• Non ci sono risultati.

AVVISO PUBBLICO Progetto Senior Capital Sportello delle Competenze Intergenerazionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO PUBBLICO Progetto Senior Capital Sportello delle Competenze Intergenerazionali"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

All. “1”

AVVISO PUBBLICO

Progetto Senior Capital – “Sportello delle Competenze Intergenerazionali”

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE, INTERESSATE A

PRESENTARE PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI UNO “ SPORTELLO DELLE COMPETENZE DEI SENIOR” NELL’AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO “SENIOR

CAPITAL” VOLTO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE DEI SENIOR E ALLO SCAMBIO INTERGENERAZIONALE

Art 1 – Oggetto dell'avviso

Oggetto del presente avviso è l’individuazione di Soggetti No Profit, singoli e/o in rete ai sensi della legge regionale 42/2012 titolo II art. 4 comma 1 lettera a) e b), iscritti nel Registro Regionale del terzo settore- sezione “Organizzazioni di Volontariato “ della Regione Liguria, per la realizzazione dello “Sportello delle Competenze”nel territorio del Comune di Rapallo. Nel territorio del Comune di Rapallo

In caso di progettazione in rete tra più soggetti occorre individuare un’associazione capofila.

Nell’ambito del progetto europeo Senior Capital la Regione Liguria ha previsto la realizzazione degli Sportelli delle Competenze Intergenerazionali individuando come sedi di sperimentazione i territori dei DSS 12 e DSS 14.

La Regione Liguria ha promosso, quale azione propedeutica all’attivazione degli Sportelli , il percorso formativo “ Dal lavoro al pensionamento” realizzato da AUSER nei distretti sociosanitari coinvolti nella sperimentazione , con lo scopo di valorizzare il capitale sociale di chi sta per lasciare il lavoro o è da poco in pensione.

L’obiettivo è raccogliere idee e competenze umane e professionali dei Senior, con particolare attenzione alla trasmissione delle stesse alle nuove generazioni attraverso la realizzazione di uno Sportello delle Competenze che sarà denominato “Centro Senior Capital”.

La Regione ha individuato il Comune di Genova – Municipi Val Bisagno e il Comune di Rapallo quali territori più idonei, per le caratteristiche demografiche e socio economiche, per la sperimentazione dello Sportello delle Competenze dei Senior.

Art. 2 – Finalità

Il Progetto intende perseguire e favorire la raccolta delle disponibilità di anziani “competenti” su diverse materie/mestieri e metterla al servizio della comunità locale in una logica di scambio con i

“saperi” dei giovani, attraverso la realizzazione di uno Sportello delle competenze dei Senior.

Art. 3 – Destinatari del progetto Destinatari del progetto sono:

• Neopensionati / pensionandi/ pensionati senior

• Giovani in fase di approccio al mondo lavorativo /diplomati /diplomandi/ laureati/ laureandi

Articolo 4 - Soggetti ammissibili

Il presente Avviso è rivolto a soggetti del terzo settore in possesso dei sotto elencati requisiti:

a) aver maturato specifica esperienza documentata nelle tematiche dell’invecchiamento attivo, nelle politiche rivolte agli anziani e in attività/progetti intergenerazionali.

b) operare da almeno due anni sulle tematiche di cui al precedente punto a) con specifico riferimento alla realtà ligure;

c) essere iscritti nel registro regionale del Terzo Settore, sezione “Organizzazioni di Volontariato “ di cui alla l.r. 6 dicembre 2012, n. 42 Testo unico delle norme sul Terzo Settore.

(2)

Art. 5 – Attività

A) Realizzazione dello Sportello denominato “Centro Senior Capital” nel Comune di Rapallo , capofila del distretto sociosanitario 14.

B) Costruzione di una “banca” delle competenze che raccoglie proposte, disponibilità e idee progettuali dei senior

C) Utilizzo delle “competenze” per lo sviluppo sul territorio di progetti sociali e progetti intergenerazionali .

D) Pubblicizzazione dello Sportello sia nella fase di avvio sia nella fase successiva

E) Attività di divulgazione e promozione del progetto tra i giovani attraverso canali istituzionali ( Scuole, Centri Giovani, Informagiovani)

Il Soggetto individuato quale capofila dovrà avvalersi , per la concreta realizzazione delle attività sopra previste, degli applicativi informatici messi a disposizione da Accademia Nazionale di Medicina, partner ufficiale del progetto Senior capital, promosso dalla Regione Liguria .

