• Non ci sono risultati.

Esercitazione: analisi per indici ANALISI FINANZIARIA 2020/2021. Testo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esercitazione: analisi per indici ANALISI FINANZIARIA 2020/2021. Testo"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione: analisi per indici

ANALISI FINANZIARIA 2020/2021

2

Testo

(2)

I

VALORI DI PARTENZA

(1)

3

Supponiamo che la società A presenti il seguente bilancio di verifica al 31.12.X0

Descrizione Importi

000/euro Descrizione Importi

000/euro

1 Attrezzature diverse 1.780,00 Anticipi da clienti 250,00 21

2 Automezzi 100,00 Banca c/c passivo 1.500,00 22

3 B.O.T. 30,00 Capitale sociale 4.800,00 23

4 Banca c/c attivo 345,00 Altri debiti 275,00 24

5 Brevetti industriali 5,00 Debiti per TFR 1.980,00 25

6 Cambiali attive 2.000,00 Debiti vs fornitori 2.600,00 26

7 Cassa 5,00 F.do amm.to attrezzature diverse 570,00 27

8 Crediti vs clienti 6.275,00 F.do amm.to automezzi 80,00 28

9 Erario c/IVA 25,00 F.do amm.to fabbricati industriali 3.720,00 29

10 Fabbricati industriali 6.320,00 F.do amm.to impianti 2.580,00 30

11 Impianti 2.880,00 F.do amm.to macchinari 1.145,00 31

12 Macchinari 1.665,00 F.do amm.to mobili e macchine d'uff. 292,00 32

13 Materie prime 265,00 F.do sovrapprezzo azioni 15,00 33

14 Mobili e macchine d'ufficio 340,00 F.do svalutazione crediti 120,00 34

15 Partecipazioni in controllate 200,00 Mutui passivi 10.500,00 35

16 Prodotti finiti 5.350,00 Ratei passivi 8,00 36

17 Ratei attivi 15,00 Riserva legale 100,00 37

18 Spese di impianto 20,00 Riserva statutaria 40,00 38

19 Terreni 1.500,00 Utile esercizi precedenti 345,00 39

20 Perdita d'esercizio 1.800,00

Totale attività 30.920,00 Totale passività 30.920,00

I

VALORI DI PARTENZA

(2)

4

Voce Descrizione Importi

000/euro Descrizione Importi

000/euro Voce

40 Materie prime c/rim. iniziali 345,00 Ricavi delle vendite 19.550,00 52

41 Prodotti finiti c/rim. iniziali 6.325,00 Proventi finanziari 200,00 53

42 Materie prime c/acquisti 3.285,00 Altri ricavi 55,00 54

43 Manutenzioni e riparazioni 1.670,00 Resi su acquisti 20,00 55

44 Provvigioni passive 1.210,00 Materie prime c/rim. finali 265,00 56

45 Costi di assicurazione 620,00 Prodotti finiti c/rim. finali 5.350,00 57

46 Salari e stipendi 4.900,00

47 Oneri sociali 2.340,00

48 Oneri finanziari 3.400,00

49 Indennità TFR 385,00

50 Ammortamento imm.ni immateriali 10,00

51 Ammortamento imm.ni materiali 2.750,00

Subtotale ricavi 25.440,00

Perdita d'esercizio 1.800,00

Totale costi 27.240,00 Totale a pareggio 27.240,00

(3)

I

VALORI DI PARTENZA

(3)

5

Ai fini della riclassificazione, si tenga inoltre presente che:

1 Sono previsti prepensionamenti e licenziamenti entro 6 mesi, con indennità di € 380

2 La rata a breve del mutuo ipotecario è pari a € 500

3 Nella voce altri debiti sono inclusi importi con scadenza superiore ai 12 mesi per € 65

4 Gli anticipi da clienti sono relativi per € 150 ad una partita di prodotti già pronta in magazzino per la spedizione

5 La società smobilizzerà partecipazioni a breve per € 20 6 Le cambiali attive sono esigibili oltre 12 mesi

7 Supponiamo che i terreni di proprietà non siano strumentali rispetto all'attività produttiva

Q

UESITO 6

Si proceda all’analisi della solidità, liquidità, redditività e sviluppo fornendo una valutazione sull’equilibrio aziendale, tenendo conto che i bilanci riclassificati sintetici relativi agli esercizi 20XX-2 e 20XX-1 si presentavano come segue:

