• Non ci sono risultati.

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dir S

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

1. SCOPO... 2

2. APPLICABILITÀ... 2

3. DEFINIZIONI ... 2

4. RIFERIMENTI DOCUMENTALI ... 2

5. RESPONSABILITA’ ... 3

6. DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ: DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI TRASVERSALI ... 3

6.1 AMBIENTE: INDICATORI DI PRESTAZIONE ... 3

6.2 ENERGIA: INDICATORI DI PRESTAZIONE ... 4

6.3 SICUREZZA: INDICATORI DI PRESTAZIONE ... 6

7. VALUTAZIONE DEI RISULTATI ... 6

8. RIESAME DELLA DIREZIONE ... 7

9. ALLEGATI ... 7

Rev. Motivo 0 Prima stesura

1

Analisi di benchmark energetico esteso a Marcegaglia Steel.

Definizione modalità estrazione dati per apparecchiature RIR e valutazione aree critiche. Integrati gli indicatori di prestazione sicurezza.

Redatto Approvato

MADE HSE s.r.l.

Mattia Pelizzoni

Coordinatore SGI

Paolo Parma

(2)

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dir S

1. SCOPO

La presente procedura ha lo scopo di definire i criteri per la definizione di indicatori di performance ambientale, energetica e di sicurezza per la valutazione periodica delle prestazioni in merito ai risultati attesi, gli impatti positivi o negativi e le prestazioni in materia di ambiente, energia e sicurezza.

2. APPLICABILITÀ

La presente procedura si applica a tutti i processi, indicatori ambientali, indicatori energetici (indicatori di prestazione generale e indicatori di prestazione specifica) e indicatori delle prestazioni di sicurezza che rientrano nel campo di applicazione del sistema di gestione in quanto coinvolti nell’espletamento delle attività della Marcegaglia Carbon Steel S.p.A. e della Marcegaglia Specialties S.p.A. per tale motivo i riferimenti documentali e ai processi sono relativi ad entrambe le ragioni sociali, al fine di permettere il confronto ovunque tecnicamente applicabile.

3. DEFINIZIONI

Referenti di sistema: RSGI-RSGSA/RSA&S-RSGE-RSPP (

Si specifica che per lo stabilimento di Casalmaggiore con il termine “referente” si intende non solo RSGSAE ma anche RSPP e Delegato in materia di sicurezza e di ambiente , ciascuno per le sue competenze).

Prestazione ambientale: risultati misurabili collegati al controllo operativo delle matrici ambientali e correlato alle attività espletate nel sito

Prestazione energetica: risultati misurabili collegati all’efficienza energetica, all’uso dell’energia e al consumo dell’energia.

Consumo di riferimento (energy baseline): riferimento(i) quantitativo(i) che fornisce una base di confronto per le prestazioni energetiche.

IPG: indice performance generale: Rappresenta il rapporto tra il consumo energetico annuo o mensile globale espresso in TEP, KWh e Sm

3

ed il dato globale di attività rappresentato dal volume di produzione/di processo/materia prima.

IPS: indice performance specifico: Rappresenta il rapporto tra il consumo energetico annuo o mensile e la variabile specifica per l’uso considerato.

4. RIFERIMENTI DOCUMENTALI

Tipo Codice Titolo

Norma

UNI EN ISO 14001:2015-

punti 9.1

Valutazione delle prestazioni

Norma

UNI CEI EN ISO

50001:2011 punto 4.4.5

Indicatori di prestazione energetica

Norma

BS OHSAS 18001:2007

punto 4.5.1

Misurazione delle prestazioni e controllo

Procedura P Dir H

Sorveglianza e misurazioni

(3)

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dir S

SITO Moduli/Documenti di riferimento

MCS Boltiere M 20

MCS Casalmaggiore 412M

MS Contino M 41

MCS Corsico Mod 111

MCS Dusino Mod 40

MS Forlimpopoli M 635

MCS Gazoldo M 125

MS Gazoldo M 125, M43

MCS Lainate M 38

MCS Lomagna M 66

MCS Osteria Grande M 38

MCS Ravenna M 28

MCS Tezze n.a.

Tutti i siti M Dir B

Tutti i siti M Dir L

Ogni stabilimento può elaborare proprie procedure/istruzioni qualora lo ritenga necessario per la propria organizzazione.

