• Non ci sono risultati.

Contributi al legame fra campi finiti e gruppi di Frobenius.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Contributi al legame fra campi finiti e gruppi di Frobenius."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Contributi al legame fra campi finiti e gruppi di Frobenius.

K. COm~ADI - F. KXI~TESZI ( B u d a p e s t ) ( * )

Dedicato al Professore B ~ I X ~ I ~ O S n ~ in occasione del suo 70 o compleanno

S u n t o . - Gli autori avevano dapprima ce~'cato una dimostrazione di carattere puramente geome.

trico deI teorema di Wedderburn ( al rigurado cir. altres~ [7]), volevano eio~ trovare una dimo- strazione da potersi dire (( naturale ~); to scopo per~ non @ stato ~aggiunto. Tuttavia qui si arreeano aleuni eontributi al tema suddetto, di earattere prevalentemente algeb~'ico, di eui detto particolareggiatamente ~ell' Introduzione.

I1 c o n t e n u t o in q u e s t a N o t ~ ~ pifl espositivo che n o n nuovo. I simboli u s a t i sono i m e d e s i m i di quelli che si t r o v a n o net lavoro di H I n , I, EI¢~ [3]. M~ in seguito userelno u n simbolo n u o v o : Har(q ). Se H < G * , d o v e con G* i n d i c h i a m o il g r u p p o m o l t i p t i c a t i v o di GF(q), il s o t t o c o r p o g e n e r a t o dagli e l e m e n t i di H viene indic~to con simbolo HGF(~ ) (**).

Ci sono diverse d i m o s t r ~ z i o n i dell~ c o m m u t ~ t i v i t ~ di GF(q) ~ dulla dimostr~- zione di VV~IT% sino allz d i m o s t r a z i o n e di BlCA~DIS [1] - - che h a p i ~ che a l t r o c a r a t - t e r e gruppMe, l~el]a p r i m a p a r t e della p r e s e n t e n o t ~ a g g i u n g e r e m o u n a osserva- zione al m e t o d o di BICANDIS. A t a l e seopo p r e m e t t i a m o lo s c h e m a dell~ d i m o s t r a z i o n e e le idee di ]31¢AI~DIS.

L~ seconda p a r t e contiene u n t e o r e m a , che a b b i a m o ¢ r o v a t o r e c e n t e m e n t e .

1. - OSSE~VAZt0~E 1. - Ogni sottogruppo di S y l o w det g r u p p o moltiplieativo G*

di GF(q) ~ eiclioo.

B~A~DIS h a consider~to t r a i GF(q)~ con G* n o n abeliano, quello u v e n t e m i n i m a cardin~lit~. Secondo ZASSE~AVS [6], consider~ndo la s t r u t t u r ~ dei s o t t o g r u p p i di SYLow del g r u p p o G*, r i s u l t a che ess~ h a le seguenti proprietY:

G*---- (a, b},

b - l a b = a~ , Ia*l = r a n ,

a . . . . b" ~ e , (e: e l e m e n t o n e u t r o ) ,

(m, ~ ( r - 1)) = 1, r~o-= 1 (m),

G*'---- (ce} , Z ( G * ) = (b~} , ]bst < [b] .

(*) E n t r a t a in Redazion~ il 17 aprile 1973.

(**) D~pprim~ con G/~(g) indichiamo corpo di GALOlS di ordine q.

(2)

122 ]~. CORRADI - F, K ~ T E S Z I : C o n t r i b u t i a l legame, e t c .

G* 6 non-~beliano, quindi m =/= 1. Considerando i s o t t o g r u p p i <abe>, <b> - - come osserva BI~A}TDIS - - essi sono m~ssimi nel senso t h e i d e t t i s o t t o g r u p p i n o n pos- sono essere s o t t o g r u p p i di u n s o t t o g r u p p o eiclico di G*. <abS>av(q) e <b}ar(q) sono abe- li~ni. Ne segue che i gruppi moltiplie~tivi di questi corpi sono sottocorpi eiclici di G*:

quelli che eontengono i gruppi <abe> e <b}. Riguardo ~lla massimalit~ dei gruppi:

(1.1) <ab'>~(~)

