• Non ci sono risultati.

Per un Diritto penale europeo: linee di tendenze ed argomenti di discussione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Per un Diritto penale europeo: linee di tendenze ed argomenti di discussione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Struttura territoriale di formazione decentrata di Roma Cassazione

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

R OMA , 24 G IUGNO 2014

BIBLIOTECA CENTRALE GIURIDICA

Per un Diritto penale europeo:

linee di tendenze ed argomenti di discussione

Ore 15.00

Introduzione e saluti

G

IORGIO

S

ANTACROCE- Primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione

Presentazione del volume e della collana “Casi e materiali di diritto dell'Unione europea"

R

OBERTO

M

ASTROIANNI

-

Professore di diritto UE nell'Università di Napoli "Federico II"

Direttore della Collana "Casi e materiali di diritto dell'Unione europea”

RELAZIONI

"Il ne bis in idem nella recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani".

V

LADIMIRO

Z

AGREBELSKY - già giudice della “Corte europea dei diritti umani"

"Il diritto penale UE dopo Lisbona: un primo bilancio"

I

GNAZIO

P

ATRONE

-

Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione

La tensione fra fonti nazionali e fonti comunitarie in materia penale

M

AURO

C

ATENACCI

-

Professore ordinario di diritto penale Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma 3

“Le garanzie della persona nel processo penale”

G

IOVANNI

D

IOTALLEVI

-

Consigliere della Corte di cassazione DIBATTITO

Ore 18.00 Chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo la condanna della Corte europea per i diritti umani per i trattamenti inumani e degradanti inflitti ai detenuti in condizione di sovraffollamento, l’intero sistema penale –

Ferrando, Il contributo della Corte europea dei diritti dell’uomo all’evoluzione del diritto di famiglia, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2005, p.. Ferrando,

La Corte europea, essendo giudice anche del caso, può assistere dunque i giudici nazionali nella tutela di alcuni diritti, compensando i deficit della

Inoltre, dopo l’analisi dei criteri elaborati nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (sentenza del 12 giu- gno 2014 relativa alle

M ARIA V ITTORIA G ALIZIA , Principio di laicita` e formazioni politiche a base confessionale nella piu` recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo: il caso

69/2005, e la giurisprudenza europea che negli ultimi anni, in numerose occasioni, ha volto la sua attenzione alla tutela dei diritti umani (ex art.1 paragrafo

Il presente documento offre una panoramica della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea ("CGUE") relativa al principio del ne bis in idem in materia

Giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, responsabilità da reato degli enti e materia «penale»: il carattere multilivello della tute-7. la dei diritti