• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO ENRICO BOGGIO LERA CATANIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE 3 A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO ENRICO BOGGIO LERA CATANIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE 3 A"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO “ENRICO BOGGIO LERA”

CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2020– 2021

PROGRAMMA D’ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE 3 A

Libri di testo:

Luperini – Cataldi – Marchiani - Marchese, Perché la letteratura, voll. 1 e 2, Palumbo Dante Alighieri, Divina Commedia, Palumbo

Docente: prof.ssa Barbara Crivelli

Società feudale e medioevo latino Medioevo e feudalesimo

Medioevo latino e letterature romanze

I centri della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura

L’interpretazione simbolica della natura e quella allegorica della storia e dei documenti culturali La letteratura in latino

L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee Dal latino parlato alle lingue romanze

I primi documenti di volgare italiano

La società cortese e la nuova concezione della donna e dell'amore Il concetto di cortesia

Il De amore di Andrea Cappellano

Chretien de Troyes: La notte d'amore fra Ginevra e Lancillotto Approfondimento:

Dalla demonizzazione ascetica della donna all'esaltazione cortese Dai Carmina Burana: Il canto dei bevitori

La poesia trobadorica: Guglielmo d'Aquitania e Bernart de Ventadorn

La letteratura religiosa

I movimenti religiosi del XIII secolo L’attualità del messaggio francescano

(2)

Francesco d'Assisi: “Cantico di frate sole”

Il misticismo esasperato e aggressivo di Jacopone da Todi Jacopone da Todi: “O Signor per cortesia”, “Donna de Paradiso”

La scuola siciliana

Il tempo, i luoghi, le figure sociali

Le strutture metriche e la lingua: la rima siciliana, la canzone e il sonetto Cielo d'Alcamo: Contrasto

I rimatori siculo-toscani e Guittone d'Arezzo

Guido Guinizelli e il dolce stil novo

Guido Guinizelli: “Al cor gentil rempaira sempre amore”

Guido Cavalcanti: “Voi che per gli occhi mi passaste 'l core”

La poesia comica

Il tempo, i luoghi, le figure sociali Cecco Angiolieri:

“S'i fosse foco, arderei 'l mondo”

“Tre cose solamente m'ènno in grado”

L’affermazione della prosa nel Duecento Il Milione di Marco Polo

Dal Milione: I tre magi e Il popolo degli uomini tatuati Dal Novellino: Il medico di Tolosa

Dante Alighieri La vita e l’opera

Dante nel terzo millennio Dalla Vita Nuova:

(3)

“Tanto gentile e tanta onesta pare”

“Un sonetto con due cominciamenti”

“Videro li occhi miei quanta pietate”

Dal De vulgari eloquentia: La definizione del volgare modello Dal De Monarchia: Impero e Papato

Modulo di educazione civica: Il rapporto Stato-Chiesa nella Monarchia di Dante Lettura e analisi dei Canti I, III, V, X, XXVI dell' Inferno

Giovanni Boccaccio La vita e l’opera

La struttura del Decameron e la funzione della cornice Dal Decameron:

Ser Ciappelletto Andreuccio da Perugia Lo stalliere del re Agilulfo Ellisabetta da Messina La badessa e le brache Federigo degli Alberighi

Francesco Petrarca La vita e l’opera

Dalle Familiares: L'ascensione del monte Ventoso Dalle Senili: Lettera ai posteri

Dal Secretum: L'amore per Laura sotto accusa Dal Canzoniere:

“Voi che ascoltate in rime sparse il suono”

“Era il giorno ch'al sol si scoloraro”

“Movesi il vecchierel canuto et blancho”

“Chiare, fresche et dolci acque”

“Erano i capei d'oro a l'aura sparsi”

(4)

“Solo et pensoso”

“Tutta la mia fiorita et verde etade”

Umanesimo e Rinascimento

L’Umanesimo: terminologia e periodizzazione Il trattato nella civiltà rinascimentale

L'organizzazione della cultura e l'invenzione della stampa

Lorenzo de' Medici: Canzona di Bacco

François Villon:

La vita e l’opera

Lettura e analisi della Ballata degli impiccati

Ludovico Ariosto La vita e l’opera

Ariosto e lo spirito rinascimentale L’Orlando furioso

Dall’Orlando furioso:

Proemio Canto I

Il palazzo di Atlante La pazzio di Orlando Astolfo sulla luna

Niccolò Machiavelli La vita e l’opera La genesi del Principe Lettera a Francesco Vettori

(5)

Dal Principe:

La lettera dedicatoria

Lettura dei capitoli I, VI, XV, XVIII

Scrittura (guida alla composizione):

Parafrasi, riassunto, relazione, testo argomentativo

LICEO SCIENTIFICO “ENRICO BOGGIO LERA”

CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2020 -2021

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE 3A

Libri di testo:

Roncoroni – Gazich – Marinoni – Sada, Vides ut alta, vol. 1, Signorelli

Tantucci -Roncoroni – Cappelletto – Galeotto – Sada, Il Tantucci plus Laboratorio, Poseidonia Scuola

Docente: prof.ssa Barbara Crivelli

Le origini

La nascita della letteratura a Roma

Le forme drammatiche preletterarie, i canti d'occasione, la laudatio funebris Le prime testimonianze scritte

La tragedia e la commedia a Roma

Plauto

La vita e l'opera

I personaggi del teatro plautino Plauto e i modelli ellenistici

Lingua e stile delle commedie plautine

Aulularia: Il vecchio avaro e la serva curiosa (lettura in italiano)

Trinummus: Vivi a modo mio, e secondo le regole antiche (lettura in italiano)

(6)

Mostellaria, atto I, scene II e III (lettura in italiano)

Pseudolus, atto I, scena II, vv. 156-229 (lettura in italiano) Miles gloriosus, Atto I, scena I, vv. 79-90 (lettura in italiano)

Terenzio

La vita e l'opera Da Adelphoe

Atto I, scena I, vv. 64-67 (lettura, traduzione e analisi) Atto I, Scena II, vv. 81-154 (lettura in italiano)

La storiografia latina

Catone il Censore: Le Origines e il De agricultura

Lucrezio La vita e l'opera La poetica

La struttura del De rerum natura Dal De rerum natura:

Inno a Venere I, 1-20 (lettura, traduzione e analisi) I 62 -79 (lettura, traduzione e analisi)

Nulla nasce dal nulla (lettura in italiano)

La legge di natura: il clinamen (lettura in italiano) III, 830-851 (lettura, traduzione e analisi)

Catullo

La vita e l’opera La poetica

La lingua e lo stile

(7)

Dal Liber catulliano: Carmi II, V, XIII, LXXII, LXXXV , CI (lettura, traduzione e analisi) Approfondimento: Identikit di Lesbia Verbi con doppia costruzione Studiare le pp. 203- 204.

Catullo nel tempo: Il tramonto di Fossoli (Primo Levi)

Cesare

La vita e l’opera Dal De bello gallico:

I 1, 1-7 (lettura, traduzione e analisi) VI 16-17 (lettura, traduzione e analisi) VI 14 e VI 21-22 (lettura in italiano)

Modulo di educazione civica:

Gli organi dello Stato nel De Republica di Cicerone

Morfosintassi

Costruzione di interest e refert Il complemento di stima I verbi estimativi

Complementi di prezzo, colpa e pena Genitivo soggettivo e oggettivo Il genitivo partitivo

I verbi di memoria Aggettivi con il genitivo

Il dativo retto da verbi transitivi e intransitivi Verbi con doppia costruzione

Aggettivi con il dativo

Complementi di allontanamento e di origine.

Verbi e locuzioni con l'ablativo strumentale

(8)

Le costruzioni di dignus e di opus est Particolarità del complemento di tempo

Schede lessicali Dire donna in latino Tre verbi per amare Tre parole per un bacio Ops, opus, opera

Civiltà latina

La vita quotidiana nell’antica Roma La scuola romana

LICEO SCIENTIFICO "BOGGIO LERA"

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2020-2021 CLASSE III A INDIRIZZO SCIENTIFICO

Docente: prof. Salvatore Capizzi

Libro di testo: Matematica.blu 2.0. Ebook multimediale con Tutor, vol.3 di M. Bergamini, A.

Trifone, G. Barozzi, casa editrice Zanichelli.

Equazioni e disequazioni.

Richiami su disequazioni intere di secondo grado, di grado superiore al secondo risolubili mediante scomposizione, frazionarie, sistemi di disequazioni, equazioni e disequazioni binomie e trinomie.

Equazioni e disequazioni con uno o due valori assoluti. Equazioni del tipo A(x) = B(x), k

x

A( ) = , con k R. Disequazioni del tipo A(x) k e A(x) k, con k R. Elevamento a potenza dei due membri di una equazione o disequazione. Risoluzione di equazioni irrazionali con un radicale con il metodo della verifica o del sistema equivalente. Risoluzione di equazioni irrazionali con due radicali con il metodo della verifica e della concordanza dei segni. Risoluzione di disequazioni irrazionali del tipo n A(x)  B(x) e n A(x) B(x).

(9)

Funzioni, successioni, progressioni.

Immagine, controimmagine, dominio, codominio, campo di esistenza di una funzione. Zeri di una funzione, segno di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Funzioni pari e dispari.

Funzioni composte. Funzione inversa. Funzioni rese invertibili mediante restrizione del dominio.

Successioni, successioni definite per ricorrenza, successioni monotone. Progressioni aritmetiche e geometriche. Principio di induzione.

