Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Direzione centrale delle Prestazioni
CASELLARIO CENTRALE DEI PENSIONATI
Tracciato record del flusso relativo alla elaborazione per articolo 8 del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314
e per articolo 34 della Legge 23 dicembre 1998, n. 448
- vers. 2009.1.0 -
01 dicembre 2008
Caratteristiche tecniche dei supporti
ARCHIVIO A DISPOSIZIONE IN INTERNET
Nome degli archivi: xxxxyyyy.nnn
xxxx = codice numerico dell'Ente
yyyy = valore fisso "ART8"
nnn = da "001" in poi nel caso di
utilizzo di più supporti
) Novità
Rispetto alla versione precedente (2007.2.0) si è provveduto a:
• riorganizzare completamente il tracciato del tipo record 1 e ad aggiungervi nuovi campi
• aggiungere il nuovo record di tipo 3
DESCRIZIONE DELL'ARCHIVIO
Il supporto contiene un primo record (record di testa), con i dati di riepilogo delle informazioni contenute nell’intero supporto, ed uno o più record per ogni trattamento elaborato.
Tipo Record
Contenuto del record 0 Record di testa
1 Record relativo all’elaborazione per articolo 8 del decreto legislativo 2 settembre 1997 n. 314
2 Record relativo all’elaborazione per articolo 34 della Legge 23 dicembre 1998, n. 448
)
3 Record relativo ai familiari per i quali sono state richieste le detrazioni per carichi di famiglia (articolo 12 del TUIR)Per ogni posizione elaborata vengono forniti:
• Un record di tipo “1” relativo all’elaborazione per articolo 8 del decreto legislativo 2 settembre 1997 n. 314;
• Uno o più record di tipo “2” contenente i coefficienti di perequazione relativi agli ultimi due anni di perequazione per il quale si applica l’articolo 34 della legge 23 dicembre 1998, n. 448. Il record non è presente nel caso in cui il trattamento pensionistico è escluso dall’ambito di applicazione dell’articolo 34 della legge 23 dicembre 1998, n.
448.
• Uno o più record di tipo “3” contenente i dati dei familiari a carico per i quali sono state richieste le detrazioni per carichi di famiglia (articolo 12 del Testo unico delle imposte sui redditi)
Tracciato del record di testa (Tipo Record "0")
Pos. Lng Tipo Contenuto Note
1 1 AN Tipo record Contiene il valore fisso “0”
2 4 N Codice Ente destinatario del flusso
Codice Ente assegnato dall’INPS 6 30 AN Stringa Contiene il valore fisso “RISPOSTE
ART.8 E PEREQUAZIONE"
36 4 N Anno Anno cui si riferisce l’elaborazione
(nel formato AAAA)
40 8 N Numero record Numero totale dei record del flusso, compreso il record di testa
48 2 AN Flag relativo all’elaborazione dell’importo aggiuntivo previsto dalla legge 23 dicembre 2000, n.
388, articolo 70, commi da 7 a 10.
Può contenere uno dei seguenti valori:
“SI” = è stata effettuata anche l’elaborazione per la corresponsione dell’importo aggiuntivo. I dati sono memorizzati a posizione 107 del tipo record “1”.
“NO” = non è stata effettuata l’elaborazione per la corresponsione dell’importo aggiuntivo. A posizione 107 del tipo record “1” viene memorizzato il valore “0000”
50 10 AN Data di elaborazione Data di elaborazione (nel formato GG/MM/AAAA)
60 2 AN Flag relativo all’elaborazione dell’a somma aggiuntiva prevista dalla legge 3 Agosto 2007 , n.
127, articolo 5, commi da 1 a 4
Può contenere uno dei seguenti valori:
“SI” = è stata effettuata anche l’elaborazione per la corresponsione della somma aggiuntiva. I dati sono memorizzati a posizione 111 del tipo record “1”.