5. RESPONSABILITA’

Per quanto concerne la valutazione delle prestazioni energetiche, la Direzione di Stabilimento comunica all’Energy Team i dati di produzione mensile. Uno dei componenti dell’energy team è incaricato da Energy Manager della lettura mediante applicativo o visiva dei dati riportati dallo strumento di misura delle grandezze che compongono l’indicatore di prestazione IPS. In caso di mancanza di dati misurati è possibile ricorrere, laddove indicato nell’Analisi Energetica Iniziale, a dati calcolati e/o stimati.

Energy Manager comunica mensilmente i dati delle fatture di energia elettrica e gas naturale per il calcolo dell’IPG. Per gli stabilimenti di Ravenna, Gazoldo viene inoltre utilizzato il dato relativo alla materia prima lavorata.

Per quanto concerne la valutazione delle prestazioni ambientali, il referente di sistema recupera mediante la Direzione di stabilimento e/o gli addetti all’ufficio sicurezza/ambiente, laddove presente, i dati necessari per l’elaborazione degli indicatori di cui al successivo paragrafo 6.1.

Per quanto concerne la valutazione delle prestazioni di sicurezza, RSPP elabora gli indici infortunistici presentandone le risultanze alla Direzione di Stabilimento/Datore di Lavoro.

6. DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ: DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI TRASVERSALI

In ottica della pianificazione del sistema di gestione integrato sicurezza , energia ed ambiente, ai sensi del punto 9.1 della norma UNI EN ISO 14001:2015 del punto 4.4.5 della UNI CEI EN ISO 50001:2011 e del punto 4.5.1 della OHSAS 18001:2007 , l’azienda, mediante il Referente di sistema di sito ed Energy Team, effettua una valutazione delle prestazioni mediante opportuni indicatori e loro riesame critico.

Per gli indicatori energetici si avvale della Direzione di stabilimento ed, eventualmente, dell’Energy Manager

6.1 AMBIENTE: INDICATORI DI PRESTAZIONE

Per gli stabilimenti dove sono presenti processi che generano emissioni è possibile calcolare, con cadenza annuale:

(4)

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dir S

 t CO anno/ton prodotte o processate

 t NOX anno/ ton prodotte o processate

 t polveri anno/ ton prodotte o processate

Sulla base dei processi svolti è possibile inoltre individuare ulteriori inquinanti di interesse rappresentativi delle attività (es: acidi, metalli).

Per gli stabilimenti dove sono presenti processi che generano scarichi idrici in corpo idrico superficiale e/o pubblica fognatura è possibile calcolare, con cadenza annuale e/o mensile:

 Kg COD anno/t prodotte o processate

 Kg SST anno/t prodotte o processate

 Kg idrocarburi anno/t prodotte o processate

 Kg forme azotate anno/t prodotte o processate

Sulla base dei processi svolti è possibile inoltre individuare ulteriori inquinanti di interesse rappresentativi delle attività (es: metalli, BOD).

Per la valutazione dell’andamento della gestione dei rifiuti è opportuno calcolare, su base annua:

 t rifiuti tot/t prodotte o processate

 t rifiuti D tot/ t prodotte o processate, esclusi i rottami

 t rifiuti R tot/ t prodotte o processate, esclusi i rottami

 t rifiuti P tot/ t prodotte o processate, esclusi i rottami

 t rifiuti NP tot/ t prodotte o processate, esclusi i rottami

Per la valutazione dello sfruttamento delle risorse idriche, è necessario registrare, almeno su base annua:

 m3 acqua consumata/totale

 m3 acqua per produzione (raffreddamento diretto e indiretto, soluzioni di processo)/ton prodotte

 m3 pozzo/ ton prodotte

 m3 acquedotto/ ton prodotte, esclusi i rottami

Per il controllo del consumo del suolo è opportuno mantenere registrazione delle modifiche inerenti i seguenti usi del suolo:

 Superficie coperta/sup totale

 Superficie coperta destinata a magazzino /sup totale

 Superficie scoperta impermeabilizzata/sup totale

 Superficie scoperta impermeabilizzata destinata a magazzino all’aperto/sup totale

La registrazione di tali indicatori permette la realizzazione di benchmark interni (tra siti Gruppo Marcegaglia) e benchmark esterni (associazione di categoria, BREF o BAT settoriali). Il confronto degli indicatori viene effettuato attraverso il modulo M Dir L.