Articolo 6 – Durata e finanziamento del progetto

L’importo massimo complessivo per la realizzazione del progetto selezionato sarà di Euro 10.000,00 e soggetto a rendicontazione.

Il progetto dovrà essere avviato entro 30 giorni dall’aggiudicazione e dovrà avere una durata minima di un anno; sarà valutata positivamente la proposta progettuale che individua condizioni favorevoli al proseguimento del progetto.

Articolo 7 - Modalità di presentazione del progetto

La Manifestazione di interesse, redatta secondo il prospetto (Allegato”A”) con allegata la seguente documentazione: Modello dichiarazioni (allegato B) - Scheda dati (Allegato C) - Scheda Progetto (Allegato D) – Copia del documento di identità del dichiarante - dovrà pervenire, a mano o mediante raccomandata A.R.,in busta chiusa, all’Ufficio Protocollo del Comune di Rapallo Piazza delle Nazioni 4, entro e non oltre le ore 12.00 del 20 settembre 2014; sulla busta dovrà essere apposta, a pena di inammissibilità, la dicitura: “MANIFESTAZIONE INTERESSE PROGETTO SENIOR CAPITAL” ed il nominativo del mittente.

Articolo 8 - Commissione per l’esame dei progetti

I progetti pervenuti, corredati di tutta la documentazione di cui all’art. 7 e completi in ogni loro parte, saranno esaminati secondo l’ordine cronologico di ricezione.

L’esame sarà svolto da una Commissione nominata con provvedimento dirigenziale composta da personale dipendente del distretto sociosanitario

La Commissione verificherà i requisiti di ammissione di cui all’art. 8 e attribuirà i punteggi ai singoli progetti ai sensi del successivo art. 10.

Articolo 9 – Valutazione dei progetti Al fine della valutazione delle proposte saranno utilizzati i seguenti criteri:

a) Concretezza ed operatività della proposta Max 20 punti b) Numero dei volontari coinvolti nel progetto:

2 volontari punti 2 3 volontari punti 3 4 volontari punti 4

sopra i 4 volontari massimo punteggio

Max 10 punti

c) Numero di ore di apertura dello Sportello:

Minimo 2 ore settimanali per sede punti 3

Max 10 punti

(3)

3 ore settimanali per sede punti 4

sopra le 3 ore settimanali per sede massimo punteggio

d) piano di comunicazione e pubblicizzazione Max 10 punti e) Coinvolgimento dei giovani e delle scuole del territorio Max 20 punti f) coinvolgimento di esperti di livello elevato e di comprovata

esperienza nelle tematiche oggetto del progetto.

Max 15 punti

g) Rete territoriale coinvolta nella progettazione e nella realizzazione della proposta

Max 5

h) Esperienze in progetti realizzati nell’ambito dell’invecchiamento attivo nei DSS liguri.

Max 5

i) Indicazione di modalità / condizioni idonee ai fini della prosecuzione del progetto oltre la data di conclusione prevista dal bando

Max 5

Pari ad un totale massimo di punti 100

A parità di punteggio verrà premiato il progetto che ha riportato il punteggio più alto in ordine decrescente nella lettera a), in caso di ulteriore parità nella lettera e), in caso di ulteriore parità nella lettera c).

Articolo 10 - Spese ammissibili Sono rendicontabili le seguenti tipologie di spesa:

- spese per l’allestimento e la gestione dello sportello

- 50% riconoscimento spese per la sede messa a disposizione ( utenze, affitto )

- acquisizione di materiali occorrenti per la realizzazione delle attività previste dal progetto - spese di pubblicizzazione

Art. 11 - Erogazione del contributo Il contributo sarà liquidato in due tranche:

- 50% del contributo a seguito dell’avvio dell’attività

- saldo ad avvenuta rendicontazione delle attività svolte, subordinatamente all'effettiva liquidazione dell'importo da parte della Regione Liguria.

La rendicontazione dovrà essere presentata entro un mese dal termine dell’attività come indicato all’articolo 6.

