Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
M
ARIM
ASSIMOA
NCONA1
MARZO2017
E
SPERIENZA LAVORATIVAPagina 2 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
• Date (da – a) DAL MARZO 2004 AL 2013DIRETTORE DEL DSM DI JESI AREA VASTA2ASUR MARCHE, POI DIRETTORE UOC PSICHIATRIA JESI AV2 FINO ALL’OTTOBRE 2015,
QUINDI ANCHE DIRETTORE DSMAV2ASURMARCHE A TUTT’OGGI.DALL’AGOSTO
2016 INCARICATO DALL’ASURMARCHE E DALLA REGIONE MARCHE DEL COORDINAMENTO DEL SUPPORTO PSICOLOGICO E DEI SERVIZI ALLA PERSONA PER LE VITTIME DEI RECENTI TERREMOTI.
CARATTERIZZA IL SUO INTERVENTO COME DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA PER L'ATTENZIONE ALL'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA (PREMIAZIONE
NAZIONALE DEL PROGETTO SOLLIEVO DI JESI; PREMIAZIONE DELL’ANCI
NAZIONALE ALL’ASURMARCHE PER IL MIGLIOR PROGETTO DI INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA PER IL SUPPORTO PSICOSOCIALE ALLE VITTIME DEL TERREMOTO), ALLA PSICOTERAPIA ISTITUZIONALE (RETI CLINICHE DSMAV2), ALLA RETE DEI SERVIZI DI CONSULENZA ALLA MEDICINA GENERALE (PRESA IN CARICO PER MMG),
ALLA FORMAZIONE-SUPERVISIONE CONTINUA DELL'EQUIPE (AUDIT CLINICO E SUPERVISIONE ESTERNA DELL'EQUIPE), ALL'EPIDEMIOLOGIA CLINICA FINALIZZATA AL GOVERNO CLINICO, ALL'APPROPRIATEZZA DEL RAPPORTO TRA COSTI E QUALITÀ DEI SERVIZI, ALLE STRATEGIE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE,
ALL'INCLUSIONE SOCIALE LAVORATIVA DEGLI UTENTI (OLTRE 100 INSERIMENTI LAVORATIVI ANNUALI DEGLI UTENTI), ALLA FARMACOTERAPIA ASSISTITA, ALLA RIABILITAZIONE ED ALLA RESIDENZIALITÀ “LEGGERA”(APERTURA DI OLTRE 70
APPARTAMENTI DI PROPRIETÀ DEGLI UTENTI AUTOGESTITI DA SINGOLI O GRUPPI ),
ALLA “CLINICA POLITICA IN TEMPO DI CAMBIAMENTO DA CATASTROFE”.
Responsabile dal 1998 del Dipartimento di Salute mentale e del Servizio Tossicodipendenze di Camerino fino al 2004;
Nel settembre 2008 partecipa alle cabine di regia della Regione Marche per la Salute Mentale e per la revisione dei requisiti di accreditamento per le strutture psichiatriche della Agenzia Regionale Sanitaria;
Membro del Gruppo accreditamento regionale ( GAR ) partecipa in commissione ad oltre una decina di commissioni di accreditamento di strutture psichiatriche o per tossicodipendenti pubbliche e private.
DAL GENNAIO 2009 NOMINATO REFERENTE REGIONALE ASUR PER LA PSICHIATRIA FINO AL GENNAIO 2011.
DAL 2011 MEMBRO UFFICIALE DELLA CONSULTA REGIONALE PER LA PSICHIATRIA
Didatta negli anni in numerose (oltre 20) istituzioni pubbliche e private tra cui:
dal 1997 al 2010 professore a contratto di Psicosomatica, Psicologia Medica alla Scuola di Specializzazione di Psichiatria ,
dal 2008 al 2010 di Psicologia Clinica presso la facoltà di Economia Laurea in Servizio Sociale, entrambi gli insegnamenti sono dell’Università Politecnica delle Marche Ancona,
2011 didatta Università della Persona di Bologna della Fondazione Enzo Spaltro dal 2008 ad oggi supervisore Cooperativa Cento Fiori di Rimini, didatta Scuola di Prevenzione J. Bleger Rimini.
