2/17
www.ilverdeeditoriale.com
PARCHI
VERDE ATTREZZATO RECUPERO
AMBIENTALE
Architettura degli alberi: un tributo postumo a Pierre Raimbault Tree architecture: a posthumous tribute to Pierre Raimbault Ridotto impiego di acqua nei giardini di Helen e James Basson Low water use in Helen Barber and James Basson’s gardens Le interazioni rizosferiche, chiave di gestione del tappeto erboso Rhizosphere interactions, a key to turfs maintenance
ACERQUALITY Mobilità sostenibile in Italia tra luci e ombre
Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, LO/MI - Euro 13,50 - Anno 33° - marzo-aprile.
In caso di mancata consegna inviare al CMP di Roserio/Milano per la restituzione al mittente, previo pagamento resi.
MARZO-APRILE
A CER 2/2017
Biostimolanti e loro potenzialità di impiego n 6° Festival dei Giardini a Pordenone n Milano, vetrina per la cultura del verdeACER
ProfessionalÝn∫Ÿ pitomnik s 1950 INNOCENTI & MANGONI PIANTE s.s.a.
Via del Girone, 17 51100 Chiazzano (PT) - ITALIA
+39.0573.530364 +39.0573.530432 www.innocentiemangonipiante.it [email protected]
We grow quality since 1950 We grow quality since 1950
Padiglione 20 - Stand G39 - H40
Padiglione 20 - Stand G39 - H40
8
7
Un’iniziativa
Main sponsor
Sponsor di settore
Il Premio
“La Città per il Verde”
compie 18 anni!
ECCO I RICONOSCIMENTI
• Premio “Verde urbano”
• Premio “Manutenzione del verde”
• Premio “Orti urbani, orti didattici e parchi agricoli”
• Premio “Il Comune più organico”
• Premio alla migliore iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi verdi urbani
Il Premio“La Città per il Verde”
da diciotto anni fotografa lo stato dell’arte del verde pubblico del nostro Paese registrandone i cambiamenti, l’evoluzione, le luci e le ombre.
Partecipare al Premio significa contribuire alla salvaguardia del verde urbano.
Tutte le amministrazioni comunali presenti sul nostro territorio sono perciò invitate a partecipare.
La partecipazione è gratuita.
Per maggiori informazioni
www.ilverdeeditoriale.com
ACER 2/2017 • 2 Direttore responsabile
Graziella Zaini ([email protected]) Coordinamento redazionale Diego Dehò ([email protected])
Collaboratori principali
Mara Lombardo ([email protected]), Alessandra De Lorenzo, Arianna Ravagli ([email protected])
Segreteria
Amalia Lucia Borghi ([email protected]) Traduzioni
Luca Trentini Progetto grafico Maria Luisa Celotti, Eva Schubert
Impaginazione Larissa Soffientini Corrispondenti per l’estero Sergio Cumitini, Elisabetta Sari Hanno collaborato a questo numero
Wolfgang Achtner, Elisabetta Alfano, Adriano Altissimo, Anna Arioli, James Basson, Sergio Cumitini, Riccardo Dal Fiume, Davide Dalla Libera, Marco
Dinetti, Sabrina Fazio, Francesco Ferrini, Georges Feterman, Alessio Fini, Stefania Gasperini, Teodoro Georgiadis, Claudio Girardi, Giacomo Lorenzini,
Giovanni Morelli, Anna Pisapia, Roberto Panzeri, Alberto Pastore, Pierre Raimbault, Arianna Ravagli, Fabio Ravera, Mauro Rigamonti, Benedetta Roatti,
Elisabetta Sari, Daniele Selmi, Domenico Sessa, Federica Ticozzi Comitato scientifico
