• Non ci sono risultati.

ANNO 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO 2009"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ANNO 2009

1

Studio di fase III con Pemetrexed e Cisplatino più Cetuximab seguito da terapia di mantenimento con Pemetrexed e Cetuximab, in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule,

localmente avanzato o metastatico (Stadio IIIB o IV) con istologia prevalentemente non squamosa

2 Studio di fase II con Lenalidomide in combinazione con Rituximab per il trattamento dei linfomi non Hodgking indolenti non follicolar

3 Studio di fase II con Velcade ® in combinazione con Rituximab in pazienti affetti da linfoma non Hodgking follicolare recidivato o in progressione- Eudract N° 2006-002521-23

4 Studio europeo osservazionale sul dasatinib (Sprycel) nella gestione di pazienti affetti da leucemia mieloide cronica resistenti e intolleranti all’imatinib

5 Valutazione del potenziale emostatico mediante il test di generazione di trombina sull’outcome di emorragie e trombosi in pazienti con Policitemia Vera arruolati nello studio Cyto-PV

6

Studio multicentrico, di fase Ib, per la determinazione della dose, con una fase II adattativa, randomizzata, in doppio cieco, controllata versus placebo, che utilizza diverse dosi endovenose ripetute di BHQ880 in associazione ad acido zoledronico in pazienti con mieloma multiplo in recidiva o refrattario con precedenti eventi scheletrici correlati.

7

Studio prospettico, multicentrico, di fase II di chemioterapia con la combinazione COMP (ciclofosfamide, vincristina, myocet e prednisone) ± rituximab, nella terapia di prima linea dei pazienti anziani (>65 anni) affetti da linfoma non-Hodgkin aggressivo.

8

Studio di Fase 2, Multicentrico, Randomizzato, in aperto, per determinare l’efficacia di Lenalidomide (Revlimid) verso la scelta terapeutica del medico sperimentatore in pazienti con linfoma mantellare recidivante o refrattario-EudraCT: 2008-003389-25

9 Studio multicentrico di fase II in cui pazienti affetti da carcinoma renale avanzato ricevono Torisel come trattamento di II linea dopo terapia con citochine, inibitori di tirosino chinasi e inibitori dell’angiogenesi

10 Impatto dell’infezione da virus dell’Epatite C nell’Outcome dei Linfomi non-Hodgkin: Studio Retrospettivo Osservazionale Multicentrico

11 Front-line treatment of Philadelphia positive BCR ABL positive, chronic myeloid leukemia (CML) with two tyrosine kinase inhibitors (TKI). A phase II exploratory multicentric study. EudraCT: 2008-004384- 19

(2)

12 Studio multicentrico, in aperto, non randomizzato, di fase II in pazienti con tumori neuroendocrini in prima linea, trattati con Sandostatina LAR e RAD001

13

Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, controllato per determinare l’efficacia e la sicurezza della combinazione di Ciclofosfamide, Lenalidomide, e Desametasone (CRD) vs Melphalan

(200mg/mq) seguito da trapianto di cellule staminali in pazienti con nuova diagnosi di Mieloma Multiplo

14 Progetto di Ricerca da svolgere in campo oncologico con il Tomografo a Risonanza MAGNETICA 3 TESLA

15 Studio di fase Multicentrico, controllato, randomizzato, di fase III a tre bracci paralleli per determinare la sicurezza e l’efficacia di Lenalidomide, Melphalan e Prednisone (MPR) versus Lenalidomide, Ciclofosfamide e Prednisone (CPR) in pazienti anziani con nuova diagnosi di Mieloma Multiplo

16 Registro Multicentrico prospettico non interventistico per il monitoraggio delle Leucemie Acute/Sindromi Mielodisplastiche Therapy-Related

17 Studio sulla prognosi dei linfomi aggressivi a cellule B trattati con combinazioni contenenti Rituximab+antraciclina

18

Studio prospettico randomizzato di confronto tra un trattamento immediato con CAMPATH verso una terapia posticipata in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B in Stadio A di Binet ad alto rischio di progressione, precedentemente non trattati