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

ATTIVITA' 20XX-2 20XX-1 20XX-2 20XX-1

Immobilizzazioni 4.025,00 8.165,00Mezzi propri 2.300,00 1.150,00 Attivo circolante 3.975,00 9.350,00Pass. consolidate 4.600,00 12.995,00 Magazzino materie 345,00 345,00 Pass. correnti 1.100,00 3.370,00 Magazzino prodotti 1.725,00 6.325,00

Liquidità differite 1.790,00 2.450,00 Liquidità immediate 115,00 230,00

Tot. Cap. investito 8.000,00 17.515,00Tot. Cap. di fin. 8.000,00 17.515,00

CI extra-caratteristico - -

CI caratteristico 8.000,00 17.515,00

(4)

Q

UESITO 7

CONTO ECONOMICO a VP e VA

20XX-2 20XX-1

Ricavi netti 11.500,00 13.800,00

∆ magazzino prodotti 460,00 4.600,00

Valore produzione (VP) 11.960,00 18.400,00

Consumo materie - 2.174,00 - 4.378,00

Altri costi esterni - 2.656,00 - 3.097,00 Valore aggiunto (VA) 7.130,00 10.925,00

Costo lavoro - 4.140,00 - 6.440,00

EBITDA 2.990,00 4.485,00

Ammort.ti e acc.ti - 1.380,00 - 2.760,00

ROGC 1.610,00 1.725,00

Saldo area accessoria - -

EBIT 1.610,00 1.725,00

Oneri finanziari - 920,00 - 2.875,00

RGO 690,00 - 1.150,00

Saldo area straordinaria 0 0

EBT 690,00 - 1.150,00

Imposte - 345,00 -

Risultato netto (RN) 345,00 - 1.150,00

8

Proposta di soluzione

(5)

9

1

Riclassificazione SP

10

Descrizione Importi

000/euro Descrizione Importi

000/euro

1 Attrezzature diverse 1.780,00 Anticipi da clienti 250,00 21

2 Automezzi 100,00 Banca c/c passivo 1.500,00 22

3 B.O.T. 30,00 Capitale sociale 4.800,00 23

4 Banca c/c attivo 345,00 Altri debiti 275,00 24

5 Brevetti industriali 5,00 Debiti per TFR 1.980,00 25

6 Cambiali attive 2.000,00 Debiti vs fornitori 2.600,00 26

7 Cassa 5,00 F.do amm.to attrezzature diverse 570,00 27

8 Crediti vs clienti 6.275,00 F.do amm.to automezzi 80,00 28

9 Erario c/IVA 25,00 F.do amm.to fabbricati industriali 3.720,00 29

10 Fabbricati industriali 6.320,00 F.do amm.to impianti 2.580,00 30

11 Impianti 2.880,00 F.do amm.to macchinari 1.145,00 31

12 Macchinari 1.665,00 F.do amm.to mobili e macchine d'uff. 292,00 32

13 Materie prime 265,00 F.do sovrapprezzo azioni 15,00 33

14 Mobili e macchine d'ufficio 340,00 F.do svalutazione crediti 120,00 34

15 Partecipazioni in controllate 200,00 Mutui passivi 10.500,00 35

16 Prodotti finiti 5.350,00 Ratei passivi 8,00 36

17 Ratei attivi 15,00 Riserva legale 100,00 37

18 Spese di impianto 20,00 Riserva statutaria 40,00 38

19 Terreni 1.500,00 Utile esercizi precedenti 345,00 39

20 Perdita d'esercizio 1.800,00

Totale attività 30.920,00 Totale passività 30.920,00

L

A SITUAZIONE PATRIMONIALE DI PARTENZA

(6)

I

POTESI PER LA RICLASSIFICAZIONE 11

Nota Sezione di bilancio Conto Riflessi sulla riclassificazione 1

Sono previsti prepensionamenti e licenziamenti entro 6 mesi, con indennità di € 380

