Si ringraziano
Segreteria Scientifica I.T.M.O.
Sede dell’incontro
Comitato Scientifico Comitato Organizzatore
Crediti Formativi
Parking
Segreteria Organizzativa e Provider ECM
Coordinatore:
Prof. Emilio Bajetta
Sede: Aula “Faggi”
Policlinico di Monza Istituto di Oncologia Via Carlo Amati, 111
Novartis Farma S.p.A., Roche S.p.A., Bristol-Myers Squibb S.r.l., Ipsen S.p.A., Pfizer Italia srl, Eisai s.r.l., Eli Lilly Italia SpA, Italfarmaco S.p.A.,
Astellas Pharma S.p.A., AstraZeneca S.p.A., Sandoz S.p.A., Servier Italia Spa, Takeda Italia S.p.A, Celgene S.R.L., EpiOnpharma, Janssen-Cilag Spa, Pierre Fabre Pharma S.r.l., Sophos Biotech S.r.l., Sanofi-Genzyme, Federica Caccamo - Anna Maria Costa
c/o Poliambulatorio Policlinico di Monza Via Modigliani, 10 – 20900 Monza (MB)
Tel.: 039.8379931 - Fax: 039.8379951 e-mail: [email protected]
Aula Congressuale “Faggi”
Istituto di Oncologia – Policlinico di Monza
Via Carlo Amati, 111 - 20900 MONZA (MB) - Tel: 039.28101
Bajetta E., Berruti A., Denaro A., Di Menna G., Duro M., Fazio N.
Bianco N., Cagliani A., Carta A., Della Torre S., Dottorini L., Giusti F., Marte A., Pozzi P., Sarno I., Valente M.
L’evento è accreditato presso la Commissione Nazionale ECM, nella figura pro- fessionale del Medico Chirurgo, con N° 1080-218502.
Al presente corso sono stati assegnati 5,6 crediti ECM.
Il corso è riservato a Medici specialisti in: Oncologia, Chirurgia Generale, Anato- mia Patologica, Radioterapia, Gastroenterologia, Pneumologia, Medicina Gene- rale e Radiologia. L’ottenimento dei crediti formativi è subordinato alla frequenza dell’intero corso, al superamento del test di verifica dell’apprendimento e alla com- pilazione della scheda di valutazione.
Per i Partecipanti al Congresso è disponibile un ampio parcheggio gra- tuito interno alla Struttura Sanitaria.
Sede Operativa:
via Salaria, 237 – 00199 Roma Tel/Fax: 06.854 0679
e-mail: [email protected]
Provider AGENAS accreditato standard 1080 XXIII Riunione Nazionale ITMO Monza, 25 maggio 2018
ONCOLOGIA:
EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE
da inviare a:
SOS S.r.l.
Tramite fax allo: 06.854 0679 Tramite e-mail a: [email protected] SI PREGA DI SCRIVERE IN STAMPATELLO
Cognome ... Nome ...
Codice Fiscale ...
Luogo di nascita ...
Prov. (...) Data ... / ... / ...
Numero di iscrizione Ordine / Collegio / Associazione ...
Professione ...
Disciplina ...
Indirizzo dell’Istituzione:
Via ...
C.A.P. ... Città ...
Prov. (...)
Telefono ... Cellulare ...
Fax ...
E-mail ...
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali si autorizza espressamente il Gruppo I.T.M.O. a trattare le informazioni raccolte e inserite nella sua banca dati, nonché l’utilizzo delle stesse per finalità legate alle attività esercitate.
Data ...
Firma ...
La scheda dovrà contenere tutti i dati richiesti al fine del rilascio dell’attestato ECM.
Italian Trials in Medical Oncology
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Centro ad Alta Specializzazione per lo Studio e la Cura dei Carcinoidi e dei Tumori Neuroendocrini Fondazione
Giacinto Facchetti per lo studio e la cura dei tumori O.N.L.U.S.
L’iscrizione è gratuita e dà diritto a:
• partecipazione ai lavori congressuali
• attestato di partecipazione
• lunch buffet
• open bar: durante tutto il convegno sarà attivo il servizio bar utiliz- zando i Ticket presenti nelle cartelle congressuali.
Il programma e la scheda di iscrizione sono disponibili anche collegan- dosi al sito: www.itmo.it
Per ragioni organizzative coloro che intendono partecipare sono pregati di spedire l'apposita scheda a: SOS S.r.l. – Scientific Organizing Ser- vice Provider AGENAS accreditato standard 1080
Sede Operativa: via Salaria, 237 – 00199 Roma Tel./Fax: 06.854 0679 - e-mail: [email protected]
Iscrizione
Scheda d’iscrizione
XXIII Riunione Nazionale I.T.M.O.
ONCOLOGIA:
EVOLUZIONE DELLE
CONOSCENZE
Monza, 25 maggio 2018
è vietato fumare
Policlinico di Monza Istituto di Oncologia
Patrocini
Oncology Groups
Il palinsesto dei Congressi I.T.M.O. - Fondazione G.
Facchetti è tendenzialmente standard ed ha finalità educazionale e formativa.
I titoli delle sessioni tendono ad essere stabili: l’inno- vazione è nella scelta ad hoc dell’Oratore che farà una lezione di qualificato e aggiornato profilo.
