Istituto Comprensivo Statale “L. BASSI- S. CATALANO” TPIC82500N
Scuola dell’Infanzia – Primaria-Secondaria di 1°grado Centro Territoriale Risorse per l’Handicap CTRH
Via Marinella,2-91100 Trapani – C.F. 93034170816 -tel/fax: 092321329
sito:www.icliviobassi.edu.it e-mail:[email protected] [email protected]
CIRCOLARE N. 149
AI DOCENTI ALLE FAMIGLIE AGLI ALUNNI CLASSI III – scuola sec. di I grado
Oggetto: Esame di Stato conclusivo del I ciclo d’istruzione a.s. 2020/2021.
Per quanto previsto dall’O.M. n.52 del 3 marzo 2021, l'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolgerà, salvo diversa disposizione connessa all’andamento della situazione epidemiologica, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021, secondo apposito calendario che sarà oggetto di successiva comunicazione.
Per il corrente a.s., l’esame consta di una prova orale, sostitutiva delle prove di cui all’articolo 8, commi 4 e 5 del Dlgs 62/2017, e prevede la realizzazione e la presentazione, da parte degli alunni, di un elaborato inerente a una tematica condivisa con i docenti e assegnata dal consiglio di classe entro il 7 maggio 2021.
Il lavoro sarà trasmesso dagli alunni al consiglio di classe entro il 7 giugno 2021 in modalità telematica alla sezione “Esami di Stato”, spazio dedicato che i docenti coordinatori avranno cura di creare all’interno della piattaforma Google Classroom.
Gli insegnanti seguiranno gli alunni suggerendo loro la forma dell’elaborato ritenuta più idonea. La tematica sarà individuata per ciascun alunno tenendo conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza;
essa consentirà l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nell’ambito del percorso di studi, sia in contesti di vita personale, in una logica di integrazione tra gli apprendimenti.
Con l’intento di fornire utili indicazioni funzionali alla realizzazione del suddetto elaborato e di accompagnare gli studenti nella produzione, la scrivente ha prodotto una specifica Guida, allegata alla presente, che gli alunni potranno consultare per affrontare con consapevolezza tale significativo momento della loro crescita scolastica.
Trapani, li 08/04/2021
Istituto Comprensivo Statale “ L. BASSI- S. CATALANO” TPIC82500N
Scuola dell’ Infanzia – Primaria-Secondaria di 1° grado
Centro Territoriale Risorse per l’Handicap CTRH--- Istituto destinatario di FSE-FESR-PON –PO Sicilia 2014/2020 Via Marinella,2-91100 Trapani – C.F. 93034170816 -tel/fax: 092321329
sito:www.icliviobassi.gov.it e-mail:[email protected] [email protected]
GUIDA
alla produzione dell’Elaborato
per l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione
a.s. 2020/2021
Istituto Comprensivo Statale “ L. BASSI- S. CATALANO” TPIC82500N
Scuola dell’ Infanzia – Primaria-Secondaria di 1° grado
Centro Territoriale Risorse per l’Handicap CTRH--- Istituto destinatario di FSE-FESR-PON –PO Sicilia 2014/2020 Via Marinella,2-91100 Trapani – C.F. 93034170816 -tel/fax: 092321329
sito:www.icliviobassi.gov.it e-mail:[email protected] [email protected]
PREMESSA
L’orientamento a valutare gli alunni che concludono il primo ciclo d’istruzione con una modalità organica che tenesse conto della multidisciplinarietà degli apprendimenti affonda le sue radici nel D.M del 26/08/1981. Il Decreto, nello specifico, faceva riferimento al colloquio d’Esame come ad “un momento di approfondimento di aspetti culturali, non necessariamente pertinenti ciascuna disciplina” inteso come occasione in cui l’alunno “anche attraverso il coinvolgimento indiretto delle varie discipline esprima la sua maturità globale”. In tale prospettiva nacque l’ormai consolidata prassi di presentare alla Commissione un percorso interdisciplinare.
Oggi la maggior parte di tali percorsi è accompagnata da mappe concettuali, al fine di sintetizzarne i concetti principali e sottolinearne i rispettivi legami, chiarendone le relazioni associative.
