• Non ci sono risultati.

LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA ANNO SCOLASTICO 2016 /2017 CLASSE 4 a sez. C Linguistico PROGRAMMA DI ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA ANNO SCOLASTICO 2016 /2017 CLASSE 4 a sez. C Linguistico PROGRAMMA DI ITALIANO"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA ANNO SCOLASTICO 2016 /2017

CLASSE 4

a

sez. C Linguistico PROGRAMMA DI ITALIANO

Libro di testo: R.Luperini,Perché la letteratura,vol .2,3 ,4.

Umanesimo e Rinascimento I luoghi e i tempi

La figura dell’intellettuale e i centri di cultura I generi letterari

La questione della lingua

Lorenzo de’ Medici, principe e artista (Canzone di Bacco) La centralità del trattato nel Cinquecento

Il poema cavalleresco alle corti di Firenze e di Ferrara

Un poeta controcorrente alla corte medicea: Luigi Pulci ( Morgante,XXVII,50-57, Il tegame di Roncisvalle)

Boiardo e l’Orlando innamorato (Orlando Innamorato,I,I,1, Il proemio)

Ariosto e l’Orlando furioso : il titolo, la struttura, la trama, la poetica, i temi, i personaggi,la voce narrante,l’armonia e l’ironia

Il proemio (Orlando Furioso,I,1-4)

Astolfo sulla luna (Orlando Furioso, XXXIV, 70-87) Niccolò Machiavelli

La vita

Il Principe: la struttura, la lingua e lo stile,l’ideologia,l’etica e la politica Il nono capitolo : La strategia del consenso

Il quindicesimo capitolo: La verità effettuale Il diciottesimo capitolo:Il leone e la volpe

Dalla Controriforma all’età dell’Arcadia Manierismo, Barocco, Rococò

Torquato Tasso La vita

La personalità

Le Rime ( Ne i vostri dolci baci,Qual rugiada o qual pianto) L’Aminta (O bella età dell’oro)

La Gerusalemme liberata: il titolo, la struttura,la trama, la poetica,i temi,i personaggi.

Il Proemio (Gerusalemme liberata,I,1,2)

La presentazione di Clorinda (Gerusalemme liberata,II,38-40) Il duello di Clorinda e Tancredi (Gerusalemme liberata,XII,48-64) La commedia dell’arte

Il teatro di Shakespeare

(2)

Amleto:la struttura e i motivi principali

La follia di Amleto:essere o non essere (Amleto, atto III, scena 1) La trattatistica scientifica e Galileo Galilei

Vita e opere di Galilei Galileo scrittore

La fortuna di Galileo e la sua attualità

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi (Per il mondo sensibile, contro il mondo di carta)

La poetica barocca: Giambattista Marino ( Rete d’oro in testa della sua donna,La lira,II,109)

La trattatistica del Settecento e Gian Battista Vico La nascita della storiografia

La Scienza nuova: struttura, temi, e stile.

L’attualità della Scienza nuova

La lirica e la riforma del melodramma nel 700: Metastasio (E’ la fede degli amanti,arietta ,Demetrio,II,scena 3,vv.107-114)

L’Illuminismo, il Neoclassicismo e le tendenze preromantiche Il contesto storico

L’egemonia della cultura illuministica I nuovi intellettuali e il nuovo pubblico Le nuove forme del trattato illuministico

L’illuminismo milanese: Pietro Verri e Cesare Beccaria (Contro la pena di morte, Dei delitti e delle pene, XVI)

Carlo Goldoni e la riforma della commedia

La Locandiera: la struttura, la lingua e lo stile (Il marchese e il conte,La locandiera,I,scena 1;l’epilogo,III,scene 18,19,20)

Ugo Foscolo

La vita e la personalità

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis I sonetti (Alla sera, A Zacinto)

Il carme Dei sepolcri: la struttura,i temi, i modelli,la metrica e lo stile, l’attualità (Parte prima vv.1-90).

La Divina Commedia:PURGATORIO (canto I,V,VI,XVI,XXX)

Laboratorio di scrittura: il tema, il saggio breve, l’analisi del testo poetico.