Nel 2013 supervisore Cooperativa Berta 80 di San Severino Marche
Interessato alla ricerca in campo epidemiologico sociale, in campo analitico gruppale, istituzionale e comunitario.
Dal 1997 ad oggi Coopera con diverse associazioni di volontariato nella Salute Mentale e di pronto intervento nelle Catastrofi ONG,
dal 1983 al 1991 dapprima allievo poi didatta dell'Istituto Internazionale di Psicologia Sociale Analitica di Venezia, membro del Centro Internazionale di Ricerca in
Psicologia Sociale Analitica, della Federazione Europea di Psicoterapia Psicanalitica, della Società Internazionale di Psicoterapia di Gruppo,
DAL 1991 AD OGGI DIRIGENTE PSICHIATRA CON CONTRATTO A TEMPO PIENO DEL
SERVIZIO SANITARIO ITALIANO;
dall 1987 al 1991 guardia medica e consulente psichiatra presso l'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia;
dal 1983 al 1987 numerose esperienze di medico di medicina generale, guardia medica, ricercatore ecc...
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Asur Marche Via del Lavoro Ancona
• Tipo di azienda o settore Sanitaria
• Tipo di impiego Direttore di Dipartimento Salute Mentale AV 2
• Principali mansioni e responsabilità Organizzazione della psichiatria nella provincia di Ancona e direzione della psichiatria della zona di Jesi (AN).
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 1983 Laurea in Medicina e Chirurgia -Università di Modena -1987 Specializzazione in Psichiatria -Università di Modena
-dal 1983 al 1996 Formazione IIPSA di Venezia in Psicologia sociale e gruppale con il prof. A. J. Bauleo e iscrizione al Centro International de Ricerca in Psicologia Social y Grupal, membro della Federazione Europea di Psicoterapia Psicanalitica sezione gruppi, membro dell'International Association of Group Psycotherapy
-2002 marzo Corso di formazione manageriale in psichiatria -2003 marzo diploma di supervisore di accreditamento -2007 Master di II livello "Strategia e gestione delle organizzazione a rete in sanità" -Facoltà di Economia e Commercio Università Politecnica delle Marche Ancona
2012 coorganizzatore e didatta del corso universitario “il buon governo nella pubblica amministrazione aspetti etici, filosofici, epistemologici e organizzativi (2012-2013)”
- dal 2012 membro del Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Medico psichiatra psicoterapeuta dirigente sanitario di secondo livello già referente regionale per la psichiatria
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Psicoterapeuta didatta, direttore di strutture complesse e di Dipartimento, supervisore
• Qualifica conseguita didatta
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Secondo livello direttore di strutture complesse e di Dipartimento
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA
Inglese, spagnolo, portoghese
• Capacità di lettura BUONO,BUONO, ELEMENTARE
• Capacità di scrittura Buono, elementare, elementare
• Capacità di espressione orale Buono, buono, elementare
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.Responsabile e didatta delle dinamiche di gruppo e delle istituzioni con responsabilità e competenze nel campo della promozione della salute mentale nella comunità
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Coopera con diverse associazioni di volontariato nella Salute Mentale e di pronto intervento nelle Catastrofi in particolare Gruppo Umana Solidarietà ONG nei terremoti: 1997 marche, Molise, Sry Lanka, Abruzzo; emergenza profughi Kossovo, Libia, progetti SPRAR, emergenza profughi, 2016 Marche.
Responsabile scientifico di oltre 70 eventi formativi o corsi in psichiatria e sanità.
L'istituto Superiore di Sanità Sant'Anna di Pisa attesta il livello di qualità sui dati del 2013 del DSM di Jesi diretto dal Dr. Mari ai livelli di eccellenza nazionale.