“NO” = non è stata effettuata l’elaborazione per la corresponsione della somma aggiuntiva. A posizione 111 del tipo record “1” viene memorizzato il valore “0000”
62 239 AN A disposizione Contiene spazi
Tracciato del record dell’elaborazione per articolo 8 D. Lgs. 314/1997 (Tipo Record "1")
Pos. Lng Tipo Contenuto Note
1 1 AN Tipo record Contiene il valore fisso “1”
2 16 AN Codice fiscale del titolare del trattamento
18 4 N Numero di codice dell’Ente destinatario del flusso
Codice Ente assegnato dall’INPS 22 3 A Tipo trattamento DIR, INV, SUP
secondo il formato utilizzato per il record di tipo”3” previsto dal tracciato del flusso di risposta del Casellario 25 8 N Numero identificativo del
trattamento
33 2 AN Riservato al Ministero del Tesoro Contiene la parte alfabetica dell’identificativo del trattamento
35 1 AN Codice esito elaborazione ai fini dell’applicazione articolo 8 del D.
Lgs. 314/1997
Vedi specifica nella tabella
“decodifica codice esito elaborazione”
36 1 AN Codice tipologia del trattamento Può contenere uno dei seguenti valori:
“1” = obbligatorio
“2” = sostitutivo, esonerativo ed esclusivo
“3” = integrativo
“4” = complementare, ex decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124
“7” = rendita vitalizia
“8” = a carattere liberale
37 9 N Imponibile annuo del trattamento imponibile annuo del trattamento Valore espresso in centesimi di euro
46 1 AN Tipologia dell’imponibile utiliz- zato
Contiene uno dei seguenti valori:
“D” = imponibile dichiarato dall’Ente
“A” = imponibile attualizzato dall’INPS
47 7 N Importo complessivo delle detrazioni di imposta riconosciute sulla pensione in trattazione
Il dato è presente per i soli trattamenti per i quali il “Codice esito elaborazione” a posizione 35 è uguale a “B” ovvero “T”
Valore espresso in centesimi di euro
54 9 N Imposta netta calcolata sul trattamento
Valore espresso in centesimi di euro
63 7 N Importo detrazione per redditi da pensione calcolata per la pensione in trattazione
Importo della detrazione
Il dato è presente per i soli trattamenti per i quali il “Codice esito elaborazione” a posizione 35 è uguale a “B” ovvero “T”.
Valore espresso in centesimi di euro
70 7 N importo delle detrazioni per familiari calcolato per la pensione in trattazione
Il dato è presente per i soli trattamenti per i quali il “Codice esito elaborazione” a posizione 35 è uguale a “B” ovvero “T”
Valore espresso in centesimi di euro
77 6 N Aliquota per il calcolo dell’IRPEF (2 interi e 4 decimali, senza virgola)
Il dato è presente per i soli trattamenti per i quali il “Codice esito elaborazione” a posizione 35 è uguale a “B” ovvero “T”
83 4 N Aliquota media per arretrati da assoggettare a tassazione separata
(2 interi e 2 decimali, senza virgola)
Il dato è presente per i soli trattamenti per i quali il “Codice esito elaborazione” a posizione 35 è uguale a “B” ovvero “T”.
87 1 N Codice per assoggettamento all’IRPEF ovvero per esenzione IRPEF
Può contenere uno dei seguenti valori:
“1" = trattamento assoggettabile all’IRPEF
“2” = trattamento esente dall'IRPEF in dipendenza di convenzione internazionale, per evitare la doppia imposizione fiscale
“3” = trattamento non
assoggettabile ad IRPEF - vittime del terrorismo
88 1 AN Detrazione per redditi di lavoro dipendente, assimilati e di pensione (art. 13 del TUIR)
Può contenere uno dei seguenti valori:
“S” = SI diritto alla detrazione
“N” = NO diritto alla detrazione
89 1 AN Diritto alla agevolazione prevista se alla formazione del reddito annuo complessivo concorrono soltanto redditi da pensione non superiori a 7.500 euro,
solo redditi di terreni per un importo non superiore a 185,92 euro annui e il reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e delle relative pertinenze (art. 11, comma 2, del TUIR)
Può contenere uno dei seguenti valori:
“S” = SI diritto alla detrazione
“N” = NO diritto alla detrazione
90 3 N Numero giorni
93 1 AN Diritto alle detrazioni per carichi di famiglia
Può contenere uno dei seguenti valori:
“S” = SI diritto alla detrazione; in tal caso saranno valorizzati uno o più record di tipo 3 (uno per ogni familiare)
“N” = NO diritto alla detrazione
94 1 AN Codice di assoggettamento alle addizionali IRPEF (regionale e comunale)
Contiene uno dei seguenti valori:
“S”, “N” ovvero spazi.