19 Ruolo dell’Aprepitant nella prevenzione del vomito ritardato da farmaci moderatamente emetogeni (ciclofosfamide+antracicline) in pazienti con carcinoma della mammella: studio doppio-cieco controllato

20 Studio clinico randomizzato di fase II con bevacizumab (Avastin) in combinazione con Gemcitabina o con dosi ridotte di Cisplatino e Gemcitabina come trattamento di prima linea in pazienti anziani con NSCLC avanzato

21 Studio multicentrico in aperto di fase II sull’utilizzo del Dasatinib nel trattamento della mastocitosi sistemica (SM)-EUDRACT N° 2008-006183-11

22

Appropriatezza delle prescrizioni per esami endoscopici (gastroscopia e colonscopia) e potere diagnostico delle linee guida dell’American Society for Gastrointestinal Endoscopy (ASGE): studio prospettico presso il nostro open-access endoscopy center

23 Confronto di efficacia tra differenti preparati per toilette intestinale in rapporto a composizione, modalità di assunzione, pregressi interventi di resezione colica

(3)

24 Eradicazione dell’Heliocobacter Pilori: effetto di diversi ceppi di Probiotici e della lattoferrina sul potere eradicante dei correnti regimi terapeutici

25

Polimorfismi del recettore del frammento C dell’immunoglobulina G e risposta agli anticorpi Monoclonali Trastuzumab e Cetuximab in pazienti con carcinoma metastatico della mammella HER- 2/neu-positivo o carcinoma metastatico del colon EGFR-positivo

26

Strategia terapeutica ottimale nei pazienti con tumore del colon retto metastatico K-ras wild type:

Cetuximab in associazione con FOLFIRI seguito da FOLFOX +/- Cetuximab

27 Utilizzo di un profilo farmacogenetico nel predire efficacia e tossicità di Docetaxel in una popolazione di pazienti affette da carcinoma mammario metastatico

28 Ruolo predittivo dei polimorfismi genetici del recettore per il frammento costante delle

immunoglobuline sulla efficacia clinica di Trastuzumab in pazienti affette da neoplasia mammaria HER-2/neu

29 Analisi citofluorimetrica della percentuale di cellule T Regolatorie nelle patologie oncoematologiche 30 Trattamento dei tumori cutanei in fase avanzata e non altrimenti trattabili con metodica combinata:

elettrochemioterapia più chirurgia

Riferimenti

Documenti correlati

L’importanza della valutazione istologica prima del trapianto è stata confermata nel lungo termine in uno studio prospettico, multicentrico, controllato, che ha mostrato che i

Nel 1997 Fuchtenbusch e coll, in uno studio multicentrico prospettico testò 437 donne con GDM (289 trattate con la sola dieta, 148 con terapia insulinica

Studio di fase 3, in aperto, randomizzato con LOXO-305 rispetto alla scelta dello sperimentatore di idelalisib più rituximab o bendamustina più rituximab nella leucemia

EPIK-B3: Studio di Fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato versus placebo, per valutare l’efficacia e la sicurezza d’impiego di alpelisib (BYL719)

COMPLEEMENT-1: studio di fase IIIb, multicentrico, in aperto per valutare la sicurezza e l’efficacia di ribociclib (LEE011) in combinazione con letrozolo per il trattamento di uomini

Protocollo di studio BMT-AZA dal titolo “Studio multicentrico, di fase II, in aperto, non randomizzato in pazienti con Sindrome Mielosplastica (MDS) a rischio Intermedio-2 e

Protocollo di studio CC-5013-DLC-001 dal titolo “Studio di fase 2/3, multicentrico, randomizzato, in aperto che mette a confronto l’efficacia e la sicurezza di lenalidomide

Studio multicentrico, di fase III, in aperto, randomizzato, del CTP-11 in combinazione con un regime infusionale di 5FU/FA confrontato con lo stesso regime infusionale di 5FU/FA