La rendicontazione dovrà contenere la seguente documentazione:

a) Relazione dettagliata delle attività attuate con precisa indicazione dei risultati conseguiti. In particolare:

• numero e tipologia delle richieste inserite nella banca dati;

• numero di giovani che hanno partecipato, età, sesso, nazionalità;

• numero e tipologia delle collaborazioni attivate nel territorio del distretto;

• collaborazioni progettuali realizzate con il distretto ;

• numero progetti\azioni concretizzate

• Valutazione dell’esperienza da parte dei soggetti coinvolti nello Sportello

b) Prospetto delle spese ammissibili effettivamente sostenute debitamente documentate per l’intero importo.

L’erogazione a saldo avverrà nei limiti dell’importo effettivamente documentato.

(4)

Articolo 12 – Impegni del beneficiario Il Soggetto beneficiario del contributo:

• si impegna a svolgere le attività indicate nel rispetto della normativa vigente e di quanto previsto dal progetto;

• si impegna a garantire l’adeguatezza e l’affidabilità dei volontari/personale impegnato nei singoli interventi;

• si impegna a stipulare idonea copertura assicurativa sia per infortuni sia per responsabilità civile relativamente al personale volontario secondo la normativa vigente;

• si impegna a rispettare tutte le condizioni previste nel presente Avviso e dei relativi allegati;

• si impegna a collaborare con il distretto sociosanitario anche attraverso la partecipazione ad una commissione mista pubblico e privato, di valutazione delle idee/ proposte raccolte nella banca dati e di monitoraggio del progetto

• si impegna a rendicontare le spese sostenute come indicato all’art. 11 e a redigere una relazione finale dettagliata sulle attività realizzate come indicato all’art. 12.

Articolo 13 – Impegni del Comune Il Comune si impegna a:

- esercitare la funzione di coordinamento relativamente alle tematiche attinenti al progetto;

- favorire la comunicazione della presente iniziativa al fine di incentivare la partecipazione del territorio

• a costituire una Commissione mista composta da operatori del distretto -Ambito territoriale Sociale, alla quale parteciperanno rappresentanti dei volontari impegnati nella realizzazione del progetto, che avrà come obiettivo la valutazione delle idee/ proposte raccolte nella banca dati al fine di individuare le proposte più realizzabili e il monitoraggio del progetto;

• contribuire all'individuazione di idonea sede;

Art. 15 – Informativa Privacy

L'amministrazione comunale informa ai sensi dell'art. 13 D.LGS. 196/2003 che tutti i dati saranno trattati nel rispetto della Normativa vigente

Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Maria Grazia Costa – Direttore Sociale Distretto Sociosanitario N. 14 – Servizi Sociali Comune di Rapallo – Piazza Molfino 10 - tel 0185/680464 mail:

[email protected]

(5)

All A

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DI PROMOZIONE SOCIALE INTERESSATE A PRESENTARE PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE del PROGETTO “ SPORTELLO DELLE COMPETENZE “

Comune di Rapallo

Il sottoscritto ………...

Nato a………...…..il……….

In qualità di legale rappresentante di ………..………..………..…costituito ..

………… … …. .. dal……….. con sede in

………...

consapevole delle sanzioni previste dalle vigenti norme in caso di dichiarazioni false, dichiara che il soggetto stesso :

a) ha maturato specifica esperienza documentata nelle tematiche dell’invecchiamento attivo e/o nelle politiche rivolte agli anziani.

b) opera\ ha operato da almeno due anni sulle tematiche di cui al precedente punto a) con specifico riferimento alla realtà ligure;

c) è iscritto nel registro regionale del Terzo Settore , sezione “Organizzazioni di Volontariato “ di cui alla l.r.

6 dicembre 2012, n. 42 Testo unico delle norme sul Terzo Settore dal…………... con n.°………..

Presa visione dell’avviso pubblicato in data ……… sul sito internet………...avente ad oggetto:

L’INDIVIDUAZIONE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DI PROMOZIONE SOCIALE INTERESSATE A PRESENTARE progetti per la realizzazione “SPORTELLO DELLE COMPETENZE DEI SENIOR”

DICHIARA

di manifestare il proprio interesse e, a tal fine, presenta in allegato:

• Proposta progettuale (dimensione massima 6 pagine)

• Modello dichiarazioni – allegato B

• Scheda dati – allegato C

Si impegna, qualora dovesse risultare selezionato, a presentare la rendicontazione dell’attività svolta corredata di dettagliata relazione.

Data …...Firma...

Recapiti………..

