• Non ci sono risultati.

Nessun cambiamento significativo dei modelli di lavoro negli ultimi dieci anni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nessun cambiamento significativo dei modelli di lavoro negli ultimi dieci anni"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Espace de l'Europe 10 CH-2010 Neuchâtel www.statistica.admin.ch

Comunicato stampa

Embargo: 25.04.2013, 9:15

3 Lavoro e reddito

N. 0352-1303-80

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2012

Nessun cambiamento significativo dei modelli di lavoro negli ultimi dieci anni

Neuchâtel, 25.04.2013 (UST) – Nel 2012 il lavoro su chiamata rappresentava il 5,4% del totale e il 42,4% dei lavoratori beneficiava di orari di lavoro flessibili. Diffuso il lavoro nel fine settimana:

il 21,4% degli occupati lavora regolarmente il sabato e il 10,7% la domenica. Circa una persona su venti lavora regolarmente di notte. Il lavoro a tempo parziale non ha cessato di aumentare negli ultimi dieci anni, mentre i modelli di lavoro non sono cambiati molto. Tuttavia le

differenze tra i rami economici sono notevoli. Questo è quanto emerge dai risultati della rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2012 dell'Ufficio federale di statistica (UST).

Nel 2012 il 34,2% dei 4,408 milioni di occupati lavorava a tempo parziale: tra le occupate, il 58,5%

lavora a tempo parziale mentre la corrispondente quota maschile ammonta al 13,8%. Tra il 2002 e il 2012 il lavoro a tempo parziale non ha cessato di aumentare (+3,5 punti percentuali), mentre i modelli di lavoro e le forme contrattuali non sono cambiati molto.

Molto diffuso il lavoro serale nei servizi di alloggio e di ristorazione

Nel 2012 il 16,9% (2002: 15,9%) degli occupati lavorava regolarmente di sera (tra le 19 e

mezzanotte), mentre il 5,3% lavorava regolarmente di notte, tra mezzanotte e le 6 del mattino (2002:

4,8%). Le donne lavorano più spesso la sera (18,1% delle occupate) degli uomini (15,9%), mentre gli uomini lavorano più spesso di notte (6,1% contro 4,4%).

Nei servizi di alloggio e di ristorazione, circa una persona su due lavora regolarmente la sera (51,0%), mentre nell'agricoltura, selvicoltura e pesca la percentuale è del 29,8%. Il lavoro notturno è più diffuso nel ramo trasporto e magazzinaggio (16,4%) e nei servizi di alloggio (11,6%).

(2)

Il 21,4% degli occupati lavora regolarmente il sabato

Un occupato su cinque lavora regolarmente il sabato (2012: 21,4%; 2002: 22,7%) e uno su nove la domenica (2012: 10,7%; 2002: 10,3%). Gli occupati attivi nell'agricoltura, silvicoltura e pesca lavorano più spesso della media il sabato e/o la domenica (rispettivamente 63,2% e 47,3%), seguiti dagli addetti del settore dei servizi di alloggio e di ristorazione (rispettivamente 55,0% e 36,6%).

Lavoro su chiamata

Nel 2012 il lavoro su chiamata interessava il 5,4% dei lavoratori (2001: 6,7%). Di questi, al 48,0% era garantito un minimo di ore di lavoro. Le donne rappresentano il 6,8% dei lavoratori su chiamata, mentre gli uomini il 4,1%.

Il lavoro su chiamata è più presente nel ramo dei servizi di alloggio e di ristorazione (12,0%), mentre nei rami attività artistiche, di intrattenimento, attività di economie domestiche, altre attività (11,3%) e attività immobiliari, attività amministrative (10,1%) circa una persona su dieci lavora su chiamata.