Il valore “S” significa che l’IRPEF dovuta dal pensionato sul cumulo dei trattamenti pensionistici è superiore a euro 10,33 annue e pertanto ogni Ente, sull’imponibile IRPEF relativo al trattamento erogato, deve:
- effettuare in ogni caso la ritenuta per l’addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche prevista dall’art.
50 del Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n. 446.
- effettuare o meno la ritenuta per
l’addizionale comunale all'imposta sul reddito delle
persone fisiche prevista dall’art.
6, comma 12, della legge 23 dicembre 1999, n. 488, in relazione al Comune di residenza del pensionato al 31 dicembre dell’anno.
L’addizionale, sia regionale che comunale, deve essere calcolata applicando l’aliquota prevista sul cumulo dei trattamenti
pensionistici del soggetto, al netto degli oneri deducibili di cui all’art. 10 del TUIR e poi ripartita in proporzione agli imponibili del singolo trattamento.
Contiene il valore “N” se il trattamento è da non assoggettare alle addizionali IRPEF (regionale e comunale).
Il campo può contenere “SPAZI”: in tal caso l’informazione è momentaneamente non disponibile.
95 6 N Importo bonus “riconosciuto” in presenza di almeno quattro figli (articolo 12 del Tuir, comma 1- bis)
Valore espresso in centesimi di euro
Il dato viene fornito per i soli trattamenti elaborati a consuntivo 101 6 N Importo bonus “residuo” in
presenza di almeno quattro figli (articolo 12 del Tuir, comma 1- bis)
Valore espresso in centesimi di euro
Il dato viene fornito per i soli trattamenti elaborati a consuntivo
107 4 N Codice ente che deve erogare l’importo aggiuntivo da corrispondere previsto dalla legge 23 dicembre 2000, n. 388, articolo 70, commi da 7 a 10.
Il dato è presente nel solo caso in cui a posizione 48 del record di tipo “0”
sia presente il valore “SI”.
Contiene uno dei seguenti valori:
- il “codice numerico” dell’Ente che deve corrispondere l’aumento (Il codice “9900” corrisponde all’INPS);
- il valore ”0000” nel caso in cui l’aumento non sia comunque dovuto e il “Codice esito elaborazione” a posizione 35 è B;
in tutti gli altri casi il dato non è stato elaborato.
111 4 N Codice Ente che deve erogare la somma aggiuntiva prevista dalla legge 3 Agosto 2007, n. 127, articolo 5, commi da 1 a 4
Il dato è presente nel solo caso in cui a posizione 60 del record di tipo “0”
sia presente il valore “SI”.
Contiene uno dei seguenti valori:
- il “codice numerico” dell’Ente che deve corrispondere l’aumento (Il codice “9900” corrisponde all’INPS);
- il valore ”0000” nel caso in cui l’aumento non sia comunque dovuto e il “Codice esito elaborazione” a posizione 35 è B;
in tutti gli altri casi il dato non è stato elaborato.
115 9 N Imponibile complessivo del soggetto ai fini IRPEF
L’imponibile complessivo è al netto dell’eventuale contributo di solidarietà di cui all’articolo 37 della legge 23 dicembre 1999, n. 488 e al Decreto 6 settembre 2000 del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.
