• Non ci sono risultati.

AFFIDAMENTO DELSERVIZIO DIASSISTENTESOCIALEPROFESSIONALEDA PARTEDELCOMUNEDIBADIAPOLESINEACOOPERATIVASOCIALE LA -ANNO 2020-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AFFIDAMENTO DELSERVIZIO DIASSISTENTESOCIALEPROFESSIONALEDA PARTEDELCOMUNEDIBADIAPOLESINEACOOPERATIVASOCIALE LA -ANNO 2020-"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DIASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONALE DA PARTE DEL COMUNE DIBADIA POLESINE A COOPERATIVA SOCIALE “LA

COCCINELLA”ONLUS -ANNO 2020 -

Il presente contratto ha per oggetto il servizio di assistente sociale professionale, a cui compete la lettura della domanda sociale delterritorio,la presa in carico della persona e della famiglia,la predisposizione diprogettipersonalizzati,l’attivazione e l’integrazione dei servizie delle risorse in rete,l’accompagnamento e l’aiuto nelprocesso dipromozione e di emancipazione.

La ditta affidataria dovrà organizzare ilfunzionamento delservizio svolgendo funzionie compiti secondo gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale di Badia Polesine, che le saranno comunicatidall’Ufficio ServiziSocali.Perlo svolgimento delle attività la ditta avrà a dsposizione un locale arredato,attrezzatura nformatica con collegamento a Internete linea telefonica dedicata,oltre che ilmateriale dicancelleria.

Articolo 1

Durata della convenzione

Ilpresente affidamento ha la seguente durata:dal1.01.2020 al31.12.2020.

L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di recedere dal contratto in forma unilaterale,in qualsiasimomento,con preavviso digiorniquindici,con raccomandata A/R, qualora sia modificato il tipo di gestione del servizio o comunque venissero meno- parzialmente o totalmente – le esigenze delpresente affidamento (come,ad esempio,per assunzione nella pianta organica comunale di assistente sociale di ruolo), nonché di recedere dalpresente contratto permotividipubblico interesse.

In tali casi, ai sensi dell’art. 1373 del c.c., il recesso da parte dell’Amministrazione comunale non ha effetto perle sole prestazionigià eseguite o in corso diesecuzione.

Articolo 2

Requisitidell’affidatario

Premesso che in seguito ad indagine esplorativa delmercato alfine diidentificare la platea dei potenziali affidatari del servizio è emerso che gli operatori che maggiormente espletano similiattività in regime diaffidamento da parte deiComunisono le cooperative socialionlus,anche perchè la normativa regionale riconosce ilrilevante valore e la finalità pubblica della cooperazione sociale nelperseguimento della promozione umana e dell’ integrazione sociale deicittadininell’interesse generale della comunità.Inoltre,con ilD.

Lgs 3.07.2017 n.117 siè completata l’assunzione della delega algoverno della riforma del terzo settore, dell’ impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale, dettando una normativa particolarmente innovativa con l’ampliamento deicampidiattività delle imprese sociali.

Pertanto la ditta affidataria dichiara diessere iscritta all’Albo Regionale delle Cooperative socialicon decreto ______________ come Cooperativa ditipo_____________

La Cooperativa presenta inoltre icriteriprescrittidall’art.12,comma 2 della L.R.23/2006, ossia:

(2)

a) radicamento costante nel territorio e legame organico con la comunità locale di appartenenza finalizzato alla costruzione dirapporticon icittadini,con igruppisocialie con le istituzioni;

b) partecipazione dei vari portatori di interessi nella base sociale e nel governo della cooperativa sociale;

c)previsione puntuale nello statuto delservizio oggetto dell’affidamento;

d)solidità dibilancio dell’impresa;

e)possesso deglistandard funzionaliprevistidalle normative nazionalie regionalidi settore;

f)rispetto delle norme contrattualidisettore;

g)capacità progettuale,organizzativa ed innovativa;

h)qualificazione professionale deglioperatori;

i)valutazione comparata costi/qualità desunta da corrispondentiservizipubblicio privati; Articolo 3

Caratteristiche professionali del responsabile tecnico dell’ attività e professionalità delpersonale impiegato

La ditta affidataria nomina un responsabile tecnico scelto tra persone di comprovata esperienza specifica nelsettore oggetto della prestazione,che è tenuto alla vigilanza sul regolare svolgimento delcontratto,secondo le modalità stabilite dalpresente elaborato.

