• Non ci sono risultati.

ORIGINE L'ARNEIS DOVE EBBE. 1 gennaio PAESE : Italia PAGINE : 52;53;54;55;56;57 SUPERFICIE : 596 % PERIODICITÀ : Bimensile AUTORE : N.D.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ORIGINE L'ARNEIS DOVE EBBE. 1 gennaio PAESE : Italia PAGINE : 52;53;54;55;56;57 SUPERFICIE : 596 % PERIODICITÀ : Bimensile AUTORE : N.D."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

DOVE EBBE ORIGINE

L'ARNEIS

(2)

A passeggionel Roero, in un angolod'Italia che ha saputo trasformare la tradizione

contadina in un'eccellenzamondiale, senzasnaturare le proprieradici

Tutti i diritti riservati

(3)

mdiamo allascopertadi luoghi meno notigrazie al progettodi valorizzazione del vino BoeroDOCG,

che siponecomeobiettivo il ritòmo alla terra e ai territ( 0ÈtÉ^

^

I

nun anno complesso,dove la domandaturisticaè stata condizionatadallo sviluppodella situazione sanitariae dalla mancanzadi certezze,ilConsorzio di Tutela Roerohadecisodi raccontareilterritorio attraverso untour dipromozionedei suoivini.Latendenza,sempre più diffusa,legataalturismoecosostenibileeallascoperta diterremenoesplorateè lachiaraconfermacheilprogetto di valorizzazionedel vino Roero DOCG,attraversounritorno allaterraeaiterritoridoveleuveArneiseNebbiolovengono coltivate,possaincontrarel'interessedimoltiviaggiatori.

SiamoinPiemonte,nellaprovincia diCuneo.IlRoeroè quellaporzionedi territorio situataanorddiAlba,sullariva sinistradelTanaro,tra lapianuradi Carmagnolaelebasse colline dell'Astigiano.I "Roero WineTour"sonounasuggestiva avventuraallascopertadeicru,ivignetidipregiodiquesto spicchiod'Italia.Gli itinerari sonofruttodellacollaborazione trail Consorzio diTutela Roeroel'Ecomuseodelle Rocchedel

Roero,e nasconodallavolontàdiaccompagnareituristi allascopertadiquestiluoghi.Ilprogettosì compone diquattroitineraripanoramiciche toccanoipuntidi maggioreinteressepaesaggisticoenaturalistico,ma ancheicentristorici,conlelorobottegheartigiane,i

DalCastelloparte

il'WineTour 4", un itinerariodicirca26km chevalorizzageometrie vinicoledi rarabellezza

puntivenditaaldettaglioelegastronomie,leattivitàdi ristorazionee ricettività.

Suquestonumerodi Viaggiarein Bicicletta con gustoSano presentiamoun percorso,conl'impegno,quantoprima,di dedicareuna storiadettagliataaognisingoloitinerario.

Alla scoperta deirArneis

Unitinerariochesisnodainteramentenelcomunedi Canaleeattraversamoltideisuoicrupiù celebri,tra cui Renesio,anticotoponimodacuisi originòiltermine dialettale"Arneis';assurtopoiaindicareilvitignoeil

vino.Intotalesono13km dimediadifficoltà,conun dislivellomassimodi200m. Iltempodipercorrenza,a un'andaturamoltoslow/,è dicirca3ore.

SalendodalcentroabitatodiCanale,edallasuatorre civicamedievale,versoilConventodeiCappuccini,si percorreilcru Renesio,culladel RoeroArneis(acuisono unitelesuedeclinazioniRenesioMontorone,Renesio ValbellinaeRenesioIncisa).SisfioraGranmadre,con

(4)

l'omonimacappellacampestre,e ci si addentranel cru Loreto,inprossimitàdellafrazionediMadonnadi Loreto, un pugnodicascinesucuisvettal'omonimachiesa di fine'400.SiattraversanoicruCirianoe Mompellini, perpoi scendereattraversoilMompissano,l'Oesio e il SanVittore,sulcuicollesiergel'omonimapieve, ultima testimonianzadelnucleooriginario dell'abitato diCanale.L'anello,all'altezzadelcru Mompissano,può essereprolungatoraggiungendoivigneti canalesi chesconfinanoindirezionedi SanDamianod'Asti, appartenentiaicru SanDefendente,Rabinie Montorino, attraversovallateappartatee panoramiche,conaperte vedutesulCastellodiCisternad'Asti,perchiudere l'anellonuovamentea Canale.Ilsuoloè quellotipico del Roero,caratterizzatodaquellechesonostate definite le"SabbiediAsti'; incuisi riduconolepercentualidi argillaelimoa favore,appunto,dellasabbia,chepuò arrivareapercentualiimportantievicine al 50-60%.

Questacomposizionefacheiterrenisiano piuttosto leggeri,permeabiliall'acquaemoltoossigenati,dacui

siottengonovinidibuon corpoe moltoricchi diaromi.

Leesposizionimaggiormentevocatevanno a costituire

Ldstradacheva dal Conventodi Canale fino allaChiesetta ddiaGran Madreè notapopolarmente come"stradadeiladri"

unaspeciedi anfiteatrovitatocheguardaversosud(con evidentiescursioniversosud-esteancor più versosud- ovest),con ottimo contributo dell'irraggiamentosolare.

Il cuore del Roero

Conlesuecantinestoricheeitanti negozitipici,il centro storicodi Canaleconservaben evidente,conlevie ortogonali eiportici alatodellavia maestra,l'impianto della"villanova';cheilcomunediAstifondò nel1260per

convogliarvilepopolazionidegliantichi insediamenti circostanti,dopolasconfittadei contidi Biandrate.

Nel1379lasignoriadiCanalevienedonataaiRoero, daiqualipervienegradualmente,apartiredal 1512, aiMalabailachedetengonoancoraoggilaproprietà delCastello.Dellacintamurariacontorri chechiudeva lavillanova restasololaduecentescatorrecivica, sopraelevatasuccessivamenteperricavarvilacella campanaria.Canaleè dasemprecentrodicommercio naturaleepolo storicodellaviticoltura locale,cheha avutoquiunagrandeevoluzione,recuperandoterreno sullafrutticoltura.

Tutti i diritti riservati

(5)

Da visitare

Lungol'itinerariosi incontrailCastellodiCanale,che meritasicuramenteunavisita.Leprimefondamenta delcastellorisalgonoal1270,quandol'edificioaveva funzionedifensiva.Successivamenteilpaeseassegnò

ilmanieroa Antonioe DomenicoRoero,duefratelli chesidiviseroilcastello,tenendounol'alaeste l'altro quellaovest.Ilsalonedirappresentanzafu oggettodi variebattaglietraiduefratellifinoaquando,nell512, subentraronoiMalabailadiCastellinaldoche,unpo'per matrimonioeinpartepersuccessiviacquisti,entrarono inpossessodell'interaproprietà.Duranteil lorodominio ilcastellofuingranditoe trasformatoinresidenza signorile.LafamigliaMalabailaannoverapersonaggi illustricomeBaldracco,vescovodi Asti dal1348al 1364,eLuigiGirolamo(1704-1773) Contedi Canale, perquarant'anniambasciatoredelre di SardegnaCarlo EmanueleIIIa Viennae personaggiodispiccosulla scenapoliticadelSettecentoilluminista.

Ilcastello,circondatoda unparcosecolare,si presenta comeun massiccioparallelepipedoconelementi caratteristicimedievalie particolaritàcinque- seicentesche.Oggiancoradiproprietàprivatadei discendentidei conti Malabaila,èanchesededi una cantina.DalCastelloparteil"WineTour4'; un itinerariodicirca26kmquasiinteramentecresta, chevalorizzageometrievinicoledi rarabellezza, convedute panoramichea360°suicastellie torri medievalidel Roerocentraleincoronatidallacatena delleAlpi.Ladifficoltàèmedia,conun dislivello complessivodi 600m.

Per pianificare

?1

itinerario

I percorsiadanello(conlapossibilitàdi parcheggiare l'autoeritornarealpuntodipartenzaafineescursione) sonoadattiaitrekker,agliamantidella mountain-bikee agliappassionatidi e-bike.

Sonodapercorrereutilizzandolamappacartacea,latraccia GPX{scaricabiledaisiti www.consorziodelroero.it e www.ecomuseodeilerocche.it) o,per un'esperienza guidatainterattiva,èpossibileutilizzarel'audioguidadei WineTour,conlanavigazioneGPSintegratascaricando l'appgratuitaper smartphoneizi.TRAVEL.

L'appsfruttal'amplificatoreintegratodel telefonoe non necessitadiauricolari:fissatoalmanubrioèutilizzabile ancheinbicicletta.Mentresipedala,unavocenarrante raccontaciò chesivede lungoilpercorso(curiosità, aneddoti,storie,perconosceredavicino lecolline del vinodel Roero),mentrela mappaintuitivaguidasul sentiero.

SINTESI DEGLI

ALTRI DUE ITINERARI

WineTour 2:

1

cruargillosiverso

il

fiumeTanaro

ItinerariocheattraversailcuorevitatodeiComunidelRoeroaffacciatiallavalledel fiume Tanaro:Castellinaldo,Castagnito,GuareneeVezzad'Alba. Unterritorio dalle lineemorbideesinuose,in cui le vignecontendonoterreno alle coltivazioni di fruttaeainoccioleti.

WineTour 3:1 crutrale Rocche

Itinerariocheserpeggianeicrupiù significativi deiborghidi sommitàdelleRocche, fenomenogeologicodi erosionecheinteressaMonta,SantoStefanoRoero e MonteuRoero,doveburronisabbiosiinaccessibilisiapronoselvaggi tra gli appezzamenticoltivati.

jf,TCUOTNESOLftZAKt )

SJROERO

MENZIONI OEOGRIFICHE Aowo•RoacArnMOOCG

#WINETOUR1 UKme300n>4

25kme500 0WINETOUR 3

23Kme660m»

#WINETOUR4

' Ecomuseo

«^ite-Rocche

«a-*(le Roero REGIONE

PIEMONTE

(6)

CURIOSITÀ

La stradacheva daiConventodi Canalefino alla Chiesetta dellaGran Madreè notapopolarmentecome "strada dei ladri".Suquest'antica via incrociavano infattii loro passibanditiepoveraccideditiaifurticampestrioalleruberieinpaese.IlRoeroè

stato in passatounluogo di miseriaepovertà. Le condizioni divitadifficili eloscarso gradodiistruzionespingevano moltigiovaniaintraprenderela stradadel banditismo.

Spessoibalordi frequentavano le numeroseosterieche affollavanoiporticidi Canale, eutilizzavano la strada che stiamopercorrendocome rapidaviadi fuga,inseguitoa furti orisse.Documentatoèilfurto di padellee pentoledi rame avvenuto ai dannidi un'osteria,nellanottedel18settembre1718.FucompiutodaDomenico Porino,ilpiù scaltroeconosciuto malandrino canalese,dettoanche"ilMollinaro".Testimoniataanche larissaarmataavvenuta,il7febbraio 1719,trailMollinaroe un gruppodigiovaniin maschera,inseguitoalla qualeilbanditodiventòfuggiascoe condannatoallagalera.

Ma sesiparla di banditi, uno in particolare balzòallecronachedeltempo.Ilpiù famoso dei banditi roerinifusenzadubbioFrancescoDelpero,natoaCanale nel 1832.

Dopoaver lavorato alcuni anni come calzolaio,Delpero intrapresela viadelcrimine, mafubenprestocondannatoa20 annidilavori forzatia Genova.Riuscìaevadere

dal carcerenell'estate del 1857 insiemeauncompareericominciòaportare scompiglio eterrore nelle campagneroerine,inparticolare nei pressidi MonteuRoero.Bravate, rapineefurti che culminaronoconun omicidio: la barbara uccisionedelcontadino BartolomeoBelis.Catturatoeprocessato,condannatoamortecome colpevole disette omicidi, FrancescoDelpero sulla forca neconfessò addirittura dodici. Fugiustiziato sulla piazzadi Branel 1858.Sinarrache sul patibolo,Delpero,comeultimo desiderio, abbia chiestodipoter vedere sua madre,eche,fingendodibaciarla,leabbiamorsicatocon forzaunorecchio, incolpandoladitutti isuoi maliperchénonloavevaadeguatamente punitoquandodabambino avevaportatoacasai primi oggetti rubati.

^^ LungorUinerariosi incontra il Castello di Canale,

che meritasicuramente unavisita. Le sueprime

fondamenta risalgonoal 1270^^

Tutti i diritti riservati

Riferimenti

Documenti correlati

L'obiettivo di Nucis Italia, realtà che associa le principali aziende italiane che producono e commercializzano frutta secca ed essiccata,è quello di sensibilizzare il consumatore

• Ingressi non specificati sopra, mance, extra in genere, tutto quanto non espressamente specificato alla voce “la quota individuale di partecipazione comprende”.

294 - Riduzione dei premi relativi ai titolari di imprese artigiane

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è

Questo prezioso patrimonio, materiale e immateriale, caratterizza i territori dei partner della Strada europea della ceramica, che promuove la valorizzazione del patrimonio

Comprendendo O FF LRQDO mo- mento chestiamo vivendo, Frare sot- topone DOO D Q LRQ del ministro quanto O F va auspicando,da sempremain particolare negli ultimi mesi,

1° EVELYNSTAFFLER SUNSHINE RACERS NALS 2° VALENTINA SALVAGNI ALPIN BIKE SONDRIO 3° NICOLETTA BRESCIANI SCOTT RACING TEAM Donne Junior. 1° JUDITH POLLINGER SUNSHINE

DOVE Gallerie d'Italia, piazza della Scala 6 -QUANDO Fino al 21mar - INFO