ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNOLA - GALILEI Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
Via Gramsci, 3 - 42012 Campagnola Emilia (R.E.)
Cod. Mecc. REIC813004 - Tel. e Fax 0522/669167 - C.F. 80016490353 Email : [email protected] – PEC : [email protected]
Sito : www.icgalileicampagnola.gov.it
Anno scolastico 2020/2021
SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO:
[ X ] Scuola Infanzia [ X ] Istituzioni Educative del territorio [ X ] Scuola Primaria Rio Saliceto [ X ] Scuola Primaria Campagnola [ X ] Scuola Secondaria Rio Saliceto [ X ] Scuola Secondaria Campagnola
DOCENTE REFERENTE:
Francesca Ligabue
1.
TITOLO DEL PROGETTO
“In Continuità…”
2.
DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA: A QUALI BISOGNI SI INTENDE RISPONDERE CON L’AZIONE PROGETTUALE PROPOSTA.
Già da alcuni anni nell’Istituto Comprensivo opera una Commissione Continuità che affronta i temi legati al passaggio fra gradi di scuola diversi.
Partendo dalla convinzione che la scuola sia un luogo di incontro e di crescita delle persone, proseguiremo il lavoro avviato, sostenendo la continuità tra i diversi Ordini di scuole di un territorio come requisito essenziale per un'azione educativa attenta ai bisogni dei bambini e delle bambine. Continuità significa considerare il percorso formativo secondo una logica di sviluppo progressivo che valorizza le competenze acquisite e insieme riconosce la specificità di ciascuna scuola/luogo educativo. Il passaggio da una scuola all'altra segna, per l'alunno/a, un momento veramente delicato attorno al quale si concentrano fantasie, interrogativi e timori; entrare in un nuovo ordine di scuola significa affrontare nuovi sistemi relazionali, nuove regole e responsabilità. Creare opportunità di confronto permette agli alunni di esplorare, conoscere, frequentare un ambiente scolastico sconosciuto, vissuto spesso con un sentimento misto di curiosità e ansia. La continuità si prefigge di aiutare i bambini e le bambine ad affrontare questi sentimenti di disorientamento e a rassicurarli circa i cambiamenti che li attendono, promuovendo in modo positivo il passaggio futuro. Proprio per questo
motivo, il progetto Continuità costituisce il filo conduttore che unisce i diversi ordini di scuola e collega il graduale progredire e svilupparsi dei bambini, soggetti in formazione, al fine di rendere più organico e consapevole il loro percorso didattico-educativo.
La scuola primaria deve raccordarsi con la scuola secondaria di secondo grado e con la scuola dell'infanzia, questa con il Nido d’Infanzia, per coordinare i percorsi degli anni-ponte, attraverso una condivisione di obiettivi, itinerari e strumenti di osservazione e verifica.
3.
OBIETTIVI PREFISSATI
Promuovere il rinnovo della Commissione Continuità, coinvolgendo i rappresentanti di tutte le Istituzioni educative e scolastiche del territorio.
Operare in termini condivisi e in raccordo con i Docenti coinvolti, per la realizzazione di concrete azioni di continuità educativa e didattica.
Promuovere la raccolta e la produzione di materiali, utili a favorire le conoscenze nel delicato momento del passaggio dei bambini da un ordine di scuola all’altro.
Coordinare il necessario confronto, finalizzato ad armonizzare i percorsi degli anni-ponte attraverso la condivisione di obiettivi, itinerari e strumenti di osservazione e verifica.
Promuovere una riflessione comune, tesa ad approfondire il Curricolo verticale, in particolare delle classi di passaggio.
Promuovere eventuali incontri formativi sulla Continuità.
Operare in sinergia con le altre Funzioni Strumentali per perseguire in modo unitario gli intenti dell’Istituto Comprensivo.
Presentare a fine anno scolastico una puntuale rendicontazione/verifica dell’attività svolta nel periodo di esecuzione della Funzione Strumentale.
4.
COERENZA CON LE AREE DI INTERVENTO
(Barrare con una X la voce che indica l’area in cui si sviluppa il progetto)
- Piano di Miglioramento Italiano Matematica - Alfabetizzazione
- Ampliamento dell’offerta Formativa - Educazione alla salute
- Inclusione
- Continuità X
- Orientamento
5.
CONNESSIONE CON ALTRI PROGETTI/ATTIVITA’
Operare in sinergia con la Commissione Orientamento e con le altre Funzioni Strumentali, per perseguire in modo unitario gli intenti dell’Istituto Comprensivo.
6.
CARATTERISTICHE INNOVATIVE E QUALIFICANTI DEL PROGETTO
7.
TEMPI DI REALIZZAZIONE
[ ] 1° quadrimestre [ ] 2° quadrimestre [ X ] annuale
8 .
DESTINATARI DEL PROGETTO
[ X ] alunni delle classi/sezioni ponte [ X ] docenti delle classi/sezioni ponte [ ] genitori
9.
RISORSE UMANE 1. A carico
Dall’esperienza dell’anno scolastico appena concluso, le “buone “pratiche educative come per esempio pratiche inclusive, interventi adeguati ai bisogni educativi, giornate dell'accoglienza, pensate per consolidare un percorso educativo in verticale, andranno tutte ridefinite e riprogettate alla luce di tutte le disposizioni che le nostre scuole stanno seguendo. L’anno scolastico che si è appena concluso ha portato (attraverso la didattica a distanza) dentro alla sua complessità anche qualcosa di positivo. La prospettiva dei professionisti dell’educazione si è arricchita o si è rafforzata con nuove competenze digitali.
Le azioni positive, consolidate negli anni precedenti e le nuove, che la commissione elaborerà in sinergia in un’ottica di curriculum verticale, avranno a disposizione nuove possibilità che potrebbero aprire nuovi scenari. Per esempio il progetto prevede una giornata dedicata all'accoglienza in cui gli alunni delle sezioni dell'infanzia e delle classi quinte della primaria visiteranno le scuole che frequenteranno l'anno successivo, questo potrebbe avvenire anche attraverso un video realizzato dagli studenti stessi e caricato sulla
piattaforma. La didattica a distanza, attraverso i suoi strumenti, ci può offrire la possibilità di poter condividere attività didattiche proposte dagli insegnanti coinvolti delle classi ponte; attività che possono prevedere una progettualità più ampia durante l’anno scolastico e che non si limitino solamente alle giornate d’incontro.
[X ] del Fondo d'Istituto [ ] di Finanziamenti Esterni a) docenti interni
Nome Ore docenza Ore progettazione Costo
I Docenti delle classi ponte, indicati dai plessi, il cui elenco sarà inviato a rendicontazione:
Le Insegnanti della Sezione grandi della Scuola Materna
“Coccinella”di Rio Saliceto (in continuità con il Nido e la Primaria) ;
Le insegnanti delle classi quinte della Scuola Primaria di Campagnola Emilia (in continuità con la Materna e la
Secondaria);
Le insegnanti delle classi quinte della Scuola Primaria di Rio Saliceto Emilia (in continuità con la Materna e la
Secondaria);
Le insegnanti (2) della Scuola Secondaria di primo grado di Campagnola Emilia;
Le insegnanti (2) della Scuola Secondaria di primo grado di Rio Saliceto.