Carlo Andreis, Pier Fausto Bagatti Valsecchi, Sanzio Baldini, Tommaso Eccher, Francesco Ferrini, Giuseppe Gisotti, Paolo Gonthier,
Francesco Morari, Paolo Pileri, Riccardo Santolini, Marco Saracchi, Francesco Sartori, Luciano Süss
Comitato di redazione
Adriano Altissimo, Giorgio Buizza, Massimo Centemero, Paolo Cornelini, Valerio Cozzi, Enzo Favoino, Alessio Fini, Florin Florineth, Laura Gatti, Gioia
Gibelli, Alberto Guzzi, Andreas Kipar, Paolo Lassini, Claudio Linzola, Paolo Lippi, Giuseppe C. Lozzia, Fulvio Maggiolini, Ottavio Minoli, Massimo Mocioni,
Francesca Neonato, Nicola Noè, Francesca Oggionni, Mario Paganini, Alessandro Pestalozza, Virgilio Piatti, Valter Pironi, Francesca Pisani, Giovanni Sala, Angelo Vavassori, Marco Volterrani, Sergio Zerbini
Sono inoltre membri:
Luigino Pirola (Aiapp), Giuliano Sauli (Aipin), Stefano Cerea (Aidtpg), Giorgio Boldini (Aivep), Federico Ospitali (Assoverde), Paolo Camilletti (AICu), Andrea Sisti (Conaf), Giovanni D’Angelo (Fondazione Minoprio),
Rosario Montalbano (Scuola Agraria del Parco di Monza) Il Verde Editoriale
Amministrazione e redazione: viale Monza 27/29, 20125 Milano, tel. 02 89659764, fax 02 89659765
Ufficio abbonamenti
tel. 02 89659764 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00), fax 02 89659765, [email protected] c/c postale n. 17407214 intestato a: Il Verde Editoriale srl, Milano
ACER
ACER è portavoce di:
AICu, Aipin, Aivep, Assoverde,
Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini ACER dà inoltre voce a:
Aiapp eConaf www.ilverdeeditoriale.com
Prezzi fascicoli
Numero arretrato...Euro 17,00 Abbonamenti
ACER (6 numeri)...Euro 73,00 Prezzo studenti *...Euro 60,00 Estero...Euro 120,00
*(inviare attestato di frequenza ai corsi attinenti al settore verde negli anni 2015-17)
Registrazione presso il Tribunale di Varese n. 448 del 18 dicembre 1984 Il Verde Editoriale srl Pubblicità inferiore al 45%
La riproduzione totale o parziale di articoli e illustrazioni pubblicati su ACER è permessa solo previa autorizzazione scritta della Direzione.
Garanzia di riservatezza.Ai sensi di quanto stabilito dal D.Lgs.196/03, il trattamento dei dati personali, nell’ambito della banca dati de Il Verde Editoriale, è svolto sia a fini commerciali sia di aggiornamento professionale su iniziative e offerte della casa editrice, anche da parte di selezionate aziende di nostra fiducia. Titolare del trattamento è Il Verde Editoriale Srl, con sede legale a Milano, via Ariberto 20. Per i diritti di accesso, correzione, integrazione, cancellazio- ne, opposizione al trattamento di cui all’art. 7 del D.Lgs.196/03 rivolgersi al Responsabile del trattamento dei dati, c/o Il Verde Editoriale Srl.
Stampa
Aziende Grafiche Printing Srl - Peschiera Borromeo (MI) Rivista bimestrale
Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - art. 1, comma 1, LO/MI
ACER È STAMPATA SU CARTA CERTIFICATA sommario_2-17-ok.qxp:quattro colonne acer nuovo 26-03-2017 13:32 Pagina 2
ACER 2/2017 • 4 PARLIAMO DI...