Quattro lavoratori su dieci beneficiano di orari di lavoro flessibili

Nel 2012 il 42,4% dei lavoratori beneficiava di orari di lavoro flessibili (2002: 41,8%). Per «flessibili» si intendono i seguenti modelli di lavoro: orario settimanale/mensile con/senza blocchi orari, orario annuale o nessuna disposizione formale. Gli uomini lavorano più spesso con orario flessibile rispetto alle donne (49,3% contro 34,7%). La quota di lavoratori con orario flessibile varia fortemente a seconda dei rami economici: dal 13,7% dei servizi di alloggio e di ristorazione al 75,3% del ramo attività finanziarie, assicurazioni.

Istruzione: una persona su cinque con contratto di lavoro a tempo determinato

Nel 2012 i lavoratori con contratto a tempo determinato erano il 7,2% (2002: 6,1%). Circa un terzo di questi occupati era assunto con un contratto di durata massima di sei mesi. Tra i lavoratori con contratto a tempo determinato, la quota di stranieri ammontava all'8,6%, mentre gli Svizzeri erano il 6,7%.

I rami con la maggior presenza di contratti a tempo determinato sono istruzione (20,0%) e agricoltura, silvicoltura e pesca (14,6%).

Nel 2012 l'1,1% dei lavoratori ha svolto un periodo di pratica retribuito, mentre nel 2002 la quota ammontava allo 0,7%.

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA

Servizio stampa

(3)

3/7

Informazioni:

Silvia Perrenoud, UST, Sezione Lavoro e occupazione, tel.: +41 32 71 36632, e-mail: [email protected]

Servizio stampa UST, tel.: +41 32 71 36013, fax: +41 32 71 36281, e-mail: [email protected] Per ordinazioni: tel.: +41 32 71 36060, fax: +41 32 71 36061, e-mail: [email protected] Per ulteriori informazioni e pubblicazioni in forma elettronica si rimanda al sito Internet dell’UST all’indirizzo: http://www.statistica.admin.ch > Temi > Lavoro e reddito

I comunicati stampa si possono ottenere in abbonamento per e-mail (formato PDF). Richieste all’indirizzo: http://www.news-stat.admin.ch

Questo comunicato è conforme ai principi del Codice delle buone pratiche della statistica europea.

Esso definisce le basi che assicurano l’indipendenza, l’integrità e la responsabilità dei servizi statistici nazionali e comunitari. Gli accessi privilegiati sono controllati e sottoposti a embargo.

Non è stato concesso alcun accesso privilegiato al presente comunicato stampa.

(4)

Nota metodologica

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS)

La RIFOS è un’indagine telefonica svolta presso le economie domestiche, realizzata annualmente dal 1991 dall’Ufficio federale di statistica (UST). La rilevazione è volta a fornire dati sulla struttura della popolazione attiva e sul suo comportamento sul mercato del lavoro. Per fornire risultati raffrontabili sul piano internazionale, l’UST ha adottato le raccomandazioni dell’Ufficio internazionale del lavoro (ILO) e le norme di EUROSTAT in materia.

Dal 1991 al 2009, la rilevazione è stata effettuata solo nel secondo trimestre. Conformemente all'accordo bilaterale di cooperazione nell’ambito della statistica tra la Svizzera e l'UE, la RIFOS viene ora realizzata ininterrottamente per produrre indicatori annuali e trimestrali sull'offerta di lavoro. Le persone che partecipano alla rilevazione sono intervistate quattro volte nell'arco di un anno e mezzo. Il campione statistico annuale dal 2010 comprende circa 105'000 interviste all'anno e viene completato da un campione specifico di circa 21'000 interviste di lavoratori/trici stranieri/e. L'indagine copre la popolazione residente permanente di 15 anni e più.

Il presente comunicato stampa si basa su una selezione limitata di risultati annuali della RIFOS. Anche i risultati trimestrali della rilevazione sono oggetto di comunicati stampa (l'ultimo: «Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate nel quarto trimestre 2012: Offerta di lavoro – Sale dell'1,1% il numero di occupati; tasso di disoccupati ILO al 4,4%» del 26 marzo 2013).

