• Non ci sono risultati.

Capitolato Speciale d'Appalto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Capitolato Speciale d'Appalto"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PER LA FORNITURA DI STAMPATI OCCORRENTI AGLI UFFICI AMMINISTRATIVI E SANITARI DELL’A.S.P DI TRAPANI.

 

ARTICOLO 1: OGGETTO DELLA GARA

  L’appalto, suddiviso nei lotti A, B, C e D, ha per oggetto la fornitura di stampati, compresi negli allegati elenchi da cui risultano tipo e caratteristiche essenziali, che per i lotti A, B e C avrà una validità di anni 4 (quattro) e per il lotto D una validità di anni 2 (due). La fornitura nel corso del contratto dovrà essere effettuata in somministrazione.

La spesa complessiva per ciascun lotto, I.V.A. esclusa, è la seguente:

LOTTO  CIG  DESCRIZIONE IMPORTO COMPLESSIVO  

 

Lotto A  4232593E39  CARTA USO MANO – CARTONCINO –

BUSTE ‐ 

€ 311.000,00 (PER ANNI 4) 

Lotto B  4232684953  CARTA CHIMICA € 285.000,00

(PER ANNI 4) 

Lotto C  4232745BA9  CARTELLE CLINICHE € 124.534,00

(PER ANNI 4) 

Lotto D  4232823C07  MODULI CONTINUI € 25.022,80

(PER ANNI 2) 

ARTICOLO 2: QUANTITATIVI E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

Per i lotti A, B e C sono indicati soltanto i formati, in quanto risulta impossibile prevedere, a priori, i quantitativi relativi ad ogni singolo formato, che saranno determinati nel corso della fornitura, che avrà la durata di anni quattro, a seconda delle esigenze dei vari uffici.

Per ognuno dei suddetti formati sono indicati i prezzi a base d’asta, mentre per ciascun lotto è indicata la spesa quadriennale presunta.

Per il lotto D, la cui fornitura avrà la durata di anni due, è indicato l’importo complessivo biennale, che costituisce la base d’asta, nonché i quantitativi annui riferiti a ciascun prodotto presente nel lotto.

Riguardo al predetto lotto D, questa Amministrazione si riserva la facoltà di recedere dal contratto, con preavviso di mesi sei, dopo la conclusione del primo anno di fornitura, in quanto è prevista la pubblicazione on line dei cedolini degli stipendi.

(2)

L’Azienda si riserva la facoltà di richiedere stampati e prodotti cartacei non previsti negli allegati elenchi, il cui prezzo sarà calcolato proporzionalmente ai prezzi di aggiudicazione.

ARTICOLO 3: QUALITA’ PRESCRITTA

  La merce da fornire dovrà corrispondere alle caratteristiche qualitative descritte negli allegati elenchi.

Essa, inoltre deve corrispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni legislative vigenti e dai regolamenti in vigore all’atto del contratto e a tutti quelli che venissero emanati durante la fornitura.

ARTICOLO 4 : DURATA DELL’APPALTO

La fornitura avrà la durata di anni quattro, a far data, presumibilmente, dal 01/09/2012, fatta eccezione per il lotto D la cui fornitura avrà la durata di anni due con possibilità di recesso, con preavviso di mesi sei, dopo la conclusione del primo anno di fornitura.

Relativamente ai lotti A, B e C, all’inizio del terzo anno, questa Amministrazione riconoscerà alla ditta aggiudicataria il previsto aumento secondo i dati ISTAT da valere per tutto l’anno. Il calcolo sarà ripetuto all’inizio del quarto anno.

ARTICOLO 5 : MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

Per partecipare alla procedura aperta le ditte interessate dovranno far pervenire, pena l’esclusione, con qualunque mezzo, in plico debitamente sigillato, entro le ore 9.00 del giorno_21/06/2012 (un’ora prima di quella fissata per la celebrazione della gara) la documentazione appresso indicata.

Il plico deve essere sigillato con materiale ritenuto idoneo ad evitarne la manomissione, timbrato e controfirmato sui lembi di chiusura dal titolare o legale rappresentante della Ditta, recante all’esterno la seguente dicitura: “Offerta per la gara del giorno _21/06/2012 ore 10.00 relativa alla fornitura di stampati occorrenti agli uffici amministrativi e sanitari dell’A.S.P. di Trapani”.

Sul plico dovrà essere indicato, inoltre, il nominativo della impresa mittente o, in caso di raggruppamento, di tutte le imprese associate con l’indicazione dell’impresa capogruppo.

Il plico dovrà essere indirizzato all'Azienda Sanitaria Provinciale Trapani – Via Mazzini n° 1 Trapani. L’inosservanza delle modalità di sigillatura comporterà l’esclusione dalla gara.

La ricezione del plico resta ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, non dovesse pervenire a destinazione entro il termine stabilito o non integro, tale da non essere ricevibile.