Geometria analitica: elementi generali e rette.

Formule per il calcolo della distanza tra due punti, della distanza di un punto da una retta, delle coordinate del punto medio di un segmento, del baricentro di un triangolo, dell’area di un triangolo.

Relazione tra equazioni di primo grado a due incognite e rette, forma implicita ed esplicita dell’equazione di una retta. Equazione della retta passante per due punti di coordinate assegnate, equazione dell’asse di un segmento, equazione della bisettrice. Definizione e significato geometrico di coefficiente angolare di una retta, relazione tra coefficiente angolare, parallelismo e perpendicolarità. Fasci propri e impropri di rette.

Geometria analitica: coniche.

Definizione di conica. Posizione reciproca di una retta e di una conica. Definizione ed equazione di una circonferenza. Formule per la determinazione del centro e del raggio di una circonferenza di equazione data. Posizione reciproca di due circonferenze, asse radicale. Definizione di parabola, di fuoco, vertice, asse e direttrice di una parabola. Equazione di una parabola avente asse di simmetria parallelo ad uno dei due assi coordinati, formule per la determinazione delle coordinate del vertice e del fuoco e delle equazioni della direttrice e dell’asse. Definizione di ellisse, di fuochi, assi di simmetria, vertici, eccentricità di una ellisse. Equazione di un’ellisse con centro nell’origine e fuochi su uno degli assi coordinati, formule per la determinazione delle coordinate dei vertici e dei fuochi e delle equazioni delle direttrici e degli assi. Ellisse traslata, metodo del completamento dei quadrati. Definizione di iperbole, iperbole equilatera, di fuochi, assi di simmetria, asintoti, vertici, eccentricità di una iperbole. Equazione di un’iperbole con centro nell’origine e fuochi su uno degli assi coordinati, equazione di un’iperbole equilatera con gli asintoti coincidenti con gli assi cartesiani. Formule per la determinazione delle coordinate dei vertici e dei fuochi e delle equazioni degli asintoti e degli assi. Iperbole traslata, metodo del completamento dei quadrati. Equazione di un'iperbole equilatera riferita ai propri asintoti. Funzione omografica.

Trasformazioni geometriche.

(10)

Definizione di trasformazione geometrica, isometria, punti e rette unite. Equazioni di una simmetria centrale, delle simmetrie assiali rispetto agli assi coordinati, a rette parallele agli assi coordinati e alle bisettrici dei quadranti, della traslazione, delle dilatazioni lungo gli assi coordinati.

Trasformazioni di punti e di curve.

Funzioni esponenziali

Cenni sulle potenze a esponente reale e proprietà delle potenze. La funzione esponenziale.

Equazioni e disequazioni esponenziali.

PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 3A Sc. ordinario – a. s. 2020/2021 Insegnante: Prof. Maugeri Giuseppe

Biologia

• Biologia molecolare: Tipi di riproduzione. La mitosi e le sue fasi. La Meiosi I e II e le loro fasi. Malattie cromosomiche più comuni. Struttura e duplicazione del DNA. Dogma centrale della Biologia. Il processo di trascrizione, lo splicing, e la traduzione del DNA (sintesi delle proteine). Il codice genetico, vari tipi di RNA, anatomia e fisiologia dei ribosomi.

Chimica

• Atomo: Atomo di Thomson. Atomo di Rutherford. Atomo di Bohr. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Orbite ed orbitali. Principio di Pauli.

• I numeri quantici: principale, secondario, magnetico, di spin.

• La configurazione elettronica degli elementi: sequenziale ed a celle degli elementi più noti e comuni appartenenti ai periodi e gruppi della tavola periodica degli elementi.

• Proprietà degli elementi del Sistema Periodico.

• I legami chimici: ionico, covalente puro, covalente polare, covalente dativo, legame metallico, forze intermolecolari (dipolo-dipolo, forze di London, legame ad idrogeno).

• La teoria VSEPR. La valenza ed il numero di ossidazione degli atomi.

• Valenza e numero di ossidazione.

• I composti chimici: caratteristiche e reazioni di formazione degli idruri, ossidi, perossidi, anidridi, ossiacidi, idracidi. Reazioni di salificazione (acido + base, metallo + acido, ossido

(11)

+ anidride, ossido +acido, anidride + idrossido, scambio semplice e doppio scambio). Sali neutri, acidi e basici.

• Bilanciamento delle reazioni chimiche.

• Nomenclatura tradizionale, IUPAC, di Stock.

• Le reazioni di ossido-riduzione: valenza e numero di ossidazione. La semi-reazione di ossidazione e quella di riduzione di una equazione redox ed il suo bilanciamento.

Scienze della Terra

• Struttura interna della Terra: Strati terrestri e loro composizione chimica prevalente.

• I minerali: proprietà chimiche fisiche. La scala di Mohs. Silicati e loro classificazione.