Catania, __9__/ __06__/ 2016 Prof.ssa Maria Luisa Di Lorenzo

(3)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 4° C L

Insegnante: D’Arrigo Gabriella

Libro di testo:Bertini, Accornero, Giachino “Lire” Einaudi scuola vol 1°

Lettura completa de romanzo : Candide ou l’optimisme de Voltaire Thématique

culturelle

Le théâtre au XVII° siècle Problématique Le héros de la tragédie classique

Corneille : Le Cid « Venge-moi, venge-toi»

Racine : Phèdre « Ils s’aiment »

Etudes d’ensemble Contexte historique, social et culturel au XVII siècle Co-texte : présentation des auteurs étudiés et de leurs œuvres

La querelle littéraire La tragédie classique Textes

complémentaires

Pascal

Le jansenisme

Thématique culturelle

La comédie au XVII ième siècle

Problématique Le comique de caractère , de situation et de mots Molière : Avare : « Mon pauvre argent, mon cher ami »

Etudes d’ensemble Co-texte : présentation de l’ auteur étudié et de ses œuvres

intertexte la commedia dell’arte e Goldoni Thématique

culturelle

l’Illuminismo e la nuova razionalità “ Le siècle des Lumières

Problématique La littérature est-elle une arme de combat efficace ? Montesquieu : Les lettres persanes « Ce roi est un

grand magicien »

CANDIDE de Voltaire lecture de l’œuvre

intégrale

Satire féroce contre la noblesse, l’intolérence, la réligion, le fanatisme e l’optimisme

Voltaire :Candide « Le château en Westphalie (ch.1) Voltaire :Candide « L’auto-da-fé » ( ch.6)

Voltaire :Candide « Il faut cultiver notre jardin »( ch29)

(4)

Etudes d’ensemble Contexte historique, social et culturel au XVII siècle Co-texte : présentation des auteurs étudiés et de leurs œuvres

L’Encyclopédie

Voltaire= Candide : le genre du conte philosophique, les thèmes principaux et la signification du parcours du personnage

L’existence du mal - Leibnitz Analyse du texte argumentatif Textes

complémentaires

Dumarsais article tiré de l’Encyclopédie « Le Philosophe »

Rousseau « ceci està moi » Méthodologie et

évaluation

méthode du commentaire dirigé

méthode de l’essai bref : méthode et conseils de rédaction, faire un plan, introduction et conclusion Thématique

culturelle

La naissance d’une nouvelle sensibilité au XVIIIième siècle : Le Préromantisme – Le Romantisme

Problématique L’expression du moi et mal du siècle

Rousseau : La nouvelle Eloïse « Dolci memorie » Chateaubriand : Le Génie du Christianisme Réné « Un secret insinct me tourmentait »

Problématique

De quelle manière la nature accompagne-t-elle les sentiments de l’homme ?

Lamartine : Les Méditations « Le Lac »

V. Hugo : Les contemplations « Demain dès l’aube » Le roma social

Hugo Les Misérables « L’Alouette » Le rôle du poète

Les rayons et les ombres « La fonction du poète »

(5)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

Anno Scolastico 2016/17 Classe IV C linguistico

Programma di Lingua e Letteratura spagnola

Prof.ssa Sonia Alessandra

Textos:

AA.VV., Curso intensivo B1, Anaya ELE

Aragonés-Palencia, Gramática de uso del español, SM-Hoepli G. Boscaini, Citas, Loescher

LENGUA

Lección 1: Aprender a aprender p.11

Lección 2: Querer es poder p.20

Lección 3: La primera impresión p.29

Lección 4: Lo mejor es la gente p.36

Lección 5: Hubo una vez un loco... p.45

Lección 6: Porque no siempre cualquier tiempo pasado fue mejor p.52

Lección 7: Porque no todos los caminos llevan a Roma p.59

Lección 8: ¡Che, qué lindo! p.68

Lección 9: Negocios limpios p.75

Lección 10:Las formas del mundo p.82

Lección 11: ¡Qué cosas pasan! p.93

Lección 12: Raro, raro p.100

Lección 13: Bien por dentro, bien por fuera p.107

Lección 14: Saber comer p.114

(6)

Competencias:

Competencia funcional

Expresar gustos y preferencias

Hablar de lo que se puede o no se puede hacer Hablar sobre la prohibición de hacer algo

Expresar obligación y deber personal e impersonal Hablar de acciones habituales

Contar experiencias

Describir características personales, estados de ánimo y sentimientos

Pedir y dar información sobre la personalidad, los gustos, las preferencias, etc.

