• Non ci sono risultati.

Foto: Roberto Nardo. martedì 5 luglio 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Foto: Roberto Nardo. martedì 5 luglio 2022"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

martedì 5 luglio 2022

LA PESCA PROFESSIONALE E L’ACQUACOLTURA NELLE AREE LAGUNARI E DELTIZIE DEL VENETO

Auditorium S.Nicolò, CHIOGGIA (Ve)

mercoledì 6 luglio 2022

LA CRESCITA BLU E LA RICERCA DI UN MODELLO DI ELEVATA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE

Mercato Ittico di Pila, PORTO TOLLE (Ro)

giovedì 7 luglio 2022

DAL FEAMP AL FEAMPA. PROSPETTIVE PER IL NUOVO PROGRAMMA DI SOSTEGNO E INVESTIMENTO PER LE IMPRESE DEL SETTORE DELLA PESCA E

ACQUACOLTURA IN VENETO

Centro Civico, Piazza Vescovado, CAORLE (Ve)

venerdì 8 luglio 2022

LE PROPOSTE DEL DISTRETTO DELLA PESCA DEL NORD ADRIATICO PER LA GESTIONE DELLE RISORSE ALIEUTICHE MARINE

Scuola Grande S. Giovanni Evangelista, VENEZIA

PRESENTAZIONE

Il comparto della pesca professionale,

dell'acquacoltura, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti ittici assume nel Veneto delle peculiarità e delle potenzialità specifiche che debbono essere sostenute e valorizzate utilizzando tutti gli strumenti e le risorse a disposizione.

Nel corso del 2022 sarà definito il nuovo Programma Operativo a livello nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027.

In analogia a quanto avvenuto nel novembre 2014 all'inizio della Programmazione FEAMP 2014-2020, la Regione del Veneto intende ora definire le linee strategiche regionali per ottimizzare tali importanti risorse.

Questo importante processo viene condiviso con le Organizzazioni degli operatori

economici e arricchito di contributi scientifici da parte di istituzioni di studio e ricerca del settore.

Gli “Stati generali della Pesca del Veneto”

sono una iniziativa che organizza quattro incontri dal 5 al 8 luglio 2022 in quattro diverse location rappresentative della filiera ittica veneta.

Nei primi tre incontri in programma a Chioggia, Porto Tolle e Caorle il focus è posto per ciascuna giornata su tre tematiche guida:

pesca e acquacoltura nelle acque interne, sostenibilità, programmazione europea FEAMPA.

Nell’ultima giornata che si svolge a Venezia, lo sguardo si allarga all’area del Distretto dell’Alto Adriatico e intende portare all’attenzione delle istituzioni europee e nazionali le peculiarità e le istanze di questo importante area ittica.

STATI GENERALI DELLA PESCA DEL VENETO

Chioggia, Pila, Caorle, Venezia dal 5 all’ 8 LUGLIO 2022

Foto: Roberto Nardo©

(2)

SESSIONE INTRODUTTIVA - DATI E PROSPETTIVE DI SCENARIO 10.00 - Il ruolo dell'allevamento nel settore ittico mondiale

Alessandro Lovatelli, FAO - Food and Agriculture Organization of the United Nations, Fisheries and Aquaculture Department 10.20 - Dati produttivi e strutturali del contesto Veneto

Nicola Severini e Alessandra Liviero, Osservatorio Pesca Veneto Agricoltura 10.30 - Il Libro bianco della Pesca: le prospettive per il Veneto

Benedetta Brioschi, The European House Ambrosetti

SESSIONE TEMATICA - LA CARTA ITTICA REGIONALE

10.50 - La Carta ittica regionale per la pesca professionale e l'acquacoltura: struttura, contenuti e governance Giuseppe Cherubini, Regione del Veneto e Paolo Turin, Bioprogramm

WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO

LA PESCA E L'ACQUACOLTURA NELLE AREE LAGUNARI: LE PROPOSTE DEGLI OPERATORI 11.15

Intervengono

Alessandro Faccioli , Impresapesca Coldiretti Veneto

Oliver Martini, Confagricoltura Veneto - Sezione Vallicoltura Marilena Fusco, CIA PescAgri

Andrea Fabris, Associazione Piscicoltori Italiani Antonio Gottardo, Legacoop Agroalimentare Paolo Tiozzo, Federcoopesca

Gianni Stival, AGCI-Agrital Veneto

Giuseppe Prioli, AMA- Associazione Mediterranea Acquacoltori

CONCLUSIONI

12.45 - Pietro Salvadori, Regione del Veneto

13.00 - Light lunch

PRESENTAZIONE

La prima tappa degli Stati Generali della Pesca del Veneto pone l’attenzione sulla pesca professionale e l’acquacoltura nelle aree interne.