TFR Debiti per TFR Inserimento nelle passività correnti

2 La rata a breve del mutuo

ipotecario è pari a € 500 DEBITI Mutui passivi Inserimento nelle passività correnti

3

Nella voce altri debiti sono inclusi importi con scadenza superiore ai 12 mesi per € 65

DEBITI Altri debiti Inserimento nelle passività consolidate

4

Gli anticipi da clienti sono relativi per € 150 ad una partita di prodotti già pronta in magazzino per la spedizione

DEBITI Anticipi da clienti

Portati a decremento delle rimanenze di prodotti disponibili in magazzino

5 La società smobilizzerà partecipazioni a breve per € 20

IMMOBILIZZAZ.

FINANZIARIE

Partecipazioni in controllate

La quota in oggetto va collocata nelle Liquidità differite 6 Le cambiali attive sono esigibili

oltre 12 mesi CREDITI Cambiali attive Inserimento nelle

immobilizzazioni finanziarie 7

Supponiamo che i terreni di proprietà non siano strumentali rispetto all'attività produttiva

TERRENI Terreni Esclusione dal capitale investito caratteristico

L

A RICLASSIFICAZIONE SECONDO IL MODELLO FINANZIARIO 12

Stato Patrimoniale riclassificato 31.12.20XX

IMPIEGHI FONTI

A) ATTIVO FISSO (AF) A) MEZZI PROPRI (MP) 3.500

I. IMMOBILIZZ.NI TECNICHE IMMAT.LI (Iti) 25 [23] Capitale sociale 4.800

[5] Brevetti industriali 5 [37] Riserva legale 100

[18] Spese d'impianto 20 [38] Riserva statutaria 40

[33] Riserva sovrapprezzo azioni 15

[39] Utili (perdite) portati a nuovo 345

-[20] Perdita dell'esercizio - 1.800

II. IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE MATER. (Itm) 6.198 B) PASSIVITA' CONSOLIDATE (Pml) 11.665

[19] Terreni 1.500 [25 a] Debiti per TFR (quota > 12 mesi) 1.600

[10]-[29] Fabbricati industriali (al netto dei F.amm.) 2.600 [35 a] Mutui passivi (quota > 12 mesi) 10.000

[11]-[30] Impianti (al netto dei F.amm.) 300 [24 a] Altri debiti (quota > 12 mesi) 65

[12]-[31] Macchinari (al netto dei F.amm.) 520

[1]-[27] Attrezzature diverse (al netto dei F.amm.) 1.210 [14]-[32] Mobili e macchine d'ufficio (al netto dei F.amm.) 48

[2]-[28] Automezzi (al netto dei F.amm.) 20

III. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE (If) 2.180 C) PASSIVITA' CORRENTI (Pb) 5.298

[15 a] Partecipazioni in controllate 180 [25 b] Debiti per TFR (quota < 12 mesi) 380

[6] Cambiali attive 2.000 [35 b] Mutui passivi (quota < 12 mesi) 500

[26] Debiti vs fornitori 2.600

TOTALE ATTIVO FISSO (A) 8.403 [24 b] Altri debiti (quota < 12 mesi) 210

[21 b] Anticipi da clienti 100

B. ATTIVO CIRCOLANTE (AC) [36] Ratei passivi 8

I. DISPONIBILITA' ECONOMICHE (M) 5.465 [22] Banca c/c passivo 1.500

[13] Materie prime 265

[16] Prodotti finiti 5.350

- [21] Anticipi da clienti - 150

II. LIQUIDITA' DIFFERITE (Ld) 6.215

[8]-[34] Crediti vs clienti (al netto del f.svalutazione) 6.155

[9] Erario c/IVA 25

[17] Ratei attivi 15

[15 b] Partecipazioni (in vendita) 20

III. LIQUIDITA' IMMEDIATE (Li) 380

[7] Cassa 5

[4] Banca X c/c 345

[3] B.O.T. 30

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 12.060

CAPITALE INVESTITO 20.463 CAPITALE DI FINANZIAMENTO 20.463

Per gli anticipi da clienti:

1) inseriamo il valore (negativo) nelle disponibilità economiche per la sola parte corrispondente a prodotti in magazzino [21 a];