N.B. Allegare fotocopia di un documento di identità del sottoscritto

(6)

All.”B”

Fac simile DICHIARAZIONE

Il sottoscritto ..., nato a

………...il ……… in qualità di Legale

Rappresentante dell’ Ente

………... con sede in

………..via ………...………cap………… - Partita IVA / Codice fiscale ……….

Al fine di partecipare al bando per l’individuazione di Associazioni di Volontariato e di Promozione Sociale interessate a presentare progetti per la realizzazione “SPORTELLO DELLE COMPETENZE DEI SENIOR”

D I C H I A R A (Ai sensi art. 47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)

che l’Ente / Soggetto ………...…...………..è in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi previsti dalle leggi e dai contratti di lavoro verso INPS ed INAIL, ed a tal fine indica:

- Matricola/Posizione INPS ...……...……... sede di ……… , - Posizione Assicurativa Territoriale INAIL ……… sede di ...………, - Dimensione aziendale: N. ... addetti,

- Contratto collettivo nazionale di lavoro applicato ...;

OPPURE IN ALTERNATIVA Che l’Ente/Soggetto non ha personale alle proprie dipendenze;

che l’Ente/ Soggetto ………...……...……non è intestatario di Posizione INPS né di posizione assicurativa INAIL /

DATA... FIRMA...

Si allega fotocopia del documento di identità Si prega di indicare la data della compilazione

(7)

All. “C”

Fac Simile Scheda dati da allegare al progetto

SCHEDA

Individuazione di Associazioni di Volontariato e di Promozione Sociale interessate a presentare progetti per la realizzazione “SPORTELLO DELLE COMPETENZE DEI SENIOR”

PROGETTO PRESENTATO DA ………...

Il sottoscritto ………...……….. in qualità di legale rappresentante dell’Ente …...……….., al fine di partecipare al bando per l’individuazione di Associazioni di Volontariato/Promozione Sociale interessate a presentare progetti per la realizzazione di attività rivolte ai giovani.

DICHIARA:

1) che l’Associazione di Volontariato /Promozione Sociale …………...………

…...è costituita da almeno 24 mesi.

2) è iscritta da almeno 12 mesi nel registro/albo nazionale o regionale di riferimento

3) di aver svolto attività in forma regolare e continuativa sul territorio del Comune di Genova per almeno 18 mesi.

Data... Il Legale rappresentante...

(8)

All. “D”

Indicazioni per redazione progetto

(Il progetto non dovrà superare le 6 pagine e dovrà essere firmato dal legale rappresentante.)

PROGETTO PRESENTATO DA

………

Progetto (eventuale titolo): …...

descrivere il progetto e le modalità di realizzazione indicando:

a) i destinatari delle attività

b) le attività proposte e le modalità di programmazione delle stesse (cadenza della programmazione e figure coinvolte nella stessa);

c) l’orario, i giorni di apertura dello sportello e gli eventuali periodi di sospensione delle attività;

d) un referente per il progetto;

e) modalità di collaborazione con altri soggetti presenti sul territorio f) modalità di coinvolgimento dei giovani;

g) i volontari utilizzati nel progetto e le modalità del loro impiego;

h) gli elementi che possono favorire nel tempo la continuità di relazione con i giovani coinvolti anche una volta concluso il progetto e individuazione condizioni favorevoli al proseguimento del progetto.

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo del Progetto è quello di migliorare le prestazioni in Italiano e Matematica, mettere in atto percorsi di recupero delle abilità e conoscenze, garantendo il

RISORSE UMANE (i costi di divera natura - ris.umane, ris.strumentali - possono essere scritte nelle righe corrispondenti alle attività di riferimento; se non trovano posto, nelle

Attività previste Il progetto è rivolto agli alunni delle classi quinte delle scuole primarie delle classi prime della scuola secondaria di primo grado “Cocchi- Aosta”.

Il Titolare tratta i dati personali, anagrafici, giudiziari, relativi alla salute da Lei comunicati in occasione della presentazione della domanda di ammissione alla procedura

fabbisogno e l’incrocio domanda‐offerta   Elena Sposato mercoledi 3 giugno 10,00‐11,30

Il Soggetto organizzatore affidatario svolgerà sotto la propria ed esclusiva responsabilità le attività nel pieno rispetto del progetto presentato e

Siano GM AM, QM la loro media geometrica, aritmetica e quadratica, rispettivamente, definite in analo- gia con il caso di numeri reali positivi... Siano A, B, C tre punti del piano

 livello intermedio: il discente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le