= <ab'> ,

(1.2) <b>Fma ) = <b>. *

L ' o r d i n e di Z(GF(q)) siu indicato con qo. GF(q) 6 uno spazio v e t t o r i a l e di dimen- sione u sopra Z(GF(q)). Quindi q = I G F ( q ) l = q ~ . Essendo Z(GF(q))<<ab~>F~(q)n

?-~ <b>GF(q) , SJ h a ehe <ab~>aF(~) e <b}aF(~) sono sp~zi v e t t o r i a l i di dimensione v o rispet- t i v a m e n t e w sopr~ Z(GF(q)). Dalle (1.1), (1.2) segue:

I n tal modo (1.3)

8 *

I< ab }Gr(q)I = I<abS>[ : qo--" 1 , ]<b}*Gv(q)l = [(b>] = q~ ~ 1 .

IG*I = q ; - 1 = ]<a> I. ]<b>l = qg--1

qo--l" ( q ~ - 1).

I n virtfi della (1.3) e considerando l'unicitg della q0-esim~ potenza, risulta che u = v = w e cosi GF(q) = Z(GF(q)).

Questa contr~ddizione d i m o s t r a l'~sserto originale. P e r dimostrazioni vedi [3], p. 421.

2. - Sia dato u n corpo di Gatois, GF(q) con gruppo moltiplicativo G*. I n d i c h i a m o con G l'insieme definito da

= {(a,

b)ia e G*, b e

GF(q)}.

6 u a sottoinsieme di G* ×GF(q). :Nell'insieme ~ i n t r o d a c i a m o un'operazione. Se (a, b) e G e (c, d) e (~, allora sia

(a, b). (c, d) ~ (ca, cb 4- d) .

L'insieme ~ r i s p e t t o a, quest'oper~zione - - come si vede f~Jcilmente - - 6 u n gruppo.

Siano /~ e _~ sottogruppi del gruppo ~ tall ehe

_ ~ {(a,

O)la e

o * } ,

_~ ~ {(e, b)lb e G F ( q ) } ,

(3)

]~. CORRADI - F. K/[RTESZI: Contributi al legame~ etc. 123 d o v e 0 indica lo zero ed e indica l ' u n i t ~ di GF(q). Siano i n d i t a t i con _--~ e con GF(q)+ l~antiisomorfismo e r i s p e t t i v a m e n t e il gruppo a d d i t i v o di GF(q), allora /~

e P sono s o t t o g r u p p i di ~, i n o l t r e / ~ ~ G* e _P ---- GF(q)+. ~ ~ u n gruppo di F~O- BEfIT:S, m e n t r e / ~ ~ c o m p l e m e n t o di FROBE~IVS in esso, -P ~ il nucleo di Fgo~]~-

~ICS di ~. Seeondo a n t e o r e m a generale dei gruppi di F n o ] ~ E ~ v s : i g r u p p i di SY-

~ o w di J~ sono ciclici, e v e n t u a l m e n t e i 2-sylowiani di _F sono gruppi generalizzati dei quaternioni. Q u e s t ' u l t i m a a l t e r n a t i v a sara semplicemente da estludere.

Ora, seguendo il r a g i o n a m e n t o a b b o z z a t o della d i m o s t r a z i o n e di BlC~D~S, dal f a t t o t h e / ~ _~ G* segue che G* ~ u n g r u p p o abeliano e con questo 1~ c o n t r a d d i z i o n e

gi~ d i m o s t r a t a . Ma n o n ci si d e v e f e r m a r e a questo p u n t o !

Se G* b u n g r u p p o abeliano, ~llora G*__~/~, quindi i so%ogruppi di S~mow di G*

sono ciclici, e cosl G* ~ gruppo ciclico. Inoltre, dalle J~__~ GF(q)+ e /~ ~ G* segue t h e IF[ _~ 1K] + 1 ; quindi il gruppo _P dev'essere u n p - g r u p p o abeliano elementare.

Osserviamo che la e o m m u t a t i v i t ~ di _P segue dalla P ~ = G F ( q ) + ; e dal f a t t o che /~

n o n l~scia f e r m o a l c u n elemento di /~, segue che /0 dev'essere c a r a t t e r i s t i c a m e n t e semplice. D u n q u e m e d i a ~ e m e t o d o gruppale a b b i a m o o t t e n u t o il r i s u l t a t o : GF(q) h a c a r a t t e r i s t i c a p. I n u l t i m o luogo, essendo G* u n gruppo ticlico, si v e d e f a c i l m e n t e che GF(q) ~ d e t e r m i n a t o u n i v o c u m e n t e m e d i a n t e suo ordine (a meno di isomorfismi).