Perl’attuazione delservizio,la ditta dovrà assicurare la presenza della seguente figura professionale:

una/un assistente sociale,iscritta all’Albo delle assistentisocialied abilitata all’esercizio della professione,in possesso dialmeno uno deiseguentititoli:

-diploma dilaurea in servizio sociale o in scienze delservizio sociale/diploma universitario in servizio sociale/diploma in servizio sociale valido aisensideld.p.r.15.1.1987 n.14.E’

inoltre richiesta una esperienza specifica nelsettore oggetto delservizio dialmeno due anni. L’impegno orario previsto sarà di 36 ore settimanali, da svolgersi presso l’Ufficio ServiziSocialidelComune,fatta salva la necessità dioperare direttamente sulterritorio in relazione agli specifici interventi, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e illunedìe ilmercoledìpomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

Il personale impiegato dovrà essere fisicamente idoneo, di provata capacità, onestà e moralità;la ditta dovrà fornire prima dell’avvio delservizio ilnominativo della/e assistente sociale che intende impiegare nell’attività,compreso quello perle eventualisostituzioni che deve essere di pari professionalità e parimenti tenuto ad un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza.

La ditta deve garantire l’ applicazione integrale dei vigenti contratti, che disciplinano il rapporto di lavoro del personale impiegato alle proprie dipendenze e il rispetto delle normative vigenti in materia di assicurazione sociale e di prevenzione infortuni: in proposito è tenuta a fornire la documentazione relativa alrapporto dilavoro deglioperatori complessivamente impiegati per l’ espletamento del servizio del presente capitolato. Il Comune pertanto è esonerato da qualsiasiresponsabilità alriguardo.Le prestazionid’

opera da parte del personale impiegato non costituiscono rapporto di impiego con il Comune di Badia Polesine né possono rappresentare titoli per avanzare richiesta di rapportidiversida quanto stabilito nelcontratto diaffidamento della gestione delservizio.

La ditta dovrà garantire la continuità di presenza del personale impiegato per lo svolgimento del servizio e il personale dovrà astenersi dal divulgare o rivelare a terzi notizie riservate concernentile persone o le famiglie,utentideiservizi,delle qualisiano venutia conoscenza in occasione delproprio servizio.

(3)

Articolo 4

Standards tecnicie norme disicurezza

La prestazione deve svolgersi nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza e igiene sullavoro.La ditta deve osservare e farosservare aiproprilavoratori tutte le norme dilegge e diprudenza ed assumere inoltre dipropria iniziativa tuttigliatti necessari a garantire sicurezza e igiene del lavoro. Adotta di conseguenza ogni atto necessario a garantire la vita e l’incolumità delle persone addette ai lavori e dei terzi, nonché ad evitare qualsiasidanno a benipubblicie privati.

Assicura ilpersonale impiegato perla responsabilità civile verso iterziperqualsiasievento o danno che possa causarsi a cose e a persone, esonerando in maniera assoluta il Comune da qualsiasi responsabilità per danni o incidenti che dovessero verificarsi nell’ espletamento delservizio.

Articolo 5

Obbligo di applicazione delle norme contrattuali vigenti in materia di rapporti di lavoro

La ditta siimpegna all’applicazione delle norme contrattualivigentiin materia dirapportidi lavoro,assicurando ailavoratoriimpegnatinell’attività oggetto della presente convenzione itrattamentieconomiciprevistidalcontratto collettivo diriferimento.

Articolo 6

Clausola disalvaguardia

Alfine dipromuovere la stabilità occupazionale delpersonale impiegato,la ditta affidataria ha l’obbligo,aisensie perglieffettidell’art.50 delD.Lgs.n.50/2016 diassorbire e utilizzare prioritariamente nell’ espletamento del servizio, qualora disponibili, le unità di personale in organico presso il precedente appaltatore a titolo di soci lavoratori o dipendenti,in quanto illoro numero e qualifica siano armonizzabilicon l’organizzazione dell’ impresa aggiudicataria e con le esigenze tecnico organizzative previste per l’ esecuzione delservizio.

