• Non ci sono risultati.

TEMA 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Seconda sessione 2015 - Seconda prova scritta 17 febbraio 2016

Sezione A - SETTORE ARCHITETTURA

TEMA 1

Nel corso del discorso pronunciato nel 1998 da Renzo Piano in occasione del conferimento del Premio Pritzker, l’architetto afferma: «[…] l’architettura è un’arte. Usa una tecnica per generare un’emozione, e lo fa con un linguaggio suo specifico, fatto di spazio, di proporzioni, di luce, di materia. […] Per me è molto importante un tema, quello della leggerezza (che ovviamente non si riferisce solo alla massa fisica degli oggetti). […] Io cerco di utilizzare in architettura elementi immateriali come la trasparenza, la leggerezza, la vibrazione della luce.

Credo che facciano parte della composizione quanto le forme e i volumi […]».

Il candidato/a commenti gli stralci sopra riportati, contestualizzandoli con riferimenti alle opere di Renzo Piano e/o eventualmente di altri architetti che rispecchiano nelle loro architetture la sua filosofia e le affermazioni riportate negli stralci.

TEMA 2

L’entrata in vigore delle nuove norme deontologiche predisposte del Consiglio Nazionale degli Architetti nel 2012 e del regolamento nel 2014 e l’istituzione dei nuovi Consigli di Disciplina, quale organo diverso dal Consiglio provinciale per la disciplina delle norme deontologiche, completano un quadro di riferimento in trasformazione in parallelo all’evoluzione della professione. Si tratta di questioni centrali, soprattutto per i nuovi iscritti, che devono avvicinarsi alla professione con una particolare attenzione alla deontologia.

Tra i principi innovativi:

1) Libera concorrenza e pubblicità informativa;

2) Aggiornamento continuo e formazione obbligatoria;

3) Tirocinio per l'accesso;

4) Assicurazione obbligatoria;

5) Istituzione di un Albo nazionale;

6) Istituzione del Consiglio di Disciplina territoriale e nazionale.

Secondo quanto riportato al punto 4 delle LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO,

“L’iscritto ha l’obbligo di acquisire nel triennio 90 cfp (60 cfp nel triennio 2014÷2016), con un minimo di 20 cfp annuali (15 cfp nel triennio 2014÷2016), di cui almeno 4 cfp per ogni anno derivanti da attività di aggiornamento e sviluppo professionale continuo sui temi della Deontologia e dei Compensi professionali.”

Segue TEMA 2 >>

(2)

2/2

Il Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale prevede l’obbligo per gli architetti di acquisire un numero minimo di crediti formativi professionali (CFP): 60 per il triennio 2014/2016 e 90 per il triennio 2017/2019, con un minimo di 20 all’anno nel primo triennio e 30 all'anno dal secondo in poi, di cui almeno 4 sui temi della deontologia e dei compensi professionali. Sono esonerati dall’obbligo di formazione i professionisti nel primo anno di iscrizione all’Albo. La violazione dell’obbligo di formazione continua costituisce illecito disciplinare. Chi non ottempera viene segnalato dal Consiglio dell’Ordine provinciale di appartenenza al Consiglio di Disciplina.

Il candidato/a commenti e formuli delle riflessioni sul ruolo e sull’azione della professione nella società contemporanea nel suo rapporto con l’etica, la deontologia, la politica, il mercato del lavoro e gli altri colleghi.

TEMA 3

«Alla base dell'Architettura è sempre un problema morale: alla base del nostro mestiere non ci sono che doveri. Dalla presa di coscienza dei problemi, e soltanto da qui, l'architetto potrà trarre le forme che aderiranno ai modi di vita della sua società. Dalla presa di coscienza dei problemi egli trarrà l'invenzione di nuove forme, che genereranno nuovi modi di vita». (Franco Albini)

In considerazione di queste affermazioni, il candidato/a illustri il suo punto di vista sulla figura dell’architetto e sul suo ruolo nel contesto sociale (e architettonico) attuale, attraverso una o più figure significative.

Riferimenti

Documenti correlati

nazionale di statistica (ISTAT) con contratto di lavoro a tempo determinato alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il termine di scadenza

5 In merito alla riscossione coattiva, l’art. 602, intrapresa successivamente alla data di entrata in vigore della presente disposizione, salvo il caso in cui

Il filo della memoria prosegue per il 1948, anno di entrata in vigore della nostra Costituzione, ma anche per il 1958, anno in cui venne istituito il Consiglio Superiore

Vista la successiva nota n. 9205 dell’11 maggio 2021, con la quale il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha individuato le nuove date di entrata in vigore delle

CONSIDERATO che il 25 maggio 2016 è entrato in vigore il Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 o GDPR (General Data Protection Regulation) che stabilisce le nuove norme in

«Art. Fino alla data di entrata in vigore dei nuovi statuti regionali e delle nuove leggi elettorali ai sensi del primo comma dell’articolo 122 della Costituzione, come

Delibera n°10 Il Consiglio d’Istituto approva all’unanimità il Protocollo e il Regolamento riguardante l’Accordo ARAN sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle

Attrattori» della Presidenza del Consiglio dei Ministri, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della