I risultati trimestrali e annuali della RIFOS e delle statistiche derivate sono disponibili anche sotto forma di tabelle scaricabili dal portale di statistica dell'UST:

http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/fr/index/themen/03/02/blank/data/03.html

(5)

5/7

© UST 0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Orari di lavoro flessibili2,3)

Lavoro a tempo parziale Lavoro regolare di sabato Lavoro regolare di sera

(tra le 19 e le 24) Lavoro regolare di domenica

Lavoro su chiamata2) Lavoro regolare di notte

(tra le 24 e le 06)

Quota di occupati (apprendisti esclusi) secondo i modelli di orari di lavoro

1)

G 1

1) dal 2002 al 2009: media 2° trimestre/ a partire dal 2010: valore medio annuo. Non è possibile escludere una minima interruzione tra il 2009 e il 2010; una persona può rientrare in più modelli di orari di lavoro (es: lavoro parziale + lavoro di notte)

2) Solo lavoratori dipendenti

3) Orario di lavoro settimanale/mensile con/senza blocchi orari, orario di lavoro annuale, nessuna prescrizione formale, altro modello flessibile

(6)

G 2

© UST 0%

5%

10%

15%

20%

25%

Lavoro di sera1) Lavoro di notte2) Lavoro di sabato Lavoro di domenica 18,5

5,9

21,0

10,2 16,4

5,2

21,6

10,9 18,1

4,4

23,8

11,5

6,1

19,4

10,1 16,9

5,3

21,4

10,7

Quota di occupati (apprendisti esclusi) che lavorano regolarmente di sera, notte, sabato o domenica, 2012

secondo il sesso e la nazionalità

Totale Uomini Donne Svizzeri/e Stranieri/e

Intervallo di confidenza (95%)

1) tra le 19.00 e le 24.00 2) tra le 24.00 e le 06.00

15,9

G 3

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Orari di lavoro flessibili1) Contratti a tempo determinato Lavoro su chiamata 34,6

8,6 5,6

45,2

6,7 5,3

34,7

7,7 6,8

49,3

6,7 4,1

42,4

7,2 5,4

Quota di lavoratori (apprendisti esclusi) con orari di lavoro flessibili, contratti di lavoro a tempo determinato o lavoro su chiamata, 2012 secondo il sesso e la nazionalità

Totale Uomini Donne Svizzere/i Stranieri/e

Intervallo di confidenza (95%)

1) Orario di lavoro settimanale/mensile con/senza blocchi orari, orario annuale, nessuna disposizione formale, altro modello flessibile

(7)

7/7

T1 Quota di occupati (apprendisti esclusi), che lavorano regolarmente di sera, notte, sabato o domenica, secondo le sezioni economiche, 2012

T2 Quota di lavoratori (apprendisti esclusi) con orari di lavoro flessibili, contratti di lavoro a tempo determinato o lavoro su chiamata, secondo le sezioni economiche, 2012

in % intervallo di confidenza

± in punti %

in % intervallo di confidenza

± in punti %

in % intervallo di confidenza

± in punti %

in % intervallo di confidenza

± in punti %

Agricoltura, selvicoltura e pesca 29,8% 2,8 8,7% 1,8 63,2% 2,9 47,3% 3,0

Attività manifatturiere ed estrattive, altre attività 10,4% 0,8 4,6% 0,6 8,9% 0,8 3,6% 0,5

Costruzioni 6,0% 1,1 2,2% 0,8 7,0% 1,1 1,6% 0,5

Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 13,0% 1,0 3,3% 0,5 36,8% 1,4 5,5% 0,7

Trasporto e magazzinaggio 21,0% 2,2 16,4% 2,0 32,3% 2,4 15,7% 1,9

Servizi di alloggio e di ristorazione 51,0% 2,7 11,6% 1,8 55,0% 2,7 36,6% 2,6

Servizi di informazione e comunicazione 15,3% 2,1 5,3% 1,4 12,7% 2,0 8,1% 1,7

Attività finanziarie e assicurative 7,7% 1,2 1,4% 0,6 3,4% 0,8 1,5% 0,6

Attività immobiliari, attività amministrative 18,6% 2,0 5,3% 1,3 20,5% 2,1 9,0% 1,5