IILL PLPLIICCOO DODOVVRÀ CCONONTTEENNEERREE ALAL SSUUOO IINNTTEERRNNOO TRTREE BBUUSSTTEE,, RERECCANANTTII LL’’IINNTTEESSTTAAZZIIOONNEE DEDELL MIMITTTTEENNTTEE EE,, RRIISSPPEETTTTIIVVAAMMEENNTTEE,, LLAA SSEEGGUUEENNTTEE DDIICCITITUURRAA: :

“A“A””--DODOCCUUMMEENNTTAAZZIIOONNEEAMAMMMIINNIISSTTRRAATTIIVVAA;;

“B“B””-- CACAMMPPIIOONNII DIDICCAARRTTAA

“C“C””--OFOFFFEERRTTAAECECOONNOOMMIICCAA

(3)

1

1.. BUBUSSTTAA“A“A””--DODOCCUUMMEENNTTAAZZIIOONNEEAMAMMMIINNIISSTTRRAATTIIVVAA: :

LLAA BBUSUSTTAA ““AA”” DDOOVVRÀ CCONONTTEENNEERREE: :

I. DICHIARAZIONE datata e sottoscritta, rilasciata dal legale rappresentante, (oppure dal titolare o da chi ne ha i poteri), nelle forme di cui al D.P.R. n. 445/2000, redatta secondo il seguente modello (che potrà essere adattato secondo le proprie necessità, riportando comunque, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni):

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (D.P.R. N. 445/2000)

“Il/la sottoscritto/a__________________________nato/a________________il ___________

residente a _________________________ in via/piazza _____________________________n. __, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, in qualità di: _____________________________ (titolare/ legale rappresentante/ procuratore speciale giusta procura speciale che si allega) della

ditta/impresa/società_____________________________________________________con sede legale a _______________________________ via _________________________________ n. ___

tel______fax ___________ (partita I.V.A. _______________ Codice Fiscale Ditta _____________________)

DICHIARA di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del D.lgs 163/2006.

DICHIARA, inoltre :

A. Che la Ditta rappresentata è iscritta nei registri della C.C.I.A.A. di ________________________________________________ per la categoria cui si riferisce la fornitura, al numero ____________ dal __________________;

(le imprese non residenti in Italia dovranno provare l’iscrizione nei corrispondenti registri professionali o commerciali del Paese di residenza;

B. di avere, nel complesso, preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono influire sulla effettuazione della fornitura e sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata;

C. di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, e/o di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

D. che nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della Legge 27 dicembre 1956 n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 31 maggio 1965 n. 575 (la dichiarazione riguarderà il titolare e il Direttore tecnico (ove previsto) se trattasi di impresa individuale, i soci e il Direttore Tecnico (ove previsto), se trattasi di società in nome collettivo, i soci accomandatari e il Direttore Tecnico (ove previsto), se trattasi di s.a.s., gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e il Direttore Tecnico, il socio

(4)

unico, il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se trattasi di altro tipo di società);

E. che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o delle Comunità che incidono sulla moralità professionale (la dichiarazione riguarderà il titolare e il Direttore tecnico (ove previsto), se trattasi di impresa individuale, i soci e il Direttore Tecnico (ove previsto), se trattasi di società in nome collettivo, i soci accomandatari e il Direttore Tecnico (ove previsto), se trattasi di s.a.s., gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e il Direttore Tecnico, il socio unico, il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se trattasi di altro tipo di società o consorzi); L’esclusione ed il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l’impresa non dimostri di avere adottato atti o misure di completa ed effettiva dissociazione per la condotta penalmente sanzionata (il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima);

F. che non ha riportato condanne per le quali ha beneficiato della non menzione, ovvero, che ha usufruito del suddetto beneficio per le seguenti condanne (da indicare specificatamente in forza del disposto dell’art. 38 II c.); N.B. delle due opzioni indicarne una.

G. che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 ovvero che è trascorso un anno dall'accertamento definitivo della violazione e che la stessa è stata rimossa; N.B. delle due opzioni indicarne una.

H. Che non hanno commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;

I. che non ha commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate da codesta Azienda né errore grave nell’esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante;

J. che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;

K. che nei propri confronti non risulta l’iscrizione nel casellario informatico di cui all’articolo 7, comma 10, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti ;

L. che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti e che i propri riferimenti INPS/INAIL sono i seguenti:

 INPS: matricola n. _______________________

 INAIL: codice n. ________________________

 N. dei Dipendenti: ________________________

 CCNL Applicato: ______________________________

 Sede Legale e Sede Operativa: ___________________;

(5)

M. che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell’8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 36 bis, co. 1 della l. 248/06;

N. di non essere stato vittima dei reati previsti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13.5.1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12.7.1991, n. 203 nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando OVVERO di essere stato vittima ed avere denunciato i fatti alla autorità giudiziaria. (Quest’ultima circostanza deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell’imputato nell’anno antecedente alla pubblicazione del bando); OVVERO di essere stato vittima e di non avere denunciati i fatti all’autorità giudiziaria, ricorrendo i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24.11.1981, m. 689). (La dichiarazione riguarderà il titolare e il Direttore tecnico (ove previsto), se trattasi di impresa individuale, i soci e il Direttore Tecnico (ove previsto), se trattasi di società in nome collettivo, i soci accomandatari e il Direttore Tecnico (ove previsto), se trattasi di s.a.s., gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e il Direttore Tecnico, il socio unico, il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se trattasi di altro tipo di società); N.B. delle tre opzioni indicarne una.

O. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della Legge 12/03/1999 n. 68 e che l’Ufficio del Lavoro competente è quello di _____________________(ovvero di non essere soggetta alle disposizioni di cui alla citata legge indicandone la motivazione); N.B. delle due opzioni indicarne solo una.

P. che non si è avvalsa del piano individuale di emersione di cui alla legge 22/11/2002 n. 266 art.

1 bis, comma 14, ovvero di essersi avvalsa dello stesso e di avere concluso il periodo di emersione; N.B. delle due opzioni indicarne solo una.

