• Non ci sono risultati.

A firma delle Consigliere: Piccinini, Rontini (PG del 27 dicembre 2021) ORDINE DEL GIORNO L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che la legge regionale n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A firma delle Consigliere: Piccinini, Rontini (PG del 27 dicembre 2021) ORDINE DEL GIORNO L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che la legge regionale n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5862 – 527.5714-527.5356 email [email protected]

PEC ALAffLegCom@postacert.regione.emilia-romagna.itWEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 4439 - Ordine del giorno n. 5 collegato all'oggetto assembleare 4278 Progetto di legge d'iniziativa Giunta recante: "Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2022-2024". A firma delle Consigliere: Piccinini, Rontini (PG/2021/29360 del 27 dicembre 2021)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

la legge regionale n. 9 del 2019, recante "Disposizioni a favore dell'inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva", prevede che, oltre ad altre misure, sia realizzato: "il potenziamento e la personalizzazione degli interventi e dei servizi finalizzati a migliorare le opportunità di vita indipendente e il superamento dei deficit di comunicazione e di linguaggio, anche attraverso i servizi di interpretariato o altre modalità di comunicazione";

l'obiettivo di questi interventi, diretti "all'abbattimento delle barriere alla comunicazione e dei fattori e delle cause di possibile emarginazione" è chiaramente individuato nella "piena autonomia ed inclusione sociale";

la stessa legge regionale stabilisce che la Giunta con propri atti provvede a "individuare la tipologia delle attività e degli interventi da realizzare, nonché le tipologie di soggetti, pubblici e privati, che possono candidarsi alla loro realizzazione";

in attuazione della legge richiamata la Giunta regionale ha approvato la propria deliberazione n.

2330 del 2019 con il bando per il finanziamento e il sostegno di progetti per l'inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva;

va, infatti, richiamato che sono oggi finalmente accessibili tecnologie e servizi, progettati e resi disponibili anche nella nostra regione, per realizzare un interpretariato digitale, volto a garantire alle persone sorde la possibilità di telefonare agli udenti in piena autonomia, senza dover dipendere

(2)

2

da altri che telefonano per loro (con il rischio di comprometterne la privacy), attraverso app dedicate e la mediazione di video-interpreti collegati da remoto e professionisti nella traduzione dalla LIS (Lingua dei Segni Italiana) all'italiano e viceversa nonché con altre modalità, così da operare efficacemente rispetto sia ai sordi segnanti, sia ai sordi oralisti.

Dato atto che

al bando indetto nel dicembre 2019 occorre ora dare continuità anche con nuove misure in grado di corrispondere pienamente gli obiettivi della Legge regionale n. 9 del 2019 e alle esigenze di autonomia e di libera possibilità di comunicazione per le persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva.

Impegna la Giunta regionale

a garantire, nell'ambito dei programmi per l'attuazione della legge regionale n. 9 del 2019, risorse non inferiori ad euro 600 mila, per ogni anno del prossimo triennio, per la realizzazione di servizi di interpretariato digitale, ulteriori rispetto alle misure realizzate con il bando di cui alla DGR 2330 del 2019, attraverso l'utilizzo delle tecnologie e delle piattaforme di comunicazione disponibili al fine di favorire l'effettuazione delle comunicazioni telefoniche da sordi a udenti e viceversa anche senza appuntamento.

Approvato all'unanimità dei votanti nella seduta pomeridiana del 21 dicembre 2021

Riferimenti

Documenti correlati

la presente legge stabilisce all'articolo 6 che la sessione annuale della partecipazione in cui la Giunta propone ali' Assemblea Legislativa la relazione sulle esperienze di

La Regione Emilia-Romagna, un anno fa, ha inoltre approvato il progetto di legge "Disposizioni a sostegno dell'economia circolare, della riduzione della produzione dei

- in ottobre la Regione ha partecipato, a Johannesburg, alla III edizione del South Africa-Italy Business Forum Ambrosetti dove è stato siglato il Protocollo di intesa per

24 del 2001, anche prevedendo l’intervento di soggetti quali le ACER nelle crisi da sovraindebitamento, con l’acquisizione degli immobili destinati ad abitazione

- l'uso a titolo gratuito dei beni appartenenti al patrimonio disponibile regionale con deliberazione della Giunta regionale a fronte del perseguimento di finalità di

a garantire la prosecuzione e il potenziamento degli stanziamenti di risorse a favore del settore della frutticoltura nel suo complesso, incluse le risorse da destinare agli

1622 interviene, con un un'operazione di riordino istituzionale, sull'esercizio delle funzioni regionali nel settore del patrimonio culturale, collocando fra queste la

a confermare gli obiettivi del "Patto per il Lavoro e per il Clima" operando per dare una spinta decisiva allo sviluppo delle fonti rinnovabili, e