Verona 2040
Scenari strategici
per lo sviluppo del territorio
3 marzo 2021
Verona 2040
Scenari strategici
per lo sviluppo di Verona e del suo territorio
Una nuova crisi Una nuova competizione
Nuovi rischi
Nuove opportunità
Verona 2040
UNA CITTA’ DI 300.000 ABITANTI ?
UNA PROVINCIA DI 1.100.000 ABITANTI ?
La questione demografica
56.500.000 57.000.000 57.500.000 58.000.000 58.500.000 59.000.000 59.500.000 60.000.000 60.500.000 61.000.000
Italia Italia1
POPOLAZIONE RESIDENTE
25.500.000 26.000.000 26.500.000 27.000.000 27.500.000 28.000.000
Nord Nord1
10.800.000 11.000.000 11.200.000 11.400.000 11.600.000 11.800.000 12.000.000 12.200.000
Centro Centro1
20.100.000 20.200.000 20.300.000 20.400.000 20.500.000 20.600.000 20.700.000 20.800.000 20.900.000 21.000.000
Mezzo- giorno Mezzo- giorno1
POPOLAZIONE RESIDENTE
La nuova forma della struttura d’età della popolazione
29,4%
La nuova forma della struttura d’età della popolazione
33,7%
La nuova forma della struttura d’età della popolazione
38,2%
La nuova forma della struttura d’età della popolazione
47,5%
La nuova forma della struttura d’età della popolazione
La nuova forma della struttura d’età della popolazione
2010-2030
milioni Percentage
change 2010-2050
milioni Percentage change
Total population 5,312 1,1% -19.534 -4,2%
Children (0-14)
-6,080 -8,5% -5.427 -8,2%
Young people (15-24)
-6,663 -12,0% -4.990 -10,2%
Young adults (25-39)
-14,883 -15,6% -6.088 -7,5%
Adults (40-54)
-10,029 -9,8% -12.754 -13,8%
Older workers (55-64)
8,717 +15,3% -8.969 -13,6%
Elderly people (65-79)
22,281 +37,3% 1.460 1,8%
Frail elderly (80+)
11,969 +54,0% 17.233 50,8%
Projections for EU's population trend 2010-2050
Source : EUROSTAT, 2004
..e il veneto?
POPOLAZIONE RESIDENTE
4.500.000 4.550.000 4.600.000 4.650.000 4.700.000 4.750.000 4.800.000 4.850.000 4.900.000 4.950.000 5.000.000
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Veneto Veneto1
2019-2014
anagrafi censimento
-18.568 -47.139
2019-2017
+ 3.982 -24.189
Accentuazione delle differenze tra aree attrattive
e aree di emigrazione Polarizzazione territoriale
..e verona?
POPOLAZIONE RESIDENTE PROVINCE VENETE 2016-2019
Negli ultimi 5 anni la provincia di Verona è stata demograficamente la più dinamica delle province Venete
920.000 922.000 924.000 926.000 928.000 930.000 932.000 934.000 936.000 938.000 940.000
2016 2017 2018 2019
Verona Padova
845.000 850.000 855.000 860.000 865.000 870.000 875.000 880.000 885.000 890.000
2016 2017 2018 2019 Treviso Venezia Vicenza
CRESCITA DEMOGRAFICA E LIVELLO ECONOMICO NEI COMUNI DELLA PROVINCIA
Verona nel 2019 e’ la maggiore citta’ del veneto
Anagrafe2017 2019 Anagrafe
Var.%
2019 -2017 anagrafe
Censimento2019
Var.%
2019 a-2017 Censimento
VERONA
257.275 259.608 2.333 259.087 1.812VENEZIA
261.321 259.150 -2.171 258.685 -2.636PADOVA
210.440 212.395 1.955 210.077 -363VICENZA
111.620 111.764 144 109.855 -1.765TREVISO
84.954 85.760 806 85.456 502ROVIGO
51.149 51.049 -100 49.985 -1.164BELLUNO
35.710 35.872 162 35.675 -35Verso i
260.000 abitanti
Verona e gli altri capoluoghi
2017
Anagrafe 2019 Anagrafe
Ottobre 2020 Anagrafe
Var.%
2020 a-2017 Anagrafe
Verona 257.275 259.608 258.227 -860
Venezia 261.321 259.150 256.435 -2.250
Padova 210.440 212.395 208.272 -1.805
Vicenza 111.620 111.764 109.576 -279
Treviso 84.954 85.760 84.987 -469
Rovigo 51.149 51.049 49.861 -124
Belluno 35.710 35.872 35.611 -64
Verso i 260.000 abitanti … primi otto mesi del 2020
La questione natalità
SCENARIO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE
•
•
•
•
•
•
•
Scenario demografico
COME ?:
• Offerta di lavoro
• Qualita’ della vita
• Progetto di futuro
Scenario demografico
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
..NULLA DI NUOVO
IN EUROPA
Confini funzionali Nucleo urbano
STOCCOLMA UNA POPOLAZIONE IN CRESCITA
SYMBIOCITY
U
NAC
ITTÀ«W
ORLD-
CLASS» 2007
STOCCOLMA
STOCCOLMA
683.000
COPENAGHEN
•
•
•
➢
coherent city
coherent city
ECONOMIA E SOCIETA’
VERONA E LE ALTRE PROVINCE ITALIANE
verona nel contesto italiano
UNA ANALISI COMPETITIVA
la popolazione
occupazione
occupazione
Prime 50 province per indice di livello economico
valore aggiunto
valore aggiunto
Verona nel confronto con alcune province concorrenti in termini di valore aggiunto
Catch up Bologna
?