Comparar Valorar

Expresar afinidades y diferencias Expresar ventajas e inconvenientes Contar la vida de una persona

Relacionar acontecimientos del pasado Narrar acontecimientos

Describir situaciones y acciones habituales en el pasado Hablar de cambios y transformaciones en las personas Organizar un relato

Hablar de la situación geográfica de un lugar Ubicar accidentes geográficos y describirlos Describir el clima

Informar sobre las circunstancias o el estado de cosas, personas y lugares Hablar sobre preferencias

(7)

Expresar admiración y rechazo Describir con detalle un espacio Describir objetos

Describir objetos, sus cualidades y sus propiedades Narrar sucesos y anécdotas

Contar historias

Relacionar partes de un discurso Formular hipótesis

Expresar conjeturas

Expresar estados físicos y de ánimo

Dar consejos, sugerencias y recomendaciones Hacer propuestas

Relacionar acciones cronológicamente

Relacionar informaciones mediante la expresión de la consecuencia Expresar peticiones y deseos

Expresar sentimientos y opiniones Expresar acuerdo y desacuerdo Justificar y argumentar una opinión Introducir una opinión contraria Expresar certeza

Expresar la intención de hacer algo Hablar de planes futuros

Relaccionar acciones futuras Expresar deseos

Expresar grados de probabilidad Hacer valoraciones

Expresar miedo o temor Expresar esperanza Quejarse

(8)

Expresar satisfacción, alegría, sorpresa Expresar el punto de vista, opinar Aconsejar

Expresar finalidad

Expresar obligación, prohibición, necesidad Expresar desaprobación, desilusión y decepción Expresar sorpresa

Redactar cartas Redactar textos

Competencia gramatical

Uso y contraste de los pasados de indicativo El condicional simple y compuesto

El presente de subjuntivo

El pretérito imperfecto de subjuntivo El pretérito perfecto de subjuntivo

El pretérito pluscuamperfecto de subjuntivo Imperativo afirmativo y negativo

Sintaxis del subjuntivo

Oraciones subordinadas sustantivas e impersonales

Oraciones independientes: alternancia de indicativo y subjuntivo Oraciones consecutivas

Oraciones concesivas Oraciones de relativo Oraciones temporales Oraciones finales Oraciones causales Oraciones condicionales

(9)

Perífrasis verbales Verbos de cambio

Contraste entre ser y estar

Preposiciones y verbos preposicionales Marcadores temporales

Marcadores discursivos Organizadores del discurso

Competencia léxica

Léxico relacionado con la enseñanza Adjetivos del carácter y del estado de ánimo

Nombres y verbos de actividades de ocio y tiempo libre Datos biográficos

Léxico literario

El campo semántico del gusto y del disgusto Los accidentes geográficos

El léxico de la climatología Partes de un inmueble Muebles y enseres de oficina Adjetivos y nombres para formas Los amteriales

Adjetivos para cualidades y calidades

Vocabulario relacionado con los incidentes, las anécdotas y los sucesos Vocabulario relacionado con las historias fantásticas y de terror

Hechos y personajes sobrenaturales Partes del cuerpo

Léxico relacionado con la éstetica Los alimentos y sus propiedades Verbos relacionados con la cocina

(10)

Competencia sociocultural Inventos españoles

Uruguay Eva Perón

La música hispana La televisión hispana

Teatro en lengua española Eva Perón

LITERATURA

Renacimiento y Barroco – siglos XVI-XVII

El mundo renacentista p.261

Velázquez p.269

Poesía profana y poesía religiosa p.263

Garcilaso de la Vega.