MILANO COME VETRINA PER LA CULTURA DEL VERDE MILAN,A SHOWCASE FOR THE GREEN CULTURE
Il giusto mezzo
a cura di redazione ACER . . . . .49
RUBRICHE
SPECIALISTI IN VIVAIO NOVASPINA Il nome della rosa di Davide Dalla Libera, Arianna Ravagli . . . .55IL PUNTO SU BIOSTIMOLANTI E LORO POTENZIALITÀ D’IMPIEGO La crescita felice di Adriano Altissimo . . . .59
ACER RICERCA RILETTURA DI CONTRIBUTI INTERNAZIONALI Meccanismi di inserzione a cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini . . . .79
sommario
Ufficio Traffico e Marketing Viale Monza 27/29, 20125 Milano, tel. 02 89659764, e-mail: [email protected] Responsabile marketing: Rossana Sessa, cell. 334 3682319, e-mail: [email protected] Lorenza Giardini, cell. 392 9795837, e-mail: [email protected] ELENCO INSERZIONISTI ACER 2-2017 P U B B L I C I T À ILVERDEEDITORIALE
Agro Service III cop. • Andreas Stihl IV cop. • Consorzio Nazionale Qualità p. 95 • Cormik p. 78 • Dammusi Bernardo p. 61 • Demetra p. 2 • Dendrotec p. 9 • Ersaf p. 13 • Fercad/Husqvarna p. 34 • Herbatech p. 67 ,69 • ICL Italia Treviso p. 40 • Innocenti e Mangoni Piante II cop. • John Deere p. 54 • Labelab p. 94 • Padana Sementi Elette p. 53 • Pellenc Italia p. 24 • R3 Gis p. 15, 12 • Universal Manure Company p. 33 LE PAGINE VERDI Indirizzi utili per il professionista . . . .83MAGAZINE
PORDENONE/ 6°FESTIVAL DEI GIARDIINI Maestri in trasformazione . . . .62LIVORNO/CONVEGNO ARCHITETTURE E FAUNA Convivenza fruttuosa . . . .64
MILANO/GRANDI GIARDINI ITALIANI Un compleanno speciale . . . . .65
2/2017
OPERA(MI) /GIORNATA DI FORMAZIONE SUL TAPPETO ERBOSO La forza della natura . . . .66PARMA/PRESENTAZIONE AIPV Atto di fondazione . . . .67
TORINO/INCONTRI CON IL PAESAGGIO La forza della tradizione . . . .67
NAPOLI/CONVEGNO SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO Educare a prevenire . . . .68
ANGERA/CONVEGNO SU PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEL CASTAGNO Di nuovo insieme . . . .69
PISA/OZONO E VEGETAZIONE Strategia coordinata cercasi .70 PARMA/LECTIO MAGISTRALIS DI GUIDO CANALI Rapporti ideali . . . .71
IL NETWORK INTERNAZIONALE PER CITTÀ SEMPRE PIÙ VERDI Una risposta alle sfide . . . .72
LA VOCE DI...
FONDAZIONE MINOPRIO,SCUOLA AGRARIA DEL PARCO DI MONZA. . . .73AIAPP,AICU . . . 74
AIPIN . . . 75
AIVEP,AIDTPG. . . .76
CONAF. . . .77
55
65
sommario_2-17-ok.qxp:quattro colonne acer nuovo 26-03-2017 13:33 Pagina 4
5 • ACER 2/2017
L’EDITORIALE
di Graziella Zaini
Il cuore verde della città
A
nche nel nostro Paese, auto- revoli esperti, professori di fama internazionale, scrittori accomunati dal “sapere e dalla com- petenza”, ma anche dalla “passione e dall’amore” per gli alberi, forniscono dati e continui elementi di riflessione su quale sia oggi il ruolo degli alberi nelle nostre città e su quale dovrebbe essere. In un presente caratterizzato da: condizioni climatiche sempre più estreme, che rendono gli inverni miti e le estati quasi tropicali, con tempe- rature da record e prolungati periodi di siccità; consumo di territorio inar- restabile che provoca perdita di co- pertura arborea e sottrae spazio alle radici; continua urbanizzazione che fa aumentare di pari passo l’impermea- bilizzazione delle superfici; interventi manutentivi sul verde pubblico spesso mancanti se non addirittura dannosi;arrivo e proliferazione di patogeni e parassiti sempre più virulenti e diffi- cili da contrastare, gli alberi immobili, fermi nella loro posizione, testimoni silenti di un ambiente sempre più osti- le, cadono, si spezzano, si rompono e mettono in pericolo uomini e cose. In questo scenario dove gli alberi, veri custodi del paesaggio e capaci, in virtù della loro longevità, di fermare il tempo, sono sempre più minaccia-
ti e scompaiono con loro tutti quei benefici ecosi-
stemici di cui hanno un gran bisogno le nostre città. Da un interessan- te articolo del professor Francesco Ferrini ripor- tato su (Aboutplants.eu) risulta che per poter usufruire di tutti i suoi potenziali benefici, la vegetazione urbana nelle aree cit- tadine deve essere superiore al 30%.
Purtroppo la maggior parte delle città italiane ha una copertura inferiore al 20%, e spesso molto meno. L’incre- mento e la valorizzazione della fore- sta urbana contribuirebbero quindi a rendere le città più resilienti e confor- tevoli dal punto di vista ambientale.
Per questa ragione, l’ormai assodato concetto “l’albero giusto al posto giu- sto” si dimostra ancora - forse oggi più che mai - valido e imprescindibi- le, abbinato a tecniche di impianto e principi di manutenzione innovativi (pag. 20). Tra questi, rientra senz’om- bra di dubbio la capacità di leggere e interpretare, finalizzandole alla ge- stione degli esemplari arborei, le re- lazioni che si instaurano tra forma e funzione della parte epigea della pian- ta da un lato e tra forma e parte ipogea dall’altra. L’interessante articolo a firma del dottore agronomo Giovanni Morelli (pag. 25) riporta infatti all’at- tenzione degli operatori del settore l’importanza pratica dal punto di vista diagnostico del lavoro svolto dal pro- fessor Pierre Raimbault sull’analisi morfofisiologica degli alberi. Pionie- re dello studio della forma degli alberi a fini gestionali e manutentivi, lo stu- dioso ha lasciato poche pubblicazioni in merito e questo tributo postumo, messo a disposizione da un amico prima ancora che “allievo” e collega, vuole contribuire ad arricchire una disciplina in grande fermento. La co-
pertina di questo numero, elaborazio- ne dei disegni originali di Raimbault, è il nostro personale riconoscimento a questo “arboricoltore” di genio.
Agli “praticoltori”, questo numero di ACER offre invece due approfon- dimenti inediti e di grande attualità, volti a mantenere tappeti erbosi di qualità a fronte di bassi input: un viag- gio nel mondo della rizosfera e delle relazioni che si instaurano tra piante, suolo e microrganismi del terreno, per indagare il meccanismo d’azione attraverso il quale è possibile miglio- rare l’efficienza nutrizionale e idrica (pag. 35) e il punto sui biostimolanti, sostanze applicate al suolo in grado di influenzare l’effetto rizosfera di cui sopra. Un settore commerciale in grande crescita, in attesa di un inqua- dramento normativo specifico, a cui questo contributo fornisce elementi di discussione e chiarezza (pag. 59).
Da questo numero AQ, l’allegato de- dicato al mondo della green economy e delle smart city, si arricchisce di un importante approfondimento curato dal Consorzio Italiano Compostatori (Cic), l’associazione italiana per la produzione di compost e biogas, che da oltre vent’anni è uno dei protago- nisti del settore del riciclo organico.
“Osservatorio Cic”, questo il nome della rubrica, è una sorta di piatta- forma da cui si potranno osservare alcune innovazioni del settore: dalla raccolta differenziata alle bioplastiche compostabili, dal Green Public Pro- curement all’impiego di compost nel paesaggio e nelle opere a verde urba- no. Un punto di vista competente, in grado di analizzare e approfondire le sempre più numerose relazioni tra il settore del verde e quello dell’ambien- te e capace di fornire concrete risposte anche ad amministrazioni pubbliche, paesaggisti, operatori del verde.
Buona lettura.
ESTRATTO DA
© I
ACER
L VERDEEDITORIALEMILANO