• Non ci sono risultati.

“ sulla gestione delle ulcere Piede diabetico, focu

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“ sulla gestione delle ulcere Piede diabetico, focu"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

24 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVI numero 3 - aprile 2019

A ggiornAmenti

Il piede diabetico si combat- te attraverso l’iniziativa edu- cativa e formativa del pazien- te (fin dalla diagnosi) e la risposta unitaria dei professionisti, così da migliorare gli eventi e la qualità di vita dei nostri pazienti”. L’affer- mazione è di Roberto Da Ros, responsabile Centro Diabetologi- co AAS2, Monfalcone-Gorizia e Coordinatore del gruppo di studio SID-AMD sul piede diabetico, ar- gomento al quale è stato dedicato un focus specifico al congresso Panorama Diabete della Società Italiana di Diabetologia (Riccione, 8-13 marzo 2019).

“La presentazione delle lesioni del piede diabetico - continua Da Ros, risulta sempre più complessa, con lesioni complicate: la frequenza di lesioni vascolari e/o infette supera il 50%. Sono anche pazienti che presentano multiple comorbidità:

il 50% con arteriopatia periferica presenta anche cardiopatia ische- mica, il 30% vasculopatia dei tron- chi sovraortici, il 20% entrambe.

“Il paziente risulta fragile per le pa- tologie internistiche presenti, alle quali si associa un evento acuto al piede, che necessita frequente- mente di trattamento chirurgico e rivascolarizzazione. In questo qua- dro, la rete assistenziale è fonda- mentale per garantire il corretto ed adeguato trattamento”.

þ Prevenzione delle ulcere La prevenzione delle ulcere è una parte importantissima nella ge- stione del piede diabetico, in quanto è proprio dall’insorgenza delle ulcere che comincia la cate- na di eventi che può portare all’amputazione. “Purtroppo - spiega Luigi Uccioli, Università di Roma Tor Vergata responsabile Unit Piede Diabetico, Policlinico Tor Vergata Roma.

Tutte le ulcere possono essere pericolose, anche quelle apparen- temente banali, soprattutto se tendono a non guarire. Circa il 30% dei diabetici è affetto da neuropatia periferica, con riduzio- ne della sensibilità. Per questo le ulcere si possono formare per cause apparentemente banali, co- me le vesciche da scarpe ecces- sivamente strette e non avvertite come tali, o le ustioni da contatto (acqua dei pediluvi, termofori, sabbia ecc).

Altra condizione di rischio è l’iper- cheratosi sotto la pianta del piede e che può traumatizzare i tessuti sottostanti, fino a formare l’ulce- ra. Il quadro si complica quando insieme alla neuropatia è presente anche un problema di cattiva cir- colazione arteriosa, che rende an- cora più difficile la guarigione del- le ulcere.

þ Valutazione del piede

Sia i clinici che i podologi (specifi- catamente formati) sono in grado di definire il rischio di sviluppare un’ulcera plantare attraverso un’attenta valutazione del piede e l’esecuzione di test semplici per evidenziare la presenza delle complicanze a carico dei nervi e delle arterie. L’ispezione avrà lo scopo di evidenziare la presenza di deformità delle dita, di callosità plantari, di cute secca, condizioni indicative di particolare vulnerabi- lità del piede.

“I test - spiega il professor Uc- cioli - saranno inizialmente di screening e devono essere ef- fettuati su tutti i pazienti diabeti- ci almeno 1 volta/anno mentre quelli di approfondimento saran- no riservati solo in caso di positi- vità allo screening. Tra le indagini di primo livello c’è la ricerca dei riflessi achillei e dei polsi perife- rici. Questi test ci orientano già sulla presenza di neuropatia e/o vasculopatia periferica. Altre in- dagini, come la valutazione della sensibilità vibratoria o la valuta- zione dell’indice pressorio gam- ba/braccio caratterizzeranno me- glio il problema.

Nel corso del Congresso i diabeto- logi hanno presentato anche un decalogo per i pazienti.

n d

iAbetologiA

Piede diabetico, focus

sulla gestione delle ulcere

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile scaricare con tablet/smartphone il PDF “Il decalogo per prevenire il piede diabetico”

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività svolte nell’ADP sono coerenti con i cardini della prevenzione validati a livello internazionale: esame obiettivo del piede ed ispezione periodica,

Il termine piede diabetico indica una complicanza tardiva che si può sviluppare in pazienti affetti da diabete mellito ed è fonte di grave sofferenza per i pazienti e le

2) Livello medio: in tutti i Servizi diabetologici di 2° livello con ambulatori dedicati alla cura del PD, con attività improntate alla prevenzione e tratta- mento

Invece il numero di dimissioni ospedaliere, che coinvolge i pazienti selezionati nei tre livelli in studio per il piede diabetico, sono quasi 6000 nel triennio 2012-2014 in

Come discusso nella linea guida di miglior pratica Riduzione delle Complicanze del Piede per Persone con Diabete (RNAO, 2004) , gli elementi seguenti dovrebbero essere inclusi

Grado C Mancanza di evidenza Nonostante la prevenzione delle ulcere da pressione sia ottimale, la gestione delle ulcere da pressione esistenti si focalizza sull’assistenza

I batteri isolati dalle lesioni infette del piede diabetico possono essere dotati di resistenze mul- tiple; i fattori di rischio per questa eventualità sono rappre- sentati

Scopo del nostro studio era valutare con uno studio osser- vazionale prospettico se, con l’applicazione locale di un pro- gramma assistenziale multidisciplinare al piede diabetico di