Soneto XIII y soneto XXIII fotocopia

La época de oro de la prosa española p.262

Miguel de Cervantes p.56

Don Quijote cap.XVII p.57

El mundo barroco p.261

Extremos de la lírica barroca: culteranismo y conceptismo p.263

Luis de Góngora p.263

(11)

Mientras por competir con tu cabello fotocopia

Polifemo y Galatea fotocopia

Francisco de Quevedo p.60

A un hombre de gran nariz fotocopia

El Buscón: El dómine Cabra p.60

Del teatro renacentista al teatro barroco p.264

Los corrales de comedia La Comedia nueva

Lope de Vega p.119

Fuenteovejuna-selección de versos p.119-123

Ilustración - Siglo XVIII

España estrena una nueva dinastía p.272

El Despotismo ilustrado de Carlos III p.272

Relaciones España-Francia p.273

El Siglo de las luces p.274

Neoclasicismo p.274

Tertulias y periodismo p.274

Goya: arte para narrar p.275-279

Un día de cólera (A. Pérez-Reverte) p.16

Leandro Fernández de Moratín p.95

El sí de las niñas – Acto III, escena VIII p.95

Félix María de Samaniego Samaniego

Fábulas: La cigarra y la hormiga, Doña Truhana fotocopia

(12)

José Cadalso p.102

Cartas marruecas p.102

Noches lúgubres fotocopia

Romanticismo – siglo XIX

Una etapa de grandes convulsiones p.280

La reacción popular p.280

La Constitución de 1812 p.281

Reinado de Fernando VII p.281

Rebelión de las colonias americanas p.282

Primera guerra carlista p.282

Espíritu del Romanticismo p.282

Contenidos y formas p.282

Romanticismo español p.283

Etapas del Romanticismo español p.283

José de Espronceda p.124

La canción del pirata p.124

Gustavo Adolfo Bécquer p.37

Rimas: VII, XIV, XXI, XXIII, LII. fotocopia

Los ojos verdes p.37

Costumbrismo p.283

Mariano José de Larra p.283

Vuelva usted mañana fotocopia

El castellano viejo fotocopia

Catania, 9 giugno 2017

(13)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSE IV C linguistico

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: Prof.ssa LUCIA SAPUPPO

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi – I PRINCIPI DELLA MATEMATICA VOL.3,4 – Atlas ; Per i moduli CLIL: ppt e fotocopie fornite dalla docente.

ALGEBRA:

-Equazioni numeriche frazionarie -Disequazioni di secondo grado -Sistemi di disequazioni

-Equazioni polinomiali: equazioni binomie, trinomie, biquadratiche -Equazioni irrazionali

-Disequazioni irrazionali

GEOMETRIA ANALITICA:

(14)

-La circonferenza nel piano cartesiano: definizione, equazione, proprietà, rappresentazione grafica

-Come determinare l’equazione di una circonferenza note alcune condizioni.

-Posizioni reciproche di una circonferenza e una retta

- Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza per un suo punto o condotte da un punto esterno. Formula di sdoppiamento

-Ellisse con i fuochi sull’asse x o sull’asse y: definizione, proprietà, eccentricità, rappresentazione grafica.

- Iperbole con i fuochi sull’asse x o sull’asse y: definizione, proprietà, eccentricità, asintoti, rappresentazione grafica.

-Problemi sull’ellisse e sull’iperbole

- Equazioni delle rette tangenti all’ellisse e all’iperbole. Formule di sdoppiamento

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA:

-Definizione di circonferenza goniometrica -Misura di angoli in gradi e radianti

-Le funzioni goniometriche fondamentali: seno, coseno, tangente, cotangente -Variazioni delle funzioni goniometriche. Grafici e proprietà.