Ossidi. Solfuri e solfati. Carbonati. Fosfati. Elementi nativi.

• Le rocce: le rocce magmatiche (proprietà, caratteristiche, classificazione); le rocce sedimentarie (proprietà, caratteristiche, classificazione); le rocce metamorfiche (proprietà, caratteristiche, classificazione). Il ciclo litogenetico.

Educazione Civica

• Agenda 2030 ed i suoi “17 goals”.

• Smaltimento dei rifiuti e la raccolta differenziata.

• La Protezione Civile in Italia.

Libri di testo in adozione:

- G. Valitutti, M. Falasca, P. Amadio- “Chimica, concetti e modelli: Dalla struttura atomica all’elettrochimica” - secondo biennio - Ed. Zanichelli.

- E. L. Palmieri – “Terra” ediz. Blu – volume unico -Ed. Zanichelli

L’Insegnante

Prof. Giuseppe Maugeri

PROGRAMMA DI RELIGIONE

(12)

Classe 3^ sez. A A.S. 2020-2021 prof.ssa Irene Li Greggi

• Religiosità nel mondo post moderno: sette e nuovi movimenti religiosi (pag 310- 314)

I movimenti religiosi profetico-millenaristi. Focus: i testimoni di Geova (pag 315-317)

I gruppi religiosi alternativi contemporanei: la beat generation il movimento New Age

• Il dialogo interreligioso.

Materiale didattico proposto dalla Fondazione Centro Astalli

http://centroastalli.it/category/attivita-nelle-scuole/incontri-attivita-nelle- scuole/

• Ebraismo: le comunità ebraiche in Italia. Antisemitismo ieri e oggi. Gli ebrei in Italia.

Le leggi razziali e il rastrellamento del ghetto di Roma 16 ottobre 1943 (video) https://youtu.be/ZCCjESAZaB0

http://zonareligione.deascuola.it/falsi_miti/miti/ebraismo_1.asp La Giornata della Memoria

• L’Islam: stereotipi e pregiudizi

La donna nell’islam https://www.youtube.com/watch?v=6YIiFCyFQHs https://www.youtube.com/watch?v=oGfqOrmj0pI

Cibo, velo, violenza: cosa dice il Corano. Sura 3, 45-50; Sura 5,3. 32-35; Sura 21,31; Sura 33,59

• L’induismo: origini e dottrina: samsara, dharma, karma (pg. 77-86) https://centroastalli.it/io-sono-induista-ti-racconto-di/

L’induismo a Catania; il tempio Doorga Maa Mandir

https://catania.meridionews.it/articolo/42642/cavadee-il-rito-religioso-induista- attraversa-la-citta-guance-e-lingua-infilzate-colori-e-balli-di-mauritius/

• Il buddhismo: origini; le quattro nobili verità; i cinque precetti buddhisti. La compassione e il rispetto per ogni essere vivente (pag. 88-90)

Il buddhismo in Italia https://youtu.be/o4t2vF-I3ZU

• Taoismo e Confucianesimo (pag 93-94)

ERESIE E SCISMI

• Il conflitto con Bisanzio e il Grande Scisma del 1054 (testo pag 352-354) https://www.youtube.com/watch?v=XGw04T-mooU

(13)

Il cammino di riconciliazione: l’incontro tra il patriarca Atenagora e papa Paolo VI del 1964 e quello tra il patriarca Bartolomeo e Papa Francesco

https://www.youtube.com/watch?v=VEKoSqVmg70 https://www.youtube.com/watch?v=JrttGeEBSxI

• Lutero e la Riforma: il rapporto tra fede e opere; la dottrina delle indulgenze; il libero esame delle Scritture. (testo pag. 369-374)

https://www.youtube.com/watch?v=5Fi2PGuP46k

La Dichiarazione Congiunta sulla dottrina della giustificazione del 1999 e il viaggio di Papa Francesco a Lund in occasione dei 500 anni della Riforma

https://www.youtube.com/watch?v=efouz7DDKVc

Il movimento ecumenico.

http://www.treccani.it/enciclopedia/ecumenismo_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/

IL decreto conciliare sull’ecumenismo Unitatis Redintegratio

Libro di testo: A. Porcarelli – M. Tebaldi, La sabbia e le stelle, SEI

EDUCAZIONE CIVICA: La libertà religiosa nel mondo

• La libertà religiosa nella Costituzione Italiana (Artt. 2,3, 7, 8, 19)

• La libertà religiosa nella Dichiarazione Universale dei diritti Umani art. 18

• Le violazioni della libertà religiosa nel mondo

Report annuale 2020 sulle violazioni della libertà religiosa nel mondo https://www.uscirf.gov/

https://www.osservatoriodiritti.it/2020/01/16/human-rights-watch-report-2020/

https://www.centrostudilivatino.it/rapporto-biennale-sulla-liberta-religiosa-nel-mondo- una-sintesi/

LICEO STATALE “E. BOGGIO LERA”

Catania

ANNO SCOLASTICO 2020/21 Programma di

SCIENZE MOTORIE

Classe 3 A Indirizzo Ordinario

OBBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

• Presa di conoscenza della corporeità nell’unità fondamentale della persona.

