• Non ci sono risultati.

Consiglio Superiore della Magistratura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consiglio Superiore della Magistratura"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Consiglio Superiore della Magistratura

Quesito con il quale il dott. …….., giudice per le indagini preliminari del Tribunale di ….. , chiede proroga del termine di permanenza ultradecennale nell'ufficio.

(Delibera di Plenum in data 11 marzo 2019)

“- visto il quesito con il quale il dott. …, giudice per le indagini preliminari del Tribunale di …, chiede proroga del termine di permanenza ultradecennale nell'ufficio;

OSSERVA

La materia richiede una ricostruzione del quadro normativo. La normativa transitoria di cui all'art. 5 del Regolamento in materia di permanenza nell'incarico presso lo stesso ufficio deliberato dal Consiglio Superiore della Magistratura in data 13 marzo 2008, dispone testualmente: 3. Ai magistrati giudicanti che matureranno il termine massimo di permanenza previsto dall'art. 2 dopo il 31 dicembre 2008 si applica la disciplina di cui al comma 2-bis dell'art. 19 del decreto legislativo n.

160 del 2006 nel testo introdotto dall'art. 2, comma 5, della Legge 30 luglio 2007 n. 111.

In particolare il comma 2-bis dell'art. 19 del decreto legislativo n. 160 del 2006 prevede che “Il magistrato che, alla scadenza del periodo massimo di permanenza, non abbia presentato domanda di trasferimento ad altra funzione all'interno dell'ufficio o ad altro ufficio é assegnato ad altra posizione tabellare o ad altro gruppo di lavoro con provvedimento del capo dell'ufficio immediatamente esecutivo. Se ha presentato domanda almeno sei mesi prima della scadenza del termine, può rimanere nella stessa posizione fino alla decisione del Consiglio superiore della magistratura e, comunque, non oltre sei mesi dalla scadenza del termine stesso”.

In base al disposto normativo esaminato qualora ricorrano i presupposti indicati (scadenza del termine decennale dopo il 31.12.2008; presentazione di domanda di tramutamento interno almeno sei mesi prima della scadenza del termine) la permanenza nella medesima posizione tabellare si configura come operativa ex lege fino alla decisione del CSM sulla variazione tabellare adottata e per un periodo massimo di sei mesi dalla scadenza del termine, senza necessità di alcun provvedimento del Consiglio.

Per una eventuale proroga di periodo successivo alla scadenza del termine semestrale ex lege (o alla delibera del CSM sulla variazione tabellare eventualmente precedente) l'art. 19, co. 1, ultima parte, d.lgs. 160/2006 dispone testualmente:“… il Consiglio superiore può disporre la proroga dello svolgimento delle medesime funzioni limitatamente alle udienze preliminari già iniziate e per i procedimenti penali per i quali sia stato già dichiarato aperto il dibattimento, e per un periodo non superiore a due anni”.

Tale disposizione è disciplinata dall'art. 3 del Regolamento in materia di permanenza nell'incarico presso lo stesso ufficio deliberato dal Consiglio il 13 marzo 2008 dispone testualmente:“La proroga di cui all'art. 19 del D. Lvo. n. 160 del 2006 è disposta dal Consiglio superiore della magistratura su richiesta adeguatamente motivata e documentata del dirigente dell'Ufficio, da presentarsi almeno tre mesi prima della scadenza del termine massimo di permanenza. L'eventuale provvedimento di proroga interviene entro il termine di scadenza, sentito se del caso il Consiglio giudiziario”.

Tanto premesso

all’unanimità delibera

di rispondere al quesito evidenziando come alla scadenza del termine di legge il magistrato permane nella medesima posizione tabellare fino alla decisione del CSM sulla variazione tabellare adottata e per un periodo massimo di sei mesi dalla scadenza del termine decennale”.

Riferimenti

Documenti correlati

Confrontando i tempi delle singole fasi dell’iter di nomina a posti semidirettivi, risulta evidente come anche per tali pratiche vi sia stata una forte riduzione del numero dei

La nomina a incarichi semidirettivi ha comportato il cambiamento di distretto per i magistrati donne in 20 occasioni (34% dei casi) e per magistrati uomini 39 volte

Per stimare l’ammontare di tali procedimenti sono state utilizzate le informazioni raccolte presso gli uffici giudiziari tramite un questionario predisposto dal

- per il requisito di capacità tecnico-professionale di cui al paragrafo 5.3.3, l’elenco delle strutture e dei medici convenzionati corredato da idonea documentazione da cui

Elenco dei candidati, distinti nei collegi unici nazionali di cui all’articolo 23, comma 2 della legge 24 marzo 1958, n.. 195, e

stato altresì disposto un monitoraggio volto alla verifica dell’attualità delle buone prassi catalogate nella banca dati, della persistenza di buone prassi connesse al

INCARICO CONFERITO: lezioni di Diritto processuale penale ed esercitazioni giudiziarie in Giurisdizione penale - luogo di svolgimento PADOVA 5.. IMPEGNO ORARIO RICHIESTO:

INCARICO CONFERITO: PROROGA quale Componente Gruppo di Lavoro incaricato di provvedere alla ricognizione, all'analisi ed all'approfondimento dei temi rilevanti al fine della