Gli standard di appropriatezza Gestionale ed Economica ed efficacia della alta qualità clinico riabilitativa, secondo i dati del controllo di gestione AV2 ASUR Marche permettono un risparmio gestionale nel 2014 dell'UOC di Psichiatria Jesi di 300.000 Euro migliore di di qualsiasi altra ex Zona territoriale della AV2 , senza tagli al personale o chiusura di strutture.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Uso elementare strumenti informatici
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
P
ATENTE O PATENTI Guida ed immersione subaquea advancedPagina 5 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
U
LTERIORI INFORMAZIONI Lista riassuntiva pubblicazioni2 capitoli del libro “Gli episodi psicotici acuti”, 1 capitolo dal libro “produrre benessere”.
Relatore ai Convegni “Sistemi di Interventi sulle dipendenze: la cornice Europea, le evidenze scientifiche e le buone pratiche”; “Costruzione di un ruolo terapeutico nelle dipendenze”; “Produrre benessere” Atti Pubblicati di ciascun evento
Madrid nel Convegno internazionale “Novedades sobre el grupo operativo” Atti pubblicati in Internet
M.Mari Psychomedia:"Catastrofe e Cambiamento"Lo spazio interno della ricostruzione
.M.Mari Psychomedia: “Livelli di intervento riabilitativo e loro collocazione nel processo terapeutico” (Relazione al Congresso del 31-10-98 della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale Sezione Marche)
P. Curci, M.Mari et al. Nel European manual of psychiatry “cervico brachial and low back pain psychosomatic disorders”
grappasonni i, petrelli f, bernacchia g, mari m, cocchioni m. Benessere psicosomatico in una popolazione sottoposta ad un evento sismico. Il caso delle Marche e dell'Umbria nel terremoto del 1997. In "La promozione della salute nel terzo millennio", 181-183, 2000.
mari m., grappasonni i., petrelli f., ciciani a. Valutazione dell'impatto traumato-nevrotico prodotto dal sisma Marche-Umbria 1997. In "Dalla psicologia sociale alla programmazione dei servizi", Regione Marche, 2002.
grappasonni i., petrelli f., mari m., nacciarriti l., morichetti l. Impatto traumato-nevrotico in una popolazione colpita da evento sismico. Sanità e Sicurezza 1, 577- 581, 2002.
petrelli f., grappasonni i., mari m., cocchioni m. Effetti sulla salute di un disastro naturale. Ann.
Igiene 15, 999-1011, 2003.
grappasonni i., petrelli f., mari m., cocchioni m. I disturbi del comportamento alimentare: risultati di un’indagine svolta su un campione di popolazione in età scolare. Ann. Igiene 15, 1109-1115, 2003.
grappasonni i, petrelli f, mari m, scuri s, cocchioni m. Catastrofi naturali e riflessi sulla salute.
Igiene Moderna (in press) (accettazione 24.03.06, riferimento n: 0124-05).
petrelli f., grappasonni i., spacilova l., mari m., amici v., scuri s., cocchioni m. Child molestation as a traumatic experience: a research in central Italy Atti 42 Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SitI) Catania 27-30 ottobre2006.
petrelli f., grappasonni i., spacilova l., mari m., scuri s., di liegghio s., cocchioni m. Burnout among health workers Atti 42 Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SitI) Catania 27-30 ottobre2006.
- Grappasonni I, Petrelli F, Mari M, Cocchioni M., Eating disorders: results of an inquiry carried out on a section of the school age population, Ann Ig. 2003 Nov-Dec;15(6):1109-15
- Petrelli F, Grappasonni I, Mari M, Cocchioni M., Natural disaster and effects on the health, Ann Ig. 2003 Nov-Dec;15(6):999-1011.
Stefan Priebe, Iolanda Grappasonni, Massimo Mari, Michael Dewey, Fabio Petrelli, Ana Costa : Posttraumatic stress disorder six months after an earthquake: Representative data from a rural region in Italy, soc. Psychiat Psychiatric Epidemiol. (2008)
Antonio Ventriglio, Iris Bonfitto, Alessandro Gentile, Eleonora Stella, Massimo Mari, Luca Steardo, Antonello Bellomo Title: Suicide in the early stage of psychosis Frontiers in Psychiatry, section Affective Disorders and Psychosomatic Research. May 2016
Pagina 6 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
Tale documento è in forma di autocertificazione ai sensi dell’art. 66del DPR 445/2000,