Q. di non trovarsi in situazione di controllo di cui all’art. 2359 del c.c. o in un’altra qualsiasi relazione, anche di fatto, con altri concorrenti alla presente procedura di gara; OVVERO di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto alla ditta rappresentata in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente. OVVERO di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto alla ditta rappresentata dal sottoscritto in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente N.B. delle tre opzioni indicarne solo una;

R. che le persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta, oltre al sottoscritto, sono i seguenti: ( indicare il titolare ed il Direttore Tecnico se si tratta di impresa individuale, il socio ed il Direttore Tecnico se si tratta di s.n.c., il socio accomandatario ed il Direttore Tecnico se si tratta di s.a.s.,l’Amministratore munito di poteri di rappresentanza ed il Direttore tecnico, il socio unico persona fisica, il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci se si tratta di altro tipo di società);

 ____________________________

 ____________________________

 ____________________________;

S. che le persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta nonché i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente sono i seguenti: ( il titolare ed il Direttore Tecnico se si tratta di impresa individuale, il socio ed il Direttore Tecnico se si tratta di s.n.c., il socio accomandatario ed il Direttore Tecnico se si tratta di s.a.s.,l’Amministratore munito di poteri

(6)

di rappresentanza ed il Direttore tecnico, il socio unico persona fisica, il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci se si tratta di altro tipo di società);

 ____________________________

 ____________________________

 ____________________________;

T. di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa”.

U. di impegnarsi, pena il recesso del contratto, a collaborare con le Forze di Polizia, denunciando ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale (richieste tangenti, pressione per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di subappalti a determinate imprese, danneggiati/furti di beni personali o in cantiere, etc.). (art. 8 del Programma Quadro “Sicurezza e Legalità per lo Sviluppo della Regione Siciliana”).

V. di impegnarsi ad indicare, in caso di aggiudicazione, uno o più numeri di Conto Corrente bancari o postali dedicati (anche non in via esclusiva) e attivi, nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi, sui quali - in ottemperanza agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge 13/08/2010 n. 136 - saranno fatti transitare tutti i movimenti finanziari (ivi compresi tutti i pagamenti ai fornitori, ai consulenti e ai propri dipendenti) afferenti al presente appalto, da effettuarsi esclusivamente tramite bonifici, bancari o postali, sui quali dovrà essere riportato il codice CIG relativo alla presente procedura, pena l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 6 della medesima Legge n.

136/2010;

W. che il domicilio presso il quale possono essere effettuate le comunicazioni è il seguente:

___________________________________________________________________________

______n° fax ____________ e/o indirizzo di posta elettronica certificata ___________________________

Data Timbro e Firma

A PENA DI ESCLUSIONE, la dichiarazione sopra indicata, completa di tutti i punti sopra richiamati, debitamente datata e sottoscritta, dovrà essere corredata dalla fotocopia di un documento di riconoscimento del dichiarante avente validità in corso.

L’inosservanza di quanto sopra stabilito comporta l’esclusione dalla gara.

La dichiarazione di responsabilità, di cui al punto 1.I, limitatamente alle lettere D, E ed N, dovrà essere resa, a pena di esclusione, altresì, dai soggetti di seguito specificati, se diversi da colui che ha sottoscritto la predetta dichiarazione ed già indicati alla lett. R (E’ data la possibilità al sottoscrittore della dichiarazione di responsabilità di cui al punto 1 –I, di rendere la dichiarazione di cui sopra, in nome e per conto dei soggetti elencati alla lettera R)

a. DITTA INDIVIDUALE: dal titolare o dal direttore tecnico (ove previsto)

b. SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO: dal socio o dal direttore tecnico (ove previsto) c. SOCIETÀ IN ACCOM. SEMPLICE: dai soci accomandatari o dal direttore tecnico (ove

previsto)

(7)

d. ALTRO TIPO DI SOCIETA’: gli amministratori muniti di potere di rappresentanza o il Direttore Tecnico (ove previsto) o il socio unico, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se trattasi di altro tipo di società.

La dichiarazione di responsabilità, di cui al presente punto, limitatamente alle lettere E, dovrà essere resa, a pena di esclusione, altresì, dalle persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta nonché i Direttori Tecnici (ove previsti) cessati dalla carica nell’anno antecedente, già indicate alla lett. S (E’ data la possibilità al sottoscrittore della dichiarazione di responsabilità di cui al punto 1 –I, di rendere la dichiarazione di cui sopra, in nome e per conto dei soggetti elencati alla lettera S)

N.B. La ditta che alla lett. Q della presente dichiarazione ha dichiarato di trovarsi in una situazione di controllo o relazione di fatto con altri concorrenti e di avere formulato autonomamente l’offerta deve produrre, ai sensi della legge 166 del 20/11/2009, idonea documentazione utile a dimostrare alla stazione appaltante che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta. La citata documentazione dovrà essere inserita in apposita busta chiusa riportante all’esterno la seguente dicitura: “documentazione a giustificazione della situazione di controllo”.

Le dichiarazione di cui alle lett. R ed S della presente dichiarazione dovranno essere rese, a pena d’esclusione, anche in senso negativo, dichiarando la mancanza di altre persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta e/o la mancanza persone autorizzate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta nonché i Direttori Tecnici (ove previsti) cessati dalla carica nell’anno antecedente.

L’Azienda Sanitaria Provinciale Trapani, in caso di aggiudicazione, ovvero in tutti gli altri casi ritenuti opportuni, si riserva di accertare quanto sopra dichiarato, attivando le opportune procedure di responsabilità stabilite dalla legge in caso di mancato riscontro con le documentazioni acquisite.

In caso di Raggruppamento Temporaneo di Impresa la dichiarazione di cui sopra deve essere resa da ciascuna Ditta che fa parte del Raggruppamento.