L’OM n. 52/2021 stabilisce, alla luce dell’emergenza sanitaria, che l’Esame conclusivo del I ciclo consista in una sola prova orale e prevede la realizzazione e la presentazione di un elaborato da parte degli alunni, che andrà consegnato prima degli esami. Nel corso della prova orale, condotta a partire dalla presentazione di tale elaborato, sarà accertato il livello di padronanza degli obiettivi e dei traguardi di competenza dall’alunno, in particolare:
a) della lingua italiana;
b) delle competenze logico matematiche;
c) delle competenze nelle lingue straniere.
La presente guida nasce con l’intento di accompagnare gli studenti nella produzione dell’elaborato, stimolando la loro attiva partecipazione, il loro dialogo con i docenti, la loro originale prestazione. È, in altre parole, il nostro augurio perché, al di là del formale adempimento, possano cogliere appieno il significato e l’importanza del loro “Esame conclusivo” e, pertanto, viverlo da protagonisti, nonostante le limitazioni imposte dal momento storico.
LA TEMATICA
L’elaborato è inerente a una tematica condivisa dall’alunno con i docenti della classe e assegnata dal consiglio di classe entro il 7 maggio 2021. È trasmesso dagli alunni al consiglio di classe entro il 7 giugno 2021, mediante la piattaforma Google Classroom, nella sezione dedicata “Esami di Stato”.
Istituto Comprensivo Statale “ L. BASSI- S. CATALANO” TPIC82500N
Scuola dell’ Infanzia – Primaria-Secondaria di 1° grado
Centro Territoriale Risorse per l’Handicap CTRH--- Istituto destinatario di FSE-FESR-PON –PO Sicilia 2014/2020 Via Marinella,2-91100 Trapani – C.F. 93034170816 -tel/fax: 092321329
sito:www.icliviobassi.gov.it e-mail:[email protected] [email protected]
IL TITOLO
Dall’individuazione del tema è necessario, poi, rendere l’argomento prescelto interessante attraverso la codifica di un titolo. Esso dovrà “tradurre” il nostro pensiero in sintesi ed attrarre, in un certo senso, l’attenzione dei nostri interlocutori: dovrà essere una formula preferibilmente originale e non troppo lunga. Se necessario, il titolo potrà anche riportare un sottotitolo esplicativo.
IL CORPO DELL’ELABORATO: I COLLEGAMENTI
Seguendo il filo conduttore della tematica individuata, sarà poi il momento di concentrarsi sugli aspetti che sono stati approfonditi; fondamentale, in questo senso, è la capacità di collegare in modo organico le discipline seguendo un filo conduttore.
I collegamenti possono essere di vario tipo:
- per associazione concettuale o analogia (si tratta lo stesso concetto in più discipline);
- per contrasto (si spiega come cambia il punto di vista da un concetto ad uno che è il suo opposto);
- per associazione sincronica (si trattano aspetti diversi dello stemmo momento storico);
- per associazione diacronica (si tratta l’evoluzione di un concetto nel tempo);
- per logica (si spiegano associazioni di tipo razionale o sequenziali: es. rapporto di causa-effetto);
- per metafora (si spiegano associazioni implicite che ci consentono di accostare elementi o concetti apparentemente distanti attraverso intuizioni o legami ideali).
Più che la scelta degli argomenti da trattare nelle varie discipline, sarà quindi di fondamentale importanza motivare i collegamenti effettuati, per dare prova della piena consapevolezza del contenuto dell’elaborato e della sua originalità. Esso potrà essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale.
COSA NON DOVREBBE MANCARE
In un elaborato completo non dovrebbero mai mancare le opportunità per:
- analizzare un testo letterario;
- eseguire una breve performance musicale;
Istituto Comprensivo Statale “ L. BASSI- S. CATALANO” TPIC82500N
Scuola dell’ Infanzia – Primaria-Secondaria di 1° grado
Centro Territoriale Risorse per l’Handicap CTRH--- Istituto destinatario di FSE-FESR-PON –PO Sicilia 2014/2020 Via Marinella,2-91100 Trapani – C.F. 93034170816 -tel/fax: 092321329
sito:www.icliviobassi.gov.it e-mail:[email protected] [email protected]
-fare riferimento a competenze di tipo pratico (es. discipline tecniche, artistiche, sportive, scientifiche);
- dare prova delle competenze comunicative in lingua straniera.