(14)

• Formazione di sane ed igieniche abitudini di vita e di tutela della salute.

• Svolgimento di esperienze formative di vita nella realtà sociale e conseguimento di abilità tecnico- sportive nel rispetto delle regole e del prossimo.

CONTENUTI

• Potenziamento organico generale e test motori;

• Circuiti allenati;

• Giochi di squadra: pallavolo, basket, badminton;

• Regolamenti;

• Apparato scheletrico e muscolare: dispense, visione di video;

• Approfondimenti su paramorfismi e dismorfismi:

• Andature varie, corsa, balzi, saltelli ecc. in palestra e all’aperto;

• Giochi ludici e propedeutici;

• Esercizi individuali e coppie di coordinazione, posturali e stretching; esercizi con piccoli attrezzi, di potenziamento muscolare e condizionamento psico-fisico secondo il metodo Pilates.

• Esercizio con piccolo attrezzi: la funicella. Didattica e prove degli elementi di collegamento più complessi.

• Prove di atletica leggera: Resistenza e Velocità

• Salto in alto

• Salto in lungo

• L’alimentazione dello sportivo e le scorrette abitudini alimentari

Catania, 01/06/2021 L’insegnante Prof.ssa Roccuzzo Chiara

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A. S. 2020- 2021

CLASSE 3 SEZIONE A PROF. SSA LIPERA GIUSEPPA

Testo di letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton – Performer Heritage – vol. 1 – Zanichelli.

(15)

Literature

The origins of English literature – The words of Literature – The Literary Genres – Pagan and Christian Poetry ( file uploaded on G-suite classroom)

The development of English p. 30 The development of poetry p. 42

“Beowulf”, the setting, the plot, the themes p. 48 The narrative poem p. 46

Geoffrey Chaucer, the Father of English literature p. 65 Cultural insight p. 45

G. Chaucer “ The Canterbury Tales”p. 66

From “The Canterbury Tales”: “The Wife of Bath” p. 70 History

From Pre-Celtic to Roman Britain: Pre-Celtic Britain- The Celts – The Romans p. 26-27

The Anglo-Saxons and the Vikings: The Anglo-Saxons – Christianisation - The Danes – Alfred the Great p. 28-29

The Norman Conquest and the Domesday Book p. 30 – 31 Anarchy and Henry Plantagenet p. 32

From Magna Carta to the Peasants’ Revolt p. 34-35 The War of the Two Roses p. 40

The Tudors, video: the War of the Roses – the Early Tudors: Henry VII, Henry VIII, Edward the VI, Mary I, Elisabeth I.

Testo di lingua comunicativa

M. Spiazzi, M. Tavelli, M. Layton – Performer B1 vol. 1 – vol. 2 – Zanichelli Editore

From Performer B1 vol 1 Unit 10

“Education for all” p. 131 Research on Malala Yousafzai

“Education in Britain” p. 257 Grammar: future tenses

From Performer B1 vol 2 Unit 4

Grammar: zero conditional – first conditional – when, unless, as soon as, before, after, until

Unit 5

“Health body and mind” p. 50 to 57

“The human brain” p. 60

Grammar: second conditional – modal verbs of advice “should, ought to, had better”

Unit 6

(16)

“Crime doesn’t pay”: crime and criminals – sensational crimes – Famous trials – Punishment in school p. 62 to 68

Research of J.F. Kennedy

Grammar: past perfect – third conditional – should/shouldn’t/ ought to ( to express regret).

Unit 7

“Our planet”: ecology – Going green is easy- the most active volcano on the Earth – Clean energy – The Uk Parliament wants to remove single- use plastic from Westminster – One man0’s waste is another man’s Treasure p. 76 to 85

Grammar: the gerund – the infinitive Unit 8

“Art and Beauty”: the human face – Amazing make-up p. 88-89 Grammar: the passive

Unit 9

Honey Bee society p. 109

Grammar: the passive, all tenses – modal verbs of deduction in the past.

Unit 10

“My media”: Old and new media – She said her life had changed p. 112-113

Grammar: say and tell - reported speech – reported questions – linkers of cause and result.

Unit 11

“The way I feel”: Feelings and emotions – The things that make us happy – Knowing yourself p.

124 to 135

Grammar: adjectives ending in –ed or –ing – causative verbs: get, make, have, let – let, allow, permit.

Unit 12

Grammar: verb wish – phrasal verbs.