Parimenti in caso di Consorzi di Cooperative, Consorzi Stabili e Consorzi Ordinari la dichiarazione di cui sopra deve essere resa da tutte le imprese consorziate che eseguono il servizio nonché dal Consorzio stesso.

II. IDONEE DICHIARAZIONI BANCARIE, almeno due, che a norma del D. Lgs n° 163/06, art. 41, comma 1 – lettera a), dimostrino la capacità finanziaria ed economica della ditta all’esecuzione della fornitura. Le dichiarazioni, indirizzate all’A.S.P. di Trapani, dovranno essere rilasciate e sottoscritte dal Responsabile della filiale o agenzia bancaria in termini che assicurino la capacità della ditta in relazione alla base d’asta dell’intera fornitura per cui si concorre.

Qualora per motivi da giustificare, a pena d’esclusione, la ditta concorrente non fosse in grado di presentare il documento richiesto, essa sarà ammessa a provare la propria capacità finanziaria ed economica mediante presentazione dei bilanci dell’ultimo triennio, con dichiarazione di conformità autenticata ai sensi di legge, ovvero dell’elenco del fatturato globale dell’ultimo triennio autenticato ai sensi di legge.

I “GIUSTIFICATI MOTIVI” INVOCATI DOVRANNO ESSERE SPECIFICATAMENTE INDICATI, A PENA DI ESCLUSIONE.

In caso di raggruppamento temporaneo d’impresa le dichiarazioni dovranno essere prodotte dalla ditta capogruppo.

(8)

III. ELENCO DELLE PRINCIPALI FORNITURE IDENTICHE a quelle oggetto della gara, effettuate negli ultimi tre anni (2009 – 2010 - 2011) con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, delle forniture stesse pari almeno al valore della fornitura .

A comprova delle principali forniture dichiarate, la ditta deve allegare, a corredo del suddetto elenco:

a) per le forniture effettuate ad Amministrazioni o Enti Pubblici, attestazioni rilasciate o vistate dalle Amministrazioni medesime (in originale o in copia conforme all’originale);

b) per le forniture effettuate presso privati, dichiarazioni rilasciate dagli stessi.

Il requisito di capacità tecnico-professionale richiesto ai sensi dell’art. 42 , comma 1, lett. a) del D. Lgs. n. 163/2006 potrà essere provato in sede di gara mediante dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del D.P.R. n. 445/2000 (alla dichiarazione dovrà essere allegata, a pena d’esclusione, fotocopia non autenticata di un documento d’identità del dichiarante in corso di validità): in tal caso, in sede di controlli ex art. 48 D.lgs. 163/2006, sarà richiesta - a conferma di quanto dichiarato - la presentazione della relativa documentazione probatoria specificata nei punti sub a) e b), con conseguente applicazione delle sanzioni di cui al I comma del sopra richiamato art.

48 qualora la documentazione probatoria non dovesse essere prodotta nei termini prescritti o non confermasse le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione.

Nel caso di Raggruppamento di Imprese l’elenco delle principali forniture di cui sopra può essere posseduto e prodotto anche solo dall’Impresa capogruppo; in questo caso le altre Imprese del raggruppamento potranno produrre qualsiasi altra documentazione di cui all’art. 42 del D. Lgs.

163\06, a dimostrazione della capacità tecnica di adempiere alla fornitura per cui partecipano al raggruppamento.

Dovendosi procedere ai controlli sul possesso dei requisiti ex art. 48 del D. Lgs. n. 163\06, onde evitare, ai fini della verifica di quanto dichiarato dalle Ditte partecipanti, la successiva richiesta delle certificazioni attestanti la capacità tecnica, è consigliabile che tali certificazioni, rilasciate dagli Enti Pubblici o dai privati, vengano prodotte COCONNTTEESSTTUUAALLMMEENNTTEE AALLLLAA DDOOCCUUMMENENTTAAZZIIOONNEE DDII GAGARRAA EE,,QUQUAALLOORRAA NONONN ORORIIGGIINNAALLII,,CHCHEE SSIIAANNOO MUMUNNIITTEE DDII AATTTTEESSTTAZAZIIOONNEE DIDI COCONNFFOORRMMIITÀ RREESSAA AIAI SSEENNSSII DDII LLEEGGGGEE. .

IIVV.. DDEEPPOOSSIITTOO CACAUUZZIIOONNAALLEE PRPROOVVVVIISSOORRIIOO PAPARRII AALL 2%2% DEDELLLL’’IMIMPPOORRTTOO AA BABASSEE DD’’AASSTTAA DIDI CICIAASSCCUUNN LLOOTTTTOO,, COCOSSTTIITTUUIITTOO,, PPRREEFFEERRIIBBIILLMMEENNTTEE,, MMEEDDIIAANNTTEE FIFIDDEEIIUUSSSSIIOONNEE BABANNCCAARRIIAA O O POPOLLIIZZZZAA AASSSSIICCUURRAATTIIVVAA OO RRIILLAASSCCIIAATTAA DDAA IINNTTEERRMMEEDDIIAARRI I FFIINNAANNZZIIAARRII,, DDII CCUUII AALL D.D.LLGGSS.. NN..161633\\0066,, CCOO..3,3, CCOONN VVAALLIIDDIITÀ DIDI CCEENNTTOOTTTTAANNTTAA GIGIOORRNNII DADALLLLAA DADATTAA DIDI SCSCAADDEENNZZAA DDEELLLLAA PRPREESSEENNTTAAZZIIOONNEE D

DEELLLL’’OFOFFFEERRTTAA,, CCOOIINNCCIIDDEENNTTEE CCOONN LLAA DDAATTAA DDII CCEELLEEBBRRAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA GGAARRAA. . Lotto A € . 6.221,00 

Lotto B € . 5.700,00           Lotto C € . 2.490,68           Lotto D € .   500,46 

La fideiussione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

(9)

La fideiussione dovrà essere corredata dall’impegno del garante a rinnovarla per un ulteriore periodo di 180 giorni.