-Le relazioni fondamentali della goniometria

-I valori delle funzioni goniometriche fondamentali. Archi noti

-Archi associati: Archi complementari o che differiscono di 90°, archi supplementari o che differiscono di 180°, archi la cui somma o differenza è 270°, archi esplementari ed opposti

-Prima e secondo teorema sui triangoli rettangoli -Teorema sul calcolo dell’ area di un triangolo -Teorema della corda

(15)

-Teorema dei seni

-Teorema di Carnot o del coseno -Risoluzione dei triangoli

-Formule goniometriche: formule di addizione e sottrazione, formule di duplicazione, formule di bisezione

-Equazioni goniometriche di primo e secondo grado con una sola funzione goniometrica -Disequazioni goniometriche elementari

La docente Lucia Sapuppo

(16)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSE IV C linguistico

MATERIA: FISICA

DOCENTE: Prof.ssa LUCIA SAPUPPO

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Ugo Amaldi – LE TRAIETTORIE DELLA FISICA.AZZURRO – Zanichelli

I PRINCIPI DELLA DINAMICA:

-Primo, secondo, terzo principio della dinamica -Sistemi inerziali e non inerziali.

-Massa e peso

L’ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO:

-Il Lavoro -La Potenza

-L’Energia. Energia cinetica, Energia potenziale gravitazionale ed elastica -La conservazione dell’energia meccanica

(17)

-La Quantità di moto. La conservazione delle quantità di moto -Gli Urti: urti elastici ed anelastici

-L’Impulso. Teorema dell’impulso

LA GRAVITAZIONE

- Le leggi di Keplero: prima, seconda, terza legge di Keplero - La Gravitazione universale. Il valore della costante G

LA TEMPERATURA

-Il termometro. La temperatura. Le scale termometriche: Celsius, Kelvin -La dilatazione lineare dei solidi

-La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi. Comportamento anomalo dell’acqua -Le trasformazioni dei gas: trasformazioni isoterme, isobare e isocore

-La legge di Boyle

- Prima e seconda legge di Gay-Lussac - Il gas perfetto

-La mole e il numero di Avogadro - Equazione di stato del gas perfetto

IL CALORE

-Calore e lavoro. Energia in transito

-Capacità termica e calore specifico. Calorimetro delle mescolanze -Conduzione, convezione, irraggiamento

-I cambiamenti di stato: fusione, solidificazione, vaporizzazione: ebollizione ed

(18)

evaporazione, condensazione, sublimazione, brinamento.

LA TERMODINAMICA

-Le forze intermolecolari e la loro energia potenziale.

-Il moto di agitazione termica

- L’interpretazione microscopica della temperatura. Relazione energia cinetica media - temperatura

-Energia interna. Gas reale e gas perfetto -Gli scambi di energia

-Il lavoro del sistema

-Il primo principio della termodinamica

-Applicazioni del primo principio: trasformazioni isocore, isobare, adiabatiche -Il secondo principio della termodinamica

CLIL : Sono stati trattati con metodologia CLIL i seguenti moduli:

-First, second, third Kepler’s laws

-Newton’s law of gravitation, Gravitational fields

-Ideal gas. Boyle’s law, Charles’ law and the Pressure law. Energy trasmission:

conduction, convection, radiation

-The second law of thermodynamics ( Kelvin and Celsius statements)

La docente Lucia Sapuppo

(19)

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA DI CHIMICA E BIOLOGIA

CLASSE 4C LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROF: Cicero Massimo

PROGRAMMA DI CHIMICA

I TIPI DI REAZIONI CHIMICHE:

Reazioni di sintesi; Reazioni di sostituzione semplice; Reazioni di doppio scambio; Reazioni di

decomposizione; reazioni di neutralizzazione; Reazioni di dissociazione ionica; Reazioni di combustione;

Reazioni di ossidoriduzione

LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE:

Velocità delle reazioni chimiche; Velocità e concentrazione dei reagenti; Velocità e fattore sterico; Velocità e suddivisione dei reagenti; L’energia di attivazione; Velocità e temperatura; Velocità e catalizzatori

L’EQUILIBRIO CHIMICO:

Reversibilità delle reazioni chimiche; L’equilibrio chimico; Dinamicità dell’equilibrio chimico; La legge di azione di massa; La costante di equilibrio; Effetto della temperatura sull’equilibrio chimico; Reazioni a completamento.

