• Non ci sono risultati.

A firma del Consigliere: Pompignoli (PG del 15 ottobre 2021) ORDINE DEL GIORNO L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che con la delibera di Giunta n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A firma del Consigliere: Pompignoli (PG del 15 ottobre 2021) ORDINE DEL GIORNO L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che con la delibera di Giunta n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5862 – 527.5714-527.5356 email [email protected]

PEC ALAffLegCom@postacert.regione.emilia-romagna.itWEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 4057 - Ordine del giorno n. 5 collegato all'oggetto assembleare 3869 Progetto di legge d'iniziativa Giunta recante: "Misure urgenti a sostegno del sistema economico ed altri interventi per la modifica dell'ordinamento regionale". A firma del Consigliere: Pompignoli (PG/2021/23039 del 15 ottobre 2021)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

con la delibera di Giunta n. 1327 del 24/08/2021 la Regione Emilia-Romagna intende attivare nel corso dei prossimi mesi del 2021 e nel 2022 un complesso di interventi urgenti finalizzati a sostenere le imprese turistiche, agricole ed agroalimentari regionali, nonché altre imprese, specie in alcuni settori che hanno risentito maggiormente delle incertezze collegate all'attuale situazione economica.

Considerato che

il Pil dell'Emilia-Romagna è cresciuto del 6,9%, a fronte di un aumento del Pil nazionale dello 0,8% e che la vocazione produttiva deve essere comunque sostenuta con adeguate infrastrutture materiali e immateriali;

nonostante la spinta positiva del settore produttivo, il comparto turistico rimane ancora uno dei settori più colpiti dalla pandemia: le presenze e gli arrivi si sono pressoché dimezzati, nonostante l'andamento del periodo estivo sia stato migliore delle aspettative.

Rilevato che

in conseguenza di tale situazione, emerge in tutta evidenza la necessità di supportare la ripartenza delle imprese turistiche emiliano-romagnole e garantirne la continuità produttiva che la situazione di crisi ha determinato, al fine di salvaguardare le risorse più importanti dell'economia della regione, I’eccellenza delle filiere del turismo.

(2)

2

Sottolineato che

precedentemente, con proprie delibere, rispettivamente la numero 791/2016 e la numero 1537/2016, la Giunta regionale aveva istituito il Fondo Regionale Multiscopo Rotativo di Finanza Agevolata a Compartecipazione Privata a valere sulle risorse del POR FESR Emilia-Romagna 2014- 2020 il quale interveniva concedendo nuovi finanziamenti chirografari a tassi agevolati, con provvista mista, derivante in parte dalla quota pubblica (70%) ed in parte dalla quota privata (30%).

Sottolineato che

è divenuto essenziale che ulteriori interventi siano messi in atto a livello regionale in modo che, intervenendo in maniera complementare e addizionale alle misure statali, si riescano ad introdurre ulteriori benefici al fine di rafforzare e supportare la capacità ricettiva del sistema turistico italiano.

Impegna il Presidente e la Giunta

a fornire una risposta immediata a sostegno del sistema produttivo emiliano-romagnolo, implementando il Fondo già esistente di rotazione, per la concessione di finanziamenti agevolati alle imprese per iniziative finalizzate alla realizzazione di opportunità attraverso interventi di supporto finanziario, caratterizzato da procedure snelle, assicurando così alle imprese un sostegno rapido e adeguato al sistema turistico emiliano-romagnolo.

Approvato all'unanimità dei votanti nella seduta antimeridiana del 13 ottobre 2021

Riferimenti

Documenti correlati

la Regione Emilia-Romagna fin dall’inizio della X legislatura ha posto il lavoro al centro della sua azione di governo con la definizione di un nuovo Patto tra tutte

tuttavia, una anticipazione al 2020 delle risorse stanziate sul 2021 sulla parte corrente consentirebbe di partire con la piena operatività di un bando regionale

9 del 2019, risorse non inferiori ad euro 600 mila, per ogni anno del prossimo triennio, per la realizzazione di servizi di interpretariato digitale, ulteriori rispetto alle

la Regione Emilia-Romagna dal 1994 promuove lo sviluppo di nuove politiche di sicurezza, attraverso attività che riguardano vari piani: dal sostegno ai Comuni, alle Province e

l’importanza del Ponte sul Taro in località Ponte Taro sullo storico tracciato della Via Emilia, sia dal punto di vista viabilistico, sia da quello storico

La Regione Emilia-Romagna, un anno fa, ha inoltre approvato il progetto di legge "Disposizioni a sostegno dell'economia circolare, della riduzione della produzione dei

a garantire la prosecuzione e il potenziamento degli stanziamenti di risorse a favore del settore della frutticoltura nel suo complesso, incluse le risorse da destinare agli

a confermare gli obiettivi del "Patto per il Lavoro e per il Clima" operando per dare una spinta decisiva allo sviluppo delle fonti rinnovabili, e