È significativo, inoltre, riportare le proprie esperienze personali/scolastiche e discutere brevemente l’importanza che esse hanno avuto nella propria formazione (ed es. la partecipazione a visite guidate, progetti, laboratori…). Ciò significa contestualizzare la tematica trattata all’interno del proprio percorso educativo e di apprendimento. L’elaborato, in questo modo, risulterà originale, adeguato all’età ed alla maturità del singolo alunno e, pertanto, più efficace. È necessario, al contempo, evitare le “forzature”. Non è obbligatorio, infatti, includere tutte le discipline oggetto di studio se la trattazione non consente di discuterne alcuni aspetti:
inserirli nel percorso, se non pienamente centrati sulla tematica, causerebbe ingiustificate
“deviazioni”.
Per quanto sopra, sarà importante avviare, laddove non sia già stato fatto, un dialogo costruttivo con gli insegnanti. Essi sapranno come orientare le scelte e sono la più importante guida di cui beneficiare in questo caso.
LE CONCLUSIONI
Le conclusioni dell’elaborato richiamano, con una breve sintesi, quanto espresso nell’introduzione e servono a dare l’idea della tenuta e della solidità all’argomento oggetto di trattazione.
INDICAZIONI OPERATIVE
- Ogni elaborato necessita di un’attenta correzione ortografica;
- Curare l’impaginazione è importante per rendere il testo fruibile al lettore (così come è importante curare la calligrafia, il lay-out di pagina ci consente di creare fogli di scrittura chiara, ordinata, diretta);
- Le immagini sono da intendere quale opportunità per dare fondamento alla trattazione:
laddove presenti non devono essere utilizzate come elementi “estetici”;
- Gli elaborati presentano spesso citazioni, o richiamano direttamente il pensiero di un autore, o articoli di giornali: queste parole, se riportate integralmente, vanno annotate tra virgolette, seguite dalla fonte (es. il nome dell’autore, dello scrittore, dell’opera…).
Istituto Comprensivo Statale “ L. BASSI- S. CATALANO” TPIC82500N
Scuola dell’ Infanzia – Primaria-Secondaria di 1° grado
Centro Territoriale Risorse per l’Handicap CTRH--- Istituto destinatario di FSE-FESR-PON –PO Sicilia 2014/2020 Via Marinella,2-91100 Trapani – C.F. 93034170816 -tel/fax: 092321329
sito:www.icliviobassi.gov.it e-mail:[email protected] [email protected]
- È corretto, qualora la trattazione abbia previsto degli approfondimenti tramite ricerche di vario tipo, annotare l’elenco delle fonti consultate in una breve Bibliografia (significa fare riferimento esclusivamente ai libri di testo, oppure ai libri consultati) o Sitografia (nel caso di ricerche ed approfondimenti sul web indicare i siti Internet visitati).
…ANCORA UNO SFORZO
Quando vi avvicinerete al termine della produzione vi capiterà di sentirvi stanchi;
contemporaneamente comprenderete che si avvicina il giorno in cui, con il vostro elaborato, concluderete questo percorso e non vi sarete quasi accorti che è successo. Sarete presi dal
“ripetere” gli argomenti prescelti in modo affannoso, desidererete soltanto arrivare al
“traguardo” e alleggerirvi come di un “peso”. Cambiate prospettiva, cari ragazzi! Nonostante le anomalie del periodo che stiamo vivendo, si avvicina per voi uno dei momenti più significativi della vostra carriera scolastica, della vostra vita! Avremmo tutti desiderato di poter svolgere gli Esami in una modalità tradizionale, ma siamo chiamati a mantenere costante la nostra concentrazione, a dare fondamento al nostro percorso insieme, a restituire dignità alla sua conclusione che, nonostante le minacce, renderemo ugualmente significativa.
Vi auguro il meglio.
F.to il Dirigente Scolastico Prof.ssa Ornella Cottone
firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 del D.lgs. 39/1993