La garanzia per la ditta aggiudicataria sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto, mentre per le ditte non aggiudicatarie questa Azienda provvederà allo svincolo secondo le modalità e nei termini specificati dall’art. 75 D.lgs. 163/2006, co. 9.

Il deposito cauzionale potrà essere costituito, altresì, mediante versamento alla Tesoreria dell’Azienda Sanitaria Provinciale – Trapani (IBAN IT36N0102081852000300734438), indicando la causale.

In caso di Raggruppamento Temporaneo di Impresa la polizza fideiussoria dovrà fare riferimento, quale soggetto garantito, alle Ditte facenti parte del Raggruppamento.

V. DDIICCHHIIAARRAAZZIIOONNEE DIDI IMIMPPEEGGNNOO DDII UNUN FFIIDDEEIIUUSSSSOORREE a rilasciare, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, la garanzia fideiussoria - di cui all’art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006 - per l’esecuzione del contratto che l’affidatario stipulerà con l’A.S.P. la suddetta dichiarazione di impegno, qualora non risultasse inserita nella fideiussione bancaria o assicurativa, dovrà essere resa ai sensi del DPR 445\2000.

V

VII.. OORRIIGGIINNAALLEE OO COCOPPIIAA DEDELLLLAA RIRICCEEVVUUTTAA COCONN DIDICCHHIIAARRAAZZIIOONNEE DDII AAUUTTEENNTTIICCIITÀ COCORRRREEDDAATTAA DADA UUNNAA FFOOTTOOCCOOPPIIAA DEDELL DODOCCUUMMEENNTTOO DIDI RRIICCOONNOOSSCCIIMMEENNTTOO,, DDEELLLLAA RIRICCEEVVUUTTAA DIDI PPAAGGAAMMEENTNTOO DDEELLLLAA CC..DD..““TATASSSSAA SUSULLLELE GAGARREE”,”,ININTTRROODDOOTTTTAA DADALLLLAA LLEGEGGGEE NN..226666//22000055((LELEGGGGEE FIFINNAANNZZIIAARRIIAA

2 2000066))..

La contribuzione ammonta a:

Lotto A € . 35,00 Lotto B € . 20,00 Lotto C € . esente Lotto D € . esente

e va effettuato attraverso una delle sotto specificate modalità:

 pagamento on line mediante carta di credito all’indirizzo http://riscossione.avlp.it seguendo le istruzioni disponibili sul portale: in tal caso, a riprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante dovrà allegare all’offerta copia stampata dell’e-mail di conferma, trasmessa dal sistema di riscossione;

 pagamento presso i punti di Lottomatica abilitati al pagamento di bollette, con il modello rilasciato dal portale dell’AVCP. In tal caso, a riprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante dovrà allegare all’offerta copia dello scontrino rilasciato dalla Lottomatica.

La ricevuta di pagamento dovrà riportare il numero CIG del lotto di riferimento.

Nell’ipotesi di “raggruppamento o consorzio costituito”, il versamento è unico ed effettuato dalla capogruppo.

L’omessa presentazione della documentazione di cui ai punti I, II, III, IV, V e VI costituisce motivo di esclusione dalla gara.

2. BUBUSSTTAA““BB”-”-CAMPIONI DI CARTA

(10)

L

LAA BBUSUSTTAA ““BB”” DDOOVVRÀ CCOONNTTEENNEERREE::

- Tutti i campioni di carta relativi alle varie grammature riguardanti i formati indicati nei lotti A – B e C e precisamente:

- Lotto A: gr.70, gr. 80, gr.100, gr.140, gr.250, gr.300.

Buste bianche/gialle gr.80 – Buste intestate finestrate – Buste a sacchetto intestate da gr. 80.

- Lotto B: gr. 56/60 (ad elemento), gr. 170 (cartoncino).

- Lotto C: gr. 170 (cartelle cliniche con tasca e senza tasca) gr. 70(carta uso mano).

Relativamente al Lotto D, dovrà contenere il Modello CED-PAGA di cui alla voce n. 1.

Al riguardo la ditta concorrente dovrà rendere apposita dichiarazione di responsabilità ai sensi del D.P.R. 445/2000, con allegata fotocopia del documento di riconoscimento, nella quale, a pena di esclusione, dovrà autocertificare singolarmente o in modo cumulativo, la grammatura riferita ai diversi elementi che compongono la campionatura.

La mancata presentazione della campionatura comporterà l’esclusione dalla gara.

33.. BUBUSSTTAA““

C C

--OFOFFFEERRTTAAEECCOONNOOMMIICCAA::

LA BUSTA “C”, recante al suo esterno l’intestazione del mittente e la dicitura “OFFERTA ECONOMICA”, a pena di esclusione dovrà essere:

 sigillata con nastro adesivo trasparente o altro materiale idoneo ad evitare eventuali manomissioni;

 controfirmata sui lembi di chiusura dal Legale Rappresentante o dal Titolare su timbro della ditta;

 contenere l’Offerta segreta redatta in lingua italiana, recante in ogni sua pagina il timbro della ditta e la sottoscrizione del Titolare o del Legale Rappresentante o di chi ne ha i poteri.

L’offerta segreta dovrà essere redatta in competente carta legale (o resa legale a mezzo di apposizione di marca da bollo ogni quattro pagine).