6.2 ENERGIA: INDICATORI DI PRESTAZIONE

Mediante opportuno modulo di registrazione richiamati al paragrafo 4, vengono registrati con cadenza mensile i seguenti IPG

 TEP totali / produzione mensile

 Sm3 GN totali / produzione mensile

 KWh EE totali / produzione mensile

 KWh prodotti/ produzione mensile, in caso di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Mediante il Mod Dir B, vengono registrati con cadenza annuale i seguenti IPG:

 TEP totali anno/ produzione annua

 Sm3 GN totali anno/ produzione annua

 KWh EE totali anno/ produzione annua

 kg gasolio per movimentazione/ produzione annua

 KWh prodotti/ produzione annua, in caso di produzione di energia da fonti rinnovabili.

(5)

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dir S

La registrazione di tali indicatori annuali permette la realizzazione di benchmark interni (tra siti Marcegaglia Steel) e benchmark esterni (associazione di categoria).

Sempre mediante il Mod dir B, vengono registrati con cadenza annuale inoltre i seguenti IPS:

 Aria compressa [KWh/h lavorate] e/o [KWh/m3 di aria prodotta]

 Circuito di raffreddamento [kWh/h di funzionamento]

 Produzione vapore [Sm3/produzione annua di vapore]

 Produzione azoto [kWh/ produzione annua]

 Illuminazione [KWh/ m2]

Di seguito l’elenco degli IPS relativi alle attività principali e taluni servizi ausiliari e generali per creazione benchmark di riferimento interni su base annuale per:

Attività u.d.m.

MCS Boltiere MCS Casalmaggiore MS Contino MCS Corsico MCS Dusino MS Forlimpopoli MCS Gazoldo MS Gazoldo MCS Lainate MCS Lomagna MCS Osteria Grande MCS Ravenna MCS Tezze

Cesoie KWh/t

Decapaggio tubi KWh/t

Decapaggio nastri KWh/t

Laminazione KWh/t

Movimentazione tubi KWh/t

Raddrizzatura KWh/t

Trattamento termico

nastri KWh/t

Trattamento termico tubi KWh/t

Skinpassatura KWh/t

Spianatrici KWh/t

Taglio tubi KWh/t

Tubifici KWh/t

Zincatura KWh/t

Trafilatura KWh/t

Pelatura KWh/t

Rettifica/raddrizze KWh/t

Produzione di aria

compressa KWh/m3

Produzione di aria

compressa KWh/t

Circuito di

raffreddamento KWh/h

Produzione azoto KWh/t

Illuminazione KWh/m2

Movimentazione tubi KWh/t

Trattamento termico

nastri Sm3/t

Trattamento termico tubi Sm3/t

Generazione Vapore Sm3/t

Movimentazione t gasolio/t

movimentate

Movimentazione kg gasolio/t

movimentate

Tabella 1: IPS per gli stabilimenti Marcegaglia Carbon Steel e Marcegaglia Specialties

(6)

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dir S

Per operatività diverse in siti che presentano lo stesso processo sono utilizzabili fattori di aggiustamento per effettuare confronti (es: ricotture)

Per tali attività si fa inoltre riferimento ai BREF/BAT settoriali per benchmark di riferimento a livello europeo, che indicano i seguenti range:

 Decapaggio: 4÷22 kWh/t;

 zincatura Sm3/ton: 23÷37 Sm3/t;

 laminazione kWh/ton: 55÷83 kWh/t.

Gli indicatori di cui alla tab. 1 vengono inoltre registrati con cadenza mensile mediante opportuno modulo di registrazione richiamati al paragrafo 4, e valutati come decritto al paragrafo 7.

6.3 SICUREZZA: INDICATORI DI PRESTAZIONE

Gli indicatori considerati permettono di monitorare lo stato dell’azienda e la sua evoluzione nei confronti dei requisiti cogenti. RSPP registra l’andamento degli indici definiti dalla Norma UNI 7249:

 Indice di Frequenza

 Indice di Gravità

 Indice di Incidenza

Per lo stabilimento di Gazoldo sono stati definiti ulteriori indicatori sicurezza legati principalmente al monitoraggio degli aspetti sicurezza con impatto anche sulla gestione del rischio di incidente rilevante, ovvero:

. 1

.

. ( 1)

. .

. . .

.

.

Nello stabilimento di Gazoldo, in merito alle apparecchiature critiche in riferimento al D.Lgs.105/2015, è attiva la raccolta delle informazioni in merito alle manutenzioni sulle apparecchiature critiche tramite utilizzo di modulistica specifica (M372RIR) in modo da permetterne una valutazione puntuale; l’inserimento in SAP con specifico livello per gli interventi RIR permette di effettuare reports mirati.