2) inseriamo nelle passività correnti la residua parte poichè non esiste un corrispondente bene nell'attivo

Per gli anticipi da clienti:

1) inseriamo il valore (negativo) nelle disponibilità economiche per la sola parte corrispondente a prodotti in magazzino [21 a];

2) inseriamo nelle passività correnti la residua parte poichè non esiste un corrispondente bene nell'attivo

(7)

L

A RICLASSIFICAZIONE SECONDO IL MODELLO FINANZIARIO 13

Analisi del capitale investito

Capitale investito 20.463

Capitale investito

extra-caratteristico * - 1.550 Capitale investito

caratteristico

18.913

Capitale investito extra-caratteristico * = Terreni (non strumentali) + B.O.T. + partecipazione in vendita.

L

A RICLASSIFICAZIONE SECONDO IL MODELLO FINANZIARIO 14

Stato Patrimoniale riclassificato 31.12.20XX

IMMOBILIZZAZIONI (AF) 8.403 MEZZI PROPRI (MP) 3.500

IMMOBILIZZ.NI TECNICHE IMMAT.LI (Iti) 25

IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE MATER. (Itm) 6.198

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE (If) 2.180 PASSIVITA' CONSOLIDATE (Pml) 11.665 Fonti permanenti (MP + Pml) 15.165

ATTIVO CIRCOLANTE (AC) 12.060

DISPONIBILITA' ECONOMICHE (M) 5.465 PASSIVITA' CORRENTI (Pb) 5.298

LIQUIDITA' DIFFERITE (Ld) 6.215 Indebitamento totale (Pl + Pb) 16.963

LIQUIDITA' IMMEDIATE (Li) 380

Liquidità totali (Ld+Li) 6.595

CAPITALE INVESTITO (CI) 20.463 CAPITALE DI FINANZIAMENTO (CF) 20.463

(8)

15

2

Riclassificazione CE

L

A SITUAZIONE ECONOMICA DI PARTENZA 16

Voce Descrizione Importi

000/euro Descrizione Importi

000/euro Voce

40 Materie prime c/rim. iniziali 345,00 Ricavi delle vendite 19.550,00 52

41 Prodotti finiti c/rim. iniziali 6.325,00 Proventi finanziari 200,00 53

42 Materie prime c/acquisti 3.285,00 Altri ricavi 55,00 54

43 Manutenzioni e riparazioni 1.670,00 Resi su acquisti 20,00 55

44 Provvigioni passive 1.210,00 Materie prime c/rim. finali 265,00 56

45 Costi di assicurazione 620,00 Prodotti finiti c/rim. finali 5.350,00 57

46 Salari e stipendi 4.900,00

47 Oneri sociali 2.340,00

48 Oneri finanziari 3.400,00

49 Indennità TFR 385,00

50 Ammortamento imm.ni immateriali 10,00

51 Ammortamento imm.ni materiali 2.750,00

Subtotale ricavi 25.440,00

Perdita d'esercizio 1.800,00

Totale costi 27.240,00 Totale a pareggio 27.240,00

(9)

L

A RICLASSIFICAZIONE SECONDO LO SCHEMA

VP

E

VA

17

IMPORTI (valori in

000/euro) Nr. Voce

Ricavi netti V 19.550 [52]

+/- Variazioni di magazzino prodotti in corso di lavorazione, sem. e pr. finiti -975 [57]-[41]

Altri ricavi 55 [54]

Valore della produzione [A] VP 18.630

Consumo materie -3.345

Materie prime c/acquisti -3.285 [42]

- Resi su acquisti 20 -[55]

+/- Variazioni di magazzino materie prime e sussidiarie -80 -[40]+[56]

Altri costi esterni (oltre il consumo materie) -3.500

Manutenzioni e riparazioni -1.670 [43]

Costi di assicurazione -620 [45]

Provvigioni passive -1.210 [44]

Tot. Costi Esterni [B] -6.845

Valore Aggiunto [C] = [A] - [B] VA 1 1.785

Costo del lavoro [D] -7.625

Salari e stipendi -4.900 [46]