Citizenship (Educazione Civica): Communicating on the Web, research and production of PPT.

Catania, 09/06/2021

.La docente Prof.ssa Giuseppa Lipera

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe 3°A a.s.2020-2021

Docente: Prof. Antonino Cavallaro DISEGNO GEOMETRICO:

(17)

TAVOLA 1: PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN PRISMA A BASE OTTAGONALE SEZIONATA DA UN PIANO INCLINATO DI 60° AL P.O.

TAVOLA 2: SEZIONE ORIZZONTALE DELLA PROPRIA ABITAZIONE E RILEVAZIONI METRICHE DEGLI AMBIENTI ASSONOMETRIA ISOMETRICA, MONOMETRICA ORTOGONALE, CAVALIERA

TAVOLA 3: TIPOLOGIE DI ASSONOMETRIA DI UNA PIRAMIDE E PARALLELEPIPEDO TAVOLA 4: ASSONOMETRIA ISOMETRICA DEL DONJON DI MOTTA S. ANASTASIA

STORIA DELL’ARTE:

S GEMINIANO A MODENA., S. MARCO A VENEZIA FIRENZE: BATTISTERO DI S. GIOVANNI, S. MINIATO AL MONTE. PISA: PIAZZA DEI MIRACOLI. S.NICOLA DI BARI. DUOMO DI TRANI. I NORMANNI IN SICILIA. DUOMO DI CEFALU'. DUOMO DI MONREALE. ARCHITETTURA NORMANNA DI SICILIA. LA MARTORANA. LA CAPPELLA PALATINA. S.GIOVANNI DEGLI EREMITI. DUOMO DI S.AGATA., ,

LE CASE TORRI. S. GIMIGNANO. I CASTELLI. WILIGELMO: LA BIBBIA DI PIETRA, LA PITTURA MEDIOEVALE. LA TECNICA. LE CROCI DIPINTE. L'ARAZZO DI BAYEUX

CARATTERI GENERALI DEL GOTICO. TERMINOLOGIA DELLA CATTEDRALE GOTICA.

ARTE GOTICA . IL CARNET DI VILLARD DE HONNECOURT. CATTEDRALE DI BEAUVAIS NOTRE DAME DE PARIS. NOTRE DAME DE CHARTRES. LA SAINTE CHAPELLE.

BASILICA DI S. FRANCESCO D'ASSISI ,BASILICA DI S. ANTONIO A PADOVA I CASTELLI FEDERICIANI. I PALAZZI PUBBLICI: FIRENZE, SIENA, VENEZIA IL DUOMO DI MILANO LA SCULTURA GOTICA. CATTEDRALE DI REIMS I PULPITI DI NICOLA E GIOVANNI PISANO. LE VETRATE GOTICHE CIMABUE: CROCIFISSO, MAESTA' DI S. TRINITA.

DUCCIO DA BUONINSEGNA: MAESTA' DEL DUOMO DI SIENA. LA CATTEDRALE DI CANTERBURY.

VITA DI GIOTTO. GIOTTO. STORIE DI S. FRANCESCO. IL DONO DEL MANTELLO. IL PRESEPE DI GRECCIO.

GIOTTO: IL CROCIFISSO DI S. MARIA NOVELLA, LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI. MADONNA DI OGNISSANTI SIMONE MARTINI: GUIDORICCIO DA FOGLIANO, MAESTÀ DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA.

AMBROGIO LORENZETTI: AFFRESCHI DELLA SALA DEI 9 DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA IL RINASCIMENTO

BRUNELLESCHI. TEORIA DELLA PROSPETTIVA

BRUNELLESCHI: LA COSTRUZIONE DELLA CUPOLA DI S. MARIA DEL FIORE LA CUPOLA, LA LANTERNA E LA PALLA DEL VERROCCHIO

SPEDALE DEGLI INNOCENTI. SAGRESTIA VECCHIA. CAPPELLA DEI PAZZI SPEDALE DEGLI INNOCENTI...

BRUNELLESCHI: S. LORENZO, S.SPIRITO.

DONATELLO: S. GIORGIO. LO STIACCIATO. IL BANCHETTO DI ERODE. IL GATTAMELATA MASACCIO E MASOLINO: CAPPELLA BRANCACCI. IL TRIBUTO. ADAMO ED EVA

MASACCIO: LA TRINITA'

LEON BATTISTA ALBERTI: I TRATTATI

EDUCAZIONE CIVICA. ART 9 DELLA COSTITUZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2020/21 CLASSE 3A

scient. ord.