7. VALUTAZIONE DEI RISULTATI

La valutazione dei risultati viene effettuata mensilmente per quanto concerne gli IPS delle attività principali di produzione degli stabilimenti, mediante il confronto della baseline indicate nel documento di Analisi energetica Iniziale di sito. Si ritiene necessario intervenire con un approfondimento (da cui potrebbe eventualmente scaturire un intervento di manutenzione straordinaria o una modifica impiantistica non già progettata), qualora si verifichino le seguenti casistiche:

 per gli IPS riferiti ad attività connesse all’uso di energia elettrica nel caso in cui lo

scostamento della prestazione energetica sia superiore al ±15% rispetto al valore assunto

di baseline o al set di dati di riferimento più aggiornato disponibile*;

(7)

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dir S

 per gli IPS riferiti ad attività connesse all’uso di gas naturale nel caso in cui lo scostamento della prestazione energetica sia superiore al ±30% rispetto al valore assunto di baseline o al set di dati di riferimento più aggiornato disponibile*.

Per quanto concerne gli indicatori ambientali, oltre all’analisi dell’andamento degli indicatori di cui al paragrafo 6.2, si definisce le soglia di attenzione riportata nella seguente tabella per le relative matrici:

aspetto ambientale soglia di attenzione

emissioni in atmosfera 90% del limite riportato nell’atto di autorizzazione scarichi idrici 80% del valore limite di cui alla Tab3 All 5 parte III d.Lgs 152/06

Con riferimento agli indicatori di sicurezza la valutazione è almeno annuale, in occasione della riunione ai sensi dell’art. 35 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., o con cadenza diversa come indicato in accordi con Datore di Lavoro/ Direttore di stabilimento.

8. RIESAME DELLA DIREZIONE

In caso di andamenti negativi o inattesi degli indicatori, nell’ambito del Riesame della Direzione di stabilimento viene valutata la situazione specifica e l’efficacia dell’eventuale intervento di modifica/manutenzione straordinaria eseguita, allo scopo di assicurare che il SGI continui ad essere idoneo, efficace ed adeguato in relazione agli obiettivi prefissati.

RSGI, in collaborazione con Energy Manager e Direzione di stabilimento prepara le proposte di modifiche del SGI sia in seguito alle valutazioni emerse dall’analisi dell’indicatore predisposto sia allo scopo di perseguire il continuo miglioramento del SGI.

In questo modo la Direzione viene aggiornata in merito al miglioramento e modifiche del sistema di gestione integrato.

La valutazione degli andamenti intragruppo per quanto riguarda gli indicatori di prestazione è svolta nell’ambito del riesame multisito con la possibilità di riesaminare indicatori relativi ad attività svolte in siti di altre ragioni sociali facenti parte della medesima Holding Marcegaglia Steel S.p.A.

9. ALLEGATI Non applicabile

*Nel caso di recente installazione di misuratori e di conseguente modifica alla baseline assunta, la valutazione dello scostamento viene redatta a seguito di una acquisizione e registrazione di almeno 6 mesi di dati mensili al fine di ottenere un parametro di confronto rappresentativo.

Riferimenti

Documenti correlati

Landesarchivs/Pubblicazioni dell’Archivio della Provincia di Bolzano, 12), a cura di Helmut Flachenecker – Hans Heiss – Hannes Obermair, Bozen-Bolzano: Verlagsanstalt Athesia,

L’alunno rielabora in modo originale e critico i contenuti e li collega autonomamente evidenziando un particolare acume. 9 - 10 L’alunno rielabora in

The aims of this study were: (1) to test the accuracy of flow cytometry (FC) in the measurement of DNA content in human solid tumors, (2) to correlate the FC DNA-index (DI)

Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove Rielabora le conoscenze in modo personale Si esprime con un linguaggio ricco e appropriato. Partecipa in modo critico

Macromiceti come indicatori ambientali Viaggio all’interno del mondo dei macromiceti, organismi che giocano ruoli essenziali in tutti gli ecosistemi terrestri e che possono

Speranza di vita alla nascita (o vita media): il numero medio di anni che una persona può contare di vivere dalla nascita nell’ipotesi in cui, nel corso della

Questi strati sono importanti indicatori delle oscillazioni dei livelli di Ossigeno a lungo e breve termine e di conseguenza sulle variazioni della circolazione negli oceani..

• rotazione esterna (spin): rotazione di un oggetto nella zona di taglio rispetto ad un sistema di coordinate.. esterne (di solito i limiti di una zona