Oneri sociali -2.340 [47]

Indennità TFR -385 [49]

Margine operativo lordo [E] = [C] - [D] EBITDA 4.160

Ammortamento imm.ni immateriali -10 [50]

Ammortamento imm.ni materiali -2.750 [51]

Tot. Ammortamenti e accantonamenti [F] -2.760

Risultato operativo g. caratteristica [G] = [E] - [F] ROGC 1.400 Gestione accessoria

+ Proventi gestione accessoria 200 [53]

- Oneri gestione accessoria -

Risultato gestione accessoria [H] 200

Risultato operativo aziendale [I] = [G] + [H] EBIT 1.600

Oneri finanziari [L] -3.400 [48]

Risultato gestione ordinaria [M] = [I] - [L] RGO -1.800 Gestione straordinaria

+ Proventi straordinari -

- Oneri straordinari -

Risultato gestione straordinaria [N] -

Risultato lordo (o Ris. ante imposte) [O] = [M] + [N] EBT -1.800

Oneri tributari [P] -

Risultato netto [Q] = [O] - [P] RN -1.800 Si suppone che gli altri

ricavi rientrino nella gestione caratteristica

18

3

Indicatori

N.B.: I calcoli dei quozienti riportati nelle seguenti pagine sono realizzati tenendo conto di tutti i decimali. Per comodità espositiva, però, sono riportati i valori arrotondati ai primi due decimali.

(10)

A

NALISI DELLA SOLIDITÀ PATRIMONIALE E FINANZIARIA 19

20XX-2 20XX-1 20XX Rigidità impieghi AF/CI tot 50,31% 46,62% 41,06%

Elasticità impieghi AC/CI tot 49,69% 53,38% 58,94%

Quozienti di composizione degli impieghi

Si osserva un trend di elasticizzazione, posto in evidenza da un incremento percentuale del peso dell’attivo circolante rispetto all’attivo fisso dovuto ad un:

•aumento rilevante delle liquidità differite, per la crescita dei crediti commerciali (spesso sintomo di difficoltà nelle politiche del credito);

•aumento rilevante del magazzino prodotti (spesso sintomo di difficoltà di collocamento sul mercato).

A

NALISI DELLA SOLIDITÀ PATRIMONIALE E FINANZIARIA 20

Quozienti di composizione delle fonti

20XX-2 20XX-1 20XX Autonomia finanziaria MP/CF 28,75% 6,57% 17,10%

Fonti permanenti (MP+Pml)/CF 86,25% 80,76% 74,11%

Indebitamento totale (Pml+Pb)/CF 71,25% 93,43% 82,90%

Indebitamento a lungo

termine Pml/CF 57,50% 74,19% 57,01%

Indebitamento a breve

termine Pb/CF 13,75% 19,24% 25,89%

L’autonomia finanziaria "precipita" in 20XX-1, per riequilibrarsi l'esercizio successivo (dato che ci sono state perdite in 20XX-1 e 20XX e ciò vuol dire che si è fatto ricorso a cospicui aumenti di capitale)

Il grado di indebitamento è preoccupante, oscillando tra il 71% ed il 93% nel corso del triennio (indebitamento a lungo termine stabile verso livelli alti, indebitamento a breve crescente).

(11)

A

NALISI DELLA SOLIDITÀ PATRIMONIALE E FINANZIARIA 21

Margini e quozienti di struttura

Il margine di struttura primario rimane nel corso del triennio significativamente negativo. La società non è in grado di finanziare l’attivo fisso con il ricorso ai soli mezzi propri. La situazione è coperta con mezzi di terzi a lungo termine, infatti, il margine secondario si presenta positivo in tutto l’arco temporale considerato.

20XX-2 20XX-1 20XX Margine di struttura

primario (MP - AF) - 1.725 - 7.015 - 4.903 Quoziente di struttura

primario MP/AF 0,57 0,14 0,42

Margine di struttura

secondario MP+Pml-AF 2.875 5.980 6.762

Quoziente di struttura

secondario (MP+Pml)/AF 1,71 1,73 1,80

A

NALISI DELLA LIQUIDITÀ 22

Margini e quozienti di liquidità

Il CCN è speculare al MS secondario, ovvero crescente per via della crescita del magazzino e delle liquidità differite in misura più che proporzionale rispetto al ricorso all’indebitamento a breve termine (il dato può nascondere la difficoltà dell'azienda nello svolgere un’efficace politica creditizia).