(18)

DOCENTE: Prof.ssa LUCIA SAPUPPO

LIBRO DI TESTO: Ugo Amaldi – L’AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU vol.1 – Zanichelli

RICHIAMI SUI MOTI E LE FORZE -Posizione e distanza su una retta -Istante e intervallo di tempo -La velocità: segno di v

-Grafici spazio-tempo e velocità-tempo, i grafici spazio-tempo, i grafici velocità-tempo -Il moto rettilineo uniforme, la legge del moto, il grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme

-L’accelerazione, il segno dell’accelerazione

-Il moto rettilineo uniformemente accelerato, la legge della velocità del moto rettilineo uniformemente accelerato, la legge della posizione nel moto rettilineo uniformemente accelerato, grafici spazio-tempo e velocità-tempo nel moto uniformemente accelerato -Grafici spazio-tempo e velocità-tempo, moti uniformi e moto rettilineo uniforme, grafici spazio-tempo, moto rettilineo uniformemente accelerato, grafici-spazio-tempo e

velocità-tempo -La forza-peso -La forza di Hooke

-La forza di attrito radente, forza di attrito radente statico, forza di attrito radente dinamico

I VETTORI -Vettori e scalari

-Operazioni sui vettori, la somma vettoriale, la moltiplicazione di un vettore per

(19)

un numero, la sottrazione tra vettori, la scomposizione di un vettore lungo due direzioni

-Le componenti di un vettore, i versori, seno e coseno di un angolo, l’espressione goniometrica delle componenti di un vettore, le operazioni sui vettori in

componenti

-Il prodotto scalare, definizione e calcolo anche utilizzando le componenti dei vettori

-Il prodotto vettoriale, definizione e calcolo. Il modulo del prodotto vettoriale

I PRINCIPI DELLA DINAMICA E LA RELATIVITA’ GALILEIANA -Il primo principio della dinamica

-I sistemi di riferimento inerziali e il sistema terrestre, i sistemi di riferimento IRC, il sistema di riferimento della terra, la rotazione terrestre

-Il principio di relatività galileiana, le trasformazioni di Galileo, la composizione degli spostamenti e delle velocità

-L’ambito di validità delle trasformazioni di Galileo -Il secondo principio della dinamica

-I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti, il peso apparente -Il terzo principio della dinamica

APPLICAZIONI DEI PRINCIPI DELLA DINAMICA

-Il moto lungo il piano inclinato: la scomposizione della forza-peso lungo le direzioni parallela e perpendicolare al piano, la legge fondamentale della dinamica applicata al moto lungo il piano

(20)

-Il diagramma delle forze per un sistema di corpi in movimento, il filo inestensibile, la tensione del filo, come disegnare i diagrammi delle forze, come utilizzare i diagrammi per determinare grandezze incognite, la carrucola ideale

-L’equilibrio del punto materiale, l’equilibrio su un piano inclinato con attrito, le proprietà dell’attrito radente statico, la condizione di equilibrio per un punto materiale

-L’equilibrio del corpo rigido, le condizioni di equilibrio per un corpo rigido

-Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente, le equazioni per la velocità e per la posizione, l’equazione della traiettoria, l’indipendenza dei movimenti simultanei -Il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua, le equazioni per la velocità e per la posizione, l’equazione della traiettoria, la gittata, la gittata massima -La velocità angolare, la definizione della velocità angolare, l’angolo in radianti, nel moto circolare la velocità angolare è costante, la velocità angolare e velocità -L’accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme, calcolo dell’accelerazione centripeta

-La forza centripeta e la forza centrifuga apparente, la forza nel moto circolare non uniforme, la forza centrifuga apparente

-Il moto armonico, il grafico spazio-tempo del moto armonico, la legge oraria del moto armonico

-L’accelerazione nel moto armonico.

-Il moto armonico di una massa attaccata a una molla, il periodo di oscillazione del moto

-Il moto armonico di un pendolo, calcolo della forza di richiamo del pendolo, il periodo del pendolo

(21)

IL LAVORO E L’ENERGIA

-Il lavoro di una forza, il lavoro come prodotto scalare, le dimensioni fisiche del lavoro, il significato della definizione di lavoro, il lavoro di una forza variabile -La potenza, potenza media e istantanea, la forza dipende dalla forza e dalla velocità

-L’energia cinetica. Il teorema dell’energia cinetica (dimostrazione) -Le forze conservative e l’energia potenziale, la forza-peso è una forza

conservativa(dimostrazione), un esempio di una forza non conservativa: attrito dinamico, solo alle forze conservative si associa un’energia potenziale

-L’energia potenziale della forza-peso

-L’energia potenziale elastica, l’espressione dell’energia potenziale elastica -La conservazione dell’energia meccanica, l’energia meccanica si trasforma, l’energia meccanica si conserva in un sistema isolato con forze conservative.