EQUILIBRI CHIMICI IN SOLUZIONE ACQUOSA:

Dissociazione elettrolitica; Ionizzazione in soluzione; Elettroliti forti e deboli; L’idrogenione; Ionizzazione dell’acqua; Prodotto ionico dell’acqua; Costanza del prodotto ionico dell’acqua.

(20)

ACIDI E BASI:

Proprietà degli acidi e delle basi; Acidi e basi secondo Arrhenius; Acidi e basi secondo Bronsted e Lowry;

Coppie coniugate acido base; Gli elettroliti anfoteri; Soluzioni acide basiche e neutre; Il pH e il POH;

Elettronegatività e comportamento acido, basico e anfotero; Costante di dissociazione e forza di acidi e basi; Elettronegatività e forza di acidi e basi; Acidi poliprotici e basi polibasiche; Reazione acido-base;

Idrolisi salina; Gli indicatori di pH; La titolazione acido-base; La concentrazioni delle soluzioni

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

MODELLI DI EREDITARIETA':

La genetica è nata nell’orto di un’abbazia: l'autoimpollinazione e l'impollinazione incrociata; Le leggi di Mendel: la legge della segregazione e dell'assortimento indipendente, il genotipo e il fenotipo, i cromosomi omologhi portano i due alleli relativi a ciascun carattere, il testcross, l’ereditarietà dei caratteri umani può essere studiata mediante gli alberi genealogici; malattie ereditarie controllate da un singolo gene le patologie dominanti e le patologie recessive, il rischio dell’imbreeding; Oltre le leggi di Mendel: la dominanza incompleta; molti geni possiedono più di due alleli : i gruppi sanguigni e la colesterolemia; la pleiotropia: l’anemia a cellule falciformi, l’anomala frequenza dell’anemia falciforme; l’ ereditarietà poligenica: il colore della pelle negli esseri umani.

L’ORDINE GERARCHICO DELLE STRUTTURE DI UN ORGANISMO ANIMALE:

Le cellule differenziate ed adatte a specifiche funzioni; i tessuti, gli organi e i sistemi di organi;

I tessuti sono gruppi di cellule con struttura e funzioni comuni:le tipologie, la struttura e le funzioni del tessuto epiteliale e connettivo; il tessuto muscolare permette il movimento; il tessuto nervoso forma una rete di comunicazioni; gli organi sono formati dall’insieme di più tessuti; i sistemi di organi cooperano per sostenere le funzioni vitali.

L’ALIMENTAZIONE E LA DIGESTIONE:

La trasformazione del cibo avviene in quattro fasi; Il sistema digerente umano è costituito da un tubo digerente e da ghiandole accessorie; la digestione comincia nella cavità orale; dopo la deglutizione, la

(21)

peristalsi spinge il cibo lungo l’esofago fino allo stomaco; lo stomaco immagazzina il cibo e lo demolisce mediante enzimi ed acidi; nell’intestino tenue si completa la digestione chimica e avviene l’assorbimento delle sostanze nutritive; i sistemi endocrino e nervoso controllano la digestione; il pancreas e il fegato svolgono ruoli importanti collegati colla digestione; l’intestino crasso riassorbe l’acqua e compatta le feci.

TESTI ADOPERATI: Immagini della biologia, Campbell Reece, Taylor Simon, primo biennio e secondo biennio, Linx edizioni; La chimica di Rippa, Mario Rippa, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari, Zanichelli.

Catania, lì 30-05-2017 Il Prof Massimo Cicero.

(22)

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO STATALE

“E. Boggio Lera”

Catania

Prof. Giuseppe Livio

DISEGNO e STORIA dell’ARTE

Anno scolastico 2016/2017

classe IV sez C

Programma Svolto

STORIA DELL’ARTE:

OBIETTIVI:

• SAPERE UTILIZZARE LE TECNICHE DEL LINGUAGGIO VISIVO, PER ANALIZZARE E LEGGERE UN OPERA D’ARTE.