3 . - Ora parleremo b r e v e m e n t e di a n t e o r e m a di SITAl~A~ - - [ 4 ] , 1968 - - . Siano

G a n gruppo di FRO]3E~IVS, K e F c o m p l e t a m e n t e e r i s p e t t i v a m e n t e nucleo di esso.

<( Se G ~ finito, allora ta condizione necessaria e sufficiente affinch~ K sia abeliano:

1) F possieda u n s o t t o g r u p p o Fo tale che K sia t r a n s i t i v o su di esso, 2) se c (=/= e), d sono e l e m e n t i di ~o e r, s, t e K , allora da c ~ - e ~ c t segue

Questo risultato ~ estensibile ~1 cuso del gruppo infinito di FROBENIUS~ come pub- blicavano BuR~ e MADURAM [2].

Sarebbe interessante t r o v a r e e costruire u n a dimostrazione della c o m m u t a t i v i t ~ di GF(q) s f r u t t a n d o il risultato di S I T ~ R . ~ e la relazione G * ' n Z ( G ) = <e> che si pub o%enere dal t e o r e m a sopra citato di ZASSE:NHAUS.

4. - Aggiungiamo ancora u n t e o r e m a .

Sia G u n gruppo finito, E----<e). Si~ Z(G) il centro di G. Se A < G , sia A' il s o t t o g r u p p o dei c o m m u t a t o r i di A. Si consideri

,

I n o l t r e sia ~: 9/--~ ~ un'appticazione a v e n t e le seguenti proprietY:

1) se A e g l , allora A~<~(A);

2) se A~ B E ~ e B<~q~(A)~ allora A < ~ ( B ) .

(4)

124 K. COtCRADI - F. K~TESZI: Contributi al legame, eee.

TEOREMA. - Se A ~ , allora Ca(A)<9(A), dove Ca(A ) ~ centralizzatore di A in G.

DI~OS~I~AZlO~. - Si noti ora che, dalle 1) e 2) segue per ogIli A eg/:

(~.1) 9(A) = <DIDe91 , A < 9 ( D ) } .

I sottogruppi D sono quei gruppi abeliani che stanno in ~(A). Inoltre ogni gruppo generato da t u t t i i sottogruppi abeliani di esso. Considerando (4.1) si vede che nel caso ehe A , B e 9 1 e B < A , si ha ~(A)<q~(B).

I1 seguito della dimostrazione si divide in qua~tro parti.

a) Se G 6 gruppo abeliano, allora il teorema 6 valido. I n questo easo G eg/.

Quindi da eib e dalla propriet~ 1) segue che G<?(G), cio6 G----~(G). Alloru, seeondo l'ultima affermazione del precedente capoverso, per ogni A e ? / si ha ~(A)----G.

Cosi Ca(A ) = G = ~(A), dunque la tesi del ~eorema 6 vera.

Sia G controesempio minore relativo al teorema. In base ad a) G ' ¢ E. Sin H un sottogruppo prefissato di G.

b) CH(A)<~(A ) per ogni A < H , se A ' = E . Siano

x =

° ° '

{BIB

~ H = < •

L'applieazione ~H: 9~H->~n sia la seguente:

fief

~ H = ~c~ Ca.

5~ostreremo che ~H gode delle due propriet~ di F.

1) Se A ~9/H, allora A < C a ( A ). D'altra parte 9~a_c~. Cosl da A eg~ segue A <~(A). Dunque

A < ~ ( A ) (~ Ca(A ) = ~H(A) .

Cio6 ~n gode della proriet~ 1).

2) Se A , B EgA H e B < ~ ( A ) , aItora B < C ~ ( A ) e B < ~ ( A ) . Siceome A ' =

= B ' = E, in caso B < C n ( A ) risu]ta A < C ~ ( B ) . Inoltre B e ~ n e ~ _ c ~ , perb B < ~ ( A ) (in base a 2)) eib porta a: A < ~ ( B ) . I n tal modo si vede ehe

A < ~ ( B ) (~ Ca(B ) = q~H(B) . Dunque 7H gode della propriet~ 2).