Nel caso di Raggruppamento di Imprese, lo stesso potrà essere costituito anche prima della presentazione dell’offerta, ai sensi dell’art. 34, lett. d), D. Lgs. 163\06; in tal caso l’offerta potrà essere sottoscritta dal mandatario, in nome e per conto proprio e dei mandanti. Il mandato dovrà risultare da scrittura privata autenticata e la procura dovrà essere conferita al legale rappresentante della società mandataria. Detti documenti dovranno essere allegati alla documentazione a pena d’esclusione.

Il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa potrà presentare l’offerta anche se non ancora costituito: in tal caso l’offerta dovrà essere sottoscritta, a pena d’esclusione, da tutte le imprese raggruppate.

In entrambi i casi devono essere specificate le parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 37 del D. Lgs. 163\06.

NNEELLLLAA FOFORRNNIITTUURRAA OOGGGGEETTTTOO DDII GGAARRAA NONONN SOSONNOO SSTTAATTEE ININDDIIVVIIDDUUAATTEE PPRREESSTTAAZZIIOONNII S

SEECCOONNDDAARRIIEE. .

       Fermo restando quanto sopra, nell’offerta economica i concorrenti dovranno indicare:

(11)

a) * se persona fisica: cognome e nome, luogo e data di nascita, domicilio fiscale nonché numero di codice fiscale o numero di partita IVA;

* se persona giuridica: denominazione (ragione sociale della ditta), domicilio fiscale e numero di partita IVA;

b) * la percentuale di ribasso unica, formulata con un massimo di quattro cifre decimali, che va applicata a ciascun articolo facente parte del lotto per il quale si intende partecipare;

Non sono ammesse offerte alternative, parziali e/o condizionate.

I ribassi percentuali dovranno essere espressi in cifre ed in lettere e non dovranno presentare tracce di cancellature: in caso di discordanza sarà ritenuto valido quello più favorevole per l’ASP Trapani. Dovranno essere formulati con un massimo di quattro cifre decimali (qualora sia espresso con un numero superiore a quattro cifre decimali si procederà al troncamento dello stesso alla cifra decimale stabilita, tenuto conto dei relativi arrotondamenti).

Eventuali rettifiche di errori dell’offerta dovranno avvenire mediante annullamento del ribasso errato con un leggero tratto di penna che ne permetta regolarmente la lettura e con l’apposizione della formula “Diconsi Euro __________” seguita dal ribasso esatto indicato in cifre ed in lettere.

Il ribasso dovrà intendersi fisso, impegnativo ed invariabile, fatte salve le disposizioni previste dal Codice Civile e dall’art. 115 del D.lgs. n. 163/2006.

Il ribasso, inoltre, dovrà tenere conto di ogni spesa relativa, accessoria e consequenziale e di ogni altro onere inerente la fornitura, come disciplinato dal presente CSA e dai suoi allegati, con la sola esclusione dell’I.V.A., che resta a carico della Stazione Appaltante come per legge.

L’offerta è irrevocabile ed impegna la ditta offerente sulla base di essa fino al 180° giorno successivo a quello stabilito per la celebrazione della procedura aperta.

Nulla spetterà alle ditte concorrenti a titolo di compenso per qualsiasi spesa ed onere incontrati nella redazione dell’offerta, qualunque ne sia l’ammontare.

E’ fatto divieto ai concorrenti, qualora partecipino alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario, di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale .

E’ altresì vietata, salvo il disposto dei commi 18 e 19 dell’art. 37 D.lgs. 163/2006, qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.

ARTICOLO 6 : SVOLGIMENTO DELLA GARA E AGGIUDICAZIONE

L’aggiudicazione sarà effettuata per singolo lotto, ai sensi all’art. 82, comma 2, lett. a), del D.Lgs n° 163/06, con il criterio del prezzo più basso, in favore della Ditta che avrà offerto la maggiore percentuale di ribasso unica per tutte le voci del lotto, che non dovrà contenere più di quattro cifre decimali. La ditta aggiudicatrice dovrà somministrare soltanto quelle quantità che le verranno richieste.

La gara sarà presieduta dal Responsabile del Settore Provveditorato ed Economato, suo delegato o sostituto. Nell’ora e nel giorno fissato per la celebrazione della gara, ore 10.00 del _21/06/2012 il Presidente del Seggio di Gara procederà all’apertura dei plichi pervenuti entro i termini perentori stabiliti nel bando di gara ed alla verifica della regolarità amministrativa della documentazione prodotta di cui ai nn° I-II-III-IV-V-VI dell’art. 4 punto 1 (busta A), a corredo

(12)

dell’offerta, dalle ditte concorrenti, al fine dell’ammissione formale di quelle in regola con le prescrizioni amministrative di cui al bando e al presente capitolato.

Individuati gli operatori economici ammessi a concorrere alla gara, si procederà – ove ne ricorrano i presupposti – con il sorteggio pubblico del 10% delle ditte offerenti (arrotondato all'unita superiore), cui verrà richiesto di comprovare entro dieci giorni, ai sensi dell'art. 48, I comma, D.Lgs. 163/2006, i requisiti di capacità tecnico-organizzativa dichiarati ai sensi del D.P.R.

n. 445/2000 ed eventualmente di capacità economico -finanziaria (qualora, per giustificati motivi, non siano state prodotte le due idonee dichiarazioni bancarie).