• SAPER LEGGERE, E COMPRENDERE LE OPERE D’ARTE METTENDO A FUOCO IL CONTESTO CULTURALE ENTRO IL QUALE L’OPERA SI E’ FORMATA, LA DESTINAZIONE D’USO,IL CONTENUTO E LE SOLUZIONI TECNICO-FORMALI.

• ACQUISIZIONE DI UN LESSICO ADEGUATO.

STORIA DELL’ARTE: Vita e opere dei seguenti Autori:

- Giotto

- Simone Martini

- Cimabue

- Beato Angelico

- Masaccio

- Masolino

- Michelozzo

- Alberti

- Brunelleschi

(23)

- Ghiberti - Donatello

- Piero della Francesca - Mantegna

- Antonello da Messina - Verrocchio

- Botticelli

Il Rinascimento (500) - Leonardo

- Michelangelo - Raffaello - Giorgione - Tiziano - Il seicento - Caravaggio - I Carracci - Palladio - Bernini - Borromini - Vanvitelli

PITTURA-SCULTURA-ARCHITETTURA:

Rassegna di tecniche e lettura di immagini

CENNI SULLE NUOVE TECNICHE DELLA PRODUZIONE ARTISTICA

IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Osservazioni problematiche.

CENNI SUI METODI DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE

Catania 30-05-2017 Prof. Giuseppe Livio

(24)

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/17

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: M. G. ARDITA

Classe 4 Sez. C Linguistico

• Test sulla forza degli arti inferiori

• Test sulla forza degli arti superiori

• Test mobilità catena posteriore

• Test di equilibrio

• Test di resistenza

• Test di velocità

• Test sulla forza degli addominali

• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

• Esercizi per il potenziamento muscolare

• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori:

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale.

• Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:

appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

• Avviamento alla pratica sportiva:

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e attacco;

Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: teoria e pratica di: resistenza, velocità, salto in lungo.

• Apparato cardiovascolare, struttura del cuore, grande e piccola circolazione;

• Alimentazione: macronutrienti e micronutrienti, la piramide alimentare;

• Prevenzione degli infortuni, principali traumi e primo soccorso.

L’insegnante Prof.ssa Ardita

(25)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 4 C Linguistico Anno Scolastico 2016-2017

1° Modulo: Scienza e Religione

1.1 • La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione 1.2 • Il senso del mistero nella ricerca scientifica

1.3 • Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea 1.4 • Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia?

1.5 • Il caso Galilei

1.6 • Creazione ed evoluzione

2° Modulo: La Ricerca di Dio nelle Religioni

2.1 • Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo 2.2 • La globalizzazione e il dialogo interreligioso

2.3 • Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista 2.4 • Il sacro nel mondo contemporaneo

3° Modulo: La questione femminile

3.1 • Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico 3.2 • Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione

3.3 • La donna nella Bibbia

3.4 • La donna nelle principali religioni 3.5 • La condizione della donna nell’Islam

PROGETTO: Scienza e Fede: Frutti dello stesso albero

4.1 Ateismo e ricerca di Dio: introduzione 4.2 Ricerca di Dio e umanesimo integrale DOCUMENTI

Le domande su Dio di fronte ad Auschwitz

6.1 Introduzione; La situazione ebraica, soprattutto est-europea, prima della Shoà;

La Bibbia ci propone un Dio coinvolto col mondo da “lasciare spazio” all’uomo

6.2 La Germania nazista e la Shoah; Totalitarismo e Shoah in Europa 6.3 Shoà: la politica di persecuzione degli ebrei;

Dall'ostilità religiosa all'odio razziale

6.4 Documenti: E. Zola, J’accuse; M. Buber, I racconti dei chassidim; E. Wisel, la notte e Un ebreo oggi; La realtà francese e all’Affaire Dreyfus;

Film-documento “Il bambino con il pigiama a righe”

Catania giugno 2017 Docente Prof.ssa Patrizia Aletta

(26)

PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA CLASSE IV C

Indirizzo linguistico Esabac

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Prof. Marina Mangiameli

La strutturazione del primato del vescovo di Roma in istituzione.

La mentalità medievale.

Comune cittadino e comune rurale.