(5)

K. C0]~lCADI - F. K~lCTESZI: Contributi al legame, eee. 125

Siccome q~ gode delte d u e p r o p r i e t ~ di ~ e, dalla scelt~ di G segue G ~ ( A ) < q ~ ( A ) = C~(A) (~ q~(A) ,

quindi C ~ ( A ) < ~ ( A ) p e r ogni A e g / ~ . L ' a f f e r m ~ z i o n e b) 6 cosl d i m o s t r ~ t a .

e) Se A egl e C a ( A ) ¢ G , allor~ Ca(A)<q~(A). Sia M u n s o t t o g r u p p o m~ssi- m a l e di G, t a l e che C a ( A ) < M . I n segui~o ~ b) con la scelta di H----M, ~vviene che:

C~(A)<q~(A). ~¢Ia dalla scelta di M segue: C ~ ( A ) = M ~ C ~ ( A ) = Ca(A), d u n q u e C ~ ( A ) < 9 ( A ). Cosi e) 6 dimostr~to.

d) Se A e g / e se p e r t~le A Ca(A ) = G, allora Ca(A ) = G = q:(A). P e r dimo- strarlo sia

M ~ <SI~ < V, A<S>.

D i s t i n g u e r e m o due casi. Se M~ = G, allor~ dalle rel~zioni S =/= G e Ca(A ) ---- G segue Cs(A)-~ S (~ Ca(A) ---- S ( ~ G .... S, cosl - - in seguito a b) - - , con la scelta H = S~

si h a S ' < ~ ( A ) . Ne segue

G:= <SIS< G, A <S}<q~(A) , d u n q u e Ca(A ) = G = q~(A).

F i n a l m e n t e r i m a n e il caso in cui M~ 6 u n s o t t o g r u p p o m a s s i m a l e di G. Nello stesso t e m p o M~ 6 l'unico di tipo d e t t o , che contiene A. Sia b e G - - M ~ a n e]emento piacere, ~llora G = <A, b}. lqel caso c o n t r a r i o <A, b} < M 2 , d o v e M~ 6 s o t t o g r u p p o m a s s i m ~ l e di G, M~ =/= M~ perch6 b ~ M~, m~ b e M~. Questo risultato c o n t r a d d i c e all'ipotesi r e l a t i v ~ a d M~. L e relazioni G = A<, b} e Ca(A ) = G dicono che G 6 abe- llano. :Ne segue - - c o m e a b b i a m o visto in a) ~ Ca(A ) = G = ~(A), per ogni A eg/.

D u n q u e d) 6 v e t o .

Come si v e d e c) insieme a d) contr~ddicono all~ scelt~ di G. Cosl it t e o r e m a 6 d i m o s t r a t o .

OSSElCVAZIO~E. -- A1 p o s t o della diseguaglianz~ n o n si p u b scrivere Ca(A ) - ~ : ~(A), n e a n c h e nel caso se ~ ( A ) ~ G p e r ogni A e ~ . P e r p r o v a r e questo fat.to, sia G u n g r u p p o di FI~OBE~IUS con c o m p l e m e n t o H e nucleo E. S u p p o n i a m o che H 6 ciclico e E n o n 6 abeliano. Allora, se A ~9£ si h a A < E o A < K f, d o v e / ~ / ~ 6 u n elemengo o p p o r t u n o . Se A eg/, si~

/ / ' '

se A < F ,

~(A)

/

K f , A < K r .

]~ chiaro che nel caso A e91, se A < K ~, allora CG(A ) = K t = ~(A), m a dev'esistere u n t a l e A e g l , per cui A < E e C a ( E ) H E . I n easo eontrario P s a r e b b e abeliano.

(6)

126 K . CO~RAD~ - F. KIR~rESZ~: Contributi al legame, eve.

Gi~cch5 se A ~9~ e A<~F, si h~ C a ( A ) < F , segue che per ogni A di t~l tipo, Ca(A )

< F = ~(A).

COROL~A~O. - Siano 9~, ~, ~ gi~ definiti nel tcorem~. Si~ l~applic~zione y~: 9~ -->

t~le ehe du A eg~ segue F ( A ) ~ Ca(A). Se ~ ( 9 ~ ) ~ ~(~), ~ltora gli elementi fissi del- l~un~ e dell'~ltr~ sono gli stessi.