Ogni due anni abbiamo un selezionato adegua- mento alla naturale evoluzione delle conoscenze, che realizziamo modulando il contenuto delle lezioni.
Il significativo numero di partecipanti ci stimola a pro- seguire secondo la linea che abbiamo privilegiato.
II SESSIONE
- Neoplasie Polmonari:
il Miglioramento Prosegue M
ODERATORIB
IDOLIP. – Z
ILEMBON.
09.55-10.10
Trattamento Neo e Adiuvante: Stato dell’Arte T
ISEOM.
10.10-10.25
Fase Avanzata: Best Practice D
EM
ONTEA.
10.25-10.40
I Farmaci che Innovano C
ORTINOVISD.
10.40
Panel
A
RDIZZOIAA. – D
AMBROSIOM. – P
LATANIAM.
III SESSIONE
- GI: Aggiornamento
M
ODERATORI: A
NTONUCCIA. – B
ISAGNIP.
10.50-11.05
Neoplasie del Pancreas: le Cure Mediche Z
ANIBONIA.
11.05-11.20
Neoplasie dello Stomaco:
Ottimizzare il Trattamento Perioperatorio D
IB
ARTOLOMEOM.
11.20-11.35
Carcinoma del Colon Operato:
il Grado di Rischio Correlato al Sottotipo L
ABIANCAR.
11.35-11.50
Carcinoma del Colon-retto M+:
Linee Guida AIOM-ESMO-NCCN D
IC
OSTANZOF.
11.50
Panel
D
ELLAT
ORRES. – D
UROM. – M
ARTEA.
Lettura Giacinto Facchetti:
Immunoacquisizioni
I
NTRODUCE: B
ERETTAG. – C
AVANNAL.
12.00-12.20
Melanoma: le Cure Ottimali per Stadio M
AIOM.
12.20-12.40
Neoplasie G.I. e Risposta Immune:
Ridefiniremo lo Scenario Terapeutico S
OBREROA.
13.00-14.00
Lunch Buffet
Nel corso dei lavori è previsto l’intervento del Direttore Generale AIFA
Prof. Mario Melazzini
IV SESSIONE
- GU: la Ricerca Farmacologica e la Clinica
M
ODERATORI: B
ERTOLINIA. – C
OMANDONEA.
14.00-14.15
Neoplasie del Rene: le Sequenze Attuali P
ORTAC.
14.15-14.30
Carcinoma della Prostata e Terapie Avanzate P
ROCOPIOG.
14.30-14.45
Neoplasie Uroteliali:
Cosa Dice l’Oncologia Internazionale N
ECCHIA.
14.45
Panel
P
OZZIP. – S
ARNOI. – S
ITAG.
V SESSIONE
- Ca. della Mammella:
Ricalibrare e Promuovere M
ODERATORI: G
ORIS. – V
IALEG.
14.55-15.10
Breast Unit Science (video) d’E
RRICOF.
15.10-15.25
L’Ampliamento delle Risorse Terapeutiche D
IL
EOA.
15.25-15.40
Trattamento Primario Ottimale G
UARNERIV.
15.40-15.55
Profilo Biologico e Livello di Rischio per la Scelta del Programma Adiuvante D
IC
OSIMOS.
15.55-16.10
Centri di Senologia di Europa Donna.
Mastectomia Profilattica:
Opzione, non Indicazione T
INTERRIC.
16.10
Panel
A
MOROSOV. – C
ERRETAV. – D
IM
ENNAG.
VI SESSIONE
- Medicina Legale
Architettura e Oncologia M
ODERATORI: B
ARNIS. – L
AV
ERDEN.
16.20-16.35
Legge Gelli (un anno dopo)
e le Responsabilità nelle Decisioni di Gruppo P
ONZETTIC.
16.35-16.50
Il Centro di Radioterapia del Domani G
RAMAGLIAA.
16.50-17.05
Un moderno Istituto di Oncologia (video) B
AJETTAE.
17.05
Panel
D
ENAROA. – D
OTTORINIL. – T
OFFOLATTIL.
Chiusura Lavori
17.15
Sintesi giornata
e test valutazione apprendimento B
UZZONIR.
08.00
Registrazione
08.30
Apertura dei Lavori
Esame Agenda
R
ONDANELLIE. – S
CALAA. – B
AJETTAE.
08.45
Presidente dell’Ordine MB
T
ERUZZIC.M.
Saluto dall’AIOM G
ORIS.
I SESSIONE- La Medicina dei NET
M
ODERATORI: B
ERRUTIA. – V
ALENTEM.
08.45-09.00
Storia dei Tumori Neuroendocrini (video) B
AJETTAE.
09.00-09.15
Classificazione WHO 2017 (Lloyd … Rosai):
Contributo dei Patologi Italiani M
ILIONEM.
09.15-09.30
Le Cure Mediche: Risorsa in Sviluppo C
ATENAL.
09.30
Panel
B
RIZZIM.P. – C
ARNAGHIC. – S
PADAF.
Lettura Ettore Bichisao I
NTRODUCE: D
EM
ONTEA. – F
ARINAG.
09.40-09.55