Partendo dal documento della Carta Ittica Regionale per le aree lagunari e deltizie si vogliono evidenziare le peculiarità regionali di tale attività e

contribuire alla definizione delle linee strategiche per il sostegno e lo sviluppo delle imprese che vi operano.

LA PESCA PROFESSIONALE E

L’ACQUACOLTURA NELLE AREE LAGUNARI E DELTIZIE DEL VENETO

martedì 5 luglio 2022

Auditorium S.Nicolò, CHIOGGIA (Ve)

APERTURA - SALUTI ISTITUZIONALI 9.30

Nicola Dell’Acqua, Direttore Veneto Agricoltura

Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia Aldino Padoan, Direttore Mercato ittico di Chioggia

Cristiano Corazzari, Assessore Pesca Regione

Veneto

Moderatore: Micaela Faggiani, giornalista

STATI GENERALI DELLA PESCA DEL VENETO

Foto. m.danesin©

(3)

SOSTENIBILITA’: COSA E’ E COSA CI HANNO INSEGNATO ALCUNI PROGETTI DI SUCCESSO

10.15 - Che cosa si intende per Sostenibilità ambientale - Simone Libralato, Istituto Naz. di Oceanografia e di Geofisica,Trieste 10.35 - Esperienze

Tarta-Tur. “Valutazione dell’interazione della pesca marittima e della maricoltura con le specie Caretta caretta e Tursiops truncatus nella fascia costiera dell’Alto Adriatico”

Sandro Mazzariol, Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova I beni e i servizi offerti dalla molluschicoltura

Giuseppe Prioli, A.M.A., Associazione Mediterranea Acquacoltori

Utilizzo di gusci della molluschicoltura per la produzione di Biocompound Alvise Benedetti e Marco Scatto, Università Cà Foscari, Venezia

Il Disciplinare del Mipaaf “Acquacoltura Sostenibile” come strumento di valorizzazione e salvaguardia del settore Emanuele Rossetti, Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine - Marco Omodei Salè, CSQA

11.15 - Che cosa si intende per Sostenibilità economica - Christine Mauracher, Università Ca' Foscari Venezia 11.35 - Esperienze

Il ruolo dei Mercati ittici per il sostegno delle attività produttive della pesca e acquacoltura Aldino Padoan, Direttore mercato ittico di Chioggia a nome dei Direttori dei Mercati ittici del Veneto Esperienze di sostenibilità nelle imprese di distribuzione e trasformazione

Massimo Barbin, Consorzio Distretto Ittico di Rovigo-Chioggia Servizi ecosistemici delle Vallicolture venete

Oliver Martini e Andrea Fabris, Associazione Piscicoltori Italiani

12.05 - Che cosa si intende per Sostenibilità sociale - Tiziano Barone, Veneto Lavoro 12.25 - Esperienze

Formazione, innovazione e valorizzazione dell'operatore della pesca Alessandro Faccioli, Impresapesca Coldiretti Veneto

Carlotta Mazzoldi, Dipartimento di Biologia Marina Università degli Studi di Padova Alta Formazione in Gestione Strategica delle Risorse Ittiche-FishLab

Vladi Finotto, Università Cà Foscari Venezia

Creazione del prodotto turistico: scoprire la pesca e i pescatori di Burano-Venezia Luigi Vidal, Soc. Coop. San Marco

CONCLUSIONI

12.55 - Giuseppe Cherubini, Regione del Veneto

PRESENTAZIONE

Il secondo appuntamento degli Stati Generali della Pesca del Veneto è dedicato ad una delle tematiche più cruciali di questo secolo: la sostenibilità vista secondo le tre declinazioni ambientale, economica e sociale. Dall’esperienza maturata dagli operatori in particolare nella realizzazione dei Progetti FEAMP 2014-2020 si potranno elaborare utili indicazioni per un modello di sviluppo fondato su un'economia blu sostenibile.