La potenza degli Staufen e la fondazione dell'impero di Federico II La Sicilia normanna

Uso e analisi delle fonti. Repertori e cartulari. Il metodo.

Catania da città del vescovo a città demaniale.

La strutturazione del regno normanno in Inghilterra ed in Sicilia Il regno di Sicilia da Federico II a Maria di Sicilia.

La crisi del Trecento in Italia ed in Europa.

Dal Comune alla Signoria: sviluppo istituzionale, politico e sociale.

Il rafforzamento delle monarchie europee in Francia e in Inghilterra.

Le monarchie nazionali La guerra dei Cento anni.

Il Quattrocento.

Le Signorie e la politica dell'equilibrio.

La lotta fra Francia e Spagna per l'egemonia in Italia ed in Europa.

Le scoperte geografiche e la prima espansione coloniale dell’Europa.

Il Nuovo continente e le sue civiltà.

(27)

Carlo V e l’ultimo impero universale.

La Riforma.

Guerre di religione e lotta politica in Europa.

L'espansione economica ed il cambiamento sociale nell'Europa del Cinquecento.

Monete, banche e banchieri nell’Europa del Cinquecento.

Il regno di Francia daFrancesco I a Enrico II e da Enrico II ad Enrico IV.

La reggenza di Caterina de’ Medici e di Maria de’ Medici.

La condizione della donna fra ‘500 e ‘600 La démocratie en Greceanciennes.

Le Moyen Age: lesinstitutionsuniverselles, la ville, le pouvoirduPape et le Cristianismeuniverselle.

La Méditerranèe.

La Renaissance.

Luther et la Reforme.

Il programma è stato svolto sempre con un approccio interdisciplinare e con particolare attenzione ad un taglio di storia comparata Italia-Francia in un contesto europeo. Accluse molte esercitazioni per la produzione scritta.

(28)

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe IV C Indirizzo Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Prof. Marina Mangiameli

Il dibattito filosofico nell'Umanesimo italiano del Quattrocento (cenni generali con ripasso e approfondimento delle tematiche fondamentali di riferimento della filosofia classica e dei relativi strumenti tecnici fondamentali fra cui non ultimo il linguaggio tecnico)

La visione dell'Infinito.

La ripresa di Epicureismo e Stoicismo.

Giordano Bruno

Il dibattito sullo stato ed il Giusnaturalismo.

Il problema del metodo e la "rivoluzione scientifica" del Seicento.

BACONE GALILEI CARTESIO HOBBES LOCKE HUME

Ragione e metafisica CARTESIO

SPINOZA LEIBNIZ

Esperienza e ragione: John Locke La politica:Hobbes, Locke.

LEIBNIZ: la ricerca del simbolismo universale; la sostanza come attività: la monade; la logica; la metafisica; l'armonia prestabilita.

Il dibattito politico in Europada Hobbes a Locke G.B.Vico e la scienza nuova.

Riferimenti

Documenti correlati

VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in

-Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente, le equazioni per la velocità e per la posizione, l’equazione della traiettoria, l’indipendenza dei movimenti simultanei

Sulla base dell’elenco (graduatoria) definitivo, il Dirigente Scolastico dell’Istituto titolare del corso di formazione e dei relativi finanziamenti, in qualità di direttore

si realizza attraverso: la possibilità di accedere in modo tempestivo tramite il sito web dell’Istituto a tutte le informazioni che riguardano la vita della

• Ad una data temperatura un sistema chimico raggiunge uno stato in cui il rapporto tra concentrazione dei prodotti e concentrazione dei reagenti ha un valore costante.. • Per

Da quanto sopra si vede che una costante di equilibrio può essere molto grande (cioè la reazione è molto spostata a favore dei reagenti), ma il raggiungimento reazione è molto

Inoltre, la realizzazione di una cartellonistica informativa a ridosso delle passerelle in legno che permetta di far conoscere al pubblico l’importanza del

I problemi di equilibrio più frequenti sono però quelli in cui sono date le quantità iniziali di composti che si introducono in un recipiente di reazione, è nota la K C (o la K P )