-Le forze non conservative e il teorema lavoro-energia

LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE

-La quantità di moto, il vettore quantità di moto, quantità di moto totale -L’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto, l’impulso di una forza costante, il teorema dell’impulso (dimostrazione), l’impulso di una forza variabile, dall’impulso alla forza media, la quantità di moto e la forza media al variare del tempo

-La conservazione della quantità di moto

(22)

-La quantità di moto negli urti: gli urti su una retta, l’urto elastico, urto elastico particolare: proiettile contro bersaglio fermo, urto completamente anelastico.

LA GRAVITAZIONE

-Le leggi di Keplero, prima, seconda, terza legge di Keplero

-La legge di gravitazione universale, le proprietà la forza gravitazionale tra corpi grandi dimensioni, massa inerziale e massa gravitazionale

-La forza-peso e l’accelerazione di gravità, accelerazione di gravità sulla superficie della terra

-Il campo gravitazionale, definizione, il campo gravitazionale di una massa

puntiforme, il campo gravitazionale terrestre, il campo gravitazionale e la velocità della luce

LA MECCANICA DEI FLUIDI

-I fluidi e la pressione, la legge di Stevino, la legge di Pascal -La legge di Archimede e il galleggiamento

-La corrente di un fluido, la portata, correnti stazionarie, calcolo della portata e sua dimostrazione, l’equazione di continuità

-L’equazione di Bernoulli

-Effetto Venturi, la relazione pressione-velocità, effetto Venturi ed equazione di continuità, relazione tra pressione e velocità di un fluido

LA TEMPERATURA

-Definizione di temperatura: termometro e scale termometriche

(23)

-Equilibrio termico

-La dilatazione termica lineare e volumica

-Le trasformazioni di un gas. Le trasformazioni isoterme, isobare e isocore - La prima legge di Guy-Lussac: dilatazione volumica di un gas a pressione costante (anche in funzione della temperatura assoluta)

-La seconda legge di Guy-Lussac: pressione e temperatura di un gas a volume costante ( anche in funzione della temperatura assoluta )

-La legge di Boyle: pressione e volume di un gas a temperatura costante -Il gas perfetto, equazione di stato del gas perfetto

-Una nuova forma per l’equazione di stato del gas perfetto -Definizione di calore

-Effetto Serra

MODULO DI EDUCAZIONE CIVICA

Sviluppo sostenibile: le varie forme di inquinamento ambientale, l’effetto serra

La docente Prof.ssa Lucia Sapuppo

(24)

Liceo Scientifico Statale Boggio lera Catania

Programmi svolti di Filosofia e Storia 3A

Storia

• L’Anno mille e la rinascita del XII secolo

• Le Repubbliche marinare

• L’Italia dei comuni e delle signorie

• La decadenza del papato e dell’impero

• I Mongoli e i turchi dall’Asia centrale all’Europa

• L’Autunno del medioevo e i principati italiani

• La nascita delle monarchie nazionali europee

• La guerra dei cent’anni e quella delle due rose

• Le civiltà precolombiane

• L’epoca delle grandi scoperte geografiche

• La Riforma protestante e la Controriforma cattolica

• Carlo V e l’ascesa della Spagna

• L’epoca delle guerre di Religione

• La guerra dei Trent’anni

Filosofia

• I Presocratici

• Socrate

(25)

• Platone

• Aristotele

• Epicuro e l’Epicureismo

• Scetticismo e Stoicismo e i Cinici

• Il Neoplatonismo e Plotino

• La Patristica e Agostino

• La Scolastica e Tommaso d’Aquino

• La fine della scolastica e Guglielmo d’Occam

Il Docente Prof. Catania 14/06/2021

Orazio Di Mauro

Riferimenti

Documenti correlati

Ideologia ed immaginario nella società cortese: una nuova concezione della donna e dell'amore.... La poesia

Metodi della geometria proiettiva- Proiezioni Parallele e Proiezioni centrali Caratteri principali delle Proiezioni Ortogonali: obiettivi e finalità.. Le proiezioni ortogonali di

Opere analizzate: Il coro della Chiesa di Santa Maria presso San Satiro a Milano, il Cristo alla Colonna, Il tempietto di San Pietro in Montorio a Roma e il progetto della Basilica

MODULO 2: I MOTI COME CONSEGUENZA DELLE LEGGI DELLA DINAMICA Il moto rettilineo uniforme.. Il moto rettilineo

 Il Decameron: composizione, datazione e titolo; la struttura e la funzione della cornice; la rielaborazione delle fonti; il tempo e lo spazio, il realismo e

LE ATTIVITÀ’ ECONOMICHE - Il ruolo delle famiglie nel sistema economico.. La ricchezza delle famiglie: patrimonio

- il complemento di tempo continuato letztes Jahr, den ganzen Sommer• il moto e lo stato con i nomi geografici Lessico - festività - le stagioni - il tempo Cultura Der Rhein ABILITA’

Utilizzare il debate per potenziare le capacità espressive necessarie in lingua straniera, per potenziare le capacità critiche, per approfondire tematiche significative, per