

Ai sensi del Codice dell’amministrazione digitale in seguito, CAD, in verità, le amministrazioni avrebbero l’obbligo di promuovere iniziative finalizzate a diffondere la cultura

Il 5 aprile 2017 presso l’Agenzia per l’Italia Digitale a Roma si è tenuta la terza riunione del Forum della conservazione dei documenti informatici, che ha

“L'Agenzia promuove altresì la definizione e lo sviluppo di grandi progetti strategici di ricerca e innovazione connessi alla realizzazione dell'Agenda digitale italiana e in

adempimenti «digitali» e controlli uniformi basati sulla gestione automatizzata del rischio in ogni punto dell’UE..  Quadro regolamentare CODICE DOGANALE