Irapportidilavoro deidipendentiassorbitiproseguiranno con l’appaltatore subentrante, con passaggio diretto e immediato,senza soluzione dicontinuità e con glieffettigiuridici ed economiciderivantidall’anzianità diservizio maturata almomento deltrasferimento in modo che il successivo inquadramento venga effettuato in posizioni analoghe a quelle attualmente occupate,secondo quanto previsto daiC.C.N.L.dicategoria vigenti.

Articolo 7

Modalità diraccordo con gliufficicompetenti

Ognirapporto intercorrente tra ilComune diBadia Polesine e la ditta affidataria inerente la prestazione oggetto della presente convenzione viene curato da: Roberto Lupi resp.

Servizialla Persona delComune diBadia Polesine e dalresponsabile tecnico dell’attività dicuiall’art.3.

Articolo 8 Corrispettivo

(4)

Ilcorrispettivo dovuto alla ditta affidataria è determinato in euro 20,00 (esclusa Iva,se dovuta) per ciascuna delle trentasei ore settimanali stabilite. Nel corrispettivo sono compresi i compensi dovuti dal gestore al personale, i contributi previdenziali ed assistenziali,le spese diassicurazione didettioperatoricontro irischidiinfortunio,morte, invalidità permanente e perla responsabilità civile verso iterzi.

Articolo 9

Modalità dipagamento

L’affidante è tenuto alpagamento deicorrispettivientro e non oltre 60 giornidalla data di ricevimento della fattura.

Dopo 180 giornidimancato pagamento,potranno essere postia carico dell’affidante gli interessimoratorisulcredito che verranno fatturatiall’ente dalla cooperativa affidataria.

Articolo 10

Verifica delrapporto e valutazione

In ogni momento l’Amministrazione può effettuare verifiche e controlli sull’operato della ditta,riservandosidisospendere ipagamentinelcaso in cuila prestazione non venisse effettuata nelrispetto della presente convenzione.

Le prestazioni,irisultatie ilbenessere generato dall’attività dell’affidatario sono oggetto di valutazione mediante la produzione diun reportannuale a cura della ditta e conclusivo del rapporto contrattuale da cui si evinca anche il grado di soddisfazione dei bisogni dell’utente.

Articolo 11

Inadempienze e cause dirisoluzione

In caso diinadempimento degliobblighiassunticon ilpresente atto o comunque qualora i servizisocialicomunalidovessero rilevare che l’andamento delservizio non è conforme a quanto convenuto anche in sede di proposta, contesteranno l’inadempimento alla ditta assegnando alla medesima un termine valido ditempo perfornire le proprie giustificazioni. Il rapporto è comunque risolto con semplice dichiarazione di parte nel caso di grave e provato inadempimento della cooperativa anche di una sola clausola, idoneo a compromettere ilrisultato della gestione,ferma restando l’azione dirisarcimento danni. E’ causa di risoluzione anche la sopravvenuta cancellazione dall’Albo regionale delle cooperative sociali.Tale risoluzione ha effetto immediato,previa la presa d’atto da parte dell’affidante delprovvedimento dicancellazione emanato dalla Regione delVeneto.

.

Articolo 12

Fusione,scissione o cessione ramo d’azienda

Qualora la cooperativa affidataria, nel corso della presente convenzione, sia oggetto di fusione o scissione aisensidegliartt.2501 e ss.delcodice civile,o proceda a cessione di ramo d’azienda,deve garantirsicomunque ilproseguimento delrapporto convenzionale da parte delsoggetto subentrante.

Articolo 13

Divieto dicessione e subappalto

(5)

Ilcontratto non è cedibile e non sono ammesse forme neppure parzialidisub appalto:la violazione deldivieto delsuddetto articolo comporterà la risoluzione delcontratto,salvo ulteriore risarcimento deimaggioridanniaccertati.

Articolo 14

Spese perstipula convenzione

Tutte le spese derivanti dalla stipula della presente convenzione sono a carico dell’affidatario: la ditta si impegna a stipulare il contratto nel rispetto della normativa vigente.Siavverte inoltre che eventualiverifiche delle dichiarazionirese,dalle qualirisulti che ilsoggetto affidatario non è in possesso deirequisitirichiestidalcapitolato o da norme vigentiin materia,comporteranno la decadenza dell’affidamento salva ogniazione per maggioridanni.

Articolo 15

Rinvio alla normativa generale

Per quanto non previsto nella presente convenzione si farà riferimento alla normativa generale e speciale che regola la materia.