Struttura imprese nella provincia di Verona (numero addetti, quota su totale
e var. percentuale tra 2018 e 2012)
CAPACITÀ INNOVATIVA
Figura 1. - Brevetti per milione di abitanti
Fonte: elaborazione CRESME su dati Eurostat
Figura 1. - Prime 50 province per indice di capacità innovativa
Fonte: elaborazione CRESME
Figura 1. - Indice di capacità innovativa (verde indica valori superiori alla mediana, rosso indica valori inferiori alla mediana)
Fonte: elaborazione CRESME
CAPACITÀ INNOVATIVA
CAPACITÀ INNOVATIVA
DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE
Figura 1. - Prime 50 province per indice di dotazione infrastrutturale
Fonte: elaborazione CRESME
dotazione infrastrutturale
accessibilità territoriale
WELFARE E QUALITÀ DELLA VITA
Figura 1. - Prime 50 province per minore emigrazione ospedaliera (2014-2018)
Fonte: elaborazione CRESME su dati Istat
welfare e qualità della vita
welfare e qualità della vita
TURISMO
Prima della pandemia
Figura 1. – I gruppi omogenei delle province italiane
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT
turismo
Figura 1. - Prime 50 province arrivi turistici (per abitante, media 2017-2019)
Fonte: elaborazione CRESME su dati Istat
Figura 2. - Prime 50 province posti letto (per abitante, media 2017-2019)
Fonte: elaborazione CRESME su dati Istat
Figura 1. - Prime 50 province per occupazione media delle strutture (numero di notti-anno per posto letto, 2017- 2013)
Fonte: elaborazione CRESME su dati Istat
turismo
turismo
VERONA VENETO ITALIA
64,4 42,9 37,5
42,2 17,5 16,9
turismo
INDICE DI COMPETITIVITÀ GLOBALE
INDICE DI COMPETITIVITÀ GLOBALE
INDICE DI COMPETITIVITÀ GLOBALE
INDICE DI COMPETITIVITÀ GLOBALE
VERONA
QUALITÀ DELLA VITA
LE ALTRE CLASSIFICHE
qualità della vita
qualità della vita
INDICATORI LEGAMBIENTE
2020
Pos.ne Valore
Perdite di rete (differenza % tra acqua immessa e consumata ) 51° 33,7
Produzione di rifiuti pro capite (kg/abitante) 61° 525
Aree protette e parchi agricoli (% su sup. comunale) 67° 4,7
Isole pedonali (mq/abitante) 68° 0,16
Qualità dell'aria: PM2,5(Concentrazione media) 69° 19,0
Incidentalità stradale (morti + feriti/1000 abitanti) 70° 6,2
Raccolta differenziata (% su totale RU prodotti) 74° 48,3
Inquinamento acustico (n. denunce ogni 100mila ab.) 82° 25,2
Qualità dell'aria: O3 (media n. giorni superamento media mobile 8ore/120 μg/mc) 84° 58
Consumo di acqua potabile (lt/abitante/giorno) 84° 169,7
Qualità dell'aria: PM10(Concentrazione media) 85° 31,5
POSIZIONE FINALE 70°
Totale città 104
•
•
•
ECONOMIA E SOCIETA’
IL CONFRONTO CON L’EUROPA
ECONOMIA E SOCIETA’ IL CONFRONTO CON L’EUROPA
ECONOMIA E SOCIETA’ IL CONFRONTO CON L’EUROPA
ECONOMIA E SOCIETA’ IL CONFRONTO CON L’EUROPA
ECONOMIA E SOCIETA’ IL CONFRONTO CON L’EUROPA
COMPETITIVITA’
PRODUTTIVITA’
ECONOMIA E SOCIETA’ IL CONFRONTO CON L’EUROPA
ECONOMIA E SOCIETA’ IL CONFRONTO CON L’EUROPA
Cushman & Wakefield, Harley & Baker
ECONOMIA E SOCIETA’ IL CONFRONTO CON L’EUROPA
1970-1979 1980-1989 1990-1999 2000-2009 2010-2018
UnitedStates 36,97 United
States 42,12 France 51,51 France 60,80 United
States 68,79 Italy 30,99 France 41,07 Germany 50,67 United
States 60,45 France 64,88 Germany 30,52 Italy 40,21 United
States 48,87 Germany 59,20 Germany 64,07 France 29,56 Germany 39,71 Italy 48,38 G7 54,64 G7 60,40
G7 28,96 G7 36,47 G7 44,99 United
Kingdom 53,90 United
Kingdom 57,37 United
ingdom 26,76 Spain 36,43 Spain 43,59 Italy 52,65 Italy 53,09 Spain 24,34 United
Kingdom 35,16 United
Kingdom 43,19 Spain 45,76 Spain 51,10
ECONOMIA E SOCIETA’ IL CONFRONTO CON L’EUROPA
-40.000 -30.000 -20.000 -10.000 - 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000
1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