LA CRESCITA BLU E LA RICERCA DI UN MODELLO DI ELEVATA SOSTENIBILITÀ

mercoledì 6 luglio 2022

Mercato Ittico di Pila, PORTO TOLLE (Ro)

APERTURA - SALUTI ISTITUZIONALI 9.30

Roberto Pizzoli, Sindaco di Porto Tolle Luigino Pelà, Direttore Mercato ittico di Pila Cristiano Corazzari, Assessore Pesca

Regione Veneto

Moderatore: Gianomar Bison, giornalista

STATI GENERALI DELLA PESCA DEL VENETO

Foto: Roberto Nardo©

(4)

SESSIONE INTRODUTTIVA – RETROSPRETTIVA DEL FEAMP

10.00 - Il FEAMP 2014-2020: dati per un bilancio di attuazione in Veneto

Nicola Severini e Alessandra Liviero, Osservatorio Pesca Veneto Agricoltura 10.20 - IL FEAMP 2014-2020: l'esperienza veneta per la nuova programmazione Giuseppe Cherubini, Regione del Veneto

SESSIONE TEMATICA - IL FEAMPA, OPPORTUNITA' PER IL SETTORE ITTICO 10.40 - Il FEAMPA : il quadro strategico e prospettive di scenario

Eleonora Iacovoni, Ministero - Direttore dell’ufficio PEMAC IV Programmazione politiche nazionali e attuazione politiche europee strutturali

10.40 - Il FEAMPA : i possibili interventi e modalità attuative A cura di Meridiana Italia

WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO - Le proposte degli operatori per la nuova programmazione FEAMPA Tre sessioni di discussione secondo le tre priorità FEAMPA

11.00 - Priorità 1. Promuovere la pesca sostenibile e il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche Intervengono le Organizzazioni degli operatori economici di settore

e in particolare Federpesca, Federcoopesca, Legacoop Agroalimentare, AGCI-Agrital Veneto

11.30 - Priorità 2. Promuovere le attività di acquacoltura sostenibile e la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare nell'Unione

Intervengono le Organizzazioni degli operatori economici di settore

e in particolare Associazione Piscicoltori Italiani, AMA- Associazione Mediterranea Acquacoltori, Coldiretti Impresapesca Veneto, Confagricoltura Veneto - Sezione Vallicoltura, CIA PescAgri, Confindustria Venezia-Rovigo e Mercati Ittici del Veneto

12.00 - Priorità 3. Consentire un'economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne e promuovere lo sviluppo di comunità della pesca e dell'acquacoltura

Intervengono rappresentanti dei FLAG della costa veneta

CONCLUSIONI

12.30 - Orientamenti regionali per la prossima programmazione FEAMPA Andrea Comacchio, Regione del Veneto

PRESENTAZIONE

La terza tappa degli Stati Generali della Pesca del Veneto, mettendo a frutto l’esperienza maturata nel Veneto con l’attuazione del FEAMP 2014-2020 intende contribuire all’individuazione delle linee strategiche per il nuovo periodo di programmazione del FEAMPA 2021-2027. In particolare dato il quadro generale dello stato di elaborazione dei documenti di programmazione europea e nazionale, gli operatori sono invitati a discuterne in tre sessioni dedicate alle prime tre priorità del FEAMPA.

DAL FEAMP AL FEAMPA IL NUOVO PROGRAMMA

DEL SETTORE PESCA E ACQUACOLTURA

giovedì 7 luglio 2022

Centro Civico, Piazza Vescovado, CAORLE (Ve)

APERTURA - SALUTI ISTITUZIONALI 9.30

Marco Sarto, Sindaco di Caorle Rosanna Conte, Commissione Pesca Parlamento europeo

Cristiano Corazzari, Assessore Pesca Regione

Veneto

Moderatore: Mimmo Vita, giornalista

STATI GENERALI DELLA PESCA DEL VENETO

(5)

SESSIONE INTRODUTTIVA - DATI E PROSPETTIVE DI SCENARIO

10.00 - Dati e prospettive strategiche per il Distretto della pesca del nord Adriatico A cura The European House Ambrosetti e Osservatorio della Pesca, Veneto Agricoltura

SESSIONE TEMATICA - LA GESTIONE DELLE RISORSE ITTICHE NEL DISTRETTO NORD ADRIATICO 10.15 - Il ruolo del Distretto per la gestione della pesca nell’Adriatico settentrionale

Alessio Mammi, Assessore alla pesca Regione Emilia Romagna Stefano Zannier, Assessore alla pesca Regione Friuli Venezia Giulia Cristiano Corazzari, Assessore alla pesca Regione Veneto

