Women for Women
8 marzo 2019 • ROMA
Palazzo del Collegio Romano, Ministero per i beni e le attività culturali • Sala Spadolini
PROGRAMMA PRELIMINARE
PROGRAMMA
9.00 Obiettivi e razionale dell’evento G. Arpino, L. Biganzoli, L. Del Mastro, V. Guarneri 9.10 Saluto della comunità scientifica S. Gori
9.20 Pianeta Donna e tumore della mammella TBD
I SESSIONE
L’evoluzione del trattamento della paziente con mBC HR+/HER2-
Moderatrici G. Arpino, L. Del Mastro
9.50 Le risposte cliniche: dove siamo arrivati A. Fabi 10.10 Cosa ci si aspetta dalle terapie innovative C. Criscitiello 10.30 Discussione Tutti
10.50 Pausa
II SESSIONE
Con-vivere con il cancro
Moderatrice F. Degrassi
11.10 Il rapporto con il lavoro S. Gastaldi, R. L. D’Antona 11.40 Il rapporto con il partner e i figli G. Farina TBC 12.00 Il rapporto con il cibo A. Villarini
12.20 Discussione Tutti 12.40 Pausa
III SESSIONE
Io e la struttura sanitaria
Moderatrici L. Biganzoli, V. Guarneri
13.30 Il ruolo della Breast Unit A. Gennari, R. L. D’Antona 14.00 La comunicazione medico paziente F. Pedani 14.20 Discussione Tutti
LETTURA MAGISTRALE
14.40 Le prospettive future: dove ci accompagnerà la clinica N. Harbeck 15.10 Take home messages G. Arpino, L. Biganzoli, L. Del Mastro, V. Guarneri 15.30 Questionario ECM
Women for Women
RAZIONALE
Nella Giornata Mondiale della DONNA le onco- loghe italiane si riuniscono per confrontarsi su come in quest’ultimo anno l’introduzione di pal- bociclib abbia modificato il paradigma dell’ap- proccio terapeutico al carcinoma della mammel- la metastatico HR+/HER2-.
Partendo dai dati scientifici ci si focalizzerà sulla centralità della paziente con un’ottica interdi- sciplinare tra le figure professionali e asso- ciazioni pazienti.
In tutte le sessioni sarà la storia di una pazien- te, narrata da una voce fuori campo, a offrire lo spunto per le riflessioni sulla scelta della tera- pia e di come la malattia impatta sulla vita quo- tidiana.
Obiettivi saranno:
• Facilitare la comunicazione tra medico e paziente, attraverso un linguaggio comune per un’efficace collaborazione
• Stimolare la conoscenza della paziente
Con il contributo non condizionante di
Codice
Richiesta patrocinio
BOARD SCIENTIFICO
Grazia Arpino Oncologia Medica Università Federico II, Napoli Laura Biganzoli Oncologia Medica AUSL Toscana Centro - Prato Presidente Eusoma
Lucia Del Mastro Oncologia IRCCS AOU San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova
Valentina Guarneri Oncologia Medica IRCCS, Padova FACULTY
Carmen Criscitiello Oncologo Istituto Europeo di Oncologia, Milano Rosanna Lucia D’Antona Presidente “Europa Donna Italia”, Milano Flori Degrassi Direttore Generale ASL2 Roma Presidente A.N.D.O.S Alessandra Fabi Oncologo Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Gabriella Farina Oncologo ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano Sara Gastaldi Avvocato Studio Legale “Fava & Associati”, Milano Alessandra Gennari Oncologo Azienda Ospedaliero-Universitaria
“Maggiore della Carità”, Novara
Stefania Gori Oncologo Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR) Presidente Nazionale AIOM
Nadia Harbeck Oncologo Università di Monaco di Baviera Fulvia Pedani Oncologo Città della Salute e della Scienza, Torino Coordinatore A.N.D.O.S
Anna Villarini Nutrizionista Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
OBIETTIVO FORMATIVO
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico- professionali
CODICE EVENTO XXXX ED. 1
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina ha assegnato n. XXX crediti formativi all’evento per Medico chirurgo;
Farmacisti ospedalieri, Oncologi; Radioterapisti.
PROVIDER ECM
Editree Srl - N. Provider 437 Corso Milano, 46 - 20900 Monza (MB) Tel. 039 3900728 - Fax 039 2316261 [email protected]
SEGRETERIA LOGISTICA Carlson Wagonlit Travel Via Panciatichi, 38/5 - 50127 Firenze Tel. 055 09491815 - Fax 055 9067032 SEDE EVENTO
Palazzo del Collegio Romano, Ministero per i beni e le attività culturali Via Del Collegio Romano 27
Roma