Articolo 16

Trattamento deidatipersonali

Aisensidelregolamento europeo sulla protezione deidatipersonalin.ro 2016/679 e del D.Lgs.n.196/2003 e s.m.e i.:

La ditta affidataria assume l’ obbligo di agire in modo che il personale incaricato di effettuare le prestazionicontrattualimantenga riservatiidatie le informazionidicuivenga in possesso ,non le divulghie non ne faccia oggetto disfruttamento.Glioperatoriaddetti al servizio sono considerati incaricati al trattamento dei dati personali in possesso dell’ ente affidatario e trasmessi nei limiti in cui cio’ sia necessario ai fini della corretta esecuzione delservizio.

L’ affidatario ai fini dell’ art. 29 del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni, assume la qualifica di“responsabile esterno deltrattamento”delle banche datioggetto dei servizidelpresente capitolato e diquelle che in futuro saranno eventualmente affidate.

Dichiara diessere consapevole che idatiche tratterà nell’espletamento dell’incarico ricevuto sono datipersonalianche sensibilie,come tali,sono soggettiall’applicazione delcodice della privacy.

Articolo 17 Obbligo ditracciabilità

L’ aggiudicatario assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13.08.2010 n.136 e successive modificazionicon particolare riferimento all’art.3.

Ipagamentidovranno essere effettuaticon modalità tracciabiliaisensidell’art.3 della L.

136/2010 con accredito sul conto corrente che l’ aggiudicatario indicherà come conto corrente dedicato in relazione alrapporto specificando ilnominativo deisoggettidelegati ad operare sulsuddetto conto corrente dedicato.

Articolo 18

Domicilio e recapito della ditta affidataria

(6)

La ditta affidataria e’tenuta a comunicare prima dell’inizio dell’affidamento ildomicilio per tutti gli effetti giuridici e amministrativi ed il recapito telefonico del coordinatore. Il coordinatore deve essere reperibile telefonicamente e a disposizione delComune diBadia Polesine durante l’orario diservizio e dovrà garantire incontriperiodicicon ipreposti ufficidelComune perla verifica delservizio oggetto dell’affidamento.

Articolo 19

Condizionigeneralie finali

L’affidamento delservizio comporta la piena ed incondizionata accettazione ditutte le condizionie clausole delpresente capitolato e ditutte le altre clausole dicarattere

generale che regolano gliappaltidiservizi.Perquanto non sia disposto o espressamente previsto dalcapitolato sifa rinvio alD.Lgs.n.50 /2016 e alcodice civile.

Articolo 20

Responsabile delprocedimento

Ilresponsabile delprocedimento è ildott.Roberto Lupiresponsabile delsettore Servizi alla persona delComune diBadia Polesine.

Badia Polesine,

L’Affidatario delServizio IlResp.delSettore Servizialla Persona

Aisensidell’art.1341 delc.c.siapprova specificamente periscritto la clausola direcesso unilaterale dicuiall’art.1 delcontratto

Badia Polesine,

L’Affidatario delServizio IlResp.delSettore Servizialla Persona

Riferimenti

Documenti correlati

Il conto economico è stato formato sulla base del sistema contabile concomitante integrato con la contabilità finanziaria (attraverso la matrice di correlazione di Arconet) e con

602 del 1973, secondo cui essi, stante la loro natura di misura cautelare posta a garanzia del credito erariale, trovano causa della loro legittimità da quella dell’atto

1.. D) Per le occupazioni realizzate da venditori ambulanti, pubblici esercizi e da produttori agricoli che vendono direttamente il loro prodotto, le tariffe di cui ai

[r]

222 del Tuel nell’anno 2020 è stato di euro 11.899.260,95: ricorso “fisiologico” dipendente dal ciclo delle entrate/spese secondo il principio contabile applicato della

Si rende noto che il Comune di Spoleto intende procedere all’ affidamento del servizio di ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E PROMOZIONE DEGLI EVENTI DI FINE ANNO 2021 a Spoleto,

Incarico annuale medico competente, comprensivo di relazione annuale, partecipazione alla riunione periodica e consulenze varie (indicare importo complessivo annuale).

In attuazione del campionamento su sospetto, nel 2020 sono stati riscontrati 18 campioni non conformi, pari all’1.8 % del totale dei campioni prelevati con tale strategia