Attività professionali, scientifiche e tecniche 12,4% 1,3 3,1% 0,6 11,4% 1,2 5,5% 0,9

Amministrazione pubblica e difesa 12,0% 1,6 5,1% 1,1 10,0% 1,5 7,3% 1,3

Istruzione 17,9% 1,6 1,2% 0,4 11,9% 1,3 6,9% 1,0

Sanità e assistenza sociale 24,2% 1,2 9,2% 0,8 22,8% 1,2 18,5% 1,1

Attività artistiche, altre attività di servizi 20,4% 1,7 4,2% 0,9 30,9% 2,0 15,0% 1,6

Totale 16,9% 0,4 5,3% 0,2 21,4% 0,4 10,7% 0,3

1) tra le 19.00 e le 24.00 2) tra le 24.00 e le 06.00

Sezioni econom iche (NOGA 2008) Lavoro di sera1) Lavoro di notte2) Lavoro di sabato Lavoro di dom enica

in % intervallo di confidenza

± in punti %

in % intervallo di confidenza

± in punti %

in % intervallo di confidenza

± in punti %

Agricoltura, selvicoltura e pesca 8,2% 3,1 37,3% 5,3 14,6% 3,8

Attività manifatturiere ed estrattive, altre attività 3,6% 0,5 55,6% 1,5 3,4% 0,4

Costruzioni 3,7% 0,9 20,3% 2,0 4,6% 0,9

Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 5,6% 0,8 31,6% 1,5 3,9% 0,5

Trasporto e magazzinaggio 6,1% 1,5 30,2% 2,6 3,2% 0,7

Servizi di alloggio e di ristorazione 12,0% 2,0 13,7% 2,1 9,1% 1,4

Servizi di informazione e comunicazione 3,1% 1,2 70,4% 3,1 5,2% 1,3

Attività finanziarie e assicurative 1,9% 0,6 75,3% 1,9 3,5% 0,7

Attività immobiliari, attività amministrative 10,1% 1,8 36,4% 2,8 7,2% 1,2

Attività professionali, scientifiche e tecniche 4,4% 1,0 69,2% 2,2 7,2% 1,1

Amministrazione pubblica e difesa 4,0% 1,0 61,0% 2,3 9,9% 1,1

Istruzione 4,1% 0,9 36,7% 2,1 20,0% 1,4

Sanità e assistenza sociale 5,9% 0,7 21,1% 1,2 8,0% 0,7

Attività artistiche, altre attività di servizi 11,3% 1,7 43,6% 2,5 10,6% 1,3

Totale 5,4% 0,3 42,4% 0,6 7,2% 0,3

1) Orario di lavoro settimanale/mensile con/senza blocchi orari, orario annuale, nessuna disposizione formale, altro modello flessibile Sezioni econom iche (NOGA 2008)

Lavoro su chiam ata Orari di lavoro flessibili1)

Contratti di lavoro a tem po determ inato

Riferimenti

Documenti correlati

«occorrerà che gli incaricati della ispezione operino con la massima traspa- renza e correttezza […] adottando con tutti i soggetti e le categorie interes- sate alla ispezione un

L’evento è stato accreditato dall’Ordine dei Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno per 4 crediti formativi per la partecipazione all’intero evento (1 credito per ogni ora)

Questo significa che da un lato devono essere partner delle imprese nella ricerca, nella selezione, nella formazione, nell’organizzazione e nella gestione delle

 I nuovi indicatori di flussi di lavoro (MLPS e INPS) hanno arricchito il dibattito pubblico, che nel 2015‐2016 ha riguardato anche gli effetti della riforma del mercato del

Non del tutto pertinente rispetto all’argomento oggetto del webinar, tuttavia, se ho ben compreso il quesito, mi limito adire che la domanda unica deve essere

[r]

[r]

Come deve essere attrezzato il posto di lavoro per la pulizia della