QQUUAALLOORRAA LLEE DIDITTTTEE SSOORRTTEEGGGGIIAATTEE NONONN FFOORRNNIISSCCAANNOO LLAA PRPROOVVAA RIRICCHHIIEESSTTAA ENENTTRROO I I P

PRREESSCCRRIITTTTII 1010 GGGG.. OOVVVVEERROO QUQUAALLOORRAA I IDODOCCUUMMEENNTTII PPRROOBBAATTOORRII PPRROODDOOTTTITI NNEEII TETERRMMININII NONONN COCONNFFEERRMMIINNOO LELE DDIICCHHIIAARRAAZZIIOONNII COCONNTTENENUUTTEE NNEELLLALA DODOMMAANNDDAA DDII PAPARRTTECECIIPPAAZZIIOONNEE OO NENELLLL’’OOFFFFEERRTTAA,, TTRROOVVEERRAANNNNOO AAPPPPLLIICCAAZZIIOONNEE LLEE SSAANNZZIIOONNII SSPPEECCIIFFIICCAATTEE DDAALL CCOOMMMMA AII DDEELLLL’’ARARTT.. 4848,,D.D.LLGGSS..161633//22000066..

Effettuati – ove ne ricorrano i presupposti - i sopra specificati controlli, anche a gara sospesa ed in separata sede, si procederà alla verifica della presenza di tutta la campionatura presentata dalle ditte e contenuta nell’apposita busta “B” e alle dichiarazioni di responsabilità relative alla grammatura della carta richiesta.

Completata la verifica della campionatura, anche in altra seduta, la cui data ed ora saranno comunicate preventivamente alle ditte interessate, il Presidente del Seggio di Gara procederà all'apertura delle buste contenenti le offerte economiche, alla lettura dei ribassi e alla formulazione di apposita graduatoria.

In base a detta graduatoria il Presidente del Seggio di Gara provvederà ad effettuare l'aggiudicazione provvisoria in favore della ditta che risulterà avere offerto il maggiore ribasso.

L

L’’AAGGGGIIUUDDIICCAAZZIIOONNEE PPRROOVVVVIISSOORRIIAA SASARÀ EFEFFFEETTTTUUAATTAA AANNCCHHEE ININ PRPREESSEENNZZAA DIDI UUNNAA SOSOLLAA OFOFFFEERRTTAA VVAALLIIDDAA..

In caso di parità di offerta tra due o più ditte, al fine dell’aggiudicazione, il Presidente del Seggio di Gara procederà all’esperimento - nella stessa seduta di gara - del tentativo di miglioria delle offerte di cui all’art. 77, comma I, R.D. n. 827/24, invitando ad esperire la miglioria i rappresentanti delle ditte interessate, presenti e muniti di apposita procura o delega, rilasciata dal legale rappresentante della ditta offerente ed autenticata nei modi di legge.

Qualora non siano presenti i concorrenti le cui offerte sono uguali ovvero qualora i presenti non vogliano migliorare l'offerta, l’aggiudicazione avverrà mediante sorteggio.

L’aggiudicazione provvisoria della fornitura è immediatamente vincolante per la ditta aggiudicataria, mentre impegnerà l’ASP Trapani dopo la verifica del possesso dei requisiti richiesti e l’approvazione degli atti di gara da parte degli Organi competenti.

ARTICOLO : 7 - CONSEGNA DELLA FORNITURA E PAGAMENTO

La Ditta che si aggiudicherà l’appalto dovrà consegnare la fornitura aggiudicata, a seguito di relativo ordine, presso i magazzini dei Presidi/Distretti dell’ASP di Trapani (Trapani, Alcamo, Marsala, Mazara, Salemi, Castelvetrano, Pantelleria, Distretto di Trapani c/o Cittadella della Salute).

La fornitura degli stampati richiesti dovrà essere eseguita, franco magazzino, rigorosamente, entro un mese dalla ricezione dell’ordine.

Il pagamento della fornitura avverrà entro novanta giorni successivi alla data di

(13)

Il termine predetto sarà automaticamente prorogato senza che da parte della Ditta fornitrice possa farsi richiesta di interessi di sorta nel caso dovessero verificarsi contestazioni o irregolarità nelle forniture.

ARTICOLO : 8 - SUBAPPALTO

E’ ammesso il subappalto nei limiti e alle condizioni di cui all’art. 118 del d.lgs. n. 163/06.

Per potersi avvalere del subappalto, l’aggiudicatario deve indicare, all’atto dell’offerta, le forniture che intende eventualmente subappaltare a terzi.

ARTICOLO : 9 – STIPULA DEL CONTRATTO

La Ditta appaltatrice è tenuta alla stipula del formale contratto; a tal fine la Ditta aggiudicataria sarà tenuta nel termine di quindici giorni dalla comunicazione di aggiudicazione a presentare la documentazione che sarà richiesta dall’A.S.P..

Saranno a carico dell'aggiudicatario le spese contrattuali con tutti gli oneri fiscali relativi.

ARTICOLO : 10 – CAUZIONE DEFINITIVA

Per ogni lotto la Ditta aggiudicataria dovrà presentare il deposito cauzionale nella misura di legge riferita all'importo netto aggiudicato, con scadenza non inferiore alla durata della fornitura, costituito a mezzo fidejussione bancaria o polizza assicurativa; la stessa dovrà contenere esplicita rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinunzia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del c.c., nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

Il deposito cauzionale potrà essere costituito, altresì, mediante versamento alla Tesoreria dell’Azienda.S.P.,(COD. IBAN IT 64 Y 02008 16404 000300734438) indicando la causale.

La cauzione è versata dalla Ditta aggiudicataria a garanzia degli oneri per il mancato od inesatto adempimento e cesserà di avere effetto alla scadenza della fornitura, salvo il disposto dell’art. 113 – comma 3 del D.Lgs. n. 163/2006.

