• Non ci sono risultati.

Criteri di valutazione seconda prova

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Criteri di valutazione seconda prova"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Settore Personale, Organizzazione e Relazioni sindacali

COMUNICAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

Selezione n. 3/2019

SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI A N. 2 POSTI A TEMPO INDETERMINATO E PIENO, DI CUI N. 1 POSTO RISERVATO A PERSONALE INTERNO ALL’ENTE, NELLA CATEGORIA D POSIZIONE ECONOMICA D1 PROFILO PROFESSIONALE “ESPERTO SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI” DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Durante la seconda prova d’esame, strutturata in 5 set di prove scritte e orali, ciascun candidato è stata valutato collegialmente dalla Commissione di valutazione in base ai seguenti criteri e pesi:

- 1° prova: CASO INDIVIDUALE SUL PROBLEM SOLVING

Oggetto di valutazione sono le modalità prevalenti con cui i candidati affrontano una situazione professionale “critica” nella quale si possono trovare ad operare.

Peso= 20% della valutazione complessiva

- 2° prova: DISCUSSIONE DI GRUPPO SU CASO INDIVIDUALE

Oggetto di valutazione è la capacità di proporre un metodo di lavoro chiedendone agli altri la condivisione, la capacità di esporre chiaramente le proprie scelte motivandole, la capacità di ascoltare gli altri, di fare domande per approfondire e riformulare eventuali proposte, di difendere le proprie scelte in modo professionale, di cambiare idea, di gestire il tempo in modo corretto, di fornire spunti innovativi e creativi anche per attività consuete, di mostrare responsabilità e “presa in carico”.

Peso = 15% della valutazione complessiva

- 3° e 4° prova: QUESTIONARI STILI DI LAVORO (Relazione e Azione), STILI DI LEADERSHIP Oggetto di valutazione è la capacità di organizzare il proprio lavoro, la responsabilizzazione, la focalizzazione sull’obiettivo in base ai seguenti pesi:

 Questionario Stili di Lavoro: 25% della valutazione complessiva

 Questionario Stili di Leadership: 10% della valutazione complessiva - 5° prova: COLLOQUIO INDIVIDUALE FINALE

Viene valutata la conoscenza della lingua straniera scelta, delle conoscenze informatiche, gli aspetti motivazionali e commentate alcune risposte fornite durante le precedenti prove della giornata.

Peso= 30% della valutazione complessiva

La valutazione finale è la somma dei voti pesati riportati nelle singole prove.

La seconda prova è superata riportando in ciascuna prova una valutazione minima pari ad almeno 18/30, raggiungendo una valutazione media complessiva non inferiore a 21/30.

Riferimenti

Documenti correlati

 l’esplicitazione dei punteggi attribuiti alla capacità professionale. Nell’applicazione del sistema ai dipendenti portatori di handicap, la valutazione si riferisce alle sole

5 dell’avviso di selezione in oggetto, i candidati che nella prova scritta hanno ottenuto un punteggio medio complessivo non inferiore a 21 punti a condizione che

La Commissione valuterà la rispondenza alla traccia, conoscenza degli argomenti, livello di approfondimento, sviluppo logico delle tematiche oggetto del bando, capacità di sintesi

Il primo criterio oggetto di valutazione è quello dell’accessibilità 4. Nel caso di un’applicazione reale del metodo, la distanza effettiva in tempo di percorrenza tra il

Lo scopo di questo studio è di presentare un'analisi comparativa attraverso una valutazione multicriterio delle tre alternative di muro tra il metodo alternativo di suolo-cemento

I criteri di valutazione stabiliti dalla Commissione Giudicatrice sono i seguenti: • capacità di contestualizzare con organicità l'argomento proposto, all'interno del quadro

D.Lgs. “La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti delle istituzioni

Richiamando quanto detto per le sinergie, la scelta del metodo più idoneo alla valutazione di un oggetto così specifico e particolare si rifà a ciò che è