10.45 - Il sistema informativo per l'elaborazione delle proposte gestionali Alessandro Vendramini, Agriteco

11.00 – Le proposte gestionali

"Pesca con le reti volanti"

Marco Spinadin, Confcooperative FedagriPesca e Laura Cruciani, Agriteco

"Pesca con reti a strascico e ramponi"

Massimo Bellavista, Legacoop Agroalimentare e Thomas Galvan, Agriteco

"Pesca con le reti e attrezzi da posta"

Giovanni Dean, Associazioni piccola pesca costiera italiana e Raoul Lazzarini, Agriteco

"Pesca con draghe idrauliche"

Michele Boscolo Marchi, Referente Tavolo nazionale Co.Ge.Vo. e Raoul Lazzarini, Agriteco

"Allocazione degli spazi per l'attività di acquacoltura in mare (AZA)"

Antonio Gottardo, FLAG Veneziano e Thomas Galvan, Agriteco

12.15 - Interventi programmati di componenti la Commissione Consultiva del Distretto della Pesca Nord Adriatico

13.00 - INTERVENTI CONCLUSIVI Giampaolo Buonfiglio, MEDAC

Francesco Battistoni, Sottosegretario con delega al comparto della pesca e dell’acquacoltura Valerie Lainé, Commissione Europea - DG Pesca (invitata)

Cristiano Corazzari, Regione Veneto, coordinatore del Distretto della Pesca Nord Adriatico PRESENTAZIONE

L’evento si pone l’obiettivo di contribuire alla definizione delle proposte del Distretto della Pesca del Nord Adriatico per la gestione delle risorse alieutiche marine nella GSA 17, rappresentandone le specificità ai competenti Organi dello Stato e dell'Unione Europea.

L’incontro si svolge a conclusione di una tre giorni di “Stati generali della Pesca del Veneto” che la Regione del Veneto organizza dal 5 al 7 luglio 2022 in tre diverse location rappresentative della filiera ittica veneta (Chioggia, PortoTolle, Caorle) ponendo il focus per ciascuna giornata su tre tematiche guida: pesca e acquacoltura nelle acque interne, sostenibilità, programmazione FEAMPA.

STATI GENERALI DELLA PESCA DEL VENETO

APERTURA - SALUTI ISTITUZIONALI ore 9.30

Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia

Cristiano Corazzari, Assessore Pesca Regione Veneto

Piero Pellizzari, Ammiraglio Comandante Direzione Marittima Venezia

Rosanna Conte, Commissione Pesca Parlamento europeo

Modera: Giampiero Beltotto, giornalista

LE PROPOSTE DEL DISTRETTO DELLA PESCA

DEL NORD ADRIATICO

Venerdì 8 luglio 2022

Venezia, Scuola S. Giovanni Evangelista

Foto: Roberto Nardo©

Riferimenti

Documenti correlati

8, senza oneri finanziari a carico della Regione, e finalizzati alla realizzazione nell'Anno Formativo 2018/2019 di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale di quarto

SCALARE LA MONTAGNA INCANTATA Tre letture da Thomas Mann PRIMA SCALATA FINO AL SANATORIO A cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni Thomas Mann ci precipita nell’incantamento

I - Esperienza lavorativa documentata di almeno tre anni nella disciplina di cui al titolo posseduto o al profilo messo a concorso, presso strutture pubbliche o private. Ai candidati

Approvazione delle risultanze istruttorie e della graduatoria delle domande di contributo per progetti relativi a iniziative di soggiorni culturali in Veneto destinati a emigrati

La nostra visione e il nostro contributo alla decarbonizzazione dei trasporti dipendono quindi dalle possibilità di sviluppo dei carburanti a basse emissioni di carbonio

14 In caso di contestazioni rivelatesi fondate, ed accettate da ART AUCTIONS a seguito della vendita di oggetti falsificati ad ar- te la Casa d’Aste potrà, a sua discrezione,

ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA CONGREGAZIONE DEI POVERI SERVI DELLA DIVINA PROVVIDENZA - CASA BUONI FANCIULLI - ISTITUTO DON CALABRIA ISTITUTO POVERETTE DELLA CASA DI

Al soggetto interessato sono riconosciuti il diritto di accesso ai dati personali e gli altri diritti definiti dal Regolamento UE 2016/679 (artt. 15-22); l’esercizio di tali