La mancata costituzione della garanzia determinerà la revoca dell’affidamento e

l’acquisizione della cauzione provvisoria da parte di questa Azienda (art. 113 - comma 4 del D.Lgs. n. 163/2006).

ARTICOLO 11: TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI

La ditta aggiudicataria - in ottemperanza agli obblighi previsti dalla normativa sopra richiamata - sarà pertanto tenuta a comunicare tempestivamente a questa Stazione Appaltante gli estremi identificativi di uno o più conti correnti bancari o postali (accesi presso banche o presso la società Poste Italiane S.p.A.) dedicati, anche non in via esclusiva, alle commesse pubbliche, su cui intende ricevere o effettuare i pagamenti (compresi quelli ai fornitori, ai consulenti e ai propri dipendenti) relativi al contratto di fornitura aggiudicato, nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi.

Tutti i movimenti finanziari sul/i predetto/i conto/i corrente/i dovranno essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, sul quale dovrà essere riportato il CIG associato alla presente procedura.

Il mancato rispetto dell’obbligo predetto comporta la risoluzione per inadempimento contrattuale.

(14)

ARTICOLO 12: MEZZI PRESCELTI PER LE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni fra l’ASP e gli operatori economici concorrenti e/o aggiudicatari inerenti la presente procedura aperta, ai sensi dell’art. 77, D.Lgs. n.

163/2006 e ss.mm.ii., avverranno mediante posta e/o telefax.

Le comunicazioni di cui al comma 5 dell’art. 79 del D.Lgs. 163/2006 saranno fatte per iscritto, con lettera raccomandata A.R. anticipata a mezzo fax o e-mail anche non certificata ovvero, in alternativa, al fax o PEC (Posta Elettronica Certificata) indicati nella dichiarazione di responsabilità di cui alla lett. W) dell’art. 2.I. del presente C.S.A.

Gli operatori economici concorrenti e/o aggiudicatari dovranno comunicare tempestivamente le eventuali variazioni di indirizzo e/o numero di telefax all’Area Appalti e Forniture.

In caso di mancata tempestiva informativa sulle eventuali variazioni di indirizzo e/o numero di telefax, l’ASP è esonerata da ogni responsabilità per le non pervenute comunicazioni di ogni genere e, qualora la fornitura fosse già stata aggiudicata, l’operatore economico aggiudicatario risponderà ex art. 19 del presente C.S.A. delle mancate e/o ritardate prestazioni che dovessero conseguire dalle non pervenute comunicazioni.

ARTICOLO 13: DUVRI

Trattandosi di mera fornitura non è necessario redigere il DUVRI e l’importo degli oneri per la sicurezza, relativamente alla fornitura oggetto dell’appalto, è pari a zero.

ART. 14 : MODALITÀ DI ACCESSO AGLI ATTI DI GARA

L’accesso alla documentazione prodotta dalle Imprese offerenti è disciplinato dall’art 13 del D.lgs 163/2006 e potrà aver luogo nelle giornate di martedì dalle ore 16,00 alle ore 17,30 e di giovedì dalle ore 9,30 alle ore 13,00, preferibilmente, previo appuntamento concordato telefonicamente (ai numeri telefonici 0923/805276 – 253-254).

ARTICOLO 15: MODALITÀ E TERMINE DI FATTURAZIONE E PAGAMENTO

      La fatturazione da parte della ditta aggiudicataria o della mandataria, in caso di ATI, dovrà avvenire successivamente alla consegna della merce ordinata. Il pagamento delle fatture emesse avverrà in maniera posticipata.

I mandati di pagamento saranno emessi entro novanta giorni dalla data di ricevimento della fattura.

Si precisa che, in ogni caso, il ritardato pagamento non può essere invocato come motivo valido per la risoluzione del contratto da parte dell’aggiudicatario, il quale è tenuto a continuare la fornitura sino alla scadenza contrattuale.

Il saggio degli interessi moratori per ritardato pagamento potrà essere concordato in eccezione al D.Lgs. n. 231 del 09/10/2002.

ARTICOLO 16 :- INADEMPIENZE CONTRATTUALI

Nel caso di inosservanza delle prescrizioni previste dal presente C.S.A., l’Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, applicherà le seguenti penali:

Riferimenti

Documenti correlati

Il servizio dovrà essere assicurato presso la sede indicata all'art. 1, esclusivamente da guardie particolari giurate dell'Istituto di Vigilanza che dovranno svolgere i propri

Tali attività dovranno essere svolte entro 7 (sette) giorni lavorativi dal ricevimento dei file di dati. e) Archiviazione elettronica-digitale di copia dei verbali

Per forniture fino a 5000 pezzi dovranno comunque essere prelevate le due serie di 10 pezzi come sopra indicato. Qualora dalle analisi o prove fatte eseguire dalla

1) Offerta, da redigersi in carta bollata o in carta resa legale, di ribasso percentuale espresso in cifre ed in lettere con massimo 4 (quattro) cifre decimali, sull’importo a

La garanzia del vaglio mobile a tamburo rotante nuovo di fabbrica e dei suoi componenti dovrà avere validità minima di 12 (dodici) mesi, o superiore qualora diversamente offerto

d) forma farmaceutica e via di somministrazione. Qualora, nel corso di validità della fornitura, si verificasse l’emanazione di direttive statali e/o comunitarie per quanto

La  frequenza,  il  numero,  gli  strumenti  utilizzati  e  le  modalità  degli  interventi  devono  essere  descritte  e  esplicitate,  per  tipologia  di 

Similmente, nel caso in cui il tratto di strada sul quale dovranno essere installati i rilevatori di infrazioni al limite di velocità non dovesse più essere