• Non ci sono risultati.

Buone pratiche amministrative nella scuola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Buone pratiche amministrative nella scuola"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H

Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti

Formazione e social networking

Ciclo di webinar

Buone pratiche amministrative nella scuola

http://eventipa.formez.it/node/43838

[email protected]

(2)

corsi di formazione

”aula classica” per accrescere le competenze gestionali dei dirigenti scolastici e direttori amministrativi

workshop – seminari – webinar

approfondimenti tematici operativi sugli strumenti di gestione

ambiente e-learning / on-line

apprendimento on line e networking

tra dirigenti scolastici e direttori amministrativi

il progetto

(3)

dirigenti scolastici direttori s. g. a.

assistenti amministrativi strutture di servizio

collaboratori del ds

anche che non abbiano mai partecipato

alle precedenti attività formative

(4)

il dettaglio degli incontri…

Buone pratiche amministrative nella scuola

webinar

13 aprile (14.00-15.30) – Avv. Francesco Armenante, Dr.ssa Susanna Granello

I mutamenti di carattere normativo e recenti indirizzi giurisprudenziali 15 aprile (10.00-11.30) – Avv. Anna Armone, Dr.ssa Susanna Granello Le relazioni interorganiche: poteri decisionali, strumenti formali

e informali

22 aprile (10.00-11.30) – Dr.ssa Susanna Granello I controlli interni e l'evoluzione sistematica

(5)

Buone pratiche amministrative nella scuola

durante l'intervento sarà possibile porre domande al relatore mediante chat pubblica

il relatore risponderà, nei limiti di tempo, ai principali quesiti domande e risposte saranno raccolte sulla piattaforma e-learning è sempre possibile inviare quesiti sui tre temi Attività Negoziale,

Programma annuale/Pof e Gestione del programma annuale alla seguente mail:

[email protected]

(6)

cartella dedicata ai webinar

http://formiur.formez.it/content/sviluppo-delle- competenze-dei-ds-e-dsga-manuali-guide-

normativa-modulistica

(articolati per tipologia di attività e unità didattica) webinar – i materiali didattici

(7)

Seminari di approfondimento

(8)

i materiali didattici

Workshop di approfondimento

(9)

Rassegne giurisprudenziali, sentenze, decreti, regolamenti

(10)

i materiali didattici

Pubblicazioni

(11)

FAQ

(12)

due possibilità:

dal portale Agorà

(per tutti)

dal corso MIUR Dirigenti

(per utenti registrati) http://formiur.formez.it

… ma come accedere ai materiali didattici?

(13)

http://formiur.formez.it

(14)

http://formiur.formez.it

dal portale Agorà

dal portale Agorà: http://formiur.formez.it

(15)

vai su http://elearning.formiur.formez.it/

e clicca su

(16)

accesso con mail e password

dal corso MIUR Dirigenti

(17)

…e infine clicca su Materiale didattico

[email protected]

(18)

ambiente e-learning

http://formiur.formez.it/

(19)

capitalizzare il patrimonio di persone, di relazioni, di esperienze accumulato

partecipare ad ulteriori attività

richiedere pareri, consigli, aprire un weblog

promuovere eventi, segnalare contenuti di interesse comune condividere progetti/esperienze innovative

(20)

per iscriversi alla community

1.creare un proprio account su Formez Auth

2. accedere a network.formiur.formez.it

(21)

… e la valutazione qualitativa al 30 giugno 2014

(22)

… e la valutazione qualitativa al 31.12.2014

workshop

(23)

Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H

Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti

Formazione e social networking

Ciclo di webinar

Buone pratiche amministrative nella scuola

http://eventipa.formez.it/node/43838

[email protected]

BUON LAVORO!

(24)

Riferimenti

Documenti correlati

- attività di formazione dedicate in particolare alle figure dei Dirigenti e Responsabili dei Servizi su politiche di gestione e sviluppo delle risorse umane, coerenti con gli

I ragazzi neo arrivati vengono anche invitati a partecipare alle attività pomeri- diane organizzate dalla scuola sia in orario curricolare che extracurricolare: tea- tro, musica,

Capacità gestionali (programmazione dell’attività, gestione del personale, organizzazione dei progetti e gestione della Struttura in cui opera). C APACITÀ E COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA.. LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER

In particolare, le attività proposte, sia nella fase di formazione delle insegnanti che di sperimentazione nelle classi ed osservazione dei bambini di tre anni, sono state

▪ Giornata Nazionale dedicata ad attività mirata di orientamento, informazione e condivisione esperienze per dirigenti scolastici, docenti, famiglie, giovani, aziende,

L’azione nel suo complesso si divideva in fasi e prevedeva lo sviluppo di attività di analisi e di ricerca, prevedendo un piano di formazione e la realizzazione di un

un ruolo assolutamente centrale dei Dirigenti scolastici, i quali: deciderebbero la programmazione triennale dell’offerta formativa della scuola che dirigono (oggi