Secondo 1~ definizione di ~ e di % e c o m e conseguenz~ del t e o r e m % p e r ogni A ~ 9~ ~ v~lido

( , ) A < ~(A) < 9 ( A ) .

Considera.ndo ( , ) b a s t ~ v e d e r e che ogni e l e m e n t o fisso di ~ ~ e l e m e n t o fisso ~nche di ~. M~ A ~ e l e m e n t o fisso di F se e s o l t a n t o se A ~ u n s o t t o g r u p p o m a s s i m a ] e di G.

S u p p o n e n d o che A ~ u n tul e l e m e n t o che n o n ~ nello stesso t e m p o e l e m e n t o fisso di ~. Allor~ s~rebbe

A = v(A) < ~(A).

Ora, d~ ~ ( 9 ~ ) = ~(~) segue che esiste un A ~ E ~ per cui ~ ( A ~ ) = A. Allor~, consi- d e r a n d o l~ ]) p r o p r i e t ~ di ~, segue A~<~(A~)-~ A ~ ? ( A ) . D ' ~ l t r ~ p a r t e conside- r~ndo 1~ m o n o t o n i ~ - - secondo (1) - - , si v e d e che ? ( A ) < ~ ( A t ) . ]~ n o t o che A~ ~<A.

Cosi du un~ p u r t e ~ ( A t ) < ~(A) e d'altra, p~rte ~(A)<~f(A~). Questu contraddizione p r o w ]'~sserto origin~le.

B I B L I O G R A F I A

[1] A,. BRXNDIS, Ein gruppentheortischer Beweis ]i~r die Kommutativit~t endlicher Divisionringe, Abhandl. Math. Seminar Hamburg. Univ., 26 (1964), pp. 234-236.

[2] R. P. BURN - D. M. MXDV~XM, The ~robeni/~s-groups o] Sitaram, Le Mathematiehe, Sere. Mat. di Catania, 26 (1971), pp. 215-217.

[3] B. HvPe]~:, Endliche Gruppen, Springer Verlag, (1967).

[4] K. SITArS.M, On some special .Frobenius-groups, J. London Math. Soe., 43 (1968), pp. 577-582.

[5] E. ~VITT, Ube~ die Kommutativit~t endlieher Sehie]kSrper, AbhandL Math. Seminar Ham- burg. Univ., 8 (1931), p. 413.

[6] H. ZASS]~NHXVS, Uber endtiche ~astk6rper, Abhandl. Math. Seminar Hamburg. Univ., 11 (1936), pp. 187-220.

[7] B. SEGRE, Elemenli di gevmetria non tineare sopra un eo~'po sghembo, Rend. Circ. Mat.

Palermo (2), 7 (1958), pp. 81-122.

Riferimenti

Documenti correlati

23/5/2014 Ilva, l'Arpa contro Bondi: «Mai detto che non c'è legame tra lavoro e tumori - Il Sole 24

Quello che seguirà adesso è l’applicazione della tecnica di estrapolazione al vettore di M campioni provenienti dai segnali registrati dai sensori allo scopo di ottenere infine

Among non-invasive EEG-based BCIs, the P300 event related potential (ERP) has been identified as one of the most effective control feature for applications concerning

several species with different metal coordination numbers and metal:ligand stoechiometries (Figure 1) have been already synthesized and the crystal structure

Eppure, mediante le figure dell’aposiopesi, dell’ellissi e in parte anche della litote, proprio la retorica assegna un posto nella sua no- menclatura a quanto non è (non può

Quindi Z/pZ é campo, e, sapendo che l'anello di polinomi di un anello fattoriale é anch'esso fattoriale, si puó ripetere il ragionamento precedente; conoscendo infatti un polinomio

Chissà, insomma, se le labbra da cer- nia di Sartre o quelle più altezzose di Aron, o magari la giovane e ambigua vestale, che rispondeva al nome di de Beauvoir, si sarebbero mes-

si possono considerare gli insiemi delle d-uple (terne, quaterne,...) di elementi di un gruppo G = hG, , j, ei e munirli della estensione cartesiana della operazione , cio` e