Valore espresso in centesimi di euro
124 100 Tabella chiavi abbinate
Area di 5 elementi, ognuno dei quali contiene i seguenti campi:
In caso di trattamento non abbinato, l'area contiene spazi
1 AN Codice ente erogatore del trattamento abbinato
Contiene uno dei seguenti valori:
“0” = INPS
“1” = altro Ente
17 AN Chiave del trattamento abbinato Ente erogatore, Tipo trattamento e
1 AN Codice esito elaborazione ai fini dell’applicazione articolo 8 del D.
Lgs. 314/1997
Contiene il seguente valore:
“T” = trattamento per il quale l’IRPEF è ripartita in misura proporzionale agli imponibili dei singoli trattamenti.
1 AN Codice tipologia del trattamento Il campo è valorizzato solo per le pensioni di enti diversi da INPS
Vedi specifiche campo a posizione 36
224 77 AN A disposizione Contiene spazi
NOTE
La comunicazione riguarda tutti i trattamenti erogati dall’Ente allo stesso soggetto.
Sono esclusi dall’elaborazione:
¾ I trattamenti pensionistici cessati;
¾ I trattamenti pensionistici non assoggettabili ad IRPEF.
Imponibile attualizzato dall’INPS (valore “A” a posizione 46)
Nel caso in cui non sia pervenuto da parte dell’Ente l’imponibile relativo all’anno da elaborare (record di tipo 41) l’INPS, dovendo comunque procedere all’abbinamento dei trattamenti pensionistici per l’applicazione dell’articolo 8 del decreto legislativo 2 settembre 1997 n. 314, ha provveduto, a determinare l’imponibile annuo attualizzando l’ultimo importo mensile presente, ovvero l’imponibile dell’anno immediatamente precedente.
In tali casi (Imponibile attualizzato dall’INPS - valore “A” a posizione 46 -) l’Ente interessato deve provvedere a comunicare tempestivamente al Casellario l’imponibile dell’anno a preventivo, utilizzando il tracciato record previsto per la segnalazione dei dati al Casellario, al fine di consentire una più esatta elaborazione in applicazione dell’articolo 8 del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314, ed evitare disagi al pensionato derivanti dall’utilizzo di un imponibile IRPEF complessivo non corretto ai fini dell’applicazione dello stesso articolo di legge.
Tabella di decodifica “codice esito elaborazione” (campo 35 del tipo record 1)
“B” Trattamento elaborato relativo a soggetto titolare di un solo trattamento pensionistico a carico dell’Ente. In tal caso vengono impostati tutti i dati.
“E” Trattamento non elaborato in quanto il soggetto risulta residente all’estero (la notizia di residenza all’estero risulta memorizzata su almeno uno dei trattamenti del soggetto). I campi a partire da posizione 36 non sono significativi.
Si precisa che, per quanto riguarda i trattamenti pensionistici erogati a soggetti residenti all'estero, per i quali è stato segnalata la “non assoggettabilità all'IRPEF in dipendenza di convenzione internazionale” (codice “2” a posizione 87), poiché devono essere tassati in base alle vigenti convenzioni contro le doppie imposizioni fiscali, ogni Ente provvederà ad effettuare la tassazione sulle singole prestazioni, applicando le specifiche convenzioni vigenti con i vari Stati.
“F” Trattamento non elaborato in quanto risulta assente il codice fiscale. I campi a partire da posizione 36 non sono significativi.
“N” Trattamento non elaborato in quanto non risultano pervenuti gli l’imponibili annui dell’anno a preventivo e dell’anno a consuntivo. I campi a partire da posizione 36 non sono significativi.
“T” Trattamento per il quale l’IRPEF è calcolata sull’imponibile complessivo del soggetto e poi ripartita in misura proporzionale agli imponibili dei singoli trattamenti.
Soggetto titolare di più trattamenti: in tal caso vengono impostati tutti i dati.
“X” Trattamento non elaborato per motivi diversi da quelli con tipologia E, F ed N.
I campi a partire da posizione 36 non sono significativi.
)
“V”
Trattamento non elaborato, esente da IRPEF (codice “3” a posizione 87), erogato a vittima del terrorismo. I campi a partire da posizione 36 non sono significativi.
Tracciato del record dell’elaborazione per articolo 34 L. 448/1998 – coefficienti di perequazione
(Tipo Record "2")
Pos. Lng Tipo Contenuto Note
1 1 AN Tipo record Contiene il valore fisso “2”
2 16 AN Codice fiscale del titolare del trattamento
18 4 N Numero di codice dell’Ente destinatario del flusso
Codice Ente assegnato dall’INPS 22 3 A Tipo trattamento DIR, INV, SUP
secondo il formato utilizzato per il record di tipo”3” previsto dal tracciato del flusso di risposta del Casellario 25 8 N Numero identificativo del
trattamento
33 2 AN Riservato al Ministero del Tesoro Contiene la parte alfabetica dell’identificativo del trattamento
35 4 N Anno di applicazione
dell’aliquota di perequazione
Nel formato AAAA 39 1 AN Tipologia del trattamento ai fini
dell’applicazione articolo 34 della legge 448/1998
Contiene uno dei seguenti valori:
“P” = trattamento assoggettato a perequazione
“N” = trattamento non valutato per mancanza dati necessari 40 9 N coefficiente di perequazione (2
interi e 7 decimali senza virgola)
Contiene il coefficiente di perequazione da applicare sull’importo del singolo trattamento.
Il risultato ottenuto corrisponde all’importo dell’aumento da attribuire.
49 9 N Importo complessivo per perequazione
Contiene l'importo “complessivo”
mensile dei trattamenti, soggetti a rivalutazione, corrisposti al soggetto 58 240 Tabella chiavi abbinate
Area di 10 elementi, ognuno dei quali contiene i seguenti campi:
In caso di trattamento non cumulato, l'area contiene comunque il trattamento erogato dell'ente destinatario
1 AN Codice ente erogatore del trattamento abbinato
Contiene uno dei seguenti valori:
“0” = INPS
“1” = altro Ente
17 AN Chiave del trattamento abbinato Ente erogatore, Tipo trattamento e Numero identificativo del trattamento 6 N Decorrenza originaria del
trattamento
Nel formato MMAAAA 298 3 AN A disposizione Contiene spazi
Sono esclusi dall’elaborazione:
¾ I trattamenti pensionistici cessati
¾ I trattamenti pensionistici non soggetti a rivalutazione.
)
Tracciato del record dell’elaborazione per articolo 8 D. Lgs. 314/1997 Record dei familiari per i quali sono state richieste le detrazioni per carichi di famiglia - articolo 12 del TUIR –
(Tipo Record “3”)
Pos. Lng Tipo Contenuto Note
1 1 AN Tipo record Contiene il valore fisso “3”
2 16 AN Codice fiscale del titolare del trattamento
18 4 N Numero di codice dell’Ente destinatario del flusso
Codice Ente assegnato dall’INPS 22 3 A Tipo trattamento DIR, INV, SUP
secondo il formato utilizzato per il record di tipo”3” previsto dal tracciato del flusso di risposta del Casellario 25 8 N Numero identificativo del
trattamento
33 2 AN Riservato al Ministero del Tesoro Contiene la parte alfabetica dell’identificativo del trattamento
35 1 AN Codice familiare Può contenere uno dei seguenti valori:
“C” = coniuge
“P” = primo figlio al posto del coniuge
“F” = figlio
“A” = altro familiare 36 1 AN Codice Disabile (portatore di
handicap ai sensi dell'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n.
104)
Può contenere:
S =Familiare disabile N =Familiare non disabile Spazio = notizia non influente 37 1 AN Codice minore di tre anni Può contenere:
S =Familiare minore di tre anni
N =Familiare non minore di tre anni Spazio = notizia non influente
38 3 N Aliquota di ripartizione Può contenere uno dei seguenti valori:
“050” = aliquota di ripartizione al 50%
“100” = aliquota di ripartizione al 100%
41 12 AN Mesi in cui il familiare è a carico Per ogni mese contiene S o N 53 16 AN Codice fiscale del familiare
69 32 AN Cognome del familiare
142 36 AN Comune di nascita del familiare 178 2 AN Sigla automobilistica della
provincia di nascita del familiare
Solo per i nati in Italia 180 3 AN Sigla dello Stato di nascita del
familiare
183 118 AN A disposizione