Il margine di tesoreria (versione 2) rende palese che la crescita del CCN è dovuta alle LD. Tale valore si presenta fortemente negativo in tutto il triennio; tuttavia, poiché la liquidità è quasi completamente rappresentata da quella differita, l’aumento delle passività correnti potrebbe determinare future crisi di liquidità.

20XX-2 20XX-1 20XX

C.C.N. AC-Pb 2.875 5.980 6.762

Current ratio AC/Pb 3,61 2,77 2,28

Margine di tesoreria

[versione 1] Ld+Li-Pb 805 - 690 1.297

Quick ratio (Acid test ratio) (Ld+Li)/Pb 1,73 0,80 1,24 Margine di tesoreria

[versione 2] Li-Pb - 985 - 3.140 - 4.918

Cash ratio Li / Pb 0,10 0,07 0,07

(12)

A

NALISI DELLA REDDITIVITÀ 23

Indici di redditività del capitale investito

La redditività del capitale investito nella gestione caratteristica è positiva ma con trend fortemente decrescente, per l’effetto combinato della riduzione della redditività operativa e del leggero incremento del capitale investito caratteristico nell’esercizio 20XX.

La diminuzione del ROI deriva dall’effetto combinato della diminuzione del ROS e del Capital turnover. Tra le due leve incide soprattutto la diminuita capacità dell’azienda di coprire con le vendite operative i costi operativi interni. A conferma di ciò si osservi che il valore aggiunto cresce nel triennio, perciò il decremento percentuale del reddito operativo dipende soprattutto dall’impatto dei costi operativi interni, ovvero costo del lavoro ed ammortamenti.

20XX-2 20XX-1 20XX

R.O.S. ROGC/V 14,00% 12,50% 7,16%

Capital turnover V/CI Caratt. 1,50 0,79 1,03

R.O.I. ROGC/CI Caratt. 20,13% 9,85% 7,40%

Alti costi operativi rispetto ai

ricavi operativi

A

NALISI DELLA REDDITIVITÀ 24

Indici di redditività dei mezzi propri

La redditività dei mezzi propri subisce una drastica riduzione dall’esercizio 20XX-2 al 20XX-1, recuperando in parte l’anno successivo. Il problema deriva dall’andamento decrescente del reddito lordo e netto, soprattutto per effetto del carico degli oneri finanziari.

L’effetto leva assume valori negativi negli ultimi due esercizi. In tale situazione si annulla la convenienza del ricorso al capitale di credito per il finanziamento degli impieghi. Il peso dell’indebitamento a lungo termine, con un valore negativo della leva, si riflette negativamente sulla redditività dei mezzi propri.

20XX-2 20XX-1 20XX

R.O.E. (gross) RL/MP 30,00% -100,00% -51,43%

R.O.E. (net) RN/MP 15,00% -100,00% -51,43%

Incidenza gestione extra-

caratteristica RN/ROGC 21% -67% -129%

ROD (*) OF/Pml + Pb 16,14% 17,57% 20,04%

Effetto leva R.O.I. - ROD 3,98% -7,72% -12,64%

Debt to equity ratio Pml + Pb/MP 2,48 14,23 4,85

Con i valori indicati, l’indice è sottostimato!

Perché? Vedi la slide seguente (*)

(*) In questo modo risulta alterato anche il calcolo della leva finanziaria!

(13)

A

NALISI DELLA REDDITIVITÀ 25

Commento ROD*

Al denominatore si dovrebbero considerare solo le passività onerose = Mutui passivi (a breve e ml) e Banca c/c passivo, escludendo quelle non onerose.

Pertanto il ROD dovrebbe essere uguale a:

OF/Passività onerose ovvero a 3.400/12.000= 28,3%.

Come si può notare, riducendo il denominatore il valore del ROD aumenta.

Visto che il prospetto di S/P riclassificato per gli anni 20XX-2 e 20XX-1 non presenta il dettaglio delle passività consolidate e correnti, si è proposto, per motivi di comparazione temporale, di calcolare il ROD come OF/Pml + Pb.

A

NALISI DELLA REDDITIVITÀ 26

Indici di rotazione

Si verifica un peggioramento tra 20XX-2 e 20XX-1 del tasso di rotazione del magazzino a conferma che i prodotti immessi sul mercato dalla nostra azienda non hanno trovato particolare riscontro nella domanda, salvo un recupero nell'ultimo esercizio.

Per quanto riguarda l’indice di rotazione dei crediti commerciali, benché non sussistano i termini di confronto con gli esercizi precedenti, si osserva un valore basso nell’anno 20XX, confermando così le difficoltà incontrate dall’azienda nelle politiche creditizie.

20XX-2 20XX-1 20XX

Rotazione del

magazzino V/M 5,56 2,07 3,58

Rotazione dei creditiV/Crediti commerciali*

Non calcolabile

Non

calcolabile 2,36

Crediti commerciali*= Crediti comm. + cambiali attive *

(14)

A

NALISI DELLO SVILUPPO 27

Indici di sviluppo strutturale

La situazione relativa allo sviluppo strutturale mostra che l'azienda intraprende una politica di crescita dimensionale nell’anno 20XX-1 (il capitale investito passa da 8.000 a 17.515) ; nello stesso esercizio i la relazione ∆+ CI > ∆+ MP mostra un forte ricorso all’indebitamento.

Tra il 200X-1 ed il 20XX si può notare l’effetto della ricapitalizzazione.

20XX-2 20XX-1 20XX

Tasso di variazione del

CI ∆ CI/CI iniz. Non calcolabile* 119% 16,8%

Tasso di variazione di MP ∆ MP/MP iniz. Non calcolabile* - 50% 204%

* Per mancanza di dati

S

PUNTI DI RIFLESSIONE FINALE 28

1) La lettura combinata dei dati mostra una situazione patrimoniale e finanziaria di equilibrio nell'esercizio 20XX-2.

2) Successivamente (20XX-1) l'azienda intraprende una politica di crescita dimensionale (il capitale investito passa da 8.000 a 17.515) che si traduce solo in parte in uno sviluppo del fatturato (aumenta notevolmente il magazzino).

3) Nel 20XX probabilmente una politica di dilazione dei crediti più favorevole alla clientela favorisce la riduzione delle scorte ed un salto nel livello delle vendite (aumentano notevolmente, però, i crediti).

4) Il progetto di crescita sembra rischioso, soprattutto per il fatto di trovare spazio grazie al finanziamento prevalente con capitale di credito (soprattutto a breve termine).

Riferimenti

Documenti correlati

Queste lezioni vanno seguite solo DOPO aver seguito le corrispondenti lezioni di un corso classico, ad esempio quello 2019/20. 30 Istituzioni di Analisi Matematica

Queste lezioni vanno seguite solo DOPO aver seguito le corrispondenti lezioni di un corso classico, ad esempio quello 2019/20.

Queste lezioni vanno seguite solo DOPO aver seguito le corrispondenti lezioni di un corso classico, ad esempio quello 2019/20.. Stampato integrale delle lezioni (Volume

Per determinare sperimentalmente i parametri modali (frequenze proprie e modi di vibrare) il sistema (asta) è stata strumentata con 4 accelerometri piezoelettrici posti a

Per esigenze didattiche, oltre ai dati sperimentali acquisiti in aula il giorno 08.05.2018, al fine di semplificare l’elaborazione dei dati, è stato creato un programma che

4 viene impostato il tempo di analisi (espresso in secondi) e la frequenza di campionamento (espressa in Hz). 5 consente di cambiare i set di parametri che definiscono il

Il LAeq rilevato sia nel punto A che nel punto B al variare dell’altezza (1,5 m e 4,0 m) rimane stabile in quanto ci si trova in una posizione relativamente vicina al lato lungo

Infi ne è stato dimostrato che le famiglie che maggiormente incidono nel calcolo dello STAR_ICMi sono quelle che presen- tano un punteggio maggiore nella Taxa List della metrica