ECONOMIA E SOCIETA’ IL CONFRONTO CON L’EUROPA
ECONOMIA E SOCIETA’ IL CONFRONTO CON L’EUROPA
ECONOMIA E CITTA’
ECONOMIA E SOCIETA’ IL CONFRONTO CON L’EUROPA
ECONOMIA E SOCIETA’ IL CONFRONTO CON L’EUROPA
PANDEMIA
CONGIUNTURA ECONOMICA
Riposizionamento
E riconfigurazione
DINAMICA VALORE AGGIUNTO
produzionie industriale
l'export
l'export
Verona
Il contesto competitivo UNA NUOVA
LOGISTICA
Verona
Perno delle reti TEN Nord-sud, Est-ovest
La grande opportunità logistica
RETE TRASPORTI STRATEGICI EUROPEI
TEN-T Core Network Corridors -
TRANS-EUROPEAN TRANSPORT NETWORK (TEN-T)
LA RETE DEI TRASPORTI STRATEGICI EUROPEI NEL NORD ITALIA
TENtec Interactive Map Viewer, Mobility and Transport, European Commission
Schema della BRI
IL PROGETTO FERROVIARIO DELLA BRI
STRATEGIE AZIONI S.1 Inserire l’area metropolitana diffusa
del Veneto nella metropolitana d’Italia
A1.1 Completamento linea TAV “Milano-Venezia (schede A1.1_1, A1.1_2) A1.2 Completamento dell’Alta Velocità di Rete della linea Venezia – Trieste A1.3 Completamento dell’Alta Velocità di Rete della linea Padova-Bologna
S.2 Promozione della comodalità mare – gomma - ferro e riequilibrio modale del
trasporto merci
A2.1 Completamento dell’asse ferroviario del Brennero con priorità ai nodi di Verona, Padova e Venezia (schede A2.1_3)
A2.2 Adeguamento delle linee ferroviarie per i servizi merci a standard TEM (Treno Merci Europeo) e miglioramento dei raccordi di ultimo miglio ferroviario nei nodi logistici (scheda A2.2_4)
A2.3 Piano di sviluppo degli interporti e delle piattaforme logistiche (schede A2.3_5) A2.4 Aumento selettivo della capacità dei terminal portuali miglioramento dell’offerta strategica dei porti di Venezia e Chioggia
S.4 Completare ed efficientare la rete stradale regionale
A4.1 Completare il disegno della rete infrastrutturale stradale sulla base dell’analisi della domanda di trasporto e degli impatti delle nuove infrastrutture sul sistema socioeconomico regionale (schede A4.1_6, A4._7, A4.1_8, A41_9, A4.1_10)
A4.2 Programma di manutenzione straordinaria per la viabilità di connessione e per la riduzione dell’incidentalità
A4.3 Implementare e migliorare l’accessibilità al sistema autostradale e le sue relazioni con la rete stradale regionale (scheda A4.3_11)
Tempi di percorrenza attuali e futuri assi ferroviari
Collegamento Tempi oggi Tempi futuri AV Var. % Var. tempo
Verona-Genova 2h 53’ 2h -31% 53’
Verona-Trieste 3h 11’ 2h 34’ -19% 37’
le rotte cosco
VERONA
VERONA
UNA NUOVA SITUAZIONE LOGISTICA
LO SCENARIO STRATEGICO DELLA PROGRAMMAZIONE
E GLI INVESTIMENTI IN ATTO
LE RISORSE NEXT GEERATION EU
… MA NON SONO LE SOLE
QUALCHE CONSIDERAZIONE FINALE
INTEGRARE GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO
UNA VISIONE OLISTICA. INTEGRARE LE AZIONI
Jaime Lerner è stato il grande protagonisti di questa trasformazione, INIZIATA NEGLI ANNI 70
«Per molti anni ho cominciato i miei discorsi con il detto:
"La citta' non e' un problema, e' una soluzione"
E piu' ci penso piu' mi convinco che non solo sia una soluzione per i problemi di un paese ma sia la soluzione per il problema dei cambiamenti climatici.
Ma abbiamo un approccio molto pessimistico verso le citta' . Lavoro nelle citta' da quasi 40 anni e quando un sindaco prova a dirmi "questa citta' e' cosi' grande" o un altro sindaco dice: "non abbiamo
abbastanza soldi" vorrei dir loro che, per la mia diretta esperienza, ogni citta' del mondo puo' essere migliorata in meno di tre anni, non e' un problema di dimensione, non è quella la questione, non e'
nemmeno un problema di risorse finanziarie .
Ogni problema in una citta' deve avere la sua equazione di co-